Testimonianze della Resistenza toscana

Il Circolo Vie Nuove di Firenze
in collaborazione con Comune di Firenze – Quartiere 3

Mercoledì 20 Aprile 2016 – ore 21.00
Presentazione del libro di Orlando Baroncelli
“Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

Interverranno

MORENO BIAGIONI
Archivio del movimento di Quartiere di Firenze

ALFREDO ESPOSITO
Presidente del Quartiere 3 Comune di Firenze

LILIANA FUSI
Presidente della Commissione Politiche culturali

Letture a cura di
TAMARA TAGLIAFERRI

Sarà presente l’autore

CIRCOLO “VIE NUOVE” V.le Donato Giannotti, 13 Firenze
TEL. 055 683388 Ingresso Libero vienuove@vienuove.it




Il 25 aprile 2016 a Siena e provincia

montepulcianoIn occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Siena. In questo articolo potete trovare tutte le iniziative organizzate dall’Isrsec Siena.

SIENA. E’ fitto il programma organizzato dal Comitato fra le Forze Democratiche e Coordinamento provinciale senese per il 71° anniversario della Liberazione Nazionale. Si parte domenica 24 aprile alle ore 20.30  presso Porta Camollia in Piazza del Campo per la Gara Podistica UISP SIENA “65° Traversata della città”. Lunedì 25 aprile alle ore 10.00, è previsto il Trekking urbano con percorsi cittadini nei luoghi della Memoria degli anni del fascismo e della Liberazione. Alle ore 10.30 – 12.30 presso le Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9, apertura del percorso museale e visita guidata. Con la Banca della Memoria sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici, videointervista. Alle ore 11.15, presso Piazza Salimbeni il Concerto della Banda Città del Palio diretto dal M° Giuseppe Baldesi. Alle 15.45 la Celebrazione ufficiale presso i Giardini La Lizza – Monumento ai Caduti con deposizione di corone e onori ai caduti. Alle 16.15 partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio. Alle 16.30 presso l’Università di Siena – Via Banchi di Sotto, 55, Deposizione corona. Alle 16.45, presso la Sinagoga – Vicolo delle Scotte, 14, Deposizione corona. Alle ore 17.00, in Piazza del Campo,  Cerimonia Ufficiale con Saluto del Sindaco del Comune di Siena Bruno Valentini e Saluto del Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi. Testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria”. Conclude il partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ANPI. La cerimonia terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli della Banda Città del Palio in Piazza del Campo. Alle 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena – Spettacolo musicale.  Prima parte “Romancero Gitano” sette brani per coro e chitarra solista. Seconda parte “Trio”, voce – mezzosoprano – chitarra eseguito dall’ Unione Corale Senese. Offerto dalla Sezione Soci di Siena di Unicoop.Fi (ingresso libero al teatro). In caso di pioggia la cerimonia ufficiale del 25 Aprile, prevista in Piazza del Campo, si terrà presso il Teatro dei Rozzi – Piazza Indipendenza, 15 Siena.

MONTEPULCIANO. In collaborazione con la Sez. ANPI di Montepulciano e le associazioni combattentistiche ecco il programma organizzato dal Comune poliziano. L’avvio è previsto alle 10 con  la riunione dei partecipanti in Piazza Grande e la partenza del corteo con il Gonfalone del Comune ed i labari delle associazioni accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W.Henze”. Attraversamento delle vie cittadine e, alle 10.15,  deposizione di una corona d’alloro in Via Borgo Buio con omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino. Alle 10.30  presso il Giardino di Poggiofanti – Monumento ai Partigiani, la Celebrazione della Liberazione con la deposizione di una corona d’alloro e l’ntervento del Sindaco Andrea Rossi. Alle  11 la Santa Messa nel Santuario di S.Agnese con omaggio alla Cappella dei Caduti.

COLLE DI VAL D’ELSA. Il programma organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa prevede alle 10.30 la deposizione della corona presso “il fiore del partigiano” presso il Palazzo Comunale (via Campana 18). Alle ore 11 la deposizione della corona “Monumento alla Resistenza” via Piemonte Loc. La Badia. Alle 11.30 la deposizione della corona “Monumento ai Caduti” Piazza Arnolfo di Cambio.

