“E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”

Il 21 luglio, la Fondazione CDSE promuove, in collaborazione con il Comune di Cantagallo, uno spettacolo con immagini e musiche ispirate alla Grande Guerra, ambientato nei giardini della villa Guicciardini, sede di un convalescenziario militare durante il conflitto. “E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”, con Daniele Poli, Fabio Cavaciocchi, Alessia Cecconi e il coro della Sartoria e della Scuola di musica di Vaiano. Ingresso libero.




Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita

All’interno della rassegna culturale estiva del Comune di Vernio “Apriti chiostro”, 12 luglio 2016 ore 21,00 San Quirico (Vernio)
“Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita”

Una serata-racconto a cura della Fondazione CDSE in collaborazione con il Comune di Vernio. Raccontare la storia dell’ex tappetificio Peyron del Molin Novo di Mercatale, significa abbracciare tutta la storia della comunità di Vernio, dall’epoca dei Conti Bardi al recente passato dei nostri nonni tessitori o delle nonne annodatrici al lanificio Valbisenzio.




Voci di memoria. Le fonti orali per lo studio della Resistenza

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza, con il finanziamento della Regione Toscana, una scuola estiva dedicata allo studio delle fonti orali nella Resistenza dall’8 al 10 settembre 2016. La scuola è rivolta soprattutto a studenti universitari e insegnanti. L’iscrizione è aperta fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Non è prevista alcuna quota di iscrizione, ma i partecipanti dovranno essere soci o associarsi all’Istituto. La quota annuale di 20 euro è comprensiva anche delle pubblicazioni e della rivista “QF. Quaderni di Farestoria”.

L’Istituto, in virtù del protocollo d’intesa firmato tra l’Istituto storico della Resistenza Toscano e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, rilascerà una ricevuta e un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso d’aggiornamento.

Per iscriversi, inviare congiuntamente una mail a ispresistenza@tiscali.it e a chrmartinelli@gmail.com, indicando nome, cognome, indirizzo, titolo di studio e professione.

Per delucidazioni, telefonare al numero 057332578 (sede dell’Istituto).

PROGRAMMA

Primo giorno – Giovedì 8 settembre, ore 16:30-24
Villa Stonorov Pistoia
Saluti delle autorità
Introduzione, Roberto Barontini (Presidente Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Fonti orali per la storia sociale, Giovanni Contini Bonacossi (Presidente Associazione Italiana Storia orale)
Raccontare la Resistenza: storie di vita orali e scritte. Un approccio metodologico, Francesco Catastini (European University Institute)
Interventi e dibattito
Buffet in terrazza
Proiezione del film “La brezza degli angeli” di Stefano Ballini
Secondo giorno – Venerdì 9 settembre
Ore 10:30 – 14:30
Visita guidata presso il Museo E Rifugi S.M.I. di Campo Tizzoro
Pranzo
Ore 16 – 22
Sala Bigongiari presso Biblioteca San Giorgio Pistoia
Presentazione delle lezioni, Chiara Martinelli (Ricercatrice Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Aspetti della Resistenza in Maremma attraverso le fonti orali, Elena Vellati (Insegnante Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea)
Firenze in guerra. Fonti orali e memorie, Valeria Galimi (Università di Milano)
Uscire dalla guerra: memorie, oblii, storie, Matteo Mazzoni (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana)
Interventi e dibattito
Buffet
Terzo giorno – Sabato 10 settembre ore 9:30-12:30
Sala Bigongiari presso Biblioteca San Giorgio Pistoia
Relazione e video progetto Radici, Andrea Ranalli (Associazione “Shoot for change”)
Memorie di donne e bambini nel pistoiese, Michela Innocenti (Vicepresidente Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Memoria orale, fonti e narrazioni nella strage del Padule di Fucecchio, Luca Baiada (Magistrato, autore del libro Raccontami la storia del Padule)
Interventi e dibattito
Conclusione dei lavori e consegna degli attestati




72° anniversario dell’eccidio di San Polo e della Liberazione di Arezzo

Alle ore 18.00 del 14 luglio, deposizione della corona al cippo dei caduti di San Polo, Villa Gigliosi, e al Monumento ai caduti. Alle ore 18.30 Santa Messa presso la Pieve di San Paolo a San Polo.

