Il cielo cade” al Cinema della Compagnia a Firenze

In occasione della Giornata della Memoria, al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) domenica 29 gennaio, alle ore 10.30, proiezione del film “Il cielo cade”di Andrea e Antonio Fazzi.
Evento in collaborazione con Associazione Anémic.
Negli anni della seconda guerra mondiale due sorelline orfane vivono un’infanzia felice presso una villa toscana, insieme agli zii ebrei tedeschi, Katchen e Wilhelm, lo zio cugino di Albert Einstein, che le hanno prese in custodia. L’arrivo dell’esercito nazista, nell’estate del 1944, distrugge nel modo più tragico la serenità di questa famiglia.
Presentato e commentato da Guido Caffaz,Comunità israelitica di Firenze, Gabriele Rizza, critico cinematografico, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Fabrizio Trallori,docente di Storia e tradizioni fiorentine per i corsi di Guida turistica.
Ingresso libero.

Alle 14,30 sarà possibile partecipare ad una passeggiata per le vie del Centro dal titolo “Storie e memoria della guerra a Firenze”. La passeggiata sarà guidata da Fabrizio Trallori.
Per informazioni e prenotazioni: infocinema@anemic.it, cell. 3476698405.
Costo 5 euro.




Diario di André Gide 1887-1950

24 gennaio 2017 alle ore 17:30, a Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Franco Contorbia, Daria Galateria e Piero Gelli presentano la nuova edizione in due volumi del “Diario di André Gide 1887-1950 (BOMPIANI).




Mons. Amelio Vannelli Giusto fra le Nazioni

Giovedì 19 gennaio ore 9.30 presso il Palazzo della provincia di Arezzo, piazza della Libertà 3, presentazione del volume a cura di Carlo Fabbri su Mons. Amelio Vannelli “Giusto fra le nazioni”, interverranno il curatore, il presidente della Provincia, Roberto Vasai, i sindaci di Pergine valdarno e Terranuova bracciolini, il vescovo mons. Riccardo Fontana, Rodolfo Massai Valorosi direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo.




Il calendario delle iniziative per la Giornata della Memoria a Santa Croce sull’Arno

Dal 20 al 26 gennaio, denso calendario di iniziative a Santa Croce sull’Arno




“Bicicletteide”, la storia del ciclismo al teatro di Laterina

Sabato 21 gennaio torna in scena “Bicicletteide. Storia della storia del ciclismo”, lo spettacolo scritto e interpretato da Samuele Boncompagni dei Noidellescarpediverse che attraversa la storia delle due ruote, raccontandone gli aneddoti più curiosi e le gesta dei suoi pionieri dei secoli scorsi. L’appuntamento, con inizio alle 21.15, è ospitato dal teatro comunale di Laterina all’interno della stagione “Storie sospese 2.0” organizzata dall’associazione Dritto&Rovescio con la direzione artistica di Riccardo Vannelli.
“Bicicletteide” è un monologo che si sviluppa attraverso cinque storie tra tanti personaggi mitici e sconosciuti, dando vita ad un ideale viaggio dall’invenzione del primo biciclo al primo Giro d’Italia, che trova le proprie radici nella bicicletta che Boncompagni ha ricevuto in regalo da suo nonno. Questo cimelio vintage, sempre presente sul palco, ha risvegliato nell’attore il desiderio di andare a studiare e a scoprire la nascita del ciclismo, i pionieri che hanno alimentato la passione di intere generazioni e tutte le sue storie più particolari. Lo spettacolo si svilupperà così tra tanti dettagli e curiosità come, ad esempio, la coincidenza che caratterizza l’anno 1878, quando nel giro di pochi giorni nacquero l’unico campione del mondo di colore Marshall Taylor e l’aretino Enrico Brusoni, il primo vincitore di una medaglia d’oro nel ciclismo alle Olimpiadi del 1900 a Parigi. Brusoni, in realtà, quella medaglia non l’ha mai festeggiata perché gli è stata assegnata postuma nel 2000, ma il suo nome rimarrà comunque scritto nella storia italiana delle due-ruote. Questo percorso, caratterizzato dalla simpatia tipica delle produzioni dell’associazione Noidellescarpediverse, sarà arricchito anche dai racconti di gloria del primo Tour de France e del primo Giro d’Italia, e da una pagina misteriosa legata a Luigi Masetti, primo cicloturista dalla storia che nel 1893 provò l’impresa di percorrere Milano-Chicago ma vide poi perdersi ogni sua traccia. «”Bicicletteide” – spiega Boncompagni, – torna in scena dopo il successo di pubblico e di consensi ricevuto nel suo debutto assoluto dello scorso giugno al teatro “Pietro Aretino” di Arezzo in occasione dell’evento Bicinfiera. Lo spettacolo nasce dalla passione per il ciclismo che caratterizza il nostro territorio e dalla lettura di circa trenta libri dedicati al ciclismo storico, proponendo un inedito e curioso percorso all’interno delle leggende delle due-ruote».

