PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914

Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di

SARAJEVO REWIND 2014>1914
di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti

interverranno
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
e gli autori




Donald Sassoon ai Dialoghi sull’Uomo

Donald Sassoon, professore emerito di Storia europea comparata, allievo di Eric Hobsbawn e autore del monumentale “La cultura degli Europei dal 1800 a oggi” parteciperà all’ottava edizione dei Dialoghi sull’uomo con un intervento sulla massificazione della cultura popolare tra Ottocento e Novecento.

L’intervento avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alle 11.30 di domenica 28 maggio. Il costo del biglietto è di 3 euro.

Maggiori informazioni sul sito di Dialoghi sull’uomo: http://www.dialoghisulluomo.it




Erbe, acque e pietre: autobiografie di una città

Alle 10 di venerdì 5 maggio Mariella Zoppi, professoressa in Architettura del paesaggio all’Università di Firenze, terrà nella sala maggiore del Palazzo comunale di Pistoia una Lectio magistralis in cui ripercorrerà la storia del vivaismo pistoiese nel Novecento.




La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.

Presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si terrà alle 16 di venerdì 5 maggio il convegno “La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.

Coordina Roberto Barontini (Presidente ISRPT)

Interverranno:
Luca Baiada (magistrato), Dall’armadio della vergogna ai prodotti memoriali: crimine e riparazionismo
Domenico Gallo (magistrato), Un altro delitto senza castigo: la strage della Tv Serba a Belgrado
Joachim Lau (avvocato), L’obbligo della Germania di pagare i danni dei suoi crimini




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.

 




“Popolo se m’ascolti” Camminata sui luoghi della strage al Padule di Fucecchio

Domenica 7 maggio ore 8.30 ritrovo per la camminata sui luoghi della strage del Padule di Fucecchio presso Piazza San marco davanti alla Casa delle memorie di guerra per la pace.

Camminata di circa 10 km con soste sui luoghi della strage.




Gli archivi e la public history

Giovedì 11 maggio alle 15 a Villa Salviati (Via Bolognese n. 156, Firenze) Serge Noiret – Presidente dell’International Federation for Public History – discuterà con Francesca Capetta del rapporto tra Archivi e Public History nell’Italia del XXI secolo in vista della nascita dell’Associazione Italiana di Public History e della sua prima Conferenza che si terrà a Ravenna dal 5 al 9 giugno 2017.
Interverranno: Caterina Del Vivo – Presidente ANAI Toscana; Dieter Schlenker – Direttore degli HAEU; Andrea Becherucci – Archivista HAEU e vicepresidente ANAI Toscana; Francesca Capetta
L’incontro è promosso da Anai Toscana e Archivi storici dell’Unione Europea.




Giorgio La Pira Firenze e la Cina

Sabato 6 maggio alle ore 16.00, presso la Sala Teatina del Centro internazionale La Pira (Via de’ Pescioni 3, Firenze), inaugurazione della mostra Giorgio La Pira Firenze e la Cina.

Intervengono:

Wang Jiang, Console della Repubblica popolare cinese in Firenze

Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana

Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze

Introduce Giulio Conticelli, Vicepresidente della Fondazione La Pira

Saluto di Maurizio Certini, Direttore del Centro internazionale studenti Giorgio La Pira

Ore 17.45 Intervento musicale a cura di Opera Network Firenze con gli studenti dei corsi internazionali di perfezionamento

Ore 18.00 Drink