Fucecchio commemora il Giorno del Ricordo

Venerdì 10 febbraio alle ore 11, in occasione del “Giorno del Ricordo”, il Comune di Fucecchio commemorerà tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra azione. La cerimonia si terrà in piazza XX Settembre dove, il sindaco Alessio Spinelli deporrà una corona di alloro di fronte al Monumento ai Caduti. All’iniziativa, aperta ai cittadini, sono state invitate le associazioni del territorio. Interverrà anche una rappresentanza degli studenti della suola primaria Carducci.




“A TU PER TU” con la pittura astratta di Melani

A tu per tu con l’arte contemporanea, ciclo di incontri per scoprire la collezione d’arte del ‘900 della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, prosegue con l’appuntamento Arte e Movimento – Le Composizioni di Fernando Melani (1907-1985) in programma sabato 11 febbraio alle 17.30.
L’incontro, che avrà come protagonista la pittura astratta e la personale interpretazione che ne fa Melani, sarà a cura di Ilaria Cicali, ricercatrice in storia dell’arte contemporanea, che analizzerà le opere dell’artista pistoiese mettendo in luce la specificità della sua ricerca nel contesto storico-artistico italiano ed internazionale, e vedrà la partecipazione della performer Angela Degennaro, danzatrice contemporanea che, attraverso il movimento del corpo, permetterà al pubblico di visualizzare il cortocircuito tra materia, carica energetica e spazio creando nella danza il corrispettivo del movimento di linee e colori dei quadri analizzati.

Fernando Melani sceglie la via dell’astrazione come “mezzo per fissare il costrutto dell’universo come mi giunge dalla fisica sperimentale e soltanto da questa”. Colori, struttura, espressione, sono queste le componenti di cui l’artista pistoiese si serve per confermare, e al tempo stesso dare un nuovo ordine armonico, all’energia degli elementi che animano lo spazio: elementi che vengono costantemente analizzati e verificati da Melani attraverso lo studio e il proprio esperire sensoriale.

Nella performance di Angela Degennaro l’indagine di Melani sulla natura dell’universo si fonde con l’indagine dinamica che un corpo danzante sperimenta cercando un’aderenza alla poetica dell’artista. I movimenti interagiscono con la materia-colore: il corpo diventa così uno strumento che si libera dalla gabbia dell’essere umano che lo abita per ritornare alla sua natura essenziale e universale.
Programma 2017. Arrivato alla sua IV edizione, il ciclo di incontri “A TU PER TU con l’opera d’arte” presenterà al pubblico la collezione novecentesca della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. L’edizione del 2017 –curata dall’Associazione Momo –si snoda in una serie di sei appuntamenti, fra il 21 gennaio e l’8 aprile, che vedranno protagonista l’Arte in tutte le sue forme, dalla Poesia alla Musica, dalla Danza al Teatro.
Il progetto A tu per tu con l’opera d’arte 2017, a cura dell’Associazione Momo ed organizzata da Pistoia Eventi Culturali, nasce dall’iniziativa di Lisa Colombi e Chiara Naccarato, storiche dell’arte, e Benedetta Scarpelli, visual and interaction designer.

Gli incontri si tengono dalle ore 17.30 a Palazzo De’ Rossi in via De’ Rossi 26 a Pistoia, nei giorni indicati nel calendario.
In occasione degli incontri le sale espositive della Fondazione Caript sono aperte al pubblico dalle ore 16 alle ore 19:30.




Commemorazione per il 72° dalla morte di Edoardo Bassignani “Ebio”

Ebio2017 (1)Domenica 12 Febbraio a Merizzo (Villafranca in Lunigiana, Massa Carrara) verrà ricordato l’antifascista e Comandante della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, Edoardo Bassignani “Ebio” nel 72° Anniversario della sua tragica morte avvenuta per mano fascista il 3 febbraio 1945. La Commemorazione avrà inizio alle ore 10 presso il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana “Edoardo Bassignani”, in collaborazione con l’Ass. Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e il Comitato Sentieri della Resistenza.




Presentazione alla sala spettacolo di Collesalvetti del libro di Mario Lancisi “Processo all’obbedienza – La vera storia di Don Milani”

9788858126912Giovedì 16 febbraio 2017 presso la Sala Spettacolo di Collesalvetti avrà luogo alle ore 21,00 la presentazione del libro di Mario Lancisi “Processo all’obbedienza – la vera storia di Don Milani”. Coordinerà l’evento il giornalista Antonello Riccelli, i relatori saranno: Monsignor Paolo Razzauti – Rettore del Seminario vescovile “G. Gavi” di Livorno, il Prof. Emanuele Rossi – Docente della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa e la Prof.ssa Cristina Grieco – Assessore Regionale all’Istruzione, formazione e lavoro. Sarà presente l’autore Mario Lancisi. La cittadinanza è invitata a partecipare.