PIENZA. Sabato 16 Aprile 2016, ore 17.00, presso la Biblioteca comunale di Pienza, l’Associazione Letteraria S. Tuscano, presenta il libro di Roberto Pagliai “L’ultimo partigiano”. Storie di Resistenza e resa in Val di Chiana e in Val d’Orcia. Saranno presenti alcuni testimoni della battaglia di Monticchiello del 6 Aprile 1944.

CASTIGLIONE D’ORCIA. Nell’ambito della Festa di Primavera, il Comune di Castiglione d’Orcia, organizza il 25 aprile la Festa della Liberazione in collaborazione con la sezione Anpi locale. La festa avrà inizio alle ore 10. Per l’occasione si esibirà la Banda Resistente.

MONTICIANO. Questo il programma organizzato dal Comune di Monticiano. Sabato 23 aprile dalle ore 10,30 alle 12,30 incontro con gli alunni della terza classe della scuola secondaria di primo grado sul significato della Commemorazione del 25 aprile con Filippo Lambardi del Consiglio provinciale ANPI. Lunedì 25 aprile, ore 9.00, ritrovo dei cittadini e delle Autorità a Monticiano in Piazza S.Agostino per rendere onore ai caduti ricordati nel capoluogo e nelle altre località del territorio presso i cippi e monumenti con il seguente itinerario: S.Lorenzo a Merse, Tocchi, Iesa, Monticiano, Monumento, Scalvaia. Ore 14.45 Partenza da Monticiano per recarsi a Siena presso i giardini de La Lizza – Asilo Monumento per la deposizione della corona in onore ai caduti Ore 15.45 Formazione del corteo che, preceduto dalla Banda Città del Palio, sfilerà per le vie del centro cittadino Ore 17.00 Piazza del Campo, cerimonia ufficiale: saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, saluto del Presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi, testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria” e del partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ ANPI. Ore 18.00, Teatro dei Rozzi di Siena Spettacolo teatrale (ingresso libero) offerto dall’Unicoop Firenze, sezione Soci di Siena.

SAN GIMIGNANO. Il 24 aprile ore 17.00 presso Ulignano, Parco della Rimembranza, verra deposta la corona d’alloro presso il monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza. Interverrà il Segretario della Sezione A.N.P.I. Sarà presente l’Amministrazione Comunale. Questo il programma del 25 aprile: ore 9.30 – Raduno in Piazza Duomo; ore 9.45 – Partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti, ore 11.00 – Piazza del Duomo, breve intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di San Gimignano; ore 11.30,  Celebrazione della S. Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta.

POGGIBONSI. Lunedì 25 Aprile alle ore 11:15 è previsto il raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, da cui partirà il Corteo cittadino. Alle ore 11:30 è prevista la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento alla Resistenza posto in Piazza Mazzini con l’Intervento delle Istituzioni.

SOVICILLE. Il Comune di Sovicille intende celebrare, lunedì 25 aprile, la ricorrenza dell’anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria. Il programma parte da Sovicille, alle ore 9.30 presso il Monumento ai caduti di Piazza Marconi, con la
consueta cerimonia commemorativa e la deposizione delle corone, alla presenza del Sindaco e del Presidente dell’ANPI Comunale di Sovicille. Si prosegue poi per Tegoia, da dove, alle ore 10, partirà una passeggiata in direzione Molli, alla riscoperta dei luoghi della memoria del territorio comunale. Il ritrovo sarà presso il piazzale della Chiesa, dove sarà possibile parcheggiare. L’itinerario si svilupperà per poco più di 2 km complessivi, con l’andata in leggera salita. E’ consigliato un abbigliamento sportivo e calzature comode, un kway o impermeabile in caso di pioggia e una scorta d’acqua. Durante il percorso saranno proposte letture di brani sulla Resistenza a cura dell’Associazione Sobborghi. La partecipazione alla passeggiata, della durata di circa un’ora, è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai
numeri 0577 049253 o 334 7508566.

