C come comunista, una serata per Natale Consorti

La Casa del Popolo di Vaiano è felice di invitarti alla serata in onore di Natale Consorti, che si terrà venerdì 26 maggio 2017 nel nostro Salone discoteca. Si inizierà alle 18.30 con la presentazione del libro – intervista: Natale Consorti, C. come comunista, a cura di A. Affortunati e L. Brandi.
Dopo il dibattito potremo terminare cenando tutti insieme e brindando a Natale.
Per aiutarci nella buona riuscita della serata, ti preghiamo di farci avere conferma della tua presenza al seguente numero, anche con un breve messaggio: 3396382732.




Anni Settanta e lotta armata. Dalla Memoria alla Storia

Martedì 13 giugno, alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala delle Conferenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea vi invita all’incontro: “Anni Settanta e lotta armata. Dalla memoria alla Storia” a partire dalla pubblicazione della nuova edizione del libro di Sergio Segio “Miccia Corta. Una storia di Prima Linea” (Milieu editore).

Introduce Edoardo Caizzi, Edizioni Milieu

Coordina Simone Neri Serneri Presidente ISRT

Intervengono:

Pierluigi Onorato, magistrato ed ex deputato della Sinistra indipendente

Franco Corleone, Garante per la Regione Toscana per le persone private della libertà

Monica Galfrè, Università di Firenze

Andrea Tanturli, dottorando in Storia contemporanea

Sarà presente l’Autore.




Cerimonia di commemorazione per il partigiano Magnino Magni

I Comuni di Agliana e Sambuca Pistoiese, insieme alla sezione aglianese dell’ANPI, organizzano per la mattina del 22 maggio una commemorazione del partigiano Magnino Magni, morto a Treppio il 17 aprile 1944 in uno scontro con i soldati tedeschi.

Partecipano alla cerimonia i sindaci di Agliana e Sambuca Pistoiese, le sezioni di Agliana e Pistoia dell’ANPI e l’ISRPt.




La Guerra Partigiana

Sabato 27 maggio dalle 10 a 12.30, nella sala dell’assessorato alla cultura saranno presentati i lavori che i bambini delle elementari “Raffaello” e “Leonardo Da Vinci” hanno dedicato alla guerra partigiana.

All’iniziativa hanno contributo il CUDIR (Comitato di difesa delle istituzioni repubblicane), l’ANPI di Pistoia, l’ISRPt, il Sindacato pensionati della CGIL e la Fondazione Valore Lavoro.

Per l’occasione porteranno il saluto l’assessore alla cultura Elena Becheri, la preside dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” Anna Maria Corretti e la preside dell’Istituto comprensivo “Raffaello” Patrizia Tesi.

Al termine della giornata sarà offerto un piccolo buffet ai partecipanti.




Montecarlo e la Grande Guerra

Domenica 21 maggio p.v., alle ore 17:00, presso i locali della ex-Chiesa della Misericordia di Montecarlo (via Cerruglio, 33), si terrà l’inaugurazione della mostra “Montecarlo e la Grande Guerra”.
L’esposizione, comprendente documenti cartacei, fotografie e cimeli originali del primo Novecento, generosamente concessi per l’occasione da associazioni e collezionisti del territorio lucchese e valdinievolino, sarà curata dalla Sezione Montecarlo/Pescia e Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, con il patrocinio del Comune di Montecarlo e con il prezioso supporto dell’Associazione “Lucchesi nel mondo” e dell’Archivio di Stato di Lucca. Sarà un’occasione per giovani e adulti, anziani e scolaresche, per entrare in contatto con le memorie e le immagini di uno dei periodi più difficili della storia d’Italia, in cui si intrecciarono le tematiche, ancora drammaticamente attuali, della guerra e dell’emigrazione.

La mostra, curata da Dario Donatini, Riccardo Maffei e Francesco Tanganelli, resterà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a domenica 18 giugno 2017, con orario 10:00-12:00 e 15:00-18:00, dal lunedì al venerdì, e 10:00-12:00 e 15:00-19:30 nei weekend e nei giorni festivi. Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Turismo di Montecarlo (al numero 0583/228881) oppure contattare gli organizzatori al 328/8728456.




I 70 anni della Sezione ANPI Oltrarno di Firenze

Venerdì 9 giugno alle ore 16.30, presso la Biblioteca Pietro Thouar (Piazza Tasso, 3), celebrazione del 70° anniversario della fondazione della sezione ANPI Oltrarno con la presentazione di una ricerca storica sulla storia della sezione curata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Coordinamento di Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Saluti di Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno e Maurizio Sguanci, Presidente Quartiere 1.

Interventi introduttivi di Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e di Stefano Gallerini autore di Antifascismo e Resistenza in Oltrarno (Zolla, 2014)

Relazione di Carmelo Albanese: Per una storia della Sezione ANPI Oltrarno

Conclusioni di Alessandro Sardelli, Vicepresidente ANPI Oltrarno

Brindisi conclusivo




Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”.

A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino (il Mulino, 2016), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra in Italia 1943-2013 di M. De Paolis – P. Pezzino (Viella 2016) e Sant’Anna di Stazzema: il processo, la storia, i documenti di M. De Paolis – P. Pezzino, ne discutono:

Marco De Paolis, Procuratore militare del Tribunale militare di Roma

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Simone Neri Serneri, Presidente Isrt – Università di Siena

Marco Palla, Università di Firenze

Paolo Pezzino, Istituto F. Parri – Università di Pisa

Francesca Tacchi, Università di Firenze

Introduce e modera: Monica Galfrè, Università di Firenze

 




Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”

volume_masina

Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti.

Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Lo Stato perseguì l’inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme composta in maggioranza di giovani uomini. Filippo Masina ha fatto luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora trascurata dalla storiografia, analizzando come fu affrontata questa sfida, quali strumenti legislativi vennero predisposti, quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche e dei principali partiti.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it