per info e prenotazioni è possibile contattare i numeri 055/39.86.471, 338/27.15.639 o inviare una mail a info@drittoerovescio.net




Il calendario delle proiezioni di Monte Sole Landing Memories di Stefano Ballini

Si tratta di un fine gennaio 2017 intenso per “Monte Sole Landing Memories”,  documentario di Stefano Ballini, già autore de “Il Treno che Bucò il Fronte”, “16 Un 25 aprile a Monte Sole” e “La Brezza degli Angeli” , vincitore del Premio ANPI 2015 al Festival Nazionale Cinemafedic del Valdarno.
Sono quattro infatti gli appuntamenti importanti del mese:

Si parte venerdì 20 gennaio alle 21.30, presso Circolo SMS Serpiolle di Firenze, si proietta il documentario, alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi. www.smsserpiolle.it

Giovedì 26 gennaio alle ore 21.30, presso il Circolo ARCI San Casciano di San Casciano Val di Pesa (FI), si proietta il film alla presenza dell’autore, del Sindaco di San Casciano Val di Pesa Massimiliano Pescini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del  sopravvissuto Ferruccio Laffi.

Sabato 28 gennaio alle ore 17.30, presso Circolo ARCI Cellai di Rignano sull’Arno (FI),  si proietta il film alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi, l’evento è promosso dal Circolo Arci Cellai e dall’Anpi Rignano-Reggello.

Domenica 29 gennaio alle ore 16.30 presso il Mu.Me.Loc (Museo della Memoria Locale) di Cerreto Guidi (FI) si proietta il film alla presenza dell’autore Stefano Ballini e del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti. Info:Ufficio Cultura e Turismo Comune di Cerreto Guidi (FI) Tel.: 0571906225

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito

In allegato il programma delle proiezioni

Il trailer è visibile gratuitamente all’indirizzo:

http://www.landingmemories.cloud




Foto Fiorenza. Cuore e memoria dello sport fiorentino

Venerdì 20 gennaio, alle ore 17.30, all’auditorium del Consiglio regionale, presentazione del libro a cura di Matteo Cecchi e Filippo Canali, Foto fiorenza. Cuore e memorie dello sport fiorentino.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di Moreno Roggi, vicepresidente dell’Associazione Glorie viola e Roberto Vinciguerra storico e statistico del calcio italiano.

Saranno presenti i curatori.




Presentazione volume Valdinievole Studi Storici a Pescia

Sabato 21 gennaio alle ore 16,00, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26) sarà presentato dal professor Alessandro Merlo dell’Università di Firenze il numero 15 (anno 2016) della Rivista Valdinievole Studi Storici.
Il nuovo numero della rivista è il frutto del lavoro di ricerca di studiosi della storia della Valdinievole, in particolare del territorio pesciatino. La rivista consta di 126 pagine e raccoglie i seguenti articoli: Gaia Lavoratti, Le origini di Pescia. La genesi di una struttura urbana complessa; Claudia Massi, Palazzo Galeotti a Pescia: da dimora signorile a sede istituzionale; Matteo Ogliari, La società civile in guerra. Associazioni e comitati pesciatini allo scoppio del conflitto; Riccardo Maffei, La guerra partigiana a Pescia e l’azione del Settore sud dell’XI zona. Conclude il volume l’articolo del prof. Amleto Spicciani, Mons. Giovanni Benini vescovo di Pescia (1855-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia. Si tratta della pubblicazione di una importantissima, quanto inedita, raccolta di lettere scritte dal vescovo pesciatino monsignor Giovanni Benini destinate a vari esponenti politici del Regno d’Italia e a numerosi ecclesiastici toscani. Dalle lettere si potrà ottenere uno spaccato dei difficili rapporti tra Stato e Chiesa all’indomani dell’Unità nazionale. Il libro si conclude con le recensioni librarie curate da Maria Camilla Pagnini e con l’elenco delle attività svolte dalla sezione nel periodo compreso tra il 2012 al 2016.