A Sant’Albino (Montepulciano) una sezione distaccata della Biblioteca “Calamandrei”

montepulcianoDall’iniziativa svoltasi il 10 marzo a Sarteano in occasione della Festa della Donna al Consiglio Comunale straordinario che a Siena ha appena onorato le elettrici che per la prima volta, nel 1946, poterono recarsi alle urne, fino alla traccia sul suffragio universale in Italia proposta agli esami di maturità ancora in corso. Il tema dei settanta anni del voto alle donne in Italia è di estrema attualità e ne ha anzi acquistata dopo l’ennesima dimostrazione di disaffezione verso questo fondamentale diritto.

L’argomento sarà ripreso anche domenica (26 giugno), alle 15.30, al Centro Civico di Sant’Albino che, in occasione dell’inaugurazione della sezione distaccata della Biblioteca – Archivio “Piero Calamandrei” e della nuova sede del Circolo Auser, ospiterà un incontro-dibattito che si preannuncia ricco di interventi di rilievo.

Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale ed a Silvia Calamandrei, Presidente della Biblioteca Comunale, interverranno infatti Rosanna Pugnalini, Presidente del Centro Pari Opportunità della regione Toscana, la sua omologa a Montepulciano, Lorenza Duchini, le inviate dell’AUSER regionale e provinciale ed altri esponenti dell’associazionismo, del sindacato e del mondo della cultura.

Non meno importante è l’aspetto legato all’inaugurazione della sede distaccata dalla Biblioteca, la seconda nel territorio comunale dopo quella di Montepulciano Stazione.

Anche in questo caso la richiesta è partita dal Comitato di Partecipazione (o meglio, da quel gruppo di persone che ha ereditato il prezioso ruolo che era stato dei Consigli di Frazione) e dal volontariato che si è offerto di gestire una struttura decentrata in cui i cittadini possano non solo trovare libri e riviste ma anche un luogo di incontro per conoscersi, scambiare idee, fare progetti e trovare il modo per attuali. E’ questo il ruolo più moderno che oggi una Biblioteca pubblica possa ricoprire recuperando, paradossalmente, il suo ruolo più antico ed è proprio per consentire a chiunque di avere un rapporto qualificato con altri frequentatori del luogo che l’Amministrazione Comunale di Montepulciano vede di buon occhio queste iniziative.

Naturalmente, sia pure di fronte all’imperare di internet, diventato il luogo primario di ricerca delle informazioni, il libro mantiene la sua centralità, soprattutto in Italia e quindi anche a Sant’Albino.

Nello specifico è stato l’AUSER a fare richiesta per l’apertura della sezione staccata nei locali lasciati liberi dal presidio farmaceutico. Oltre a trovare spazi idonei per leggere e studiare, i frequentatori potranno prendere in prestito opere di narrativa e saggistica e contemporaneamente avere un accesso assistito ai cataloghi librari presenti online. L’Amministrazione ha prontamente accolto la richiesta, affidando alla Biblioteca Comunale “Piero Calamandrei”, tramite il proprio servizio Istruzione e Cultura, il compito dell’attivazione di quanto necessario per quest’apertura. L’AUSER si è dichiarata disponibile a garantire tramite i propri membri un conveniente tempo di apertura al pubblico che sarà successivamente comunicato.




Educare al futuro in un mondo che cambia

Educatori ed esperti italiani e di altri paesi discutono di “educare al futuro in un mondo che cambia”. Avviene nella scuola d’estate che si svolgerà a Pistoia, a Villa Rospigliosi di Candeglia, dal 28 al 30 giugno prossimo.
Promossa dall’Associazione Crescere, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la scuola d’estate è un’occasione di alta formazione per tutti coloro che si occupano di educazione. Quella di quest’anno è la sesta edizione.

Si caratterizza, nel panorama nazionale, per uno stile che mette insieme qualità delle proposte e dell’ambiente complessivo di studio con momenti di socialità e di approfondimento culturale.
Nelle sezioni plenarie della mattina sono in programma interventi teorici con riferimento allo scenario europeo, mentre nel pomeriggio i partecipanti, suddivisi per gruppi di interesse, si confronteranno in alcuni laboratori con esperienze concrete di innovazione educativa.

Tra i docenti sono Pietro Clemente, Lara Albanese, Clara Silva, Carles Gràcia, Giuliana Pinto, Carla Salviati, Gino Ferri, Marco Rossi-Doria, Daniela Ghidini, Elena Menchi, Luciana Bianchini, Fabienne Guinchard, Mariella Manetti, Anna Lunelli, Paolo Sarti, Anna Angeli e Giuseppe Pea.
“La scuola d’estate – dicono gli organizzatori – vuol offrire ai partecipanti un contributo di sintesi di alcuni fra i molti percorsi di ricerca sull’educare oggi e per il futuro, a fronte degli straordinari cambiamenti che in pochi anni hanno modificato tratti fondamentali delle nostre società, in Italia e in Europa”.