Il Giorno del Ricordo 2017 a Pisa e provincia

GdRPISA. Un filo sottile ma continuo quello che unisce le memorie. Un filo che parte dall’ultimo toccante incontro con le sorelle Bucci e durante il quale le due donne, nate a Fiume, hanno ricordato che dopo il drammatico ritorno dai campi di concentramento hanno anche vissuto la condizione di esuli.

Un filo della memoria  che ci porta al 10 febbraio Giorno del Ricordo istituito nel 2004 “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Un filo, come ha più volte sottolineato il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che giunge fino a noi attraverso la storia e le storie e che ci ricorda quanto siano attuali i pericoli di un ritorno a parole e fatti che sembrano lontani nel tempo.

Pisa non dimentica prosegue dunque con le iniziative, organizzate da Comune di Pisa; Prefettura di Pisa e Comitato Provinciale di Pisa dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che si svolgeranno venerdì 10 febbraio e che vedono la città e i suoi studenti coinvolti.

Il programma prevede:
ore 9:30  presso il cimitero suburbano di via Pietrasantina la celebrazione della messa e , a seguire la deposizione di una corona di alloro al Cippo che ricorda le vittime delle Foibe e degli esuli Giuliano Dalmati
ore 10:45 al Villaggio Profughi – Marina di Pisa, Via Milazzo 55 deposizione di una corona di alloro al Cippo “ Martiri delle Foibe”
ore 11:00 presso l’ Aula Magna “Marco Betti” Istituto Comprensivo “N. Pisano” via Flavio Andò Marina di Pisa
Commemorazione GIORNO DEL RICORDO con gli alunni ed i docenti della Media Niccolò Pisano
Saranno presenti : Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi;il Prefetto di Pisa Attilio Visconti; la Presidente Ass. Venezia Giulia e Dalmazia Comitato Prov.le Pisa Rossella Bari; la  Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “N.Pisano” Maria Paola Ciccone e l’Assessora Città dei Valori e Memoria Marilù Chiofalo.

Dall’8 al 16 Febbraio 2017 è visitabile nell’Atrio di Palazzo Gambacorti la mostra  “L’Istria attende il 10 febbraio 1947″ a cura A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato Provinciale di Pisa. Esposte le prime pagine tratte dal giornale di satira politica “El spin”. È possibile effettuare visite guidate su prenotazione contattando la Prof.ssa Rossella Bari
email: rossella.bari @gmail.com Telef. 050 544121, 3476339642 o il Dr. Mario Pavesi email: mpavesi48@yahoo.it.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Pisa.

CALCI. Venerdi 10 Febbraio alle ore 12,15 verrà deposta una corona d’alloro alla Gabella in Via Vittime delle Foibe. Ritrovo nei pressi della targa che riporta la denominazione attribuita alla strada dal Consiglio Comunale nell’ultimo scorcio della precedente consigliatura.

SAN MINIATO. Venerdì 10 febbraio alle 10 presso il circolo Arcinova de La Scala (via Covina 11) è convocato il Consiglio Comunale dedicato al Giorno del Ricordo. Interverranno monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato, gli alunni delle quinte classi del Liceo “Marconi” di San Miniato, gli alunni di tre classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Buonarroti” di Ponte a Egola, costituenti la “Street Noise”, che suoneranno alcuni brani diretti dal prof. Alessandro Lanini.

VECCHIANO. Il Comune di Vecchiano celebra il Giorno del Ricordo con un evento dedicato ai ragazzi delle classi terze della scuola media “G. Leopardi”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca e l’Anpi di Pisa. “Abbiamo pensato di organizzare una lezione di approfondimento storico dedicata ai ragazzi della scuola media per riflettere su questa ricorrenza, un anniversario che ricorda l’eccidio delle Foibe, una delle pagine più tristi della nostra storia”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Furono migliaia le persone uccise in quello che fu un vero e proprio eccidio perpetrato da parte dell’esercito jugoslavo nei confronti della popolazione Giuliano-Dalmata rea di essere, e sentirsi, Italiana”, aggiunge il primo cittadino. “Il nostro Paese non può dimenticare un evento così drammatico e sanguinoso”, afferma l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo. “Neppure possiamo dimenticare l’amara sorte anche degli esuli Istriani, circa 250mila, che furono costretti ad abbandonare le loro città, Zara, Fiume, Spalato, solo per citarne alcune, perché erano e volevano restare Italiani. Queste persone furono costrette ad abbandonare tutto, le proprie case ed i propri beni, per ricominciare in Italia, oppure in altri paesi, dove furono costretti ad emigrare a causa delle gravi condizioni economiche che li avevano colpiti”, spiega Del Zoppo.
La lezione di approfondimento presso l’Auditorium della scuola media “G. Leopardi” si svolgerà venerdì 10 febbraio alle 11 e vedrà gli interventi di Bruno Possenti, Presidente dell’ANPI di Pisa, e di Andrea Ventura, Presidente dell’ISREC di Lucca e dottore di ricerca in storia contemporanea.
“Attraverso eventi come quello organizzato alla scuola media per il prossimo 10 febbraio, si tramanda la memoria della storia di questi avvenimenti alle giovani generazioni, che avranno, così, anche l’opportunità di riflettere su una contemporaneità ancora troppo spesso impregnata di valori disgreganti ed irrazionali,” concludono Angori e Del Zoppo.




