Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_296_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Archivi: Articoli - ToscanaNovecento Archivi: Articoli - ToscanaNovecento

72° Anniversario della Liberazione di Certaldo

Venerdì 22 luglio alle ore 9.30 presso il Sacello dei caduti, in piazza della Libertà, verrà deposta una corona in memoria dei caduti nel giorno in cui si concludeva la Liberazione di Certaldo, iniziativa il 19 e conclusasi il 22 luglio 1944.

Parteciperanno alla cerimonia il sindaco Giacomo Cucini, l’assessore alla memoria storica Clara Conforti, il presidente onorario dell’ANPI, Marcello Masini, le autorità civili e militari, il Comitato della memoria.




Firenze. In via dei Serragli una targa in ricordo di Giulio Bencini

Si terrà domani alle 11 in via dei Serragli 122 la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata a Giulio Bencini (1881-1959), pioniere e maestro della fotografia. La targa sarà posta dalla famiglia presso la casa in cui Bencini visse dai primi anni del 1900 fino alla morte. Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci.




72° Anniversario dell’eccidio di Empoli

Domenica 24 luglio alle ore 10.30 alla Collegiata di Piazza Farinata degli Uberti, ad Empoli, celebrazione di una messa in suffragio dei caduti. Quindi deposizione della corona alla lapide in Piazza XXIV luglio e ricordo dell’eccidio.




Campo Tizzoro 1944: una fabbrica in guerra

Sabato 30 luglio alle ore 10.00 apertura dell’iniziativa con i saluti delle Autorità. Apertura mercatino e mostra di Militaria, visita al Museo e rifugi SMI.

Ore 16.00 Tavola rotonda: La montagna pistoiese, il ruolo dei partigiani nello scacchiere della Linea Gotica. Intervengono Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Istituto Ricerche storiche e archeologiche, Associazione Linea Gotica pistoiese, .

A seguire presentazione del libro Fratelli sulla montagna. Brasiliani e partigiani sulla linea Gotica di Daniele Amicarella

Ore 20 grigliata

Ore 24.00 chiusura della manifestazione

Domenica 31 luglio

Ore 10.45 prima rievocazione “Simulazione di un bombardamento aereo con fuga nei rifugi antiaerei con figuranti e pubblico”

Ore 11.15 seconda rievocazione “Soppressione incendi in prossimità della fabbrica”

Ore 11.45 rievocazione “Occupazione della fabbrica da parte dei tedeschi”

Ore 16.00 rievocazione della liberazione della fabbrica da parte delle truppe Alleate

Museo e rievocazione dieci euro; ridotto 5; solo rievocazione 5.

 




La cittadinanza benemerita del Comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann

Invito Cittadinanza Benemerita Coniugi WestermannIl Sindaco di Stazzema invita  alla Cerimonia ufficiale di conferimento Cittadinanza BENEMERITA del comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann,  ideatori del progetto “Un organo per Sant’Anna” che ha portato alla realizzazione dell’Organo della Pace posto nella chiesa di Sant’Anna e alla nascita del Festival organistico “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. La cerimonia si terrà domenica 24 luglio 2016 a Sant’Anna di Stazzema – Parco nazionale della pace presso la Chiesa di Sant’Anna, ore 17,30.

A seguire, alle ore 18,00, il secondo concerto della stagione concertistica 2016 “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. organista: Sebastian Küchler-Blessing, Essen (Germania)




E’ online il nuovo sito del Centro Studi Commedia all’Italiana

E’ attivo il nuovo sito del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello.
Il sito è stato realizzato dalla Return di Palermo e, da ora in poi, sostituirà il vecchio che fu realizzato sei anni fa.
Nel sito è possibile trovare tutti i dati dell’associazione, gli eventi in corso, lo storico delle attività dall’anno di fondazione (vedi archivio eventi),  il Premio Suso Cecchi D’Amico, i progetti e i corsi organizzati.
Ecco l’indirizzo: http://www.commediaallitaliana.it/




Liberazione di Figline e Incisa: festa per il 72° anniversario

Si intitola “Fermati un minuto” l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la Liberazione di Figline (avvenuta il 27 luglio 1944) e quella di Incisa (5 agosto 1944) dall’oppressione nazifascista.

Le commemorazioni partiranno già il 24 luglio, con il raduno di mountain bike organizzato a Figline dalle associazioni 27 luglio e Gs Nuovo pedale figlinese (con partenza fissata alle ore 8 da piazza Salvo D’acquisto), che prevede l’arrivo a intorno alle 10 a Pian d’Albero, uno dei luoghi simbolo della nostra Liberazione, dove le truppe nazifasciste uccisero 39 persone. Saranno presenti l’assessore Mattia Chiosi, il presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti, il presidente Anpi, Cristoforo Ciracì, e il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.

Le cerimonie ufficiali di commemorazione, con il rintocco di campana e un minuto di silenzio, si terranno invece il 27 luglio a Figline (in piazza Bianchi, alle ore 11) e il 5 agosto a Incisa (in piazza del Municipio, alle ore 11). In entrambi i casi saranno presenti la vicesindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Caterina Cardi, la presidente del Consiglio Comunale, Cristina Simoni, e i presidenti dell’Anpi e dell’associazione 27 luglio, Cristoforo Ciracì e Valerio Vannetti.




Commemorazione dei coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani trucidati il 2 agosto 1944 dai nazifascisti

Era il 2 agosto 1944 quando in località Panzalla, a San Polo in Chianti, i nazisti fucilarono i coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani. Fin dal settembre del 1943 la loro casa era stata rifugio e luogo di passaggio per molti renitenti, buona parte dei quali avevano poi raggiunto le formazioni partigiane. Pietro Stefanini, maresciallo dei Vigili Urbani di Firenze, che si era contraddistinto per posizioni antifasciste già all’inizio del ventennio, era stato in grado di apportare un contributo tutt’altro che trascurabile agli uomini della Sinigaglia facendo arrivare informazioni e notizie dalla città, da dove poteva andare e venire agevolmente grazie alla divisa ed alla motocicletta di servizio. La moglie, Dina Boncristiani, è stata definita dal comandante “Gracco” la migliore delle staffette della Sinigaglia, ed era talmente impegnata e sprezzante del pericolo nello svolgimento dei compiti che le erano assegnati da venire rimproverata per i rischi ai quali si sottoponeva da Sirio Ungarelli “Gianni”, commissario politico della Brigata che nelle sue memorie lascia a riguardo una toccante testimonianza nella quale ricorda come l’esempio di Dina, che “non temeva né fascisti né nazisti”, infondesse coraggio nei compagni partigiani.
Nel 1945 l’Amministrazione grevigiana pose nel luogo in cui furono trucidati i coniugi un cippo alla memoria.
Con la cerimonia del 2 Agosto ricordiamo questo sacrificio per la libertà e la democrazia.
La Cerimonia avrà il seguente svolgimento:
ore 18.30 – Raduno presso il Cippo e deposizione di una corona di alloro
ore 19.00 – Interverranno:
per il Comune di Greve in Chianti, il Sindaco Paolo Sottani
per l’A.N.P.I. Il Vice Presidente provinciale Luigi Remaschi
Saranno presenti i Familiari dei Caduti
Sono stati invitati gli Enti firmatari del Protocollo d’Intesa per il
Parco Storico della Resistenza di Pian d’Albero
ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Fucecchio, Scarperia e San Piero
Seguirà ritrovo presso i locali del Circolo S.M.S. L’Unione San Polo, g.c.,
dove sarà offerto un rinfresco ai partecipanti
La cittadinanza è invitata a partecipare.