L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30

 

Presentazione del volume
di STEFANO BOTTONI

 

L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN

Edizioni Scholé, 2024

 

Introduce e presiede
RENATO PASTA (Università di Firenze)

 

Intervengono con l’autore

MARCO BRESCIANI (Università di Firenze)

SANTE LESTI (Università di Pisa)




Archivi di donne in Toscana. Presentazione.

Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202.
Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.

Intervengono:
Marcello Verga, professore emerito di storia moderna, Università di Firenze
Eugenia Valacchi, soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana
Raffaella Biscioni, professoressa di storia della fotografia, Università di Bologna

Modera
Carla Zarrilli, presidente dell’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”




L’album del PCI: 75 anni di storia in figurine di Giacomo Signorini

Sabato 28 settembre 2024
Ore 18 – Montale, Casa del Popolo di Tobbiana
Presentazione de “L’album del PCI: 75 anni di storia in figurine di Giacomo Signorini”




Eletti i nuovi vertici dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il neoeletto Consiglio Direttivo dell’ISRPT ha deliberato la nomina delle seguenti cariche:

Giovanni Contini Bonacossi: presidente

Alice Vannucchi e Francesca Perugi: vice-presidenti

Stefano Bartolini: direttore scientifico

Matteo Grasso: segretario organizzativo/amministrativo

Domenico Santagati, tesoriere

Alice Vannucchi: direttrice didattica

Francesco Cutolo: direttore Farestoria

Luca Cappellini: responsabile biblioteca/archivio

📍 Il Consiglio Direttivo ha altresì affidato i seguenti incarichi:

Tommaso Artioli: casa editrice

Francesca Perugi: Pistoia docufilm festival

Emilio Bartolini: Liberation Route

Giulia Bruni: Toscana Novecento

Claudio Rosati: Passi di storia




Presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore’

Il  2 ottobre alle 18, al Libraccio, via Cerretani a Firenze, sarà presentato il nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore‘ , edito da Ets.  Intervengono:  