 




I luoghi della Resistenza e della guerra civile a Pistoia

Si avvicina il 25 aprile e, con questa data, si avvicinano anche le rievocazioni storiche della Resistenza e della Liberazione. Tuttavia, a Pistoia come nel resto d’Italia, ci sono luoghi che più di altri ci permettono di ricordare la Resistenza tutti i giorni. Qui di seguito ne riportiamo tre: per un elenco più dettagliato, si rimanda al volumetto Sulle tracce della memoria pubblicato dall’I.S.R.Pt nel 2015.

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo è il luogo dove, il 12 settembre 1943, ebbe luogo una delle prime esecuzioni di civili da parte delle truppe tedesche in Toscana. Il pretesto fu dato dagli eventi della caserma Marini, abbandonata dalle truppe italiane e perlustrata da alcune persone del quartiere San Marco in cerca di cibo e suppellettili. Le truppe tedesche, dopo aver compiuto un vero e proprio raid, arrestarono Alfio Puglia, Gino Puglia (padre del primo, catturato dopo esser andato a cercare il figlio), Ivo Bovani, Dino Chiti, Lino Lotti e Maria Tasselli (sostituitasi alla figlia incinta) e li uccisero allineandoli davanti al muro della chiesa.

Piazzetta degli Umiliati e Corso Gramsci

La stazione e il Campo di Volo erano gli obiettivi del bombardamento alleato. Ma nell’oscurità della notte la scarsa visibilità portò i bombardieri alleati a sbagliare obiettivo e a colpire Corso Gramsci e Piazzetta degli Umiliati, dove la maggior parte della popolazione stava dormendo. Ancora non si conosce con precisione il numero delle vittime del bombardamento della notte del 24 ottobre 1943, 144 secondo le più recenti ricostruzioni. I danni furono ingenti anche all’architettura e all’edilizia: furono colpite la chiesa di San Domenico e l’intero Corso Gramsci fu sventrato. La paura dei bombardamenti spinse nei giorni successivi la maggior parte dei pistoiesi a rifugiarsi nelle campagne, lasciando la città semideserta fino alla ritirata dei tedeschi.

Fortezza Santa Barbara

Dare alla cittadinanza e agli altri renitenti una lezione esemplare era lo scopo dei nazi-fascisti quando il 31 marzo 1944 i ventenni Alvaro Boccardi, Aldo Calugi, Lando Vinicio Giusfredi e Valoris Poli furono uccisi da uno squadrista di Larciano (Pistoia). Erano stati scovati il giorno prima nei loro rifugi dalle truppe d’occupazione e condannati per non aver risposto al bando di reclutamento della RSI. Nelle tasche di Valoris Poli il fratello trovò un biglietto: “mamma, fatti coraggio, si vede che avevo questo destino addosso. Prega per me; sarò vendicato. Se ci saranno i funerali venite ad accompagnarmi perché sono innocente e muoio con onore”.

 

 




Il 25 aprile a Massa Carrara e Provincia

manifesto 71 anniversario liberazione2In occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Massa Carrara.

MASSA. Mostre, spettacoli ed eventi commemorativi che tendono a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative messe a punto dal settore cultura del comune di Massa in collaborazione con Anpi ed altre associazioni del territorio per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia. Il programma si articola lungo il mese di aprile che diventa “Mese della Memoria” per ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile.  La Seduta Solenne del Consiglio Comunale che si terrà a palazzo comunale  dalle 9 di domenica 10 aprile –  nel giorno della Liberazione della città dall’occupazione nazifascita  – apre il calendario delle manifestazioni che prevedono, sempre il 10 aprile, la Cerimonia Commemorativa della Liberazione con la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci, al cippo in ricordo di Arnaldo Pegollo e al monumento alla Resistenza in largo Matteotti con l’accompagnamento della Banda Musicale P.A. Guglielmi.  Confermata la Cerimonia della Consegna della Costituzione a tutti i neo diciottenni: l’appuntamento è per il 21 e 22  aprile al teatro Guglielmi dove andrà in scena lo spettacolo teatrale I Carnefici con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni. Tra le altre iniziative torna –  tra il 11 e il 16 aprile dalle 9 alle 11  – lo spettacolo itinerante interattivo per le scuole  Memobus a cura della compagnia Giardino delle Parole. Si terranno, inoltre,  aperture straordinarie della Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat e del Rifugio antiaereo della Martana nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18-19 (solo il 25 aprile).

