“Repubblica e Costituzione”. L’impegno dell’ISREC di Lucca nella didattica e nella ricostruzione storiografica del secondo dopoguerra locale

Per l’Istituto SSchermata 2016-05-24 alle 13.49.26torico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca il prossimo 2 giugno 2016 giungerà a degno coronamento di un grande impegno didattico condotto nel corso del presente anno scolastico con gli istituti comprensivi e le scuole secondarie di secondo grado del territorio, al fine di approfondire la conoscenza degli studenti della genesi storica e delle caratteristiche salienti del nostro ordinamento costituzionale repubblicano. In previsione del 70° anniversario del referendum istituzionale e dell’elezione dell’Assemblea Costituente, infatti,  l’ISREC di Lucca ha ideato e portato avanti, fra gli altri, il percorso didattico “Repubblica e Costituzione”, che, coinvolgendo il Liceo scientifico “Vallisneri” di Lucca, l’Istituto comprensivo “Don Milani” di Viareggio, l’Istituto comprensivo “Lucca VI” di Lucca e l’Istituto comprensivo “Puccini” di Pescaglia, fra il dicembre 2015 ed il maggio 2016 è stato in grado di produrre ben 35 interventi di esperti su 22 classi, per un totale di circa 500 ragazzi. Particolarmente significativa si è rivelata la collaborazione con il Liceo “Vallisneri” di Lucca, che si è tradotta nella partecipazione alle celebrazioni ufficiali del 25 aprile in città di un gruppo di alunni della scuola, che ha potuto animare la ricorrenza con una lettura pubblica di testi scelti. In aderenza al proprio impegno statutario di ricerca storiografica e divulgazione degli avvenimenti che traghettarono l’Italia dalla Resistenza alla Repubblica, l’ISREC di Lucca ha poi voluto realizzare la curatela scientifica del volume “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica”, raccolta di saggi commissionata dalla Presidenza del Consiglio comunale di Lucca proprio in vista del 70° anniversario del referendum istituzionale che decise le sorti del nostro Paese. Edito per i tipi di Maria Pacini Fazzi, il volume, contenente i contributi di Matteo Bennati, Stefano Bucciarelli, Federico Creatini, Pietro Finelli e Marco Manfredi, è attualmente in fase di stampa e la sua prima presentazione è stata fissata per il prossimo 1 giugno 2016 a Lucca, presso Villa Bottini.

Ulteriori dettagli su quest’ultima iniziativa saranno resi noti nella sezione “Incontri ed eventi” del portale non appena disponibili.




Bando per la pubblicazione di un’opera nella collana editoriale “Testimoni della Libertà”

La collana editoriale “Testimoni della libertà”, nata e sviluppatasi grazie al sostegno della Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo, ha pubblicato con la casa editrice FrancoAngeli tra il 2007 e il 2015 nove titoli, frutto di ricerche presentate nel corso degli anni durante il seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”:

– Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, di Andrea Ricciardi;

– Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, di Fulvio Cortese;

– Democrazia e identità nazionale nella vita di un antifascista tra Italia e Stati Uniti: biografia di Max Ascoli (1898-1947), di Davide Grippa;

– La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale, di Elena Savino;

– Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, di Diego Giachetti;

– Ernesto Rossi, Altiero Spinelli, «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945, a cura di Piero S. Graglia;

– L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d’azione, di Noemi Crain Merz;

– Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove Diari di Aldo Laghi, a cura di Chiara Colombini;

– Partigiani in borghese. Il movimento di Unità popolare nell’Italia degli anni Cinquanta, di Roberto Colozza

 

Nella convinzione che la collana abbia rappresentato un’occasione importante per molti ricercatori e che abbia dato un contributo notevole all’ambito di studi legato all’esperienza politico-culturale di Giustizia e Libertà e del Partito d’azione e dei loro protagonisti, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” ha deciso, a partire dal 2016, di estendere l’opportunità della pubblicazione all’interno della collana.

Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere esclusivamente i costi per la pubblicazione ed è rivolto a tutti coloro che si occupino di GL, del Pda, delle culture ed esperienze politiche che a essi si richiamino: la partecipazione al seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti” costituirà un elemento preferenziale, ma non vincolante, nella selezione dei lavori presentati.

 

Gli studiosi che intendono candidare la propria ricerca per la pubblicazione devono inviare all’indirizzo e-mail chiara.colombini@istoreto.it entro il 30 giugno 2016 un progetto editoriale così concepito:

– una presentazione (non più di 5 cartelle);

– un indice;

– un capitolo o un’introduzione di prova;

– una previsione orientativa delle battute complessive.

 

Condizione indispensabile per partecipare alla selezione è garantire la consegna del lavoro concluso entro e non oltre il 31 dicembre 2016. In caso di mancato rispetto del termine di consegna decadrà automaticamente l’impegno alla pubblicazione.

 

Si richiede inoltre ai candidati di fornire i propri recapiti (indirizzo, e-mail, telefono), un breve curriculum circa i propri studi, interessi ed eventuali pubblicazioni.

Con l’invio i candidati autorizzano il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03. I dati trasmessi saranno utili esclusivamente per il presente bando e non saranno trasmessi a terzi.

 

I materiali inviati, e non scelti per la pubblicazione, restano di proprietà dei candidati.

I risultati della selezione saranno comunicati il 15 luglio 2016.




Sulle strade di don Milani: “L’uomo del futuro”

Lunedì 30 maggio, ore 17.30, Sala Ferri in Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux presente il volume di Eraldo Affinati, L’uomo del futuro, intervengono Alba Donati e don Andrea Bigalli.

