Il 25 aprile a Reggello

Lunedì 25 aprile si celebra il 71° anniversario della Liberazione. I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina anche quest’anno organizzano la manifestazione che si svolgerà per le vie di Pontassieve e San Francesco (Pelago). Alle ore 8.45 è fissato il ritrovo e il concentramento dei Gonfaloni in Piazza Vittorio Emanuele II. Alle ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, in piazza Vittorio Emanuele II, a cui seguirò alle ore 10.00, nella sala del Consiglio Comunale Pontassieve, la premiazione delle classi scolastiche vincitrici del concorso di Sezione soci Unicoop Valdisieve “Adotta un articolo della Costituzione”. Alle ore 11.00, dopo la deposizione di una corona al monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele II, partenza del corteo con accompagnamento musicale a cura della Associazione Sound. Soste previste al monumento in piazza XIV Martiri e poi prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini. Alle ore 12.00 il saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca Comunale.




Il 25 aprile in Valdisieve

Lunedì 25 aprile si celebra il 71° anniversario della Liberazione. I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina anche quest’anno organizzano la manifestazione che si svolgerà per le vie di Pontassieve e San Francesco (Pelago). Alle ore 8.45 è fissato il ritrovo e il concentramento dei Gonfaloni in Piazza Vittorio Emanuele II. Alle ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, in piazza Vittorio Emanuele II, a cui seguirò alle ore 10.00, nella sala del Consiglio Comunale Pontassieve, la premiazione delle classi scolastiche vincitrici del concorso di Sezione soci Unicoop Valdisieve “Adotta un articolo della Costituzione”. Alle ore 11.00, dopo la deposizione di una corona al monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele II, partenza del corteo con accompagnamento musicale a cura della Associazione Sound. Soste previste al monumento in piazza XIV Martiri e poi prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini. Alle ore 12.00 il saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca Comunale.




Il 25 aprile a San Piero a Sieve e Scarperia

Il Comune di Scarperia e San Piero organizza, Lunedì 25 aprile, una mattinata dedicata al settantunesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per rendere onore ai caduti di tutte le guerre, nei luoghi-simbolo del territorio. Si inizierà alle 9.30, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve, accanto alla Pieve di San Pietro, dove ha sede il monumento ai caduti, dove si svolgerà la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Alle 10.15, ritrovo nella Piazza dei Vicari di Scarperia, per la partenza del corteo verso il monumento ai caduti presso i giardini pubblici, per depositarvi la corona di alloro. L’ultimo spostamento sarà nella direzione della località Omomorto, dove verrà reso omaggio ai caduti del 363° reggimento della 91^ divisione USA, davanti al suggestivo monumento loro dedicato.
Il Sindaco invita l’intera cittadinanza a partecipare a questa che rappresenta una festa nazionale e insieme un importante momento di comunità, e ringrazia per l’organizzazione le sezioni degli Alpini, e le altre associazioni che presenzieranno alle iniziative con il loro labaro.




Noi ricordiamo. Storie di Resistenza a Barga

Sabato 23 aprile si terrà a Barga presso Palazzo Pancrazi alle ore 10.30 il convegno “Noi ricordiamo. Storie di Resistenza”.

Programma

Saluto delle autorità

Commemorazione di Amos Paoli (Barga, 1917-Massarosa, 1944), partigiano, Medaglia d’oro al valor militare, a cura del prof. Giovanni Cipollini (ANPI Versilia)

Proiezione della testimonianza di Solidea Paoli, sorella di Amos, che sarà presente all’incontro

Storie di casa nostra: Mario Buoni, Franco Tognarelli, Egeo Valle. Le figure dei tre partigiani saranno ricostruite attraverso le testimonianze dei familiari e la documentazione conservata presso l’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

Scopertura di una targa commemorativa ad Amos Paoli presso le Stanza della Memoria

L’evento è organizzato da Comune di Barga, ANPI Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Museo della Liberazione di Lucca.




25 aprile a Pomarance

Corteo per le vie del Comune e “Rancio del Partigiano” per festeggiare il 25 aprile a Pomarance.

 




25 aprile a Santa Croce sull’Arno

La deposizione delle corone ai luoghi e ai monumenti della memoria sul territorio segnano le cerimonie ufficiali, come da programma allegato.




Un angelo fra le belve di Sant’Anna

Il 25 aprile, alle ore 17.00, nel Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema, presentazione del Volume di Federico Binaglia.Un Angelo fra le belve di Sant’Anna, con Prefazione di Martin Schulz, Presidente del parlamento Europeo. Partecipano, Riccardo Nencini, Viceministro alle infrastrutture, Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema, Emmanuel Pesi, Storico.




“25 aprile 2016 e Costituzione” a Gallicano

25 apr 2016In occasione del 71° anniversario della Liberazione, con il patrocinio dell’Arci e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, la Sezione Anpi Val di Serchio – Garfagnana “Leo e Marino Lucchesi” organizza, presso gli impianti sportivi di Gallicano (Lucca), una giornata di memoria e riflessione sul significato odierno del 25 aprile e della Costituzione repubblicana. Il primo appuntamento è alle ore 9:00, per una serie di commemorazioni a luoghi e personaggi della Resistenza locale, che si concluderà alle ore 12:00 al cimitero del paese per il ricordo di Leandro Puccetti (1922-1945), detto “Pippo”, comandante partigiano del Gruppo Valanga, nativo di Gallicano e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Successivamente, alle ore 12:30, gli interessati potranno prender parte al pranzo sociale, cui seguirà, alle 13:30, un momento di svago musicale a cura del gruppo Waits, che proporrà un repertorio di canti popolari e resistenziali. Conclusosi il concerto, l’appuntamento sarà con i membri del Coordinamento Democrazia Costituzionale Mediavalle Garfagnana, che presenterà una serie di interventi sul tema della tutela della Costituzione. Per le ore 19:00 è previsto un nuovo momento conviviale, con pastasciutta per tutti i presenti, al termine del quale vi sarà spazio per un momento di confronto e discussione. In allegato, è consultabile la locandina in .pdf della giornata a Gallicano.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

cellulare: 347/0758296

email: anpivaldiserchiogarfagnana@gmail.com