“Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground

Mercoledì 15 marzo alle ore 17.30 al Museo Novecento “Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground
Intervengono Bruno Casini, Ilaria Cicali, Maria Luisa Frisa, Giorgia Marotta
Il progetto editoriale “Westuff” nasce a Firenze nel dicembre del 1984, dall’incontro di Bruno Casini, Stefano Tonchi e Maria Luisa Frisa, nel momento in cui la città è animata da un grande fermento culturale e giovanile. “Westuff” si propone di guardare da un osservatorio privilegiato, come poteva essere la Firenze di quegli anni, alla scena artistica italiana e internazionale, riunendo al suo  interno arte, moda, musica e teatro, con uno sguardo rivolto verso le grandi capitali, quali Londra, Parigi, New York. Ne risulta una rivista capace di cogliere le situazioni artistiche e creative più nascoste, ma anche di riflettere fenomeni di larga portata quale l’affermarsi della moda come potente sistema di comunicazione.
Attraverso un dialogo con Bruno Casini e Maria Luisa Frisa, Ilaria Cicali e Giorgia Marotta ripercorreranno la storia della rivista e il suo ruolo all’interno della scena culturale del tempo.




La Regione Toscana sostiene gli Istituti della Resistenza, nonostante i tagli crescenti alle proprie risorse.

Ammontano a 433 mila euro i contributi che la Regione Toscana destinerà agli istituti storici della Resistenza, al Comune di Stazzema e ad altri enti, associazioni o fondazioni che si occupano di memoria ed antifascismo.

“Le risorse a disposizione della Regione e della pubblica amministrazione in genere come è noto sono diminuite, a causa di tagli e paletti imposti dai patti di stabilità – commenta la vice presidente ed assessore alla cultura, Monica Barni – Nonostante le difficoltà abbiamo voluto comunque dare un segnale di importante sostegno e siamo pronti nella seconda parte dell’anno ad ulteriori finanziamenti, se nuove risorse si renderanno disponibili”.

La giunta ha deciso i contributi nel corso dell’ultima seduta di martedì 7 marzo.




Presentazione del reportage “Polvere”

Il 17 marzo alle 17 presso la libreria “Lo Spazio in Via dell’Ospizio” a Pistoia sarà presentato il volume “Polvere” (Settegiorni Editore), un reportage fotografico condotto a Pripyat per documentare la catastrofe di Chernobyl a trent’anni dall’evento. Sarà presente l’autore Simone Fagioli.




“Caro Nemico”

Convegno organizzato presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia dal CUDIR (Comitato Unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane)

Programma del Convegno

Mattina 9-12.30,

Saluto del sindaco

Andi Pinari (Università di Tirana)

Rapporti italo-albanesi dal Congresso di Berlino alla prima guerra mondiale

Sandro De Maria (Professore ordinario di archeologia classica – Università di Bologna; direttore della Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto – Albania)

Dal mito di Enea alla politica nei Balcani: la Missione Archeologica Italiana in Albania, 1924-1943

Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma)

L’Italia come potenza occupante nel secondo conflitto mondiale

Romeo Gurakuqi (direttore della Scuola dottorale dell’università europea di Tirana)

L’occupazione italiana dell’Albania 1939 e il collaborazionismo

Donato Martucci (Università del Salento)

Il Kanun di Lek Dukagjini. Le basi morali e giuridiche della società albanese

Roderick Bailey (Università di Oxford)

Il sostegno britannico alla resistenza albanese. 1941-45

Sonila Boçi (Centro di studi di Albanologia, Tirana)

Le formazioni di vario orientamento nel panorama della resistenza albanese (1941-44) e intreccio della lotta di liberazione con la lotta civile

Nevila Nika (Università di Tirana)

Italiani in Albania durante l’occupazione tedesca – diario della Banca Nazionale d’Albania

Pomeriggio, 15.30-18.

Armando Pitassio (Università di Perugia)

Città dei Balcani tra impero ottomano e stati nazionali

Vesna Kilibarda (Italianista dell’ università del Montenegro)

Viaggiatori italiani nel Montenegro dell’800. I botanici Biasoletto e Baldacci

Milovan Pisarri (Istituto italiano di cultura di Belgrado)

La tragedia della III Brigata della Divisione Garibaldi nelle memorie dei reduci e nel romanzo “Il tifo” del commissario politico jugoslavo Erich Kosh

Federico Goddi (Università degli Studi di Genova)

L’Archivio della Divisione italiana partigiana Garibaldi: storia e memoria

In allegato il pdf con il programma del convegno.




Piccole e grandi storie di donne

Sabato 11 marzo si terrà il convegno dal titolo “Piccole e grandi storie di donne” a partire dalle 16:30 presso l’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni. Il confronto, durante il quale si alterneranno interventi di rappresentanti istituzionali, testimonianze dirette ed esperienze del tessuto associativo cavrigliese, mira ad approfondire il ruolo della donna nella storia e negli anni della Resistenza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Cavriglia pagò a carissimo prezzo la ritirata delle truppe nazifasciste, la comunità cavrigliese ha saputo ritrovare la sua strada grazie soprattutto alle donne, private delle figure maschili, che spesso nella disperazione ritrovarono la forza e il coraggio di ripartire, di crescere i figli e di ricostruire le radici della nostra democrazia. Un periodo tragico visto attraverso gli occhi delle donne e rievocato grazie i ricordi delle testimoni che hanno visto con i propri occhi la barbarie Nazifascista del luglio 1944, quando nel nostro territorio vennero uccisi 192 maschi innocenti.




Catalogna bombardata: mostra itinerante nei comuni dela provincia di Prato

Fino al 19 marzo sarà allestita nei comuni della provincia di Prato la mostra itinerante “Catalogna bombardata”:

Fino al 6 e quindi dall’11 al 12 a Prato, Sala Ovale di Palazzo Buonamici

Dal 7 al 10 a Vernio, Palazzo del Comune

Dal 13 al 16 a Montemurlo, Sala Banti

Dal 18 al 19 a Carmignano, Sala del Consiglio comunale




11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”

In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi di sostenitrici dell’Unione donne italiane (UDI) e del Centro italiano femminile (CIF) negli anni Quaranta alla formazione del Collettivo femminista negli anni Settanta, dall’occupazione dell’ex orfanotrofio Garibaldi alla fondazione del Centro Donna.

La mostra è dedicata alla memoria di Wanda Bosco Ciampa, recentemente scomparsa, donna di straordinarie qualità, che abbiamo conosciuto e intervistato più volte in occasione della ricerca storica che ha dato origine alla mostra.

È prevista una visita guidata e sarà offerto un aperitivo.

Dopo la giornata di apertura, la mostra sarà aperta dal 13 al 18 marzo dalle 9 alle 13 per visite guidate delle classi su prenotazione. È possibile inoltre attivare per le scuole specifici percorsi didattici e laboratori. Info e prenotazioni: Isgrec, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it| www.isgrec.it




Di dieci in dieci: giugno 1940/aprile 1945

presentazione volume11Giovedì 16 Marzo 2017 alle 17,30 al Parco di Ricortola, l’Anpi Sezione Massa con la collaborazione dell’Associazione “Cerbaja”, si terrà la presentazione del volume di Piero Cantarelli, “Di dieci in dieci. Giugno 1940/aprile 1945”. Saluti di Dino Oliviero Bigini (presidente sezione Anpi Massa) e di Massimo Michelucci (vice presidente ISRA). Sarà presente l’autore.