25 aprile a Gorfigliano

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo "Monello" Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lu)

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo “Monello” Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lucca)

In occasione del 71° anniversario della Liberazione, per la mattina del 25 aprile il comune di Minucciano (Lucca) organizza la presentazione di un libro dedicato ad Aldo Felice Casotti, detto il “Monello”, giovane partigiano minuccianese della Brigata Capettini caduto in combattimento appena quindicenne durante una battaglia sul torrente Auronchio, nel Pavese, il 24 luglio 1944: l’evento, organizzato a cura degli alunni della Scuola Primaria “G. Gemignani” di Gorfigliano, prenderà avvio alle ore 9:30 presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gorfigliano e vedrà, fra gli altri, anche l’intervento del prof. Stefano Bucciarelli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. A seguire, alle ore 11:00, presso la piazza antistante la vecchia scuola del paese, avrà luogo l’intitolazione ufficiale della piazza stessa ad Aldo Casotti, alla presenza del Prefetto della Provincia di Lucca, del Sindaco di Minucciano, dei Gonfaloni dei Comuni invitati, della Provincia, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La cerimonia terminerà attorno alle ore 12:40.

Per maggiori dettagli, si rimanda al programma allegato in .pdf.




25 aprile a Sambuca pistoiese

Programma della Ricorrenza:

Ore 10:00 TAVIANO E BINACCHI  (Interverranno il Sindaco e il Presidente dell’ANPI Locale)

Ore 10:00 SAN PELLEGRINO  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 10:40 PAVANA  (Interverrà il Vice Sindaco)

Ore 11:30 TREPPIO  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e Luisa Soldati)

Ore 12:00 COLLINA DI TREPPIO  (Interverrà il Sindaco)

Ore 14:30 LAGACCI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)

Ore 15:00 FRASSIGNONI  (Interverranno il Presidente dell’ANPI Locale e il Vice Sindaco)




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 25 aprile, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana partecipa con i propri rappresentanti alle seguenti cerimonie ed iniziative:

Intervento del consigliere L. Bianchi alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile, ore 17.00)
Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile, ore 11.00).
Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento di M. Mazzoni (29 aprile, ore 17.30).




Arte in guerra. Il patrimonio culturale dal Veneto alla Toscana.

CalciGiovedì 21 aprile alle ore 17.30, presso la Fondazione Trossi Uberti – Via Ravizza 76 a Livorno, Martina Lerda parla di Arte in guerra. Il patrimonio culturale dal Veneto alla Toscana. La conferenza presenta le vicende relative alla tutela del patrimonio storico-artistico del Veneto durante la Grande Guerra, soffermandosi in particolare sulle operazioni di messa in sicurezza delle opere d’arte pittoriche e scultoree, trasportate lontano dal fronte. Tra i luoghi deputati alla salvaguardia di questi capolavori, figurano due città toscane: inizialmente solo Firenze poi, dopo Caporetto, anche Pisa. Attraverso questa ricostruzione, si metteranno in luce l’attività e l’impegno dei funzionari coinvolti sia in area veneta che in Toscana, e si analizzeranno alcuni dei risvolti simbolici della tutela del patrimonio storico-artistico italiano durante il primo conflitto mondiale.

Martina Lerda si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Udine con una tesi dal titolo Le pinacoteche statali nell’Italia unita. Politiche museali e affermazione della disciplina storico-artistica (1859-1882). Nel 2015, in qualità di assegnista di ricerca del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (su bando PRIN La vita delle opere: dalle fonti al digitale), ha collaborato alla realizzazione della mostra «Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra (Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, 26 giugno – 4 novembre 2015). Si occupa di storia della tutela dall’Unità ad oggi. Attualmente lavora come insegnante di Storia dell’arte in istituti di istruzione superiore; è inoltre Cultore della materia in Storia del collezionismo e del museo e in Principi e Storia della tutela dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa.

