Festa del tesseramento all’Anpi di Massa

anpi tesseramentoDomenica 14 febbraio 2016 alle ore presso la Mostra della Resistenza, Piazzale Partigiani (Ex deposito Cat) a Massa si terrà la “Festa del Tesseramento. Verso il Congresso Nazionale Anpi” della Sezione Anpi “Patrioti Apuani Linea Gotica” di Massa. Dopo i saluti di Roberto Torre, presidente della Sezione Anpi di Massa avrà luogo l’incontro dibattito con il prof. Alessandro Volpi, sindaco di Massa, sui temi della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione,  coordinato da Massimo Michelucci.

 




Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale.

Sabato 27 febbraio alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Ernesto De Martino, presentazione del n. 24 della rivista “Il de Martino”, dedicata a Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale. Iniziativa promossa dall’Istituto De Martino in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Archivi della Resistenza, ANPI sezione di Sesto fiorentino.

Intervengono:

Massimo Cervelli Regione Toscana

Matteo Mazzoni Direttore ISRT

Paolo Mencarelli Redazione Novecento.org

Sono presenti i curatori Alessio Giannanti e Simona Mussini.

Intervento musicale di Stazione rossa.

Al termine aperitivo




Seminario di studi sul cardinale Ermenegildo Florit

Giovedì 4 febbraio dalle ore 16 alle 19 nell’Aula magna del Seminario fiorentino (Lungarno Soderini) si terrà un seminario di studi sul card. Ermenegildo Florit, in occasione del 30° anniversario della morte (8-12-1985).

L’iniziativa nasce dal recente riordino e deposito nell’Archivio della Curia delle carte e della documentazione del cardinale Florit, che consentono di metterne a fuoco la figura di studioso ed in particolare il contributo teologico-pastorale dato alla Chiesa universale da Vescovo Coadiutore di Dalla Costa e poi da Arcivescovo di Firenze.

Moderatore: prof. Andrea Bellandi
PROGRAMMA

Saluto di S. Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze

E. Florit, padre conciliare (1959-1965): la memoria del suo archivio (Prof. Gilberto Aranci)

Il card. E. Florit e il centenario dantesco (1965) (prof. Carlo Nardi)

Il card. E. Florit e la Commissione per la revisione del Catechismo olandese (prof. Angelo Pellegrini)

Il card. E. Florit e la traduzione italiana della Bibbia (prof. Stefano Tarocchi)

Il card. E. Florit e la revisione del Codice di Diritto Canonico (prof. Andrea Drigani)




Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia

Mercoledì 10 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di San Casciano Val di Pesa:

Silva Rusich e Franco Quercioli curatori del libro
“Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia”

Saluti dall’Amministrazione Comunale
Interviene: Sandra Bacchitta, Associazione Sgabuzzini Storici
Coordina: Sara Gremoli, Associazione Sgabuzzini Storici
Letture di Tiziana Giuliani e Massimo Salvianti




Quale futuro per la Biblioteca Franco Serantini a Pisa?

GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO ORE 11 PRESSO LA CAMERA DEL LAVORO DI PISA, VIALE BONAINI N. 71
CONFERENZA STAMPA SULLA SITUAZIONE DELLA BIBLIOTECA F. SERANTINI
Presiede GIANFRANCO FRANCESE segretario generale della CdL/CGIL di Pisa

Partecipano: prof.ri GIAN MARIO CAZZANIGA e ADRIANO PROSPERI del Comitato scientifico della Biblioteca Serantini

e FRANCO BERTOLUCCI direttore della biblioteca.
La stampa, I cittadini e le forze politiche e sociali sono invitati.
Per informazioni: Biblioteca F. Serantini, via I. Bargagna n. 60, 56124 Pisa Tel 0509711432
email: segreteria@bfs.it




