Proiezione del film “Villa Triste” a Cortona

Proiezione del film “Villa triste” di Fabrizio Favilli
Teatro Signorelli di Cortona
MARTEDI’ 26 APRILE 2016, ore 21,30

La visione del film è proposta da ANPI, in accordo con l’Accademia degli Arditi e l’aministrazione comunale di Cortona

Il film parla della Liberazione dal Nazifascismo di Firenze e le “ville tristi” erano i luoghi di tortura organizzati dai nazifascisti contro gli oppositori.
La proiezione sarà preceduta alle ore 21,00 da una introduzione del professor Giorgio Sacchetti dell’Università di Siena.

Per l’occasione il biglietto d’ingresso è stato fissato ad € 5,00.




Il giorno in cui i fanti marciarono muti

Lunedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di Gabriele Parenti, Il giorno in cui i fanti marciarono muti.

Saluti di Eugenio Giani

Interventi di

Fiammetta Capirossi, consigliera regionale

Zeffiro Ciuffoletti, storico, Università di Firenze

Andrea Jengo, Direttore sede RAI Toscana




Il 25 aprile a Castelfranco – PiandiScò in ricordo del partigiano Omero Poggesi

Omero Poggesi, l’ultimo partigiano del comune di Castelfranco Piandiscò recentemente scomparso, ci ha lasciato un libro: “Nome di battaglia Vendetta”, un volume di memorie sulla guerra di Liberazione nelle nostre montagne che verrà presentato a Piandiscò proprio il 25 aprile, Festa della Liberazione Nazionale.
Omero aderì alla lotta partigiana giovanissimo, all’età di 15 anni e fece parte della brigata “Mameli”, guidata da Rodolfo Chiosi poi confluita nella brigata “Garibaldi Arno”, guidata da Aligi Barducci. Poco prima di morire, dopo oltre settanta anni, Omero ha ricostruito gli eventi di cui è stato testimone o protagonista soprattutto nell’estate del 1944 nelle montagne di Gastra e Cetica e nelle campagne di Campiglia, Castelfranco, Piandiscò, Vaggio, Faella, Cascia, Reggello e Figline V.no. Tappe essenziali di un racconto che scorre nell’arco di una vita intera, per quasi novanta anni, ricostruito con un linguaggio popolare che la curatrice del volume, la dottoressa Barbara Cardeti, ha voluto lasciare in forma originale con le esatte parole scritte dalla penna di Omero. Il libro è stato pubblicato da Effigi qualche giorno dopo la morte di Omero Poggesi, avvenuta lo scorso 14 febbraio, che quindi non ha potuto vedere la sua opera definitiva.
L’Amministrazione comunale si è presa a cuore l’eredità lasciata “dall’ultimo partigiano” del comune ed ha organizzato per lunedì 25 aprile, giornata della Festa della Liberazione Nazionale, la presentazione del libro di Omero con un incontro che si svolgerà alle 17 nella Sala Consiliare “G. La Pira” di Piazza della Repubblica a Piandiscò, il paese dove Poggesi ha vissuto la sua lunga esistenza. Al mattino la Giunta comunale deporrà corone d’alloro ai monumenti ai caduti di tutto il comune e depositerà mazzi di fiori ai cippi in memoria dei morti durante la guerra di liberazione. Un gesto di riconoscenza, verso quanti hanno perso la vita per la libertà, a cui Omero partecipava ogni anno senza mai mancare. A Piandiscò la deposizione della corona di alloro al cippo ai caduti in Piazza del Municipio si svolgerà alle 17, poco prima della presentazione del libro di Poggesi. All’iniziativa prenderanno parte il Sindaco di Castelfranco Piandiscò Enzo Cacioli, la curatrice Barbara Cardeti, lo storico Ivo Biagianti docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Siena, Massimo Merlini, Presidente onorario Anpi Valdarno, Filippo Sottani Assessore alla Cultura del Comune e naturalmente la famiglia di Omero.
Intanto proprio le figlie del partigiano piandiscoese nella mattina del 25 aprile alle 11.15 saranno ricevute nel Salone d’Onore della Prefettura di Arezzo dove avrà luogo la cerimonia di consegna delle “Medaglie della Liberazione” conferite ai partigiani, agli ex internati nei lager nazisti, ai combattenti dei Reparti regolari delle Forze Armate per ricevere il prestigioso riconoscimento dello Stato conferito al padre Omero Poggesi.




