Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).



Il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Celebrazioni del 71° Anniversario della Liberazione

Ore 9.00 ritrovo presso Largo Caduti dei Lager e partenza per la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti (San Donato in Poggio, Sambuca, Pratale)

Ore 11.15 piazza Matteotti, Tavarnelle Val di Pesa, accompagnamento della Filarmonica “G. verdi” di Marcialla

Ora 11.45 Sala Consiliare L. Biagi commemorazione. Interventi di Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Raffaele Crocco giornalista. Saranno presenti i rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”.




Uscito su Novecento.org “Narrativa e Resistenza: due esperienze didattiche” articolo di Paolo Mencarelli su due progetti dell’ISRT

Uscito su novecento.org l’articolo di Paolo Mencarelli, professore comandato presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, su due importanti progetti didattici su “letteratura e Resistenza” sperimentati a partire dal Settantesimo della Liberazione. Sperimenti significativi per coniugare discipline diverse e avvicinare in modo originale le giovani generazioni allo studio della Resistenza.

Narrativa e Resistenza: due esperienze didattiche

 




Storia e memoria della Resistenza: i fratelli Cervi

Sabato 16 aprile ore 16.30 alla Biblioteca comunale di Fiesole (via Sermei 1), “Storia e memorie della Resistenza” a partire dal libro Io che conosco il tuo cuore di Adelmo Cervi.

Intervengono la prof.sa Luisa Moretti e il prof. Paolo Mencarelli (Istituto Storico della Resistenza in Toscana).




In piazza.. è il 25 aprile, a San Miniato!

La deposizione delle Corone ai Monumenti ai caduti e la cerimonia di commemorazione di Giulio Scali, cui è intitolata una piazza segnano le manifestazioni del Comune di San Miniato per il 25 aprile.




25 aprile a Pescia

Celebrazione ufficiale 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE

ore 10,30 Chiesa Monumentale San Francesco
Deposizione corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e celebrazione
S. Messa
ore 11,30 Raduno in piazza San Francesco; formazione corteo
deposizione corone di alloro al Cippo di viale Garibaldi ed al sacrario del Palazzo
Comunale – esecuzione “Il silenzio”
ore 12,00 intervento del Sindaco Oreste Giurlani
0re 12,15 piazza Mazzini- CONCERTO MUSICALE degli studenti della
“L. A. ORCHESTRA dell’Istituto Libero Andreotti di Pescia diretta dai professori
Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci

La mostra mercato dell’antiquariato resterà aperta dalle ore 9 alle ore 19

ore 10/12 e 16/19 PALAGIO visita del Palagio e della GIPSOTECA LIBERO ANDREOTTI
visita della mostra L’ARTE TRA LE NUVOLE
tavole originali e libri editi da KLEINER FLUG

ore 10/12,30 e 16/19 PALAZZO COMUNALE
*L’ARTE DELLA FILIGRANA, NUOVE REALIZZAZIONI CON
ANTICHE TECNICHE a cura del Gruppo dei Pratici del museo della carta di Pescia
* L’UNICA GUERRA CHE CI PIACE
Castelli, fortezze e soldatini in miniatura a cura di Cesare Bocci

dalle ore 15,oo Piazza Santo Stefano c/o Bar sport
* TORNEO DI BURRACO

ore 10/20 PIAZZA MAZZINI zona sottostante il Palazzo Comunale
* Mostra di pittura ESPERIENZE IN MOSTRA
a cura della Scuola comunale di disegno e pittura
* ANIMAZIONE itinerante, bolle di sapone, castelli gonfiabili, zucchero filato e bomboloni
a cura di Galaxy animation e Rione San Francesco
* Mercatino ARTI TRA LE MANI
* DEGUSTAZIONI prodotti gastronomici tipici
* ACCONCIATURE IN MUSICA con Emanuel e Mike Free style

dalle ore 15 per le strade della città
S A R A’ B A N D A con festa e concerto finale in piazza Mazzini ore 18,30
organizzazione: Associazione Lucignolo

ore 21,00 Accensione della fiaccole sulla Passarella Sforzini a cura di ANPI Pescia/ Uzzano




25 aprile a Palazzuolo sul Senio

L’Amministrazione Comunale di Palazzuolo sul Senio celebrerà l’Anniversario la Domenica 24 Aprile con il seguente programma:

ore 20,15 ritrovo in Piazza Alpi e deposizione di una corona d’alloro alla Cappella Votiva. A seguire, presso la Sala Polivalente (Via Quadalto) “Mai più la guerra” con brani eseguiti dal Corpo Bandistico “G. Savoi” di Palazzuolo sul Senio e letture a cura degli allievi del corso di teatro di Giorgio Barlotti dell’Associazione Culturale “Compagnia L’IncoNpiuta”.




25 aprile a Pieve Santo Stefano

Alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio comunale in Palazzo Pretorio, presentazione del libro di Alvaro Tacchini, Guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere, Petruzzi editore.