Consiglio solenne dei Comuni di Massa e Carrara per il Giorno del Ricordo 2017

giorno-del-ricordo_0Con legge n.92 del 2004, il Parlamento italiano ha istituito il Giorno del ricordo quale solennità civile nazionale da celebrare il 10 febbraio di ogni anno per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Come espressamente dice la legge “ la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata […] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende
Al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una targa commemorativa, destinata ai parenti degli “infoibati” e delle altre vittime delle persecuzioni, dei massacri e delle deportazioni occorse in Istria, in Dalmazia o nelle province dell’attuale confine orientale durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale e degli anni immediatamente successivi.
Quest’anno la giornata verrà celebrata con un Consiglio Comunale Solenne congiunto con il comune di Carrara che si riunirà a partire dalle ore 9,30 presso la sala Marmoteca dell’Internazionale Marmi e Macchine di viale Galilei in Marina di Carrara.
Dopo la deposizione di una corona di alloro alla targa commemorativa dell’esodo situata presso l’ex campo profughi di viale Galileo Galilei, i lavori del Consiglio proseguiranno in sala Marmoteca con i saluti del presidente del consiglio comunale di Carrara Luca Ragoni seguiti da quelli del collega di Massa Domenico Ceccotti . Prenderanno poi la parola il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani e di Massa Alessandro Volpi, il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti e il Prefetto di Massa Carrara.
E’ previsto quindi il saluto del rappresentante dei profughi istriano-dalmati e l’intervento degli studenti dell’istituto tecnico Galilei e del professionale Fiorillo.




A Montepulciano al via gli incontri di approfondimento sulla Grande Guerra e sue ripercussioni nel territorio

montepulcianoIn collaborazione con associazioni locali e con la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei”, il Comitato di Coordinamento delle iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano promuove un ciclo di incontri che, pur prevedendo un excursus sugli avvenimenti salienti della Grande Guerra, si pongono lo scopo di riflettere sui riverberi che quegli stessi avvenimenti, geograficamente lontani da Montepulciano, hanno avuto sulla società e la storia del nostro territorio.

Gli incontri saranno condotti da studiosi locali, molti dei quali aderiscono alla Società Storica Poliziana, associazione che da oltre quindici anni si dedica allo studio e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, archivistico e bibliografico della città di Montepulciano e del suo territorio.

Oltre al Comune di Montepulciano, di cui il Comitato per il Centenario è diretta emanazione, partner istituzionale fondamentale per il recupero e la lettura critica dei documenti è la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei”.

Gli incontri seguiranno la cronologia delle vicende belliche e si svolgeranno in tutto il territorio comunale, una volta al mese.

Si comincerà sabato prossimo, 11 febbraio, a Sant’Albino (ore 15.30), presso la sede decentrata della Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei”, gestita dal Circolo Auser locale, con la conferenza di Dino Orlandi (Società Storica Poliziana) e Giordano Cioli (Auser Sant’Albino) dal titolo “Itinerari nella Grande Guerra: dal 24 maggio a Caporetto. I caduti di Sant’Albino”. Paolo Cappelli curerà intermezzi dedicati alla lettura di documenti inediti e non, riferiti al periodo.

Gli incontri successivi seguiranno il seguente calendario: 17 marzo, Abbadia di Montepulciano, “Itinerari nella Grande Guerra: da Caporetto a Vittorio Veneto”, in collaborazione con l’associazione Terzo Millennio; 21 aprile, Acquaviva, “Vita al fronte e nel paese”, in collaborazione con Auser Acquaviva; 19 maggio, Montepulciano Stazione, “Dopo la Guerra: la pace dei vincitori e conseguenze socio-politiche della guerra in Italia e nel mondo”, in collaborazione con Photoclub Poliziano.




70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio comunale di Firenze

Venerdì 24 febbraio 2017 ore 16.00 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Caterina Biti, presidente del Consiglio comunale invita alla cerimonia per il 70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio Comunale di Firenze.

Saluti:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Matteo Biffoni, Presidente di Anci Toscana
Simone Guglielmo, Coordinatore della Conferenza Anci dei Consigli Comunali
Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale

Relazioni:

Mario Giuseppe Rossi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Dalla Resistenza alla costruzione della democrazia: il modello toscano di autogoverno

Umberto Allegretti, Università di Firenze, Autonomia locale e consiglio comunale