La scuola d’estate ha il patrocinio del Comune di Pistoia e dell’Università degli Studi di Firenze.
Per informazioni e iscrizioni: 347 1681325 – 338 4609216.

www.associazionecrescere.it




A Montepulciano si rievoca il percorso che nel ’44 salvò la vita a decine di sfollati

letture_origo_marcia_la_foceIl ricordo della Liberazione di Montepulciano, avvenuta il 29 giugno 1944, si arricchisce quest’anno di un’iniziativa di particolare significato storico ma anche sociale.

Sabato 25 giugno, infatti, si terrà per la prima volta la Marcia La Foce – Montepulciano che rievoca un avvenimento accaduto il 22 giugno 1944 quando dalla tenuta de La Foce diverse famiglie contadine, la famiglia dei proprietari, Conti Origo, con Antonio e Iris, ed un gruppo di oltre venti bambini piccoli scapparono da un cruento fronte di guerra per andarsi a rifugiare a Montepulciano, aiutati dalla famiglia Bracci Testasecca, amica degli Origo. Dopo appena una settimana nella città poliziana arrivarono le truppe alleate e tutto il territorio uscì fuori dal conflitto.

L’episodio è descritto nel diario “Guerra in Val d’Orcia 1943 – 1944”, di Iris Origo, ed è stato rievocato nell’estate 2015, per i 70 anni della Liberazione, dal Cantiere Internazionale d’Arte con il bellissimo spettacolo “Salvàti!”, di Silvia Luzzi, curato da Gianni Trabalzini.

Proprio prendendo spunto da questa drammatica narrazione, un gruppo di cittadini ha ideato l’iniziativa e l’ha proposta al Comune che l’ha pienamente condivisa, inserendola nel programma delle celebrazioni della Liberazione di Montepulciano.

La camminata, della lunghezza di 14 chilometri, prenderà il via alle 7.00 da La Foce ed avrà vari ritrovi e soste per permettere la partecipazione di tutti gli interessati, più o meno allenati a camminare. Quindi ci sarà una prima fermata alle 10.00 in loc. Manonera, dopo 7 chilometri di difficoltà media, all’ingresso della strada che porta all’Eremo dei Cappuccini, una seconda alle 12.00 al Tempio di San Biagio, dove i partecipanti saranno accolti dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Montepulciano, e l’ultima alle 12.30, in Via delle Case Nuove, all’ingresso del giardino di Palazzo Bracci che ha ospitato anche lo spettacolo del Cantiere.

cartello la foceIl percorso seguirà quanto più possibile l’itinerario della marcia di oltre 70 anni fa e saranno dunque utilizzati anche sentieri interni che rappresentarono un’alternativa più sicura alle strade bianche, sottoposte a cannoneggiamenti.

Per attualizzare la vicenda, anche alla luce dei conflitti che stanno insanguinando il mondo, provocando sempre più spesso vittime innocenti, la 1° Marcia la Foce – Montepulciano è stata dedicata dai promotori al tema “Ogni bambino cresca senza guerra”. Un buon modo di camminare, godere di ottimi paesaggi e nello stesso tempo riflettere sul passato e attualizzarlo. Durante la camminata ci saranno anche delle letture tratte da Guerra in Val D’Orcia.

Per favorire gli spostamenti dei partecipanti, il Comune – in collaborazione con il volontariato – ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito che partirà da Piazza S.Agnese alle 6.30, in direzione La Foce, e alle 9.30 per il ritrovo da Manonera. Per il recupero dei mezzi privati lasciati in sosta alla partenza, il servizio partirà alle 13.00 da Porta Farina.




La lettura delle memorie di Norma Parenti

Cartolina NORMAGiovedì 23 alle 20,30 al Giardino d’Arte “Norma Parenti”, l’Anpi “Martiri della Niccioleta” sezione di Massa Marittima, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale, onorerà la partigiana Norma Parenti nel giorno e nell’ora in cui molti anni fa fu prelevata dalla sua casa e condotta al podere Coste Botrelli dove fu uccisa da un manipolo di militi  nazi-fascisti. Saranno letti alcuni brani,  tratti dal  libro “Norma Parenti -testimonianze e memorie” di Cocolli, Pagni e Tiezzi. Parteciperanno i lettori del Consorzio Indipendente Voci e Anime. Ai presenti verrà consegnata una cartolina ricordo con una foto inedita di Norma.




Giovedì 23 e venerdì 24 giugno due iniziative pubbliche curate dall’Isrsec di Siena

Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’Accademia degli Intronati in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il volume “Camminando sotto l’uragano. Una storia d’amore e di libertà” di Paolo Goretti.

Il libro sarà presentato da Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia e da Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC.

Venerdì 24 giugno, con ritrovo dalle 17.30 in piazza della Costituzione (zona San Miniato) a Siena, si terrà la passeggiata della memoria a Vicobello, in ricordo dei ragazzi caduti nel giorno della liberazione della città dal nazifascismo.

L’arrivo al cippo di Vicobello è previsto per le 18.15, il ricordo dei tre ragazzi vedrà la partecipazione di Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC, Silvia Folchi, Presidente provinciale ANPI Siena e Tiziana Tarquini, Assessore Comune di Siena.