25 aprile a Pescia: il programma completo degli eventi

Con l’avvicinarsi del 25 Aprile, Festa della Liberazione, la città di Pescia si animerà di mille diverse quanto interessanti iniziative; un lungo week end di celebrazioni e di eventi legati alla ricorrenza, che inizia sabato 23, in palazzo Comunale, alle ore 16.30, con le inaugurazioni delle mostre ‘L’arte della filigrana. Nuove realizzazioni con antiche tecniche’, a cura del Gruppo dei Pratici del Museo della Carta di Pescia, e ‘L’unica guerra che ci piace’, castelli, fortezze e soldatini in miniatura, curata da Cesare Bocci. Alle ore 20.00 lo stesso palazzo Comunale sarà illuminato con i colori della bandiera italiana, per essere poi aperto al pubblico con visite guidate dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Domenica 24 Aprile, con inizio alle ore 9.00, via alla Festa dell’Antiquariato, edizione straordinaria di Pescia Antiqua che si prolungherà anche nella giornata del 25 Aprile, e che nel giorno di apertura sarà visitabile, come sempre gratuitamente, fino alle ore 23.00; dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, in entrambe le giornate, sarà possibile ammirare le mostre inaugurate sabato in palazzo Comunale.
Anche nel Palazzo del Podestà, sede della splendida Gipsoteca ‘Libero Andreotti’, i visitatori potranno ammirare le splendide tavole originali della mostra ‘L’arte fra le nuvole’, organizzata dalla sezione Avis di Pescia in collaborazione con l’editore fiorentino Klener Flug, ad ingresso libero dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; alle ore 21.00 il salone del Palagio, illuminato per l’occasione con lumini ad olio, ospiterà ‘Dialoghi, Musiche e Canzoni-Dalla Terza guerra d’Indipendenza alla Liberazione, al primo voto delle donne’; interverranno Cesare Bocci, Riccardo Maffei, Patrizia Romoli, il sindaco di Stazzema Maurizio Veroni e il presidente dell’associazione Martiri di S.Anna di Stazzema Enrico Pieri, coordinati dal sindaco Oreste Giurlani; i dialoghi saranno intervallati dalle canzoni eseguite dai musicisti dell’associazione culturale Fuoridalcoro.
In piazza Mazzini, nella zona sottostante il palazzo Comunale, sarà aperta la mostra allestita dalla Scuola Comunale di Disegno e Pittura ‘Esperienze in Mostra’, mentre Galaxy Animation e il Rione San Francesco offriranno animazione per bambini e potranno essere degustati tanti prodotti tipici locali, al fianco del mercatino ‘Arti tra le mani’.
Lunedì 25 Aprile, ovviamente, rappresenta il piatto forte della tre giorni di offerta storica e culturale; la celebrazione ufficiale del 71° Anniversario della Liberazione inizierà alle ore 10.30 nella Chiesa Monumentale di San Francesco, con la deposizione di una corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e la celebrazione della S.Messa; alle ore 11.30 da piazza San Francesco partirà il corteo che raggiungerà il cippo di viale Garibaldi e il Sacrario dei Caduti del palazzo Comunale, dove sarà eseguito ‘Il silenzio’; alle ore 12.00 interverrà il sindaco Oreste Giurlani, a seguire, alle ore 12.15, inizierà l’esibizione della ‘L.A. Orchestra’, ensemble musicale dell’istituto comprensivo Libero Andreotti, diretto dai professori Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci.
Ma nella giornata del 25 Aprile sono previste molte iniziative di contorno: alle ore 9.30 la locale sezione di Avis ha organizzato Pescia in Bicicletta di Primavera, con ritrovo in piazza XX Settembre per poi iniziare una piacevole passeggiata in bici lungo le strade cittadine; a partire dalle ore 15.00 il Bar Sport, in piazza Santo Stefano, ha organizzato un torneo di Burraco; in piazza Mazzini Emanuel e Mike Free Style hanno programmato ‘Acconciature in musica’; a partire dalle ore 16.00, infine, torna ‘Sarà Banda’, ormai tradizionale rassegna di street band giunta alla decima edizione e organizzata dall’associazione Lucignolo, che quest’anno vedrà la partecipazione di Fantomatik Orchestra, Zastava Orkestar e Opus Band; anche lunedì saranno visitabili le mostre allestite in palazzo Comunale e alla Gipsoteca ‘L.Andreotti’, oltre alla mostra mercato ‘Festa dell’Antiquariato’, aperta dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Il programma della giornata si chiuderà alle ore 21.00 con l’accensione delle fiaccole sulla passerella Sforzi, a cura delle sezioni Anpi di Pescia e Uzzano.