16 luglio, alle ore 8.30, Indicatore – Cimitero del Commonwealth: cerimonia in ricordo dei 1267 caduti degli eserciti alleati nella guerra di liberazione del territorio aretino, cui seguirà la santa messa. Ore 9.30 deposizione della corna di alloro al monumento che ricorda i 729 caduti al Cimitero di Arezzo. Ore 10.00 cerimonia dell’alzabandiera al sacrario dei Caduti.
Ore 10.30 piazza Poggio del Sole, Monumento alla Resistenza, deposizione della corona.
Intervengono:
Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo
Roberto Vasai, Presidente dell’Amministrazione provinciale
Stefano Mangiavacchi, Presidente della Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane.

 




Gli Incontri al Castello a Castiglioncello

logo_mailTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia Caffè di Castello Pasquini. Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia, ospiterà tra luglio e agosto interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e sono ad ingresso gratuito.
In caso di maltempo si svolgeranno presso il Castello Pasquini.

mercoledì 13 luglio
Walter Veltroni
“Ciao”, Rizzoli

mercoledì 20 luglio
Eraldo Affinati
“L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani”, Mondadori

giovedì 21 luglio
Premio Suso Cecchi d’Amico per la sceneggiatura
V edizione
Presentazione del volume di Suso Cecchi d’Amico
“Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947)”, Bompiani
a cura di Silvia d’Amico e Masolino d’Amico

ore 21:30 – cerimonia di premiazione e proiezione del film
Cinema Arena La Pineta Castiglioncello

sabato 23 luglio ore 18:15
Premio di Cultura Politica
Giovanni Spadolini – XI edizione
iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 lunedì 25 luglio
Giorgio Van Straten
“Storie di libri perduti”, Laterza

giovedì 28 luglio
Gianna Schelotto
“Chi ama non sa”, Rizzoli

domenica 31 luglio
Benedetta Craveri
“Gli ultimi libertini”, Adelphi

La Limonaia Caffè
parco del Castello Pasquini
piazza della Vittoria – Castiglioncello (LI)

Ufficio Stampa
Elisabetta Cosci
tel 0586 753707
elisabettacosci.stampa@gmail.com




Il 72° anniversario della Liberazione di Collesalvetti

manifesto Notte Clara 2016L’Amministrazione Comunale di Collesalvetti e l’Istituzione Comunale per la Cultura “C. Schumann” organizzano la settima edizione di “Notte Clara”, lunedì 18 Luglio 2016 per ricordare e festeggiare il 72° anniversario della Liberazione di Collesalvetti
e la seconda edizione di  Alba Clara, in programma domenica 17 Luglio.

Il programma negli allegati.




Buon compleanno Modì

amedeo_modiglianiIl maestro Amedeo Modigliani nacque a Livorno il 12 luglio 1884. E la sua città natale lo ricorderà con un evento che in programma per martedì 12 luglio, ore 17.30, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli a Livorno.

Il titolo dell’evento è “Modigliani un grande livornese da scoprire” e aprirà l’iniziativa l’assessore alla Cultura e al Turismo Francesco Belais. Seguiranno gli interventi dei critici d’arte Umberto Falchini e Carlo Pepi.

Nell’occasione saranno proiettate immagini di opere di Modì dai suoi esordi fino all’ultimo periodo. Inoltre verranno esposti nella Sala il dipinto ad olio “Stradina”, il ritratto a Sommati (entrambe le opere della collezione Museo Fattori) e il disegno “Donna seduta” (collezione  Carlo Pepi).

CASA MODIGLIANI. Martedì 12 luglio anche la casa natale Amedeo Modigliani, come ogni anno, festeggia il compleanno di Amedeo Modigliani, nato il 12 luglio 1884 nella famosa casa di via Roma 38. La casa nell’occasione sarà aperta la mattina all’orario consueto, dalle 10,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00. Le visite saranno arricchite da eventi speciali e da degustazioni enogastronomiche.

