Prato ricorda il primo voto delle donne

Il prossimo 2 giugno 2016 ricorrerà il 70 esimo anniversario della Repubblica Italiana e, contestualmente, il 70° anniversario del voto alle donne in Italia. L’evento sarà ricordato, in Salone Consiliare il 6 giugno prossimo alle ore 10,30, con il coinvolgimento di alcune donne, protagoniste del primo voto e alcune alunne delle nostre scuole superiori che quest’anno voteranno per la prima volta.

Vorremmo dare l’opportunità alle diciottenni di oggi, anche loro per la prima volta alle urne, di incontrare le ragazze di allora, di intervistarle sulla loro esperienza, per capire insieme quanto importante preziosa fu la conquista del diritto di voto.

Saranno presenti Vera Michelin-Salomon, antifascista deportata in Germania, il Prof. Venuti docente di Storia, il Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti e alcuni rappresentanti delle Istituzioni.




Festa del 2 giugno ad Arezzo

Il 2 giugno alle ore 10.15 al sacrario dei caduti, via dell’Anfiteatro, deposizione della corona di alloro.

Ore 10.30 Piazza San Jacopo, lettura del messaggio del Presidente della repubblica.

Saluti del Prefetto, del Presidente della provincia e del Sindaco

Consegna delle medaglie.




Lutirano negli anni delle due guerre mondiali

In occasione del 2 giugno, la parrocchia di Lutirano nel Comune di Marradi organizza con l’Associazione volontari per la Valle Acerreta una due giorni dedicata al vissuto di Lutirano nelle due guerre mondiali. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Marradi. In particolare alla sera del 1° giugno incontro con testimonianze ed interventi di studiosi. Il 2 giugno al mattino omaggio della comunità Sikh alla stele che ricorda il sacrificio dei loro caduti nel corso delle battaglie sull’Appennino, nel pomeriggio alle ore 16.30, dopo la messa per i caduti, scoprimento della targa restaurata ai caduti di Lutirano nella prima guerra mondiale.




“Non ci è stato regalato niente”: storia di una partigiana

Martedì 31 maggio ore 19.00 al Circolo ARCI Bencini (via Mercadante 58 Firenze) proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana”, regia di Eric Esser, interviene il dott. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A seguire aperitivo.




2 giugno: Festa della repubblica ad Empoli

Il 2 giugno alle ore 10.30 nel Chiostro del Convento degli Agostiniani (via de Neri 15, Empoli) cerimonia di consegna della Costituzione ai nuovi cittadini italiani.




2 giugno: Festa della cittadinanza a Calenzano

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno il Comune di Calenzano organizza la Festa della Cittadinanza, per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che compiono 18 anni e i nuovi cittadini italiani. L’appuntamento è per giovedì 2 giugno alle ore 11.00 nella sala consiliare del Municipio in piazza Vittorio Veneto. Il Sindaco Alessio Biagioli consegnerà una copia della Costituzione a tutti i calenzanesi che compiono 18 anni nel 2016 e agli stranieri che nell’ultimo anno hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Alla cerimonia sono stati invitati 147 diciottenni e 57 cittadini stranieri.




Incontro sulla Costituzione a Livorno

Comune di Livorno, Anppia, e  Associazione don Nesi/Corea organizzano l’iniziativa  “COSTITUZIONE: LAVORI IN CORSO. La Costituzione è il fondamento del nostro Stato. Varrà per gli anni a venire. Informiamoci prima di decidere”,  Martedì 31 maggio 2016   ore 17,00, Presso l’Associazione don Nesi/Corea, via La Pira 11, quartiere Corea, Livorno

Intervengono:

MICHELE BATTINI   Professore Storia Contemporanea Università di Pisa

BRUNO MANFELLOTTO  Giornalista ex Direttore “L’Espresso” e “Il Tirreno”

UGO DE SIERVO  Giurista ed Accademico ex Presidente Corte Costituzionale

Coordina: OMAR MONESTIER  Direttore “Il Tirreno”




Matite rosa. Donne al voto dal 1946 al 2016

Mercoledì primo giugno alle ore 21.30 al cinema Olimpia a Tavarnelle Val di Pesa anteprima assoluta di “Matite rosa” documentario di Stefano Ballini in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Chianti fiorentino.

Intervento di Isabelle Chabot, Società nazionale delle storiche.