La conferenza fa parte del ciclo di dieci incontri a ingresso libero dedicati a personaggi e momenti salienti dell’arte del XX secolo in Toscana. Per il terzo anno consecutivo, professori dell’Università di Pisa e giovani studiosi delineano un percorso che, attraverso tutto il
Novecento e fino ai nostri giorni, esplora il territorio toscano come luogo di esperienze artistiche di rilievo internazionale.

Gli incontri si tengono tutti i giovedì, dal 10 marzo al 19 maggio 2016, con orario 17.30-18.30; a seguire domande e interventi del pubblico.

Il programma completo è consultabile online: www.fondazionetrossiuberti.org.
INFO. Fondazione Trossi Uberti – Via Ravizza 76 – Livorno, tel. 0586 492184 – 392 7010553,
info@fondazionetrossiuberti.org, www.fondazionetrossiuberti.org. Segreteria: via Pastrengo, 21 – Ardenza




Abbattere i muri, costruire i ponti

Martedì 26 aprile, ore 16.30, presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale (via Cosimo il vecchio 26, Firenze), presentazione del volume delle lettere di Giorgio La Pira a Paolo Sesto.

Saluti di don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà e di Mario Primicerio Presidente della Fondazione La Pira

Interventi:

prof. Augusto d’Angelo, curatore del volume, docente di Storia contemporanea presso l’Università Roma 3

don Gianni Cioli, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale

S. E. Mons. Romano Rossi, Vescovo di Civita Castellana




25 aprile a Scandicci

Tutto il programma delle iniziative del 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (25 aprile 1945 – 2016) a cura del Comitato Permanente della Memoria di Scandicci:

VENERDÌ 22 APRILE, h 17.30 // SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE ORAZIO BARBIERI_Piazzale Resistenza, 1

LE MADRI COSTITUENTI
In occasione del 70° anniversario del referendum e della concessione del diritto di voto alle donne. A cura degli studenti dell’Istituto Superiore Russell-Newton e della scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari.
Intervengono: Laura Cantini Senatrice, Daniele Lanini Presidente del Consiglio Comunale, Sandro Fallani il Sindaco.
=================================================

SABATO 23 APRILE // LA BIBLIOTECA DI SCANDICCI_Auditorium M.A. Martini, via Roma 38/A

Proiezione dei film del Fondo Luciano Panci
• ORE 14-16 I PICCOLI MAESTRI
di Daniele Luchetti, 2000 (116 min)
• ORE 16-18 L’UOMO CHE VERRÀ
di Giorgio Diritti, 2009 (115 min)

=================================================

DOMENICA 24 APRILE, ORE 16.30 // CASA DEL POPOLO DI VINGONE_Via Roma 166

Proiezione del film
LA LIBERAZIONE DI FIRENZE
con immagini inedite girate da Amerigo Gomez. A cura dell’ANPI. A seguire esibizione del coro “Disincanto” e l’ inter-
vento del Presidente Onorario della Sezione ANPI di Scandicci, il Partigiano Moreno Cipriani “Gippe”.

=================================================

LUNEDÌ 25 APRILE, DALLE ORE 9.30 ALLE 19.00 // FESTA DELLA LIBERAZIONE

• ORE 9.30 Deposizione corona d’alloro e onore
ai caduti al Sacrario del Cimitero S. Antonio, via S. Antonio, 10
• ORE 10.30 Partenza del corteo da piazzale della
Resistenza con la Filarmonica V. Bellini e arrivo in
piazza Matteotti. Esibizione dei ragazzi della Scuola
di Musica di Scandicci insieme agli alunni delle scuo-
le di Scandicci.
• ORE 18 Concerto della Filarmonica V. Bellini nel Nuovo Auditorium, piazzale della Resistenza.