PONTREMOLI. Lunedì 25 Aprile 2016 l’Amministrazione comunale di Pontremoli oganizza la Cerimonia per la Celebrazione della Liberazione dell’Italia secondo il seguente programma: alle 16,45 è previsto il raduno delle autorità, associazioni e rappresentanze in Piazza Italia, alle 17,00 inizio celebrazione con, a seguire, deposizione corone ed onore al monumento ai Caduti, ai Partigiani e a Mons. Sismondo. Al termine sfilata per le Vie cittadine, accompagnati dalla Musica Cittadina, dai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Alle ore 18,00 la Santa Messa presso la Cattedrale di Pontremoli in Piazza Duomo.




Il 25 aprile 2016 a Livorno e provincia

CampigliaIn occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Livorno. In questo articolo potete invece trovare tutte le iniziative organizzate dall’Istoreco Livorno.

LIVORNO. Il Comune, la Provincia e la Prefettura di Livorno, in collaborazione con Anpi, Anpi-Anppia, Coordinamento femminile Anpi-Anppia, Archi Solidarietà, Anei, Aned e Istoreco, organizza le cerimonie istituzionali promuovono questo programma di iniziative in occasione del 71° anniversario della Liberazione Nazionale. L’inizio è previsto per le 10 presso il Monumento ai Caduti in Guerra di Piazza della Vittoria con la deposizione delle corone da parte delle Autorità cittadine e gli onori militari e civili. Alle 10.20 presso il Bassorilievo al Partigiano di via Ernesto Rossi verranno deposte le corone da parte delle Autorità cittadine e verranno resi gli onori militari e civili. A seguire il trasferimento in Palazzo Comunale con corteo accompagnato da musiche della Banda della Città di Livorno. Alle ore 11 in Palazzo Comunale, presso la Sala delle Cerimonie, si terrà il ricevimento delle Autorià Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza. Dopo il saluto del sindaco Filippo Nogarin è previsto l’intervento della delegata Istoreco, Caterina Di Pasquale, antropologa dell’Università di Firenze.

Oltre alle cerimonie ufficiali il programma del 71° anniversario prevede, a partire da venerdì 22 aprile, anche una serie di iniziative di diversa natura (spettacoli, sport e musica) tese a coinvolgere in particolare i più giovani.

Giovedì 21 aprile, ore 10, presso il Centro Donna di Livorno (Largo Strozzi) verrà ricordata una figura importante della Resistenza con un incontro dal titolo “Osmana Benetti, la partigiana livornese”. Dopo il saluto della vicesindaco Stella Sorgente, interverranno Rosanna Pugnalini (presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana) e Cristina Cerrai (consigliera di parità). Presenterà l’incontro Cinzia Simoni dell’Arci Solidarietà e coordinerà Giovanna Papucci (presidente dell’Associazione Ippogrifo). Sarà presentato il video “Lotta partigiana nel territorio livornese” di Luciano De Nigris. Il Coro dei Garibaldi D’Assalto intratterrà l’incontro con i canti sulla Resistenza.

Venerdì 22 aprile, ore 21, presso il  teatro Goldoni si terrà l’iniziativa “Odissea resistente” poesie, canzoni e lettere della Resistenza di ieri e di oggi, un progetto promosso dal Coordinamento femminile ANPI-ANPPIA e da ARCI Solidarietà Livorno, in collaborazione  con la Direzione della Casa circondariale di Livorno e il Nuovo Teatro delle Commedie e con il contributo del Comune di Livorno. Partecipano la Compagnia dei detenuti della Casa circondariale di Livorno, il laboratorio teatrale “Anche Fuori fa Fresco”, le scuole di danza: Arabesque, Atelier delle Arti, ArteDanza, Ex-it Danza T, Laboratorio di Danza e Movimento.

Sabato 23 aprile, alle ore 11, presso l’ Aula Magna del Liceo statale “F. Cecioni”, consegna delle borse di studio “Medaglia d’Oro Giotto Ciardi” agli alunni del liceo statale “F. Cecioni”. A cura della famiglia Ciardi e dell’ANPI.