Francesco Burroni curerà una rassegna di memorie e canzoni sulla liberazione di Siena fino alle 20 quando la manifestazione si concluderà con un rinfresco.

L’iniziatiava è realizzata dal Comitato Siena 2

L’ISRSEC invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi due eventi.




Il web e gli studi storici

Presso l’Archivio di Stato di Pistoia venerdì 24 giugno 2016, alle ore 10,30, ha luogo la presentazione del libro “Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete” da parte del curatore dell’opera, il prof. Rolando Minuti, ordinario di Storia moderna all’Università di Firenze, e del prof. Andrea Zorzi, ordinario di Storia medievale e coordinatore del Dottorato di Studi storici delle Università di Firenze e di Siena.

Il volume raccoglie i contributi di autori che, da sempre attenti al rapporto tra ricerca storica ed internet, presentano un chiaro quadro della crescente esigenza di aggiornamento in merito all’informazione disponibile con lo scopo di proporre un’utile guida ad un uso consapevole e accorto degli strumenti attualmente disponibili sul web.

La conversazione viene condotta dalla dott.ssa Maria Stella Rasetti, dirigente responsabile U.O. Sistema delle Biblioteche e degli Archivi Comunali di Pistoia, ed è conclusa con i saluti del dott. Daniele Cianchi, direttore dell’Archivio di Stato di Pistoia.

L’evento, organizzato e curato dalla dott.ssa Antonietta Saluzzi, è ad ingresso libero.




E’ online l’opuscolo “2015. Un anno con l’Istoreco”

Copertina_Pagina_01È online l’opuscolo “2015. Un anno con l’Istoreco”. L’opuscolo, che è possibile scaricare in pdf qui a fianco, ripercorre le attività portate avanti dall’Istoreco nel corso del 2015. Le 32 pagine, corredate da molti dati e fotografie, testimoniano come nel corso dell’anno l’Istituto, abbia confermato e arricchito la sua proposta sia sul piano divulgativo e didattico che sul piano scientifico e abbia saputo allargare il suo ventaglio di proposte e il suo territorio d’azione.

Stampata dalla tipografia Editasca di Livorno, la pubblicazione ha il profetto grafico, l’impaginazione e i contenuti curati da Gianluca della Maggiore. Introdotta da un contributo del direttore Istoreco Catia Sonetti, è divisa in capitoletti che raccontano i diversi campi in cui è stato impegnato l’Istoreco: Il calendario laico; il Trekking urbano; I luoghi della memoria; seminari e convegni; Attività con le scuole; I progetti didattici; Incontri di formazione; Collaborazioni con enti e istituzioni; Attività editoriale; Studi e ricerche; Biblioteca e Archivio; Toscananovecento; la nuova sede Istoreco. Conclude un breve ricordo di Oriano Niccolai e Garibaldo Benifei. La pubblicazione è stata edita con il contributo di: Hotel Europa, Livorno; libreria Erasmo, Livorno; La Bottega Campagna Amica, Livorno; Socrem Livorno; Edizioni ETS, Pisa; Trattoria La Cantinetta, Livorno.

 




La “Medaglia della Liberazione” a Luigi Tartagli

CampigliaSi terrà domenica 26 giugno 2016 alle ore 18.00 nella Sala Consiliare del Palazzo comunale in  via Roma a Campiglia Marittima la cerimonia di consegna della “Medaglia della Liberazione” alla signora Loredana Tartagli, conferita da parte del Ministero della Difesa al padre fu Luigi Tartagli, in occasione del 70° Anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza. La medaglia sarà consegnata dalla sindaca Rossana Soffritti, saranno presenti e interverranno il Vice Sindaco e assessore alla cultura Jacopo Bertocchi, il presidente del Centro Studi “G. Mussio” Gianfranco Benedettini, lo storico Riccardo Verdura.

La cerimonia è aperta al pubblico e sarà l’occasione di condividere i valori comuni sui quali si fonda la Repubblica Italiana. In occasione del 70° anniversario della Liberazione, il Ministro della Difesa ha inteso rivolgere una particolare attenzione nei confronti di tutti coloro che hanno pa rtecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione (partigiani, internati militari nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei Reparti delle FF.AA.), realizzando una Medaglia commemorativa che è stata denominata “Medaglia della Liberazione”. Per la realizzazione della Medaglia, prendendo spunto dalla visita effettuata il 31 gennaio 2015 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, ci si è ispirati alla cancellata del predetto Monumento,  opera dello scultore Mirko Basaldella. Da ricordare che Luigi Tartagli, partigiano, fu anche l’autore di una pubblicazione, edita da Tracce Edizioni nel 1996 dal titolo “Alla Macchia” in cui motiva la sua scelta di aderire alla lotta partigiana e ne ripercorre l’esperienza vissuta. La consegna avviene il giorno successivo al 71° della Liberazione di Campiglia M.ma datata 25 giugno 1944.