Giornata della Memoria a Campi Bisenzio

Il Comune di Campi promuove una serie di iniziative promosse in collaborazione con le associazioni del territorio ricca e di elevata qualità che non si ferma alla semplice celebrazione del 27 gennaio, ma amplia i concetti di memoria, libertà e democrazia.

“Stamattina è stato inverno”: agosto1944/Marzo 2004, la storia di 2 ragazzi lontani sessanta annil’uno dall’altro, entrambi vittime della fragilità dell’animo umano che è naturalmente portato a considerare, più o meno consapevolmente, ogni straniero come un nemico. A cura di ATTODUE e Centro Iniziative Teatrali
Al teatrodante Carlo Monni il 25 gennaio 2016, spettacolo dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

“La lunga linea dell’odio”: testo teatrale che ripercorre il dramma della Shoah ed in particolare degli studenti ebrei che dopo l’emanazione delle leggi razziali subirono le separazioni tra ragazzi della stessa classe. A cura dell’Associazione Dyoniso e in collaborazione con Cooperativa Sociale Macramè e Associazione Futura Memoria.
Al teatrodante Carlo Monni il 27 gennaio 2016, alle ore 10 rappresentazione per le scuole medie e superiori del territorio, alle 21 aperto alla cittadinanza. Ingresso gratuito.

“Non solo per ricordare”: presentazione del libro “Non solo per ricordare” che racconta la storia di un nostro concittadino, Ugo Brilli, ex deportato in un campo di concentramento tedesco, che sarà presente all’incontro.
Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con Associazione politico-culturale InPolis, Cooperativa Sociale Macramè e Associazione Futura Memoria.
Al teatrodante Carlo Monni il 27 gennaio 2016 alle ore 18.




Giornata della Memoria a San Casciano Val di Pesa

Dal 25 al 30 gennaio il Comune di San Casciano promuove un ricco programma di incontri nell’ambito della Giornata della Memoria 2016. Cinema, Storia e musica si intrecciano nell’offrire momenti di riflessione per gli studenti e tutta la cittadinanza con la proiezione di film, la conferenza della prof.sa Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana su La politica antiebraica a Firenze e in provincia sotto i nazisti e la repubblica Sociale italiana: l’esperienza delle vittime, il concerto del Conservatorio Statale di musica L. Cherubini di Firenze al Teatro Niccolini.

In allegato la locandina con il programma dettagliato.




Giornata della Memoria a Crespino del Lamone

Programma della giornata:

Ore 09.20 circa- Santa messa in memoria di tutti i martiri di tutte le stragi.
Ore 10.00 circa- Deposizione di una corona commemorativa presso il
Monumento Ossario di Crespino del Lamone
Ore 10.30 – Ritrovo presso la sede dalla Società Sportiva Crespino,
per un incontro culturale sulla figura di:
ANNA FRANK ED ALTRE STORIE…con il seguente ordine:
-saluto del Comitato Onorcaduti,
-saluto delle Autorità presenti,
-lettura di brani sulla figura di Anna Frank e poesie sul tema della
deportazione , DA PARTE DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO DINO CAMPANA.
-a seguire lezione sul tema della giornata tenuta dal:
VICE PRESIDENTE PROVINCIALE DELL’ANED, TIZIANO LANZINI.
ORE 12.00 CIRCA-Momento conviviale con un piccolo buffet.




Giornata della Memoria a Pontassieve

Mercoledì 27 Gennaio giornata dedicata alla memoria al Cinema Accademia di Pontassieve. I Comuni di Pontassieve e Pelago organizzano mercoledì 27 gennaio una serie di iniziative per “ricordare” la ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

La mattina di mercoledì sarà dedicata alle scuole con le proiezioni alle ore 9 del film Storia di una ladra di libri (di Brian Percival) riservato agli alunni delle scuole medie di Pontassieve e Pelago e a seguire alle ore 11.15 del film Memorie in viaggio verso Auschwitz (di Danilo Monte) riservato agli alunni della scuola superiore.