Lunedì 25 aprile, a partire dalle ore 15.30, presso la Darsena Nuova, si terrà il Trofeo della liberazione, gara remiera a cronometro per i gozzi a 10 remi (percorso di m. 1.400) e gozzette a 4 (percorso di m. 900, con equipaggi giovanili e femminili). Organizzazione a cura della Cantina Labrone e ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED. Le coppe che premieranno gli equipaggi saranno dedicate a livornesi insigniti di Medaglia d’oro, a partigiani e ad antifascisti.

A4 25 aprile istituzioni_A4Dal 22 al 25 aprile alle ore 21.15 al Cinema Teatro Salesiani in Viale Risorgimento,85 una prima visione per Livorno il film VILLA TRISTE di Fabrizio Favilli.
Presentato alla 72° biennale 2015 del festival del cinema di Venezia, riguarda la liberazione di Firenze e altre città italiane dal nazifascismo da parte della resistenza. Firenze ha la sua “Villa Triste” in via Bolognese 67, dove venivano torturati partigiani e oppositori del regime, dove si decideva della fucilazione di tanti giovani renitenti alla leva richiamati dalla nuova Repubblica fascista. Un luogo carico di storia ma che in molti oggi hanno dimenticato, soprattutto i più giovani. Il costo del biglietto per la visione del film è di € 5,00

COLLESALVETTI. In occasione del 71° anniversario della Liberazione e del 70° anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne. Nel percorso della passeggiata dentro il bosco sarano infatti installati dei cartelli con le foto delle 21 donne della Costituente, inoltre, come può vedersi dallo speciale volantino preparato per l’occasione, verrà dato risalto al 70° anniversario del primo voto democratico nonché al primo voto delle donne. La 13° Camminata della Pace partirà dall’Area Polivalente di Colognole il 25 aprile alle ore 10.45 e farà tappa alle Fonti dell’Acquedotto Leopoldino, per poi tornare far ritorno a Colognole. Alle 15.30, dopo il saluto delle Autorità, è previsto lo spettacolo con la Settima Onda, cover band ufficiale dei Nomadi, e l’animazione per bambini con l’iniziativa “Attacchiamo la Pace”. La ristorazione è a cura del Circolo Arci di Colognole (costo del pranzo 8 euro). La cerimonia ufficiale per celebrare il 71° anniversario della Liberazione si terrà poco prima dell’inizio della Camminata per la pace. Presieduta dal sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci e dal presidente del Consiglio comunale Irene Visone, avrà luogo alle ore 10 presso il Monumento ai Caduti di Collesalvetti con la deposizione di una corona d’alloro. Nei “materiali correlati” il programma dettagliato delle altre celebrazioni previste nelle varie frazioni del Comune.

CAMPIGLIA MARITTIMA. Il Comune di Campiglia organizza una serie di iniziative con inizio alle ore 8 presso la Chiesa parrocchiale Sacra Famiglia di Venturina Terme con la celebrazione della Santa Messa. Alle 9 presso Largo Sbarretti inizierà il Corteo in collaborazione con l’Associazione Musicale Mascagni cui seguirà la deposizione di corone di allora ai caduti. Alle 9.30 presso la sala Comunale La Pira si terrà l’aperturà della Esposizione di foto e documenti “Donne e Resistenza” a cura del Centro Studi Mussio alla presenza della sindaca di Campiglia Marittima Rossana Soffritti, dell’assessore alla cultura Jacopo Bertocchi e del presidente del Centro Studi Mussio Gianfranco Benedettini. Le iniziative si sposteranno poi alle 10.30 presso Campiglia Marittima con l’inizio del Corteo presso la Piazza Mazzini in collaborazione con il Corpo Musiciale Rossini, cui seguirà la deposizione di corone di allora ai caduti.

CECINA. L’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni combattentistiche e partigiane, organizza le tradizionali celebrazioni. Questo il programma: ore 9,00 presso il Duomo di Cecina verrà celebrata la santa Messa in suffragio dei Caduti; alle ore  9,45 si dipanerà un corteo per le vie cittadine che raggiungerà il monumento ai Caduti di Piazza della Stazione, dove sarà presente la Filarmonica Mascagni e l’On.le Silvia Velo. Dopo gli interventi delle autorità intorno alle ore 10,45 il corteo si dirigerà in via Leonardo Da Vinci per la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo del partigiano Ilio Barontini; a seguire intorno alle ore 11,15 verrà deposta una corona di alloro anche a  San Pietro in Palazzi in piazza Martiri di Belfiore al cippo in ricordo di tutti i caduti. A mezzogiorno una delegazione, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, andrà a rendere omaggio al monumento Commemorativo dell’eccidio di Guardistallo.

