Inventariato il fondo ISRPT dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia comunica di aver concluso il lavoro di riordino e di inventariazione del proprio fondo ISRPT di 16 metri lineari – per un totale di 117 faldoni, 6 raccoglitori, 4 album e materiale grande formato – a cura dell’archivista Alessia Artini.

La documentazione è formata da materiale cartaceo, fotografico e audiovisivo. È inerente principalmente all’attività istituzionale e amministrativa dell’Istituto dal 1974 ad oggi, ma sono presenti anche carte provenienti da donazioni. Una parte cospicua è composta dalla serie “Attività” che mostra la dinamicità dell’ente con convegni, didattica sia per gli insegnanti sia nelle scuole e, soprattutto, materiale di ricerca di vario argomento in originale e proveniente in copia da archivi di stato, archivi scolastici, biblioteche e altro.

Questo progetto va a completare i lavori realizzati negli ultimi anni sui fondi “Manifesti” e “Audiovisivo”.
Il fondo “Manifesti” è composto da esemplari di vari soggetti e dimensioni, tra cui materiali di oggettivo interesse storico (quindi utili alla ricerca su fonti primarie alternative). Nel suo insieme gli esemplari spaziano, come datazione, dagli anni Cinquanta al 2020, per un totale di 655. I manifesti sono inventariati, digitalizzati e liberamente consultabili in sede.
Il fondo “Audiovisivo” è formato da 324 unità sonore originali, riguardanti un arco cronologico che spazia dal 1975 al 2018, compreso un corpus di una cinquantina di interviste a partigiani. Allo scopo di preservare questo prezioso ma fragile patrimonio, l’Istituto nel 2020 ha avviato un’opera di inventariazione e digitalizzazione delle fonti orali in suo possesso, iniziando dalle unità audio e audiovisive registrate su supporto analogico (audiocassette, bobine nastro, microcassette, VHS, VHS-C). Il lavoro è stato finanziato grazie alla REDOP e si è concluso nel 2021; ha interessato un totale di 259 audiocassette a rischio deperimento.

A questo link è possibile consultare l’inventario del fondo ISRPT: www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2024/01/ISRPT-Inventario.pdf

L’archivio è consultabile liberamente negli orari di apertura (lunedì-martedì-giovedì 15-19) previo appuntamento e compilazione di un modulo di richiesta di accesso.




Mattoncini di libertà – laboratorio di lego history

Domenica 29 settembre, ore 15.00 Rifugio Le Cave, Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo
Mattoncini di libertà – laboratorio di lego history (dai 7 anni)
La fauna del suolo – laboratorio e letture green per i più piccoli
gratuito con prenotazione obbligatoria su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi.it




80°anniversario della Liberazione di Vernio

Domenica 22 settembre, ore 11.00, Parco memoriale della Torricella, Vernio
Commemorazione per l’80°anniversario della Liberazione di Vernio
partecipazione libera



Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership

Un nuovo corso di formazione promosso da ISRT si terrà nel prossimo ottobre rivolto a docenti ma aperto alla cittadinanza.

Questo il programma:

 

I partiti nell’Italia repubblicana

Giovedì 17 ottobre 2024, h. 15:00-17:00

Maurizio Ridolfi, Università degli studi della Tuscia

Organizzazione della politica e cittadinanza repubblicana (1946-1994)

 

Democrazia organizzata

Martedì 22 ottobre 2024, h. 17:30-19:30

Irene Stolzi, Università degli studi di Firenze

Partiti e corpi intermedi nella Costituzione

 

Democrazia disintermediata

Martedì 29 ottobre 2024, h. 16:30-19:00

Lorenzo Viviani, Università degli studi di Pisa

La personalizzazione della politica: l’incerto percorso della democrazia del leader in Italia

 

Queste le modalità di iscrizione:

 

Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 16 ottobre 2024.

Il corso ha una durata complessiva di 7 ore e un costo di 30 euro (15 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere con bonifico all’ISRT.