Questi non ce li possiamo scordare

Venerdì 22 aprile, alle ore 21.30 all’Auditorium Comunale di via Marzia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi presenta “Questi non ce li possiamo scordare”. Un reading musicale dedicato alle “storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia” con Chiara Cappelli (voce narrante), Sara Bonci (voce narrante), Ciro Gallorano (voce narrante) e con Andrea Biagioni, Bettina Borri, Laura Del Veneziano, Chiara Francioni, Pierfrancesco Paolini, Lùcia Veronese. Musiche dal vivo eseguite da Marco Furelli (chitarra el.) e Arlo Bigazzi (basso el.). Riadattamento drammaturgico di Arlo Bigazzi, che ha composto anche le musiche originali, e Ciro Gallorano.
Si racconterà, alla vigilia del 25 aprile, una Resistenza fatta dai giovani. Un rincorrersi di frammenti di memorie sulla guerra partigiana: la scelta di andare in montagna, i sogni, l’incoscienza e l’entusiasmo. Le speranze e purtroppo anche le vite interrotte. I testi rielaborati sono tratti da Enzo Biagi “Disonora il padre”; Giorgio Bocca “Partigiani della Montagna”; Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”; Piero Chiodi “Banditi”; Beppe Fenoglio “Una questione privata”; Emilio Sarzi Amadé “Polenta e sassi” e molti sono i brani originali sulla Resistenza nel Valdarno.
Produzione di Materiali Sonori e Cantiere Artaud.
Ingresso: 4 €




Il 25 aprile 2016 dell’Isrec Lucca

Lucca25In questo articolo presentiamo il programma delle di eventi e cerimonie relativi alla Festa Nazionale della Liberazione 2016 che vedono l’Isrec Lucca tra gli organizzatori o nelle quali è previsto un intervento di rappresentanti ISREC.

Nelle locandine allegate trovate tutti i dettagli degli eventi.

LUCCA

Cerimonia istituzionale provinciale  durante la quale saranno consegnate le Medaglie della Liberazione, mattina 25 aprile

Concerto del 25 aprile, pomeriggio 25 aprile

CORSAGNA (BORGO A MOZZANO)

Convegno “CONOSCENZA, MEMORIA E LIBERTA’ “, intera giornata 23 aprile

GALLICANO

Cerimonie commemorative e festa ANPI Valdiserchio-Garfagnana, mattina e pomeriggio 25 aprile

GORFIGLIANO (MINUCCIANO) 

Presentazione libro e cerimonia intitolazione piazza al partigiano Aldo Casotti, mattina 24 aprile
VIAREGGIO

Presentazione mappa web della VIAREGGIO ANTIFASCISTA E RESISTENTE (progetto  attivato nel 2011), pomeriggio 23 aprile

Cerimonia istituzionale comunale dedicata al voto delle donne, mattina 25 aprile

 




“Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato”

locmostramazL’Associazione Mazziniana Italiana, con il Patrocinio del Comune di Piombino, organizza dal 23 aprile al 1 maggio la mostra “Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato” che, dopo aver toccato le principali città italiane, sarà allestita a Palazzo Appiani di Piombino. Realizzata dal prof. B. Lorigiola con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’esposizione racconta la vita e le idee dell’illustre pensatore genovese. I 52 pannelli di cui è composta sono arricchiti da un corredo iconografico che aiuta a comprendere la mentalità risorgimentale e a riconoscere nei volti dei suoi protagonisti gli ideali e le passioni che animarono una straordinaria stagione della storia italiana. Oltre alla descrizione del contributo dato all’Unità d’Italia, la mostra racconta la cultura romantica, italiana ed europea, che contribuì a plasmare la personalità e il pensiero di Mazzini nonché il dibattito politico europeo.




