“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” a Lucca

“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca, il pomeriggio di sabato 22 aprile 2017.

“Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” sarà presentato a Lucca, sabato 22 aprile 2017.

Ad un secolo dalla morte del giornalista e politico socialista Osvaldo Gnocchi-Viani (1837-1917), la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizza per il prossimo 22 aprile 2017 la presentazione del libro “Il partito sociale. Osvaldo Gnocchi-Viani” (Edizioni Dell’Asino): per gli interessati, l’appuntamento è a Palazzo Ducale in Sala Accademia I, alle ore 17:00. Nel corso della serata, simbolicamente intitolata “Ri-partire dal basso. Dalla scuola del far da sé solidaristico di Gnocchi-Viani alle pratiche sociali del presente”, prenderanno la parola Armando Sestani, Presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Garibaldi” e Vicepresidente dell’ISREC Lucca, Alessandro Ravenna, membro della Redazione nazionale del progetto solidaristico “Communia network”, Marco Del Pistoia, Consigliere nazionale di Slow Food, ed infine Giulio Marcon, curatore del volume e deputato parlamentare di Sinistra Italiana. L’iniziativa, oltreché per riflettere sulle forme del solidarismo dei giorni nostri, sarà l’occasione per ripercorrere le tappe della vita e del pensiero di Gnocchi-Viani, dall’arruolamento nelle fila garibaldine in difesa della Repubblica Francese nel 1870 all’elezione a consigliere comunale di Milano nel 1890, dalle convinzioni repubblicane e mazziniane delle origini al successivo impegno per un socialismo umanitario e democratico, contrario ai partiti politici tradizionali, percepiti come intrinsecamente autoreferenziali ed ostili al protagonismo dei lavoratori. La serata, dedicata al fondatore della Società Popolare di Mutuo Soccorso “Garibaldi” di Lucca Francesco Giuntoli, a tre anni dalla scomparsa, sarà ad ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa, con un breve cenno sul pensiero politico di Gnocchi-Viani.




Cerimonia di intitolazione di una piazza a Bonelle

Sabato alle 10.30 avrà luogo l’intitolazione della piazza di Bonelle a Modesta Rossi, medaglia d’oro al valor militare.

 

Interverrà il sindaco Samuele Bertinelli.




Presentazione del volume “La nostra cruda logica”

Sabato 29 aprile alle 17 nella Biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “La nostra cruda logica”.

Il libro, incentrato sulle testimonianze di soldati israeliani dai Territori occupati (Donzelli, 2016), è curato da “Breaking the Silence”, una organizzazione di veterani ed ex combattenti dell’esercito israeliano che hanno prestato servizio nei territori palestinesi dall’inizio della seconda Intifada a oggi.

Sarà presente il prefatore Alessandro Portelli, intervistato da Stefano Bartolini con il coinvolgimento di AISO, Associazione italiana di storia orale.




25 aprile ad Empoli

Programma delle cerimonie:

ore 10.00 Santa messa in suffragio dei caduti nella Guerra di Liberazione, nella Collegiata di Sant’Andrea, in piazza Farinata degli Uberti
ore 10.45 Deposizione corona d’alloro alla lapide di Piazza del Popolo alla memoria della partenza dei volontari per la Guerra di Liberazione. Subito dopo, corteo per le vie del centro storico e deposizione dei fiori in Piazza XXIV Luglio al Cippo Ricordo dell’Antifascismo e della Resistenza.
ore 11.30 Deposizione corona d’alloro nella frazione di Fontanella al Cippo Ricordo.




25 aprile ad Arezzo

Programma della commemorazione del 72° anniversario della Liberazione.

Ore 8.00 partenza dal parcheggio Pietri di delegazioni dell’Anpi che porteranno corone di fiori

Ore 9.00 deposizione della corona di alloro al Monumento che ricorda i 792 caduti del Comune di Arezzo, posta all’ingresso del Cimitero urbano

Ore 9.30 rito religioso presso la Chiesa di San Bernardo

Ore 10.30 deposizione della corona al Sacrario dei Caduti, via dell’Anfiteatro

Ore 10.45 cerimonia dell’alzabandiera e deposizione della corona al Monumento alla Resistenza in Piazza Poggio del Sole

Interventi delle autorità: Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo, Roberto Vasai Presidente dell’Amministrazione provinciale

Interventi del Presidente della Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane, Stefano Mangiavacchi, e di Luca Grisolini, Presidente provinciale ANPI.




72° Anniversario della Liberazione con il Ministro Orlando

Alle ore 10.30 del 25 aprile celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione con l’intervento del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che terrà la commemorazione ufficiale.




72° Anniversario della Liberazione a Pelago

Celebrazione del 72° anniversario della liberazione, all’interno il programma dell’iniziativa
MARTEDÌ 25 APRILE
Ore 8.45 Ritrovo e Concentramento dei Gonfaloni in Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve
Ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, Chiesa San Michele Arcangelo
Ore 10.00 Premiazione delle classi scolastiche vincitrici del concorso di Sezione soci Unicoop Valdisieve “Adotta
un articolo della Costituzione”. Sala Consiglio Comunale Pontassieve.
Ore 11.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo,
deposizione di una corona ai Caduti al monumento in piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte
Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento
del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.
Ore 12.00 Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca Comunale.
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il Circolo 1°Maggio di Sieci in collaborazione con Gruppo GEO e Sezione soci
Unicoop Valdisieve (preferibile la prenotazione al nr. 055/8309737 entro il 23 aprile, costo 15 euro).

MARTEDÌ 25 APRILE, ORE 18.00
CINEMA ACCADEMIA PONTASSIEVE
Spettacolo teatrale “L’uomo rondine”.
Testo, regia e interpretazione Maurizio Lombardi.
“1945 Agosto caldissimo, ritirata delle forze tedesche. Ponti distrutti,
Firenze violentata, impestata di cecchini. Per le strade di San Frediano
il silenzio porta a braccetto la morte, due ragazzi Ettore e Domenico si
stanno per rincontrare, partigiano il primo cecchino il secondo….”
INGRESSO LIBERO
GIOVEDÌ 27 APRILE – ORE 18.00
SALA CONSILIARE, COMUNE DI PONTASSIEVE
Proiezione documentario “In mano ai barbari.
Memorie di guerra e prigionia” nell’ambito del
progetto “A scuola di memoria”.
Sarà presente Basilio Pompei, ex internato IMI.
INGRESSO LIBERO




25 aprile a Bucine

Il giorno della Liberazione nazionale dedicato all’omaggio ai ceppi e alle lapidi che ricordano il passaggio della guerra e la lotta di Liberazione sul territorio comunale.

ORE 8,15 Bucine – Piazza del Popolo – Monumento

8,25 Bucine – Palazzo Comunale – Lapide

8,35 S. Leolino – Via Magiotti – Lapide

9,05 Pogi – Luogo eccidio – Le Fornaci – Lapide

9,25 Ambra – Parco Rimembranza – Monumento

9,50 Badia Ruoti – ex Scuola elementare – Monumento

10,05 Pietraviva – Piazza – Monumento

10,25 Montebenichi – Piazza – Monumento

10,45 Rapale – Castello – Monumento

11,15 Sogna – Piazza – Monumento

11,45 S. Pancrazio – Sacrario – Lapide

11,55 S. Pancrazio – Cimitero – Monumento

12,15 B. Agnano – Via Trento – Lapide

12,30 Bucine – Loc. Vignali – Cippo

Parteciperanno delegazioni ufficiali in rappresentanza degli Organi del Comune, delle Forze dell’Ordine e dei Cittadini.