Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_296_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Archivi: Articoli - ToscanaNovecento Archivi: Articoli - ToscanaNovecento

72° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Giovedì 1° settembre, l’Amministrazione comunale di Sesto fiorentino vi invita alle celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo:

ore 8.30 deposizione delle corone ai cippi e al Cimitero Maggiore

ore 9.30 S. Messa in memoria dei caduti presso la Pieve di S. Martino

ore 10.30 Piazza Vittorio Veneto: corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai monumenti ai caduti e ai partigiani

ore 11.15, Piazza Vittorio Veneto, interventi di:

Roberto Corsi, Presidente ANPI Sesto fiorentino
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto fiorentino

Ore 21.15, Piazza Vittorio Veneto, concerto della Liberazione con Enrico Ruggeri.




Concerto alla memoria del Capitano Silvio Ristori (1860-1916)

RASSEGNA MUSICALE E ORGANISTICA XVI EDIZIONE

Cortona, sabato 27 agosto 2016, ore 21,00

Teatro Luca Signorelli

Concerto alla memoria del Capitano Silvio Ristori (1860-1916) nel centenario della morte nella guerra mondiale 1915-1918

Simone Amelli, tromba naturale

Isotta Grazzi e Giulia Benelli, violini

Malgorzata Bartman, viola

Alessandro Culiani, violoncello

Francesca Bacchetta, clavicembalo




72° Anniversario dell’Eccidio nazifascista delle Guadine e della Valle dei Canali

anpi guadine1Mercoledì 24 agosto 2016 a Guadine (Massa Carrara) alle ore 21 è in programma la Cerimonia per il 72° Anniversario dell’Eccidio nazi-fascista delle Guadine e della Valle dei Canali. Alle 21.15 presso la Casa di Bertonelli alle Guandine cerimonia a ricordo con interventi di Alessandro Volpi, sindaco della città di Massa, Dino Oliviero Bigini, presidente sezione Anpi di Massa, Angela Maria Fruzzetti, scrittrice, con lettura di brani da parte dell’attrice Alessandra Berti tratta dai libri Pagine da non dimenticare e Albertina e le altre.




Le Notti del Cormorano con Mario Monicelli

logo_fbTornano Le Notti del Cormorano, l’evento estivo più castiglioncellese legato al cinema.
Brancaleonica è il titolo dei due giorni che si svolgeranno tra il cinema Arena La Pineta di Castiglioncello in Pineta Marradi e la Limonaia Caffè del Castello Pasquini.
Martedì 23 agosto alle ore 22:00
proiezione del primo grande film brancaleonico della commedia all’italiana:
I soliti ignoti di Mario Monicelli
Mercoledì 24 agosto celebreremo i 50 anni dell’uscita del film più amato da Mario Monicelli, L’armata Brancaleone.
Alle ore 18:00 alla Limonaia del Castello Pasquini presentazione del libro:
Age-Scarpelli-Monicelli, “L’armata Brancaleone. La sceneggiatura”, a cura di Fabrizio Franceschini, edizioni Erasmo.
Alle ore 22:00 al cinema Arena La Pineta proiezione del film.
Le Notti del Cormorano 2016 vedranno la partecipazione di Masolino d’Amico, Oreste De Fornari, Fabrizio Franceschini, Massimo Ghirlanda, Fabrizio Borghini e Giacomo Scarpelli. 
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Rosignano M.mo e dal Centro Studi Commedia all’italiana in collaborazione con il Cinema Arena La Pineta e la casa editrice Erasmo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.




Leandro Puccetti e il “Gruppo Valanga” ricordati a Gallicano e Molazzana

image

Il giovane gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), comandante partigiano del Gruppo “Valanga”, verrà ricordato domenica 28 agosto 2016 con una serie di iniziative a cura dei comuni di Gallicano e Molazzana.

In occasione del 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio e della morte in combattimento del comandante Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), giovane gallicanese studente in medicina a capo della formazione partigiana garfagnina denominata Gruppo “Valanga”, per domenica 28 agosto 2016 i Comuni di Gallicano (Lu) e Molazzana (Lu) organizzano una giornata di memoria e partecipazione. Il primo appuntamento è previsto per le ore 9:30, al cimitero di Gallicano: dopo la deposizione di una corona presso la tomba dello stesso Puccetti, si terranno i saluti del Sindaco di Gallicano, David Saisi. In tarda mattinata, le celebrazioni riprenderanno invece nella frazione Alpe di Sant’Antonio del comune di Molazzana, presso la chiesetta eretta in località Piglionico, ai piedi della Pania della Croce, in ricordo dei 19 partigiani morti nel corso della sanguinosa battaglia del monte Rovaio (29 agosto 1944), in cui il Gruppo “Valanga” oppose disperata resistenza ad un gran numero di soldati tedeschi e fascisti repubblicani, saliti in montagna per stroncare ogni opposizione armata in uno dei settori più sensibili della Linea Gotica. Alle ore 11:00, dopo l’alzabandiera e la deposizione di una corona ai caduti, si terrà una Santa Messa officiata da Frate Benedetto Mathieu, parroco di Molazzana e Sillico, oltreché stimato intellettuale. Al termine della cerimonia, si susseguiranno i saluti del Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e di Carlo Giuntoli, esperto e membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. In chiusura, interverranno anche il Sindaco di Casal di Principe (Ce) Renato Natale, presente all’iniziativa per onorare uno dei giovani guerriglieri caduti in forza alla formazione di Puccetti, Francesco detto “il Napoletano”, nativo di Albanova, e l’On. Raffaella Mariani, che terrà un’orazione ufficiale.