=================================================

MARTEDÌ 26 APRILE, ORE 11 INTITOLAZIONE DI UNA STRADA A TOSCA BUCARELLI, PARTIGIANA, NEI PRESSI DEI NUOVI GIARDINI DI VIA MASACCIO A VINGONE Con la

partecipazione di ANPI, ANCR, ANED

=================================================

LUNEDÌ 2 MAGGIO CINEMA CABIRIA
Amici del Cabiria in collaborazione con ANPI
presentano:
• ORE 18.30 FILM Racconti d’amore
di Elisabetta Sgarbi / a seguire Apericena al cinema
• ORE 21.00 i Disertori
Coro, canti sulla Resistenza
• ORE 21.30 FILM La memoria degli ultimi di Samuele Rossi
Costi: apericena 6€ /10€ tutta la serata/5€ due film/3€ 1 film

INFO: Comune di Scandicci, tel. 055 7591458/459 – sindaco@comune.scandicci.fi.it • Programma completo su www.comune.scandicci.fi.it – seguici anche su FB e Twitter




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

 

22 aprile, ore 18,00

Sala Consiliare

presentazione del libro di

LEONARD SHAFER

CONTRO HITLER.

GLI ANARCHICI E LA RESISTENZA TEDESCA DIMENTICATA

ed. Zero in Condotta, 2015

 

25 aprile

Capoluogo

ore 10,00 Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Canti e letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12,30 Delegazioni:

– al piazzale Dante Tacci

– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, al cimitero di San Piero a Calcinaia, a Fabbrica, al giardino Rina Morelli a Cerbaia
Mercatale

ore 9,00 Partenza dalla Casa del Popolo delle delegazioni dei rappresentanti delle Associazioni per i Cofferi, il cimitero di San Piero a Calcinaia e partecipazione alle celebrazioni del Capoluogo

ore 10,00 Camminata sui luoghi della memoria con partenza dal rifugio Il Ginepro (Valigondoli) e percorso lato Greve in Chianti e Monte Fili, segue pranzo al rifugio

ore 18,00 Incontro/confronto tra generazioni sul passaggio del fronte e gli orrori del nazi-fascismo: alcuni “storici” personaggi di Mercatale incontrano i giovani che hanno partecipato al viaggio-studio a Mauthausen

 

29 aprile, ore 17,30

Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Presentazione del libro di

SILVANO CALLAIOLI

COLLINE IN FIAMME.

L’ULTIMA GRANDE BATTAGLIA CHE APRI’ AGLI ALLEATI LA STRADA PER FIRENZE

ed. Masso della Fate, 2016

Interverrà il Direttore dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni
dal 12 maggio al 16 maggio 2016

Viaggio studio agli ex campi di sterminio di Mauthausen e della Risiera di San Sabba di una rappresentanza di ragazzi delle scuole, insegnanti, amministratori, in collaborazione con l’Associazione Deportati e Reduci (ANED).




Resistere, pedalare, resistere

 In bici per ripercorrere insieme i luoghi della Firenze della guerra, dell’occupazione, della Resistenza e della Liberazione: da villa Triste a Campo di Marte, alla sinagoga, a Palazzo Pitti e ponte Santa Trinita e infine Piazza Tasso.

Valeria Galimi, Francesca Cavarocchi e Carmelo Albanese (Isrt) che hanno lavorato al progetto Firenze in guerra (www.firenzeinguerra.com) commenteranno i luoghi e gli avvenimenti.

Ritrovo lunedì 25 Aprile alle ore 10:00 a P.za delle Cure: partenza in bici per Villa Triste in via Bolognese al nr. 67, per poi ritornare a Campo di Marte al Sacrario dei Martiri (viale Pierluigi Nervi c/o ingresso piscina Rari Nantes) – chi vuole può iniziare il giro da qui, arrivo previsto attorno alle ore 11-11:15 – poi alle Murate, a Ponte Santa Trinita, per concludere la pedalata per non dimenticare a P.za Tasso attorno alle 12:30.