“Cantieri della Memoria. Dalle pietre al digitale”: gli eventi finali del progetto

Storia è passato; nessuna capacità di prevedere il futuro, ma intelligenza del rapporto passato-presente e preparazione al futuro.

Con questo animo il progetto Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale, realizzato con il contributo del CESVOT, sta segnando il territorio grossetano con la memoria di un’epoca di guerra, ma in cui hanno agito costruttori di pace. Sono coloro che hanno illuminato il tempo di una guerra terribile, com’è stata la seconda guerra mondiale, con la capacità di opporsi al fascismo e al nazismo: resistenti, deportati, che hanno preparato la costruzione di uno Stato costituzionale democratico. Sono stati anche quanti hanno immaginato il superamento della dimensione nazionale a partire dalla loro esperienza: italiani fuorusciti o emigrati, che hanno combattuto in Spagna contro la dittatura franchista o in Francia o Belgio, a sostegno delle Resistenze. Sono ricordati, attraverso questo progetto, sia con la ricostruzione delle biografie, sia con la creazione o il rinnovamento di luoghi delle memorie.

A Grosseto la cittadella dello Studente e un monumento cittadino, poi Magliano in Toscana, Manciano, Roccastrada. Tra il 22 aprile e il 6 maggio alcuni spazi pubblici, uno dopo l’altro, avranno nuovi segni del passato utili al presente e al futuro: targhe esplicative accanto a monumenti, sentieri, che tutti rinvieranno al sito www.cantieridellamemoria.it. Si è voluta esaltare la fisicità di monumenti o luoghi-simbolo, ma creando una relazione con la realtà virtuale, attuale, indispensabile strumento di conoscenza.

Il valore di questo progetto consiste anche nella condivisione di istituzioni – i Comuni – e società civile – le numerose associazioni partecipi: La Martinella per la Costituzione, FestivalResistente, Le donne di Magliano, Isgrec, Fiab Grossetociclabile, Arci Manciano, ANPI provinciale, Guru@work, i Comuni di Grosseto, Manciano, Magliano in Toscana, Roccastrada.

Questi gli appuntamenti previsti nei vari Comuni aderenti al progetto:

Grosseto

23 aprile

ore 11, Atrio del Municipio: inaugurazione di una targa al bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani e dialogo tra gli studenti e gli storici dell’Isgrec.

ore 17, Cassero mediceo: apertura della mostra “Vista sui cantieri della memoria”.

25 aprile

Ore 10, Cittadella degli Studi: inaugurazione delle targhe in memoria dei caduti della Resistenza e dei deportati politici

Ore 10,30, Piazza della Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento ai caduti della Resistenza

ore 14.30, Cassero mediceo: Ritrovo con FIAB Grossetociclabile e partenza per “Pedalare, resistere, pedalare: da Grosseto a Istia d’Ombrone, in ricordo degli 11 Martiri d’Istia”. Il percorso in bici prevede una sosta al monumento ai Caduti della Resistenza (P.za della Libertà) e al monumento ai martiri dell’Antifascismo e della Resistenza (Cittadella dello Studente).

Ribolla (Comune di Roccastrada)

22 aprile

ore 10, Porta del Parco: inaugurazione dell’installazione dedicata alla strage di Ponte Ricci e cerimonia di adozione del monumento che ne ricorda le vittime. Sarà presente il Sindaco di Roccastrada

Manciano

1 maggio

Ore 11, Monumento ai Caduti per la Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento. Sarà presente il Sindaco di Manciano

Magliano in Toscana

In data da definire: inaugurazione della targa a Maano Lavacchio

6 maggio

ore 11, Tenuta di Campospillo: inaugurazione di una targa al calco in bronzo del bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani. Sarà presente Ugo Caffaz.




Memorie di Lucca: conoscere la storia per prepararsi al futuro

Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 18, nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte, inaugurazione del progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione BM Lucca e l’Istituto Storico Lucchese. Memorie di Lucca raccoglie, nei locali del Palazzo della Fondazione, gli Archivi di importanti personalità lucchesi del Novecento, che si affiancano all’Archivio Arturo Paoli, già conservato e consultabile al primo piano del Palazzo. In occasione dell’inaugurazione, alcuni dei documenti più significativi di Bruno Cherubini, Felice Del Beccaro, Carlo Gabrielli Rosi, Guglielmo Lera, Alfredo Meschi, Edoardo Taddeo, oltre che di Paoli, saranno presentati in una esposizione che permetterà di comprendere l’importanza storica, letteraria, scientifica, artistica di queste figure, ben oltre il rilievo locale. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per presentare il volume “Archivio di Guglielmo Lera”, curato dalla dottoressa Martina Massimilla, che sarà offerto in omaggio a tutti i presenti. Il programma di lunedì 18 aprile prevede gli interventi del prof. Zeffiro Ciuffoletti, storico, docente all’Università di Firenze, della prof.ssa Laura Giambastiani, membro dell’Istituto Storico Lucchese, e di Martina Massimilla. In apertura il Presidente della Fondazione Banca del Monte, l’avv. Alberto Del Carlo e il Presidente dell’Istituto Storico Lucchese, il prof. Antonio Romiti, presenteranno il progetto. Info: memoriedilucca[at]fondazionebmlucca.it – 331.3422878 Istituto Storico Lucchese.