In allegato, il programma completo della giornata.




“Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”

anpi paganoAlla Mostra della Resistenza 1943-1945 della Città di Massa (Piazzale Partigiani ex Deposito CAT) è prevista per venerdì 19 agosto alle 21.15 la presentazione della pubblicazione “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” sulla lotta di Resistenza nello Spezzino e in Lunigiana di Giorgio Pagano, ex Sindaco della Città di La Spezia e Coordinatore del Comitato Unitario della Resistenza di La Spezia.




La figlia di Primetta Cipolli, Josianne Marrucci in visita a Cecina

Josianne-FrancescaNon aveva potuto essere presente, per motivi di salute, alla cerimonia ufficiale avvenuta il 25 aprile di due anni fa ed ha colto l’occasione della sua permanenza a Cecina in questi giorni per visitare la sala intitolata alla madre.  La figlia di Primetta Cipolli, Josianne Marrucci ha visitato in questi giorni il Comune Vecchio di Cecina. Emozionata e felice, accolta da una folta rappresentanza dell’ANPI cecinese, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e dal vicesindaco Giovanni Salvini, la signora Josianne ha rinnovato i suoi ringraziamenti alla città di Cecina per la scelta portata avanti dalla Giunta e dal Consiglio Comunale, permettendo così di far conoscere il nome e la storia di Primetta Cipolli anche alle giovani generazioni, quelle che non hanno vissuto la guerra e la Resistenza. La breve visita è stata anche l’occasione per ricordare alcuni momenti, anche difficili e tragici, vissuti da Josianne bambina: gli agguati a sua madre, le persecuzioni, la prigionia, la morte del padre e poi dopo la Liberazione l’impegno istituzionale di Primetta Cipolli come amministratore nel Comune di Livorno e presso l’Unione Donne in Italia.

 




Omaggio alla poesia musicale di Dino Campana e ai cento anni del “viaggio” chiamato amore

campanaNella ricorrenza del 131° anniversario della nascita di Dino Campana il Centro Studi Campaniani, che da 27 anni ne promuove la conoscenza e lo studio, rende omaggio al poeta come ormai da diversi anni con una manifestazione che si terrà a Marradi (Firenze) sabato 20 agosto 2016 alle ore 21,00 presso la sala dell’ex Cinema G. Borsi in Piazza Celestino Bianchi. Il programma della serata sarà incentrato su due temi : la musicalità dell’opera di Campana e la celebrazione dei cento anni dell’incontro del poeta con la scrittrice Sibilla Aleramo.

L’aspetto musicale è centrale nella poesia di Campana che la definisce come “europea musicale e colorita”. Questi tre aggettivi sono estremamente significativi per raccontare le tante forme che i Canti Orfici possono assumere e nello stesso tempo sottolineano la novità di un’opera la cui originalità sta principalmente nella particolare lingua in cui è composta. “Dino Campana conosceva bene la musica ed era anche a stretto contatto con esponenti importanti del mondo musicale del suo tempo” afferma Fausto Tuscano , compositore e studioso del pensiero musicale, docente di italiano all’Università Mozarteum di Salisburgo, che terrà la relazione dal titolo “L’ombra e l’eco. La musica nella poesia di Dino Campana”. Nella relazione il prof. Tuscano ricostruirà quell’ambiente musicale, in cui Dino deve aver trovato ispirazioni e conferme per il suo personale modo di sentire la poesia, e farà un’analisi della struttura musicale di alcuni passaggi della sua opera poetica. Alla relazione seguirà una proposta di lettura, attraverso la voce di Annarita Poliseno accompagnata dal flauto di Fausto Tuscano.

L’incontro di Campana con la scrittrice Sibilla Aleramo rivivrà attraverso una performance di Teatro di Sabbia originale e suggestiva dal titolo “ Questo viaggio chiamavamo amore” con Giulia Rubenni, sand artist, che illustrerà l’epistolario Campana Aleramo di cui Monia Baldacci Balsamello leggerà alcuni stralci. Il presidente del Centro Studi Campanani Mirna Gentilini, introdurrà l’evento della serata,  illustrerà alcune importanti iniziative svolte nell’anno e annuncerà quelle in preparazione per proseguire le celebrazioni del centenario. Il sindaco del Comune di Marradi Tommaso Triberti porterà il saluto dell’amministrazione comunale che ha patrocinato la manifestazione. La serata sarà coordinata dal vicepresidente del Centro Studi, Silvano Salvadori che ha allestito nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” Marradi Via Castelnaudary, 7 la mostra iconografica “Questo viaggio chiamavamo amore” visitabile il 20 agosto dalle ore 19,00 alle ore 20,30 e sino al 25 agosto il martedi e il venerdi (dalle 17 alle 19), su appuntamento in altri giorni e nei giovedì sera di agosto dalle 21 alle 23.

Una serata da non perdere per gli estimatori di Campana e della poesia che è aperta a tutti.