ROSIGNANO MARITTIMO. Il Comune di Rosignano Marittimo, in occasione del 71° anniversario dell’Operazione Herring, posizionerà un pannello commemorativo a ricordo dei 31 paracadutisti dello Squadrone Folgore e della Centuria Nembo che in quella impresa offrirono la loro vita per la libertà della Patria. Come è noto i velivoli statunitensi per il trasporto e per l’aviolancio dei paracadutisti decollarono la sera del 20 aprile 1945 dall’ex aeroporto di guerra di Rosignano per oltrepassare la Linea Gotica. La cerimonia si terrà domenica 17 aprile 2016 alle ore 10.30 in località Strida, sullo Stradone Belvedere, in prossimità dell’abitato di Vada.

Il 25 aprile alle 9.30 in via Cesare Battisti 1 a Rosignano Marittimo, sarà inaugurata dal Mutuo Soccorso Rosignanese una lapide in memoria degli attivisti. Alle 10 a Rosignano Marittimo avranno inizio le celebrazioni ufficiali promosse dal Comune in collaborazione con l’Anpi: in piazza Carducci, dopo l’intervento delle autorità verrà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti. Alle 11.30 a Rosignano Solvay, presso Piazza del Risorgimento (in caso di pioggia presso l’auditorium di Piazza del Mercato) dopo l’intervento delle autorità verrà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti. Seguirà l’esibizione musicale del Coro Anpi e del Gruppo Filarmonico Solvay.

Dép_25apr2016 - 2.inddSUVERETO – SASSETTA – MONTEVERDI MARITTIMO. Le amministrazioni comunali di Sassetta, Monteverdi Marittimo e Suvereto, invitano alla celebrazione del 25 aprile, Festa della Liberazione, con ritrovo alle ore 9,30 presso il Palazzo Comunale di Suvereto (Piazza dei Giudici). Questo il programma.  Ore 09.45: Deposizione della Corona alla Cappella dei caduti presso il cimitero Comunale. a cui seguirà la benedizione del Parroco e l’Inno d’Italia intonato dalla Filarmonica di Suvereto.  Ore 10.00: Corteo delle autorità dal cimitero comunale a Piazza Vittorio Veneto, deposizione della corona sotto il Monumento ai caduti.  Interverranno:  Giuliano Parodi, sindaco di Suvereto, I sindaci o loro rappresentanti dei Comuni di Monteverdi M.ma e Sassetta, I rappresentanti di AN.P.I. e Spi-CGIL di Suvereto.  La Filarmonica dell’ente musicale “G. Puccini” accompagnerà la cerimonia.

PIOMBINO. Venerdì 22 aprile, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, alle ore 17.30, avverrà l’innaugurazione della galleria “Sindaci di Piombino – Liberazione e Italia Repubblicana”. La Città di Piombino ha partecipato alla Resistenza e al movimento di Liberazione con un ruolo importante, riconosciuto con la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Con gli stessi principi e obiettivi ha contribuito alla fondazione della Repubblica e al cammino di una piena democrazia, è stata fra i primi comuni a costituire una propria amministrazione e ad eleggere le sue cittadine nel Consiglio Comunale. Gli stessi ideali di libertà, pace e giustizia hanno guidato l’attività istituzionale e la tensione civile della comunità per tutto il Novecento e ancora oggi vivono nelle speranze e nelle prospettive per il futuro.
Storia e memoria della Liberazione sono il filo conduttore del programma dedicato alle celebrazioni di questo 25 aprile, che si svolge nel 70° anniversario della Repubblica, del suffragio universale e delle prime elezioni democratiche di Piombino (31 marzo 1946). Il programma dettagliato nella brochure nei “Documenti dalle fonti”.

 




Il 25 aprile 2016 dell’Istoreco Livorno

Spaesamenti_CopertinaIn occasione del 71° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno organizza e collabora una serie di iniziative.

