Uscito il nuovo numero di “Italia contemporanea”: il primo con sezione in OPEN ACCESS

È disponibile il fascicolo 280 di “Italia contemporanea”: potete trovare l’INDICE e acquistare il fascicolo o singoli articoli su http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=164 .

Potete leggere l’indice anche alla fine di questo messaggio

Il fascicolo si segnala per un’IMPORTANTE NOVITÀ. La rivista offre d’ora in poi una consistente sezione (denominata ‘In rete’) delle proprie pagine adesso solo  e solamente on line  e in open access, liberamente fruibili anche dai non abbonati o da chi non acquisti singoli articoli. Su questo fascicolo nella sezione in open access trovate tre lunghi articoli di valutazione dell’andamento del CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN ITALIA, con vari interventi http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/3164/73 fra cui quelli di rilievo di Mario Isnenghi http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2970/74 e Giovanna Procaccci http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2971/75 .

Inoltre, sempre in open access, sta , cospicua quantità di schede e recensioni http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2972.

Con questa importante novità, ‘Italia contemporanea’ offre ad insegnanti, studenti, lettori di storia un importante servizio.

Buona lettura!

“Italia contemporanea”, a. 2016 n. 280

Una sperimentazione (n.l.)

 

Studi e ricerche

Arturo Marzano, Il “mito” della Palestina nell’immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta

Massimo De Giuseppe, I cattolici italiani e l’America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e “altro Occidente”

Marco Abram, Marzia Bona, “Sarajevo. Provaci tu, cittadino del mondo”. L’esperienza transnazionale dei volontari italiani nella mobilitazione di solidarietà in ex Iugoslavia

Jacopo Perazzoli, Psi e Labour inglese alla ricerca del dialogo. Il rapporto Nenni-Bevan 1953-1957

 

Note e discussioni

Maria Grazia Meriggi, La biografia di Jaurès come prosopografia della Terza repubblica e come riflessione sul socialismo: intorno al Jean Jaurèsdi Gilles Candar e Vincent Duclert

Javier Rodrigo, La violenza e le sue narrazioni: tre sguardi sull’Europa del XX secolo

Andrea Giovanni Noto, Balcani violenti in un’Europa violenta

Guido Formigoni, La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa

 

Recenti studi sul fascismo

Rolf Petri, Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio

Tommaso Baris, Il partito e l’organizzazione del consenso nell’Italia fascista

Claudia Baldoli, La storiografia sul fascismo nel passaggio di secolo

Paul Corner, Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni

e gestione del potere tra centro e periferia (scheda di M. Elisabetta Tonizzi)

Claudia Baldoli, Brendan Fleming (a cura di), A British Fascist in the Second World War. The Italian War Diary of James Strachey Barnes, 1943-1945 (scheda di M. Elisabetta Tonizzi)

 

Abstract

Gli autori

 

IN RETE (=sezione in open access)

 

Discutendo di guerra (n.l.) : http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/3164/73

 

Mario Isnenghi, L’anniversario della Grande guerra in Italia. Spunti e contrappunti a metà del guado : http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2970/74

Giovanna Procacci, Un libro di prosa e di poesia. A proposito della riedizione di La grande guerra 1914-1918, di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat : http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2971/75

 

Rassegna bibliografica :http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/article/view/2972

 

Storia delle donne e di genere

Augusta Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile

nella Grande guerra (Catia Papa)

Emma Schiavon, Interventiste nella Grande guerra. Assistenza, propaganda,

lotta per i diritti a Milano e in Italia (1911-1919) (Daniela Rossini)

Barbara Montesi, Un’anarchica monarchica. Vita di Maria Rygier. 1885-1953 (Amoreno Martellini)

Stefano Luconi, Mario Varricchio (a cura di), Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi (Tommaso Caiazza)

 

Scrittura letteraria e scrittura storica

Antonio Scurati, Il tempo migliore della nostra vita (Alessandro Casellato)

Wu Ming 1, Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda (Giovanni Pietrangeli)

 

Primo conflitto mondiale, fra pace e guerra

Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1939 (Raffaella Baritono)

Andrea Guiso (a cura di), Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna. 1915-1928 (Agostino Bistarelli)

 

Antifascismi e resistenze

Leila El Houssi, L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre (Stefano Luconi)

Stefano Gallo, Tuono Pettinato (a cura di), Bandierine. Tutta una storia di Resistenze (Anna Balzarro)

 

Storie da Guerra fredda

Lodovica Clavarino, Scienza e politica nell’era nucleare. La scelta pacifista di Edoardo Amaldi (Mauro Elli)

Manlio Calegari, L’eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e storia (Gilda Zazzara)

Andrea Hajek, Negotiating Memories of Protest in Western Europe. The Case of Italy (Andrea Brazzoduro)

 




Il 2 giugno a Reggello

Il Comune di Reggello celebra la Festa della Repubblica con la tradizionale cerimonia ufficiale, ma anche con un’iniziativa tutta dedicata ai giovani.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 30 maggio alle 10 alla Scuola Secondaria di Primo Grado M.Guerri con l’iniziativa “Amare la Costituzione. Perché è importante conoscerla” alla quale parteciperà l’Onorevole Lorenzo Becattini, oltre naturalmente ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Sarà un momento nel quale le istituzioni incontrano i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo per parlare della Costituzione Repubblicana.
Le celebrazioni ufficiali, naturalmente, si svolgeranno giovedì 2 giugno alle 17,30 in Piazza Potente. Dopo il tradizionale saluto delle Autorita ci sarà il Concerto per la Festa della Repubblica eseguito dall’Orchestra dell’Associazione Musicale Giovanni da Cascia-Filarmonica G. Verdi” diretta da Massimo Cardelli. Saranno eseguite musiche di Morricone, De Han, Menken, Chostakovitch e Sousa.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Palazzetto dello Sport di via B.Latini.