Il volume è candidato al Premio Strega




“Il diario del giovane Federico” a Lucca

"Il diario del giovane Federico" di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

“Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

Il prossimo sabato 28 maggio 2016, presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato, preziosa opera di memorialistica della Seconda Guerra Mondiale, edita per i tipi di Maria Pacini Fazzi.  Nel suo diario, asciutto ed intenso, l’autore ricostruisce con precisione ciò che, ormai più di settant’anni fa, visse direttamente sulla propria pelle: il richiamo alle armi come allievo ufficiale di complemento nel 1942, i drammatici avvenimenti dell’8 settembre 1943, il rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, la scelta della Resistenza e la collaborazione con gli inglesi, gli entusiasmi, le battaglie, le privazioni, la fame, il rientro a casa e la tubercolosi, superata soltanto nella primavera del 1948. Patrocinata dalla Provincia di Lucca, l’iniziativa prenderà avvio alle ore 17:00 e vedrà in apertura il saluto del Presidente della Provincia stesso Luca Menesini. A presentare il volume sarà invece Gianluca Fulvetti, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Sarà presente l’autore.

In allegato, il .pdf dell’invito alla presentazione




Sentinelle della memoria. Giocattoli di un’altra epoca alla Fondazione Caript

Dal 24 al 29 maggio, presso le sale espositive di Palazzo De’ Rossi a Pistoia, sarà possibile visitare la mostra Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca, promossa da Fondazione Caript e associazione Orecchio Acerbo.

Un’esposizione insolita e curiosa, adatta a grandi e piccini, che raccoglie i giocattoli appartenenti alle collezioni private della famiglia Cecchi de’ Rossi e di Patrizio Cecchi, impreziosita dalla presenza di alcuni libri d’infanzia molto rari.

Un omaggio anche al festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull’uomo, che quest’anno propone il tema “L’umanità in gioco. Società, culture e giochi” (Pistoia, 27-28-29 maggio).

In mostra i giochi appartenuti a Paola de’ Rossi, nata a Shanghai nel 1919 e vissuta sino al 1927 fra la Cina e il Siam, discendente della famiglia che sino a metà Ottocento ha abitato il Palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript.

Insieme ai suoi giocattoli – bambole di bisquit e di carta, abitini e guardaroba, pentolini, macchine di latta, aeroplani e barche – sono esposti anche quelli della collezione Patrizio Cecchi: una raccolta che nasce da un girovagare attento e instancabile fra bauli, cortili, ripostigli, mercatini, gallerie antiquarie.

Insieme, alcuni splendidi esemplari di Pinocchio, “oggetti di confine” fra differenti culture e molteplici storie d’infanzie, che sollecitano nell’immaginario l’avviarsi di quei ricordi personali e collettivi che rendono i giocattoli sentinelle della memoria.

 

 

Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca
Sale espositive Palazzo De’ Rossi – Fondazione Caript, via De’ Rossi 26, Pistoia
24-26 maggio, 15-19

nei giorni del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo:
27 maggio, 15-22; 28 maggio, 10-22; 29 maggio, 10-18

Ingresso libero

 

Ideazione e montaggio: Manfredi Giudice, Chiara Guidi
Coordinamento: Tamara Trinci
Restauro giocattoli: Chiara Sforzi, Perla Cappellini, Liana Fabbri




Il 2 giugno a Sant’Anna di Stazzema

Programma 2 giugnoIl Comune di Stazzema organizza presso il Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, le celebrazioni del 2 giugno 2016. Alle ore 16.30 proiezione video trasporto lapide e Premiazione 1° squadrone Antares Viterbo. Alle 17 saluto del sindaco Maurizio Verona e saluto dell’Associazione Martiri di S. Anna, a seguire orazione ufficiale dell’on. Simona Bonafé. Alle 18 anteprima del documentario di Vanessa Roghi alla presenza dell’autrice e del procuratore militare Marco De Paolis.




“Donna di libertà” di Anna Ramagini

donna di libertàVenerdì 27 maggio 2016 alle 18 presso la libreria Libri in armonia di Massa (via Pacinotti 14), organizzata da Anpi e Comune di Massa, si svolgerà la presentazione del volume “Donna di libertà” di Anna Ramagini. Presentazione del prof. Angelo Gatti, saluti di Nino Ianni. Sarà presente l’autrice.




La giornata cittadina per la pace a Livorno

228b-americani-in-livornoterSi terrà il 27 maggio la tradizionale Giornata per la Pace, in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel secondo conflitto mondiale e per solidarietà alle vittime delle guerre odierne.

La manifestazione è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con il Comune di Livorno, la Diocesi di Livorno e l’ISTORECO.

I conflitti in corso, la guerra in Siria, la violenza terroristica e la terribile vicenda dei profughi in Europa, tra le storie da non dimenticare; la necessità dell’accoglienza e un impegno reale per la pace, tra le sfide da affrontare.

“Costruiamo ponti e non muri!” sarà dunque il tema della Giornata 2016, durante la quale verrà dato un nuovo nome al ponte posto tra le scuole Benci ed il Mercato centrale. Si chiamerà “ponte 28 maggio” a ricordo del dolore della guerra nella nostra città, e sarà dedicato al “28 maggio” delle tante città del mondo che oggi cercano la pace, alle migliaia di persone che dalla Siria all’Iraq, dalla Nigeria all’Ucraina, fuggono cercando  scampo. Alla cerimonia parteciperanno i bambini delle Scuole Benci e delle Scuole della Pace.

Il programma dettagliato: alle ore 17.00 in Piazza del Municipio inizierà il percorso a tappe per le vie del centro cittadino, alle ore 18.00 presso gli Scali Saffi avverrà l’intitolazione del Ponte “28 Maggio”, alle ore 19.00, presso gli Scali D’Azeglio, ci sarà l’omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi colpiti dalle bombe nel ’43. Infine alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre si terrà la festa in piazza:  “W la Pace” con canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla pace.