Martedì 12 aprile 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei, 40), l’Istituto, in collaborazione con l’editore Salomone Belforte, organizza la presentazione del volume “Due della brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele” (Belforte Edizioni, Livorno 2015). Relatori saranno l’autrice del libro Miriam Rebhun e Marco Manfredi dell’Università di Pisa e collaboratore dell’Istoreco. A moderare la giornata sarà il direttore Istoreco Catia Sonetti.

Venerdì 22 aprile 2016 alle 10,30 presso l’Auditorium di Via Verdi a Cecina, nell’ambito della rassegna di presentazioni di libri di autori del territorio “Autori a km0” organizzata dalla cooperativa il Cosmo e dal Comune di Cecina, la direttrice Istoreco Catia Sonetti, e il collaboratore Istoreco Enrico Acciai presentano il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno, curato dall’Istoreco e edito da Ets nel 2015.

La serà del 22 aprile, in collaborazione col circolo Arci “Luigi Norfini” di Colline (Livorno), l’Istoreco organizza l’iniziativa “Viva il lavoro, viva la libertà”. Alle 20.30 è prevista una cena presso la sede del circolo Arci (via di Salviano 53), al termine della quale Maria Torrigiani e Marco Del Giudice intratterranno i partecipanti con musica e canzoni popolari. A seguire la direttrice Istoreco Catia Sonetti, intervisterà Odette Giaconi, staffetta partigiana della III Brigata Garibaldi. Per la prenotazione e le informazioni sulla cena si veda la locandina nei materiali correlati.

Lunedì 25 aprile l’Istoreco parteciperà alla cerimonia istituzionale organizzata dal Comune di Livorno nel corso della mattina. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, presso lo spazio antistante il teatrino di Villa Mimbelli di Livorno (via S. Jacopo in Acquaviva 63) è in programma l’iniziativa Jazz e antifascismo, un pomeriggio di musica e letture a cura di Istoreco con la Banda della Città di Livorno e i ragazzi dell’ISIS Niccolini-Palli (liceo Classico). Verranno eseguiti brani musicali sul rapporto tra fascismo e musica (in particolare il jazz) e letture di testi sul tema dell’antifascismo e della Resistenza, con interventi di Andrea Pellegrini e Catia Sonetti. In caso di maltempo, l’iniziativa non avrà luogo.




Iniziative dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea per le celebrazioni del 25 aprile

SienaNell’ambito delle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione l’ISRSEC ha il piacere di invitare alle seguenti iniziative:

La Costituente, conversazione del prof. Marco Fioravanti  (appuntamento de “I decennali del Novecento) – Lunedì 18 aprile, ore 17, Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati, via della Sapienza 5, Siena;

Trekking urbano, percorso a tema nel centro di Siena presso i luoghi simbolo della Resistenza e della Liberazione – Lunedì 25 aprile, alle 10, ritrovo davanti alla Casermetta in via Malavolti 9, Siena;

La Resistenza nel cinema italiano, conversazione a cura del prof. Marco Bianciardi – mercoledì 27 aprile, ore 17, Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.

Il 25 aprile, dalle ore 9 alle 13,30 e dalle 15 alle 16,30, i volontari dell’ISRSEC vi aspetteranno per l’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9.




Racconti di Resistenze lungo un secolo

Sabato 23 aprile, nel Cassero senese, nell’ambito del programma di FestivalResistente, l’ISGREC ha organizzato una serie di eventi: “Racconti di Resistenze lungo un secolo”:

ore 16.00-18. Incontro tra i soci dell’ISGREC. Sarà presente il Presidente, Luca Verzichelli.

Marco Grilli presenta Grosseto e il suo territorio nell’Atlante delle stragi nazifasciste.

Luciana Rocchi ed Elena Vellati presentano il documentario su IMI e Resistenza nel Comune di Cinigiano Fu la loro scelta. Racconti di Resistenze. Presente il regista Luigi Zannetti. Introduce Romina Sani, Sindaco di Cinigiano.

ore 19.00, l’ISGREC presenta Racconti di Resistenze lungo un secolo con Enrico Acciai, autore di Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso (Unicopli, Milano 2016) e Francesco Catastini, autore di  Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948) ((Pacini editore, Pisa 2015).