Nel pomeriggio a partire dalle 17, (ingresso libero), si terrà la presentazione del CD Musica & Regime, prodotto dall’Associazione Giotto in Musica in collaborazione con il Comune di Pontassieve, con musiche di Erwin Schulhoff, registrate dall’Ensemble Alraune nella Chiesa di S. Lucia alla Pievecchia a cui seguirà il concerto dal vivo del Duo Ensemble Alraune, con Stefano Zanobini, viola e Andrea Landi, violoncello – musica di Erwin Schulhoff. Il pomeriggio si chiude con il Ricordo di Nada Giorgi con il figlio Moreno Ciandri e accompagnato dalle letture a cura dell’Associazione Donne in Cammino Voci dal Futuro.

Alle ore 21 appuntamento speciale con Cinelandia (ingresso 5 euro) con per l’occasione sposta la programmazione dal giovedì al mercoledì con la proiezione della pellicola Memorie in viaggio verso Auschwitz del regista Danilo Monte, che sarà presente alla proiezione.

La ricorrenza del giorno della Memoria vedrà a Pontassieve altri due appuntamenti patrocinati. Lunedì 25 Gennaio alle ore 16.30 presso il Centro Commerciale Coop Valdisieve, si terrà l’Inaugurazione della mostra fotografica In ricordo, realizzata da Juri Materassi nei luoghi di deportazione del nonno Elio Materassi, a cui seguirà la presentazione del libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di Guerra e di Prigionia”.

Sabato 30 Gennaio, invece, alle ore 10,30 la Sala del Consiglio comunale ospita l’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, degli alunni della Scuola “Maltoni” con Kitty Braun, sopravvissuta al campo di sterminio di Bergen Belsen, organizzato da ANED e dal progetto A scuola di Memoria. Nel pomeriggio alle ore 17 al Circolo ARCI di Santa Brigida, nuova presentazione del libro di Elio Materassi “Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di Guerra e di Prigionia”, seguita da cena a sostegno del progetto A scuola di Memoria della Scuola Maria Maltoni che organizza il Viaggio della Memoria ai campi di concentramento. (per la cena occorre prenotarsi ai numeri tel. 338.1717476, 333.2111852 Circolo 055.8300035).




Giornata della Memoria a Calenzano

Si celebrerà con letture e racconti il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite per il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto.

Mercoledì 27 gennaio alle 16.30 a CiviCa, la biblioteca di Calenzano, nella sala polivalente si terrà l’incontro “Un viaggio indimenticabile”, con i ragazzi e gli adulti che raccontano il viaggio della memoria organizzato da Aned per le scuole, a cui ogni anno partecipa anche il Comune con un rappresentante delle istituzioni.

Seguirà alle 18.00, sempre a CiviCa, la lettura “Etty Hillesum. Ritratto di una donna imperdonabile” a cura di Elena Arvigo, in collaborazione con il Teatro delle Donne.

In questa occasione sarà anche inaugurata la mostra fotografica “Il Grido della Memoria. Auschwitz–Birkenau 11 febbraio 2015. Viaggio nell’assurdità del genere umano”, di Marco Giovannini e Francesca Baldi, in collaborazione con Photoalchimie Associazione Culturale.




Giornata della Memoria del Comune di Pistoia

Le celebrazioni che coinvolgono tutto il Paese nel ricordo della tragedia della Shoah vedono anche quest’anno il Comune di Pistoia in prima fila nel proporre occasioni di riflessione dedicate al tema della Giornata della Memoria.

In allegato troverete il nostro programma per il 2016.

Il primo degli appuntamenti è per Martedì 19 gennaio alle ore 17, presso la saletta dell’Ufficio Cultura.

Ci sarà un incontro con Bruno Maida che parlerà della Shoa dei Bambini.




Giornata della Memoria al Comune di Montale

Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore.

Intervengono:

Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Mauro Matteucci curatore del libro

Maria celeste Benedetto, Luciano Vannucci e Valentina Marrassini eseguono canti e musiche ispirate al tema della Shoa




La Giornata della memoria del Comune di Pisa

Il Comune di Pisa presenta un ricco programma di iniziative promosse in collaborazione con enti e Associazioni del territorio per il Giorno della Memoria 2016.

In allegato il dettaglio delle iniziative e celebrazioni.