Alle ore 17.00 è prevista la visita guidata. Alle 18.00 torta di compleanno con il famoso meringato di una nota pasticceria livornese e spumante, lettura inedita di due poesie dedicate ad Amedeo dal libro Mon amour di Ketty d’echabur. Alle ore 19.00 visita guidata con degustazione del famoso cinque e cinque e a seguire musica con Maria Salvini e Gianni Cigna. Alle 20.30 visita guidata con brindisi A Livorno! alla maniera di Modigliani a Parigi. Anche quest’anno, la festa è in divenire, siamo disponibili ad accogliere artisti, poeti, musicisti, chiunque abbia voglia di dedicare un momento della sua vita per omaggiare Amedeo Modigliani. Per info 3209997044

 




67° Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

Sabato 9 e Domenica 10 luglio si svolgerà a Monte Giovi il 67° Raduno dei Partigiani e dei giovani

Si rinnova così l’appuntamento con l’importante iniziativa che vuole ricordare la lotta Partigiana, una manifestazione che rappresenta l’eredità di una memoria collettiva, un messaggio che si rinnova nel tempo, una festa e soprattutto un impegno per il futuro.
L’iniziativa coinvolge i Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio, la Città Metropolitana, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, l’Unione montana dei comuni del Mugello e la Regione Toscana.
Il Raduno è inoltre promosso dall’ANPI Associazione nazionale Partigiani d’Italia e l’organizzazione è affidata a ANPI Comitato provinciale di Firenze in collaborazione con SMS Croce Azzurra, Gruppo GEO Sieci, gruppo CEV Vicchio, ARCI casa del Popolo di Pontassieve, Acone, Colognole, Vicchio e Scopeti.
Il Raduno dei Partigiani e dei giovani è un appuntamento volto a mantenere vivo il ricordo e a tramandare la nostra memoria.
 Programma 
67° Raduno dei Partigiani e dei Giovani – Monte Giovi
SABATO  9 LUGLIO
Ore 16.00 Piramide dei PartigianiApertura Stand
Ore 16.00 Intitolazione del sentiero a “Bianca Bianchi”. Ritrovo e partenza per escursione a Monte Giovi, “Piramide” secondo il seguente itinerario: sentiero CAI 11 – sentiero 00 – San Giusto – Memoriale – Prati Nuovi – Casa Cerro – Monte Giovi – sentiero CAI 11 – Piramide
Ore 19.30 Ristorante e Ristoro Piramide dei Partigiani a cura della Casa del Popolo di Pontassieve
Ore 21.00 Pista da Ballo Spettacolo musicale “Canti di Resistenza, d’Esilio e di Libertà” con Angela Batoni e Matteo Ceramelli con la partecipazione del coro Terra Canto Memoria

DOMENICA 10 LUGLIO
Ore 8.00 Colazione al Bar della Festa
Ore 10.30 Faggeta – Ritrovo Gonfaloni, corteo e deposizione corone ai monumenti ai Caduti
Ore 11.00 Interventi di:
       Giulia Fossi, Vice Sindaco di Dicomano
       Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza Toscana
       Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI Comitato Provinciale Firenze
Ore 12.30 Ristorante e Ristoro alla Piramide dei Partigiani a cura della Casa del Popolo di Pontassieve
Ore 15.30 Pista da ballo Spettacolo Musicale Alessandro Tanini

Per raggiungere Monte Giovi
da Firenze – SS67 direzione Dicomano fino a Scopeti poi svoltare a sinistra in direzione Colognole. Proseguire su Via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi
da Dicomano – SS67 direzione Pontassieve fino a Scopeti poi svolta a destra in direzione Colognole. Proseguire su Via del Palagio in Colognole fino a Monte Giovi

Servizio NAVETTA, solo su prenotazione
La S.M.S. Croce Azzurra Pubblica Assistenza in Pontassieve, sezione Montebonello organizza un servizio di navetta, domenica 10 Luglio, con partenza da Pontassieve, Piazza Stazione alle ore 8.00 e ritorno con partenza da Monte Giovi alle ore 16.00.
Sono disponibili 8 posti.
Prenotazione obbligatoria allo 055/8397687