Per iscriversi è necessario:

– compilare il seguente modulo: urly.it/3avtv

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it la ricevuta di bonifico sul c/c IT58N0306909606100000133705 intestato a ISRT




Commemorazione dell’eccidio di Calamecca

Domenica 22 settembre 2024 – Commemorazione dell’eccidio di Calamecca




Presentazione del romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna

Giovedì 19 settembre 2024 – Presentazione del romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Verna

Ore 18.00 – Lo Spazio Pistoia

In anteprima al programma di Scenari del XX Secolo 2024/25 dedicato quest’anno al fascismo, presenteremo il romanzo “I giorni di Vetro” di Nicoletta Vern. Introducono Simona Priami, docente e presentatrice TVL Tra le righe, e Alice Vannucchi, docente e rappresentante ISRPT




Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso. Invito

L’Archivio di Stato è lieto di invitare la Signoria Vostra all’evento “Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso”, che si svolgerà nella giornata di sabato 28 settembre 2024 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
In collaborazione con il Comune di Livorno, il Museo della Città, ISTORECO Livorno e il Teatro Goldoni, questo Archivio ospiterà la presentazione del gioco da tavolo “Livorno 1921: la Rivoluzione a Congresso”.
Il boardgame, curato da Ludo Labo per un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dal Game Science Research Center e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, nasce da un lavoro di squadra tra storici e game designer: Mirco Carrattieri, storico e responsabile scientifico di Liberation Route Italia, Glauco Babini e Andrea Ligabue, game designer di Ludo Labo, ideatori e organizzatori di Play – Festival del Gioco.
Sarà l’occasione per provare in prima persona la storia che si fa gioco in connessione ad un evento – l’infuocato XVII Congresso Socialista Italiano – di importanza nazionale, e al contempo strettamente legato alla nostra città. Per rendere l’esperienza ancora più completa, nel corso della mattinata sarà possibile visitare l’ottocentesco Teatro Goldoni, definito all’epoca fra i più mirabili teatri d’Italia, e luogo in cui, tra il 15 e il 21 gennaio 1921, si riunirono materialmente i congressisti.
Ore 10.00 VISITA AL TEATRO GOLDONI
Teatro Goldoni. Via E. Meyer 57 – Livorno
      Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2024 (as-li@cultura.gov.it, tel. 0586/897776). In caso di elevato numero di partecipanti, si formeranno due gruppi con orari sfasati.
Ore 14.30 PRESENTAZIONE E PROVA DEL GIOCO
Sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Livorno (Ex Convento Domenicani), Via Forte San Pietro 7 – Livorno
      Ingresso libero
Programma
Ore 14.30 – Saluti istituzionali
Ore 15.00 – Presentazione del boardgame
      Partecipano:
            Glauco Babini, autore del gioco
            Ennio Bilancini, direttore del Game Science Research Center
Mirco Carrattieri, autore del gioco
Giovanni Brunetti, storico ISTORECO
      Modera
            Roberto Di Meglio, autore di giochi
Ore 16.30 – Sessione del gioco aperta a tutti
Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione, in particolare alla visita del Teatro Goldoni, entro il 25 settembre 2024.



Convegno “LE BIMBE LIVORNESI DI 70/80 ANNI FA” dedicato alla memoria delle donne Partigiane.

Venerdì 20 settembre alle ore 17 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno è in programma il convegno “Le bimbe livornesi di 70/80 anni fa”. L’iniziativa – – promossa dal coordinamento donne Spi-Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Istoreco, Anpi e associazione Evelina De Magistris – è dedicata alla memoria di donne partigiane impegnate nella lotta antifascista sul territorio livornese.
Al convegno parteciperanno Eleonora Giordano (autrice del filmato dedicato alle “bimbe livornesi di 70/80 anni fa”), Gino Niccolai (presidente provinciale Anpi), Paola Meneganti (associazione Evelina De Magistris) e Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno). Il dibattito sarà coordinato da Liana Mariotti dello Spi-Cgil lega centro sud Livorno.
Tra le donne che saranno ricordate ci sono Osmana Benetti Benifei, Bruna Morelli Palmati, Aldemara Filippi Manna, Valchiria Gattavecchi, Silvana Simonetti, Erminia Cremoni, Primetta Cipolli, Ubaldina Pannocchia, Laura Diaz, Anna Maria Menicanti Gamerra, Lina Ranucci, Anna Launaro, Gioioisa Baldacci, Lina Giaconi e Rachele Tura.
La cura della memoria è fondamentale per non ripetere gli errori fatti: un Paese senza passato non può avere futuro.

Coordinamento donne Spi-Cgil Livorno