Il “Libro dei deportati”. L’ultimo volume: incontro di presentazione

Venerdì 6 maggio 2016 ore 17.00, preso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana via Carducci 5/37

 L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali.

Quarto volume de “Il Libro dei deportati” (Mursia 2015) Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, promossa da ANED (Associazione nazionale ex deportati)

Intervengono: dott.sa Francesca Cavarocchi (Università di Udine) dott. Simone Duranti (Università di Siena) prof. Brunello Mantelli (Coordinatore della ricerca – Università della Calabria)

Coordinano: dott.sa Camilla Brunelli (Direttrice Museo della Deportazione di Prato), dott. Matteo Mazzoni (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana)

Iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Toscana




Intitolato ad Aldo Cecchi l’Istituto di Studi Storici Postali

Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. È così che il consiglio direttivo dello stesso Issp ha deciso di intitolare l’unica struttura privata esistente in Europa impegnata a livello scientifico nel settore postale, agevolando studi, scambi di informazioni, approfondimenti e, in ultima analisi, promuovendo la cultura storica postale. Realtà che -proprio grazie soprattutto ad Aldo Cecchi, scomparso il 20 marzo scorso- dal 1982 fa di Prato un punto di riferimento specializzato a livello internazionale.

“Nella riunione di sabato -conferma il direttore della struttura, Andrea Giuntini- i presenti hanno condiviso all’unanimità l’idea, volta a ricordare colui che, per oltre trent’anni, ha portato avanti il progetto organizzando incontri e seminari, aiutando i ricercatori, allestendo una biblioteca qualificata che ora conta 16mila tra libri ed opuscoli ed un’emeroteca che si sviluppa per 1.310 titoli. È una scelta importante e sottolinea la nostra volontà di proseguire la strada che ha tracciato”.




25 aprile a Campi Bisenzio

In occasione dell’anniversario della Liberazione nazionale, un ricco calendario di iniziative segna la giornata del 25 aprile a Campi Bisenzio, dalle cerimonie ufficiali del mattino all’iniziativa a cura della sezione ANPI al pomeriggio sulla Costituzione nata dalla Resistenza.

Dal 22 aprile (inaugurazione ore 18) al primo maggio sarà allestita presso l’atrio comunale la mostra “Campi in cammino verso la democrazia”.

In allegato programma dettagliato.




I sentieri della Libertà

Le sezioni soci Unicoop del territorio organizzano anche questo anno la passeggiata sulle pendici del Monte Morello sui sentieri dei partigiani che combatterono per la libertà. In allegato il programma dettagliato con le indicazioni logistiche per la partecipazione.




25 aprile a Borgo San Lorenzo

Programma:

ore 9.45 SS. Messa in omaggio ai caduti alla Pieve di S. Lorenzo

ore 10.30 Piazza Dante partenza del corteo per la deposizione delle corone ai monumenti e ai cippi del territorio comunale

ore 11.30 Palazzo municipale: celebrazione ufficiale




25 aprile a Bucine

L’amministrazione comunale di Bucine, in occasione dell’anniversario del 25 aprile, ha predisposto un programma di visite a Cippi, Lapidi e Monumenti presenti nel territorio comunale per ricordare i caduti di tutte le guerre.




25 aprile a Monsummano Terme

Programma

ore 19,50 Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini presso l’Osteria dei Pellegrini
ore 20,00 Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenova
ore 20,45 Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti

 

ore 21,00 Partenza della Fiaccolata della Libertà
Itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G.Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via DonMinzoni,Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G. Giusti
SUONO DELLE CAMPANE A FESTA
ore 21,30 Commemorazione Ufficiale con interventi del Sindaco

Rinaldo Vanni e altre autorità

 

 

ore 22,00 Spettacolo musicale e di letture a cura dell’Associazione MIMESIS
Partecipano gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme




KIA ORA!

Giovedì 21 aprile ore 21.30 al Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa proiezione del docufilm “KIA ORA! La Liberazione attraverso la storia del 28° Battaglione Maori”, nuova versione.