25 aprile a Castiglion fiorentino

A cura dell’Amministrazione Comunale saranno deposti mazzi di fiori ai monumenti che ricordano azioni significative per la storia della Libertà del nostro Paese con i seguenti orari:
ore 8,30 Via Valdarnini, intersezione S.R.71, al Monumento in ricordo a Gabriele Valdarnini, partigiano deceduto in combattimento in territorio Jugoslavo; 

ore 8,40 Loc. Manciano, al Monumento ai Caduti; 

ore 8,50 Loc. Brolio, al Monumento ai Caduti; 

ore 9,00 Loc. Castroncello, al Monumento ai Caduti; 

ore 9,15 Via XIX dicembre 1943, al Monumento alle Vittime della Guerra; 

ore 9,25 Via Dante Brocchi, alla Stele in suo ricordo ucciso in località S. Cristina; 

ore 9,40 Loc. Montecchio, al Monumento ai Caduti; 

ore 9,50 Loc. La Foce, al Cippo che ricorda il sacrificio della Sig.ra Gabriella De Rosee in Brogi.

ore 9,45 Piazza San Francesco Raduno delle Autorità Civili, Religiose, Militari, famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, Decorati al Valore Militare, Mutilati e Invalidi di Guerra, Organizzazioni dei Combattenti e Reduci, Organizzazioni Sindacali, Partiti Politici, Associazioni di Volontariato, della Popolazione, Rappresentanze delle Istituzioni Scolastiche e Cittadinanza;

ore 10,00 Celebrazione della Santa Messa in Commemorazione dei Caduti presso la Chiesa di San Francesco Al termine della cerimonia religiosa, Corteo accompagnati dalla Filarmonica Castiglionese fino al Monumento ai Caduti ai Giardini Pubblici;

ore 10,45 Parco dei Pini presso il carro armato momento di riflessione;

ore 11,00 Monumento ai Caduti presso i Giardini Pubblici, Deposizione di una corona di alloro con interventi a cura dell’ Amministrazione Comunale.




25 aprile a Montale

Commemorazioni ufficiali e la “Staffetta della memoria” in mountain bike, promossa dalla sezione Anpi, segnano la giornata del 25 aprile a Montale.

Programmi dettagliati in allegato




25 aprile a Viareggio

Il Comune di Viareggio promuove un ricco programma di incontri e cerimonie in occasione del prossimo 25 aprile in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

Rinviando al deplian in allegato per il dettaglio delle attività, si ricordano:

23 aprile, Museo della Marina, ore 17.00 “Topografia della Viareggio antifascista e resistente” presentazione della mappa web.

25 aprile Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione.

4 maggio, Villa Argentina, presentazione del libro “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” con l’autore Stefano Tibaldi. Lo stesso volume è presentato il giorno successivo agli studenti del Liceo Classico G. carducci

6 maggio, Municipio, ore 21.00 “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”.




25 aprile: le iniziative della sezione Anpi “A. M. Enriquez Agnoletti”

13 APRILE
17.30 presentazione del libro su “Guerra di Liberazione e sport popolare” con Luciano Senatori e Mauro Dugheri
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
pizzata a seguire
18 APRILE
21.15 “Gli scioperi del ’44” con Daniele Calosi e Gianluca Lacoppola
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
22 APRILE
17.30 Presentazione del libro “In Vietnam con La Pira” con l’autore Mario Primicerio e Stefania Collesei
CIRCOLO ARCI LE PANCHE
a seguire apericena musicale
25 APRILE
15.00 Camminata sui luoghi della Resistenza del Quartiere con partenza dal circolo Le Panche e merenda presso la SMS DI SERPIOLLE
25 APRILE
21.30 Spettacolo teatrale “Non eri tu, fucile”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
27 APRILE
21.00 “Processo a don Milani”, letture/spettacolo tratto da “L’obbedienza non è più una virtù” a cura del gruppo “Nuove trasparenze” e “Percorsi teatrali”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
In collaborazione con:
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE – via C. del Greco, 7
CIRCOLO ARCI LE PANCHE – via G. Caccini, 13B
SMS DI SERPIOLLE – via delle Masse, 38
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO – via R. Giuliani, 347




Con La Pira in Vietnam

Venerdì 22 aprile ore 18.00 la sezione Anpi “Anna Maria Enriquez Agnoletti” vi invita al Circolo Arci Le Panche (via Caccini) per la presentazione del libro “Con La Pira in Vietnam”, sarà presente l’autore, Mario Primicerio.

Introduce Stefania Collesei.

A seguire apericena musicale.




25 aprile a Dicomano

23 aprile ore 17.00, Sala del Consiglio comunale, presentazione dell’ebook a cura ISRT, Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza. Interverranno gli autori: Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli e Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

24 aprile, ore 17.00 “Tamburino magico” spettacolo per grandi e piccini contro la guerra, a cura di tania Cecconi, presso la Bivblioteca comunale.

25 aprile ore 9.00 Santa Messa, ore 10.00 corteo con deposizione corone. Ore 12.00 Piazza della Repubblica Concerto Street Band Taka Band.