70 anni di voto alle donne: una mostra a Barga

Sabato 28 maggio alle ore 11 a Barga presso la Galleria Comunale si inaugura la mostra 1946-2016: 70 anni di voto alle donne.

La mostra si articola in due sezioni: nella prima, storico-documentaria, si ricostruiscono le vicende delle due tornate elettorali del 10 marzo e del 2 giugno 1946 attraverso la documentazione conservata presso l’Archivio Storico comunale; nella seconda diversi artisti locali proporranno la loro interpretazione sulle donne al voto e sulle Madri Costituenti.

La mostra, organizzata dall’Associazione Cento Lumi, rimane aperta fino al 19 giugno dal lunedì al venerdì ore 10-18 e sabato e domenica ore 15-18.




Il 2 giugno del Comune di Firenze

ore 8 – Palazzo Vecchio
Esposizione della bandiera nazionale ed europea
ore 8 – Palazzo Vecchio
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
ore 9.30 – Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia solenne dell’Alzabandiera con deposizione di una corona di alloro all’Obelisco in memoria dei Caduti
ore 10.15 – Arengario di Palazzo Vecchio
Cerimonia di consegna delle “Medaglie della Liberazione”, promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze.
ore 17- Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia dell’Ammainabandiera
ore 21- Arengario di Palazzo Vecchio
Tradizionale concerto per la cittadinanza




Vannuccio Farelli. Uomo della repubblica

giovedì 2 giugno 2016

a 125 anni dalla nascita di Vannuccio Faralli, a 70 da quella della nostra Repubblica e dal primo voto alle donne

ANPI, Comune di Cortona e Comune di Genova

celebrano congiuntamente le tre ricorrenze e presentano una medaglia in bronzo a ricordo.

Interviene la partigiana Lidia Menapace.

La cittadinanza è invitata a partecipare




Passeggiata sul Montalbano. Ventiduesima edizione

Giovedì 2 giugno 2016 torna la tradizionale Passeggiata sul Montalbano – Da Piazza a Piazza, da Casalguidi a Serravalle, a piedi o in mountain bike.
Arrivata alla 22^ edizione, la Passeggiata sul Montalbano è organizzata dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato allo Sport, in collaborazione con l’Atletica Casalguidi MCL Ariston e con il Circolo ARCI di Serravalle paese.
Il ritrovo è fissato per le 8.30 in piazza Gramsci a Casalguidi da dove si partirà, alle ore 9.00, per raggiungere Serravalle capoluogo a piedi.
All’arrivo i partecipanti potranno usufruire di un adeguato servizio ristoro presso il Circolo ARCI di Serravalle Paese e alle 14.00 è prevista una visita guidata alle Torri di Serravalle Pistoiese (il ritrovo è alle 14.00 in piazza Magrini, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche).
Ricordiamo che, a partire dalle 13.30, sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta per riportare i partecipanti a Casalguidi.
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Sport del Comune di Serravalle Pistoiese, telefono: 0573-917206, e-mail: d.imerti@comune.serravalle-pistoiese.pt.it.




Prima presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica” a Villa Bottini

"Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un'identità politica" sarà presentato il prossimo mercoledì 1° giugno 2016 a Villa Bottini.

“Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica” sarà presentato il prossimo mercoledì 1° giugno 2016 a Villa Bottini.

Il prossimo mercoledì 1° giugno 2016, presso Villa Bottini a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica”, primo volume della collana “Quaderni del Consiglio Comunale di Lucca”. Raccolta di saggi commissionata dal Consiglio Comunale cittadino all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca in vista del 70° anniversario del referendum istituzionale nazionale e dell’elezione dell’Assemblea Costituente, il testo, edito per i tipi di Maria Pacini Fazzi, riunisce i contributi di Matteo Bennati, Stefano Bucciarelli, Federico Creatini, Pietro Finelli e Marco Manfredi. Patrocinata dal Comune di Lucca, dal Consiglio Comunale di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall’ISREC Lucca, l’iniziativa prenderà avvio alle ore 17:30 e vedrà ad introdurre e coordinare l’incontro Matteo Garzella, Presidente del Consiglio Comunale. Dopo i saluti di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, e di Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, interverranno gli autori dei saggi stessi. A seguire, verrà proiettato il documentario “Le ragazze del 2 giugno”, realizzato da Stefano Ceccarelli, Nadia Davini ed Elisa Tambellini.

Ingresso libero. Ai partecipanti verrà omaggiata una copia del volume.

In allegato, il .pdf della locandina dell’evento.




La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura

A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il prodotto multimediale elaborato dagli studenti insieme ai ricercatori del PERCRO: un’applicazione per la visualizzazione degli spazi urbani dentro le mura cittadine in 3d, con testi di approfondimento sulla storia dei maggiori monumenti ed edifici.

 

Programma:

Giovanna Stellini, Assessore Comune di Grosseto

Daniela Giovannini, Dirigente Polo Bianciardi

Luciana Rocchi, Direttrice ISGREC

Saluto

 

Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant’Anna

di Pisa

Le tecnologie di Ambienti Virtuali: nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio

culturale

Chiara Evangelista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Mnemosine e la comunicazione della cultura digitale

 

Marcella Parisi, Liceo Artistico Luciano Bianciardi

Le nuove tecnologie a supporto della didattica dei beni culturali

Elena Vellati, ISGREC

Modelli di didattica laboratoriale e approcci digitali