Festa del 25 aprile: tutte le celebrazioni a Pistoia

Fitto il programma di appuntamenti che il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia ha messo in calendario per celebrare la festa della Liberazione nazionale.

Domani 21 aprile alle 16, in via Gentile alle Fornaci, alla presenza del vicesindaco Daniela Belliti, si terrà la commemorazione al monumento in ricordo dei partigiani della divisione Garibaldi in Jugoslavia. Alle 17 nello Spazio incontro L’angolo in via Gentile 11 alle Fornaci, Eric Gobetti presenta il suo film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro”. L’iniziativa è stata curata da Anpi provinciale, Fvl, Cgil, Spi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Il 22 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con un incontro sul tema “Costituzione 1946-2016. Un progetto di libertà e giustizia da rottamare?”. Parteciperanno Rosalba Bonacchi dell’Anpi di Pistoia e Monica Rossini, costituzionalista.

Il 23 aprile alle 20,45, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con il documentario “Sui sentieri della libertà”, soggetto e regia di Lucia Vannucchi. Il video raccoglie interviste con i testimoni pistoiesi, filmati d’epoca e ricostruzioni di ciò che avvenne sull’Appennino tosco-emiliano dalla fine del 1943 al 1945.

Il 24 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con lo spettacolo teatrale “Bellezze in bicicletta, storie di resistenza di cinque donne” per la regia di Riccardo Vannelli. Produzione della compagnia teatrale Diritto e rovescio. Ingresso libero. Alle 19,30 in piazza Giovanni XXIII a Pistoia, “Canto della libertà”, serata in musica che si aprirà con un dj-set di Tutti Broz e proseguirà con il live del cantautore Dr. Panico. La serata è promossa dagli abitanti del quartiere San Lorenzo.

Il 25 aprile, giorno clou delle manifestazioni, Pistoia rende omaggio ai suoi caduti. Alle 11 il sindaco e il prefetto di Pistoia deporranno una corona al monumento ai caduti in piazza della Resistenza. In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si terrà nella sala Maggiore del palazzo comunale. Alle 12 in piazza del Duomo si terrà un concerto delle bande musicali cittadine.

Sempre il 25 aprile, nell’ambito della festa dell’Anpi a Bonelle, alle ore 9, “42° Maratonina del partigiano”, alle 13 pranzo sociale e alle 16,30 tradizionale biciclettata al Cippo di Silvano Fedi a Montechiaro insieme ai ragazzi della scuola primaria di Bonelle, Nespolo, Ramini e Roccon Rosso per commemorare la lotta all’antifascismo.

L’iniziativa è promossa dalla Lega SPI CGIL di Pistoia Est, in collaborazione con Anpi di Bonelle e di Pistoia, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, FVL, Circoli Arci Bugiani e di Bonelle. Seguirà una merenda offerta dalla sezione soci Coop di Pistoia. In Porta al Borgo a Pistoia alle 13 pranzo in strada. A seguire musica con i gruppi Ho Chi Band, Magico Boves, Kenny muore sempre, Stornelli scordati e Underground Orkestra e anteprima della mostra “La Resistenza nel fumetto” a cura di Pier Luigi Gaspa.

Per il pranzo le prenotazione sono presso il circolo Arci di Porta al Borgo (tel. 0573 20300). I

In caso di pioggia tutti gli eventi della giornata si svolgeranno al Circolo di Pontenuovo.

Le iniziative sono a cura di Anpi, Circolo Ho Chi Min, Arci Pistoia, Sezione Soci Coop.