Fra(m)Menti Livornesi: il ciclo di incontri sulla storia della città

Frammenti_Locandina2016_05lowRiprenderanno, giovedi 4 febbraio le conferenze Fra(m)Menti Livornesi organizzate dal Comune di Livorno per conoscere meglio la  città di Livorno analizzandola da diversi punti di vista. I relatori, docenti universitari, ricercatori o nomi provenienti dal mondo della cultura e storia livornese, approfondiranno alcuni aspetti che nel tempo hanno dato a Livorno il profilo attuale. Dall’arte ai fatti di cronaca, dalle grandi famiglie alle curiosità su alcuni grandi nomi livornesi gli incontri, che si terranno al Museo Civico Giovanni Fattori alle 17, si caratterizzeranno per il taglio particolare e spesso inedito dei temi affrontati.

Questo il programma fino ad aprile:

Giovedì 4 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Capitanio – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia delle Arti Decorative e Industriali
Livorno e la pubblicità

Giovedì 11 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Massimo Sanacore – Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno
Personaggi e capitali livornesi nella bufera finanziaria del 1890

Giovedì 18 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Maurizio Vernassa – Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici
Dal porto franco alla globalizzazione dei mercati: appunti su trasformazioni  e sfide dell’economia portuale livornese tra Ottocento e Novecento

Giovedì 25 febbraio, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Antonella Gioli – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Museologia e Museografia
Un armeno nella Livorno di metà ‘700: affari, matrimonio e abitazioni di Gaspero di Marco Nuri e della francese Leonora Bernard

Giovedì 3 marzo, ore 17.00 Granai di Villa Mimbelli
Pardo Fornaciari Cantastorie
Robespierre e il livornese. Inni ed Odi composti per il Comité de Salut Public da Giuseppe M. Cambini

Giovedì 10 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Mattia Patti – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte contemporanea
Vittore Grubicy nelle collezioni livornesi. Storia collezionistica e tecnica pittorica

Giovedì 17 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Catia Sonetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno
1938-1946: la famiglia Castelli dentro la tempesta attraverso le pagine del carteggio familiare

Giovedì 31 marzo, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Denise Ulivieri – Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica
Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità

Giovedì 7 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Andrea Addobbati – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia Moderna
Rischio epidemico e autorità sanitarie nella Livorno del XVII secolo

Giovedì 14 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Vincenzo Farinella – Professore Associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte moderna
Fattori e il Giappone: una passione segreta

Giovedì 21 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Fabio Bertini – Università di Firenze – Coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento
La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo

Giovedì 28 aprile, ore 17.00 Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori
Matteo Aria – Docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
La famiglia e il mondo delle cose: cultura materiale domestica nella Livorno di oggi




La Giornata del Ricordo 2016 dell’Isgrec Grosseto

Giorno RicordoPer la Giornata del Ricordo 2016 l’Isgrec ha scelto quest’anno di mettere al centro il tema dell’esodo di istriano-dalmati e giuliani, già affrontato in questi anni, prima con un viaggio di studio sui luoghi del Confine nordorientale, poi con la ricerca su arrivo e accoglienza dei profughi a Grosseto. Ma il centenario della Grande Guerra ha fatto mettere a fuoco il fenomeno dell’abbandono da parte di italiani delle terre di confine.

Che cosa li accomuna? L’essere, in quanto popolazioni più coinvolte dagli eventi di guerra, costrette a subirne le devastazioni materiali, vittime di conflitti politici e culturali più aspri di quelli pure vissuti da altri cittadini italiani. Hanno anche in comune un confronto continuo con la storia degli altri, donne e uomini che vivono al di là del confine, mentre, durante e dopo le guerre, cambiano le linee di divisione. La cartografia racconta, momento per momento, il lunghissimo tempo della storia militare, politica e diplomatica, che segna gli spostamenti del “confine mobile” tra 1914 e 1974, data del Trattato di Osimo.

Li distingue l’assenza totale del ritorno dal secondo esodo. Ma c’è anche una relazione che aiuta a comprenderne la tragicità. Le sofferenze personali e delle comunità seguite alla pace del 1918 si tradussero in narrazione della vittoria, in tentativo di cancellazione di episodi – valga l’esempio di Caporetto – con la celebrazione dell’eroismo per la patria. Dicono gli storici che non fu sufficientemente elaborato il lutto per le perdite subite, umane e materiali e quanto l’ombra lunga di questi eventi si sia allungata sul tempo seguente, fino a guerra e secondo dopoguerra.

Ne vogliamo trarre una lezione di educazione civile: la necessità di assumere il punto di vista della nostra storia e della storia degli altri, del confronto fra culture, valori e dolori diversi, ma simili, per non ipotecare il futuro con la promessa di nuovi lutti per le persone e le comunità, aggiungendo anche la proposta di nuove esperienze di viaggi di studio sui luoghi del ricordo.

Di seguito il programma della Giornata del Ricordo 2016. Storia e storie di confini :

GROSSETO 10 febbraio – 17 marzo 2016

Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec

Cittadella dello Studente

 

10 FEBBRAIO 2016

Mostre e proiezioni

Saluti:

Emilio Bonifazi | Sindaco e Presidente della Provincia di Grosseto

Patrizia Valerio | Ufficio scolastico provinciale di Grosseto

Luciana Rocchi | Direttrice dell’ISGREC

***

LauraBenedettelli

Sui luoghi della nostra storia e della storia degli altri.

Proiezione

La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale

(Documentario, Produzione Isgrec, regia L. Zannetti)

 

Esposizioni

La nostra storia e la storia degli altri

(Mostra permanente, Produzione ISGREC)

Nuovi Libri della Biblioteca Francesco Chioccon dedicati a queste storie

 

Apertura delle mostre

10-17 febbraio

Orario: 10-12,30 per la scuola | 16-18 per il pubblico

 

17 MARZO 2016

Tra due guerre

Ore 16:30

 

Saluti:

Emilio Bonifazi | Sindaco e Presidente della Provincia di Grosseto

Luciana Rocchi | Direttrice dell’ISGREC

***

“Profughi, internati ed emigranti nella prima guerra mondiale

Franco Cecotti | Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia

 

Esuli e profughi in Maremma: il lungo tempo degli arrivi dalle zone di confine

Laura Benedettelli | Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC)

 

Info e prenotazioni

Per la mattina del 10 febbraio e per la visita guidata alle mostre:

Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

via de’Barberi 61 | 58100 Grosseto

tel/fax 0564 415219

segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Il Giorno del Ricordo 2016 dell’Isrec Lucca

RicordoLuccaL’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, organizza insieme al Comune e alla Provincia di Lucca la cerimonia ufficiale in occasione del il Giorno del Ricordo. L’appuntamento è previsto il 10 febbraio 2016, alle ore 16.30, presso il Real Collegio a Lucca. Dopo la deposizione di una corona, si terrà l’incontro con Mario Andretti, esule istriano, già campione del mondo di Formula 1.

L’istituto secondo il protocollo concordato con la Provincia di Lucca è poi coinvolto in incontri nelle scuole insieme a testimoni dell’esilio giuliano-dalmata. Durante questi incontri verrà proiettato il DVD “Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca” realizzato dall’ISREC nel 2015 e curato da Stefano Bucciarelli in collaborazione con la Provincia di Lucca e il Comune di Lucca.

Nell’ambito degli interventi Isrec nelle scuole Armando Sestani effettuerà interventi presso li liceo Linguistico “Chini” di Lido di Camaiore e L’Istituto professionale “Marconi” di Viareggio. Sestani sarà poi presente il 10 febbraio alle 21 a Gallicano per una serata in occasione del Giorno del Ricordo nell’ambito del II ciclo di proiezioni organizzato dall’ANPI “Leo e Marino Lucchesi” e dall’Isrec.