Ricordando la strage di Vallucciole con Primo Levi

Giovedì 13 aprile alle ore 21.15 al Palagio fiorentino del comune di Stia, nel 73° anniversario della strage di Vallucciole, presentazione del volume di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai, dedicato alla figura di Carlo Levi dagli anni del confino a quelli del passaggio della guerra a Firenze, e della tesi di laurea di Luca Grisolini, ora edita, Vallucciole 13 aprile 1944, vincitrice del premio Spadolini.




10-11 aprile a Firenze: corso di formazione, a cura dell’ISRT, per studenti e docenti che parteciperanno al viaggio a Mauthausen

Si terrà lunedì 10 aprile pomeriggio e per la giornata di martedì 11 il corso di formazione per gli studenti e i docenti delle scuole medie superiori che ai primi di maggio parteciperanno al viaggio a Mauthausen tradizionalmente organizzato dalla Città metropolitana di Firenze e prima dalla Provincia in occasione dell’anniversario della liberazione del campo.

Il viaggio si svolgerà parallelamente a quello promosso da ANED con la collaborazione dei comuni dell’area metropolitana rivolto alle scuole medie inferiori.

Il corso è organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana ed è a cura della prof.sa Marta Baiardi. Interverranno come relatori, oltre alla stessa Baiardi: Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Francesca Cavarocchi dell’Università di Udine, Camilla Brunelli direttrice del Museo della deportazione di Prato.

In occasione del trentesimo anniversario della morte, sarà dedicata una specifica attenzione a Primo Levi.

Il corso sarà aperto dai saluti di Andrea Ceccarelli, consigliere della Città metropolitana.




La repubblica in Italia (1848-1948). Eredità, modelli, discorsi

Martedì 11 aprile alle 16.00 presso la Domus Mazziniana (via Mazzini, 71)  di Pisa, Alessandro Volpi e Alessandro Finelli presenteranno il volume La repubblica in Italia (1848-1948). Eredità, modelli, discorsi curato da Laura Fournier Finocchiaro, Jean-Yves Frétigné e Silvia Tatti.
Interverranno Romano Paolo Coppini, Michele Finelli e Laura Fournier Finocchiaro.




Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles

Sabato 8 aprile 2017 – ore 18:00
VOLTERRA (Pisa)
Spazio Libertario “Pietro Gori”
via Don Minzoni 57 (di faccia al Museo Etrusco)

presentazione del libro:

“Storia di vita e d’anarchia. Guelfo Guelfi ed Erminia del Colombo tra Volterra e Bruxelles”
di Duccio Benvenuti
edizioni Distillerie

sarà presente l’autore
seguirà cena sociale

La storia di Guelfo Guelfi e Erminia Del Colombo attraversa tutto il novecento. Nati a Volterra agli inizi del secolo passato, nelle vie imbiancate dalla polvere d’alabastro degli artieri della pietra, attraversarono tutti gli eventi politici locali ed internazionali degli anni dieci e venti fino all’avvento del fascismo e alla fuoriuscita in Belgio. A Bruxelles si unirono alla militanza anarchica e antifascista partecipando con coerenza all’impegno per una società nuova. Così come frequentarono le accademie e gli atelier di scultura fino alla totale unione fra militanza politica e scultura militante. Duccio Benvenuti ci racconta una storia di ribellione, di civiltà e di modestia. Una storia di anarchia, di viaggi e di speranze, ambientata nelle botteghe d’alabastro di Volterra, nelle rivolte di piazza, nelle riunioni clandestine al Café des Artistes.
​Edito dal Collettivo Distillerie lo scritto continua il viaggio intrapreso dal collettivo volterrano nella ricerca e nella salvaguardia storica del mondo degli alabastrai di Volterra. www.ledistillerie.com




72° Anniversario della Liberazione della Città di Massa

Lunedì 10 aprile alle ore 9.00 Consiglio comunale straordinario per la celebrazione del 72° anniversario della Liberazione della città di Massa, presso l’Aula magna del Liceo classico P. Rossi.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 APERTURA DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESSO L’ATRIO DEL PALAZZO COMUNALE, DEPOSIZIONE DI CORONE COMMEMORATIVE AL MONUMENTO AI CADUTI DI PIAZZA ARANCI , AL CIPPO IN RICORDO DEL PARTIGIANO NALDO PEGOLLO E AL MONUMENTO ALLA RESISTENZA IN LARGO MATTEOTTI, CON L’ ACCOMPAGNAMENTO DELLA BANDA MUSICALE “ P. A GUGLIELMI”

ORE 10:00 INGRESSO CONSIGLIERI ED AUTORITÀ NELL’AULA MAGNA LICEO CLASSICO P. ROSSI

ORE 10:05 SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOMENICO CECCOTTI

ORE 10:10 SALUTO DEL SINDACO DI MASSA ALESSANDRO VOLPI

ORE 10:15 SALUTO DEL PREFETTO DI MASSA CARRARA ENRICO RICCI

ORE 10:20 SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA GIANNI LORENZETTI

ORE 10:25 SALUTO DEL VESCOVO MONS. GIOVANNI SANTUCCI

ORE 10:30 INTERVENTO DEGLI STUDENTI (ILLUSTRAZIONE PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA”)

ORE 11:50 INTERVENTO PROF. CLAUDIO PALANDRANI “LA RESISTENZA A MASSA- DAL FASCISMO ALLA LIBERTÀ”

ORE 12:30 IN CHIUSURA L’INNO NAZIONALE




Presentazione del volume “La milite ignoto”

Domenica 9 aprile alle ore 17 presso il Centro commerciale Panorama, per il ciclo Nati a Pistoia, Lucia Focarelli Bugiani con Anna Turi presenta “La milite ignoto”. Un inno alla pace tutto al femminile, la storia di una donna e di una famiglia dalla ritirata in Russia della seconda guerra mondiale ai giorni nostri.




“Forti in Briglia. Racconti dal villaggio fabbrica”

Domenica 9 aprile 2017, ore 15, piazza della Repubblica, La Briglia, il Comune di Vaiano, in collaborazione con  Fondazione CDSE
e associazione  Attuttabriglia , organizza

“Forti in Briglia | Racconti dal villaggio fabbrica”
Una visita guidata teatralizzata al villaggio industriale della Briglia.
Attraverso documenti e testimonianze, ma anche grazie alle voci  e ai racconti di personaggi “in carne e ossa” ripercorreremo la storia del grandioso lanificio.

La visita durerà circa 2 ore. Partecipazione  gratuita  fino ad esaurimento posti! per info e prenotazioni:  info@fondazionecdse.it




Commemorazione per i partigiani Della Bona e Ceru

anpi massa volantino cerù della bonaIl Comune di Massa, la sezione Patrioti apuani-Linea Gotica Massa, l’Isra e il Museo Audiovisivo della Resistenza, invitano alle cerimonie a ricordo della morte dei Partigiani Combattenti.
-UMBERTO DELLA BONA Giovedì’ 6 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Castagnetola;
-EUGENIO CERU Domenica 9 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Borgo del Ponte.
Le eremonie vedranno la deposizione di una composizione floreale.