Festa 2 giugno a Scarperia e San Piero

In occasione di questo 71° anniversario della Repubblica Italiana il Sindaco Federico Ignesti, assieme alla Giunta e all’intero Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero, consegnerà una copia della Costituzione Italiana a tutti i ragazzi che sono diventati o diventeranno maggiorenni durante l’anno in corso.
L’invito è rivolto dunque a tutti i ragazzi classe ’99 di Scarperia e San Piero e ai loro genitori per presentarsi venerdì 2 giugno alle ore 17.00 in palazzo dei Vicari per la consegna delle copie della Costituzione Italiana, punto cardine e inalienabile della nostra vita civile, affinché questa possa essere conosciuta e rispettata dalle giovani generazioni.




Festa del 2 giugno dedicata a Don Milani. Cento neodiciottenni marciano insieme da Barberino a Tavarnelle

Pace, giustizia, libertà tra passato e presente. Una marcia che mette in cammino le speranze e i sogni di cento ragazzi, al loro diciottesimo anno di età nel 2017, lungo il camminamento pedonale tra Barberino e Tavarnelle. Un ricordo speciale dedicato alla memoria del parroco di Barbiana dall’allievo Mileno Fabbiani, a cinquant’anni dalla scomparsa di Don Lorenzo Milani, e un’occasione di confronto e riflessione con i sindaci Giacomo Trentanovi e David Baroncelli e il giornalista antimafia Paolo Borrometi. Sono alcune delle iniziative con le quali i Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa celebreranno il settantunesimo anniversario della Repubblica Italiana il prossimo 2 giugno per affermare i valori della Costituzione Italiana attraverso la consegna ufficiale di una copia del documento ai ragazzi e alle ragazze nati nel 1999 nelle piazze dei due comuni.

La giornata del 2 giugno si apre con una cerimonia in ricordo di Don Milani, in programma alle ore 9.30 in piazza Mazzini a Barberino Val ‘Elsa. Alle ore 10 inizierà la Marcia della Pace, della Giustizia e della Libertà lungo il camminamento pedonale tra Barberino e Tavarnelle e alle ore 11 i sindaci Trentanovi e Baroncelli consegneranno una copia della Costituzione a circa cento ragazzi residenti nei due comuni. Alla cerimonia interverranno il giornalista Paolo Borrometi e l’allievo di Don Milani Mileno Fabbiani, originario di Vicchio. Seguirà un pranzo per tutti i partecipanti al Circolo La Rampa di Tavarnelle.




Concerto al Niccolini per la Festa della Repubblica a San Casciano

Festa della Repubblica a San Casciano sulle note di Mozart, Schubert e Cristofori. Il Teatro Niccolini celebra il settantunesimo anniversario della Liberazione con due eventi musicali di alto profilo artistico, in programma il 1 e il 2 giugno. Protagonista l’Orchestra sinfonica del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze che delizierà gli studenti con una lezione concerto giovedì 1 alle ore 10.30 e uno spettacolo dedicato alla Festa della Repubblica venerdì 2 alle ore 18.30. L’appuntamento prevede la collaborazione delle classi di composizione dei maestri Roberto Becheri, Paola Furlani, Michele Ignelzi, Barbara Rattagliati e la Classe di Direzione d’orchestra del maestro Alessandro Pinzauti per il progetto “Comporre e dirigere”.

Il repertorio del doppio evento mette in campo uno dei capolavori di Mozart, autore della Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, detta anche Jupiter. Si tratta dell’ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, completata a Vienna il 10 agosto 1788. Per l’anniversario della Liberazione nella sala del Niccolini riecheggeranno le armonie di Schubert e della sua Sinfonia 6 in Do maggiore. Di Matteo Cristofori sarà eseguito un concerto breve per violino e orchestra. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Casciano in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ingresso libero.




Festa del 2 giugno a Castelfranco-Piandiscò

La memoria della lotta per la libertà e la consegna ai giovani della Costituzione e della Bandiera italiana saranno i momenti cardine della giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, a Castelfranco Piandiscò.
Per la ricorrenza del 71° anniversario, infatti, l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare un incontro con i giovani del territorio invitati a conoscere più a fondo i valori fondanti della libertà e della democrazia del nostro Paese. Per questo, grazie all’ANED (Associazione Italiana ex deportati) è stato organizzato un incontro con Kitty Braun Falaschi, deportata dai campi di sterminio nazisti di Birkenau e Bergen-Belsen e testimone diretta dell’Olocausto. Venerdì 2 giugno alle ore 16 presso la Sala Consiliare di Castelfranco di Sopra la signora Braun incontrerà i giovani del territorio che in questo 2017 compiono i diciotto anni di età. A ciascun neo maggiorenne il Sindaco e la Giunta nei giorni scorsi hanno mandato una lettera di invito per la partecipazione all’iniziativa. Sarà per loro un momento di arricchimento e di piena consapevolezza dei valori democratici e civili che da ora in poi saranno loro richiesti.
Durante la celebrazione gli amministratori del Comune consegneranno inoltre a ciascun diciottenne la Costituzione e la bandiera italiana. Esse rappresentano, in modo semplice, la sintesi più alta delle regole di convivenza del nostro popolo nel segno del rispetto della solidarietà e della dignità umana che fanno grande il nostro Paese.




Giorgio Morandi. Catalogo generale. Opere catalogate tra il 1985 e il 2016

Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 in Sala ferri, palazzo Strozzi a Firenze, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume Giorgio Morandi. Catalogo generale. Opere catalogate tra il 1985 e il 2016, curato  da Marilena Pasquali per i tipi de Gli Ori Editori.
Partecipano Alba Donati,Carlo Sisi e  Maria Vittoria Marini Clarelli.




Festa della Repubblica a Poggio a Caiano

In occasione del 71° anniversario della Festa della Repubblica, il Comune di Poggio a Caiano promuove il seguente programma:

Giovedì 1° giugno ore 21.15, Sala della Giostra, Palazzo Comunale, Conferenza del prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2017.

Venerdì 2 giugno, ore 17.30, Piazzale della Chiesa, Bonistallo, Cammino della Costituzione da Bonistallo al Parco del Bargo lungo l’Ertona con letture e riflessioni sui principali articoli della Costituzione.




Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

bon incontri isgrecCon il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

A seguire sarà offerto un aperitivo

 




Presentazione del libro “Terrore suicida” a Lucca

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

“Terrore suicida” di Fabio di Dei sarà presentato a Lucca il prossimo lunedì 5 giugno 2017.

Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa, dedicato al drammatico fenomeno del terrorismo jihadista. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 17:30, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, in piazza Napoleone. Tentativo di comprensione di un problema quanto mai attuale, il testo sarà introdotto da Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e verrà poi illustrato in dettaglio dall’autore, che ne discuterà contenuti ed ipotesi interpretative con Gianluca Fulvetti e Caterina Di Pasquale, entrambi ricercatori dell’ateneo pisano. Iniziativa patrocinata da Provincia di Lucca, ISREC Lucca e Scuola per la Pace.

In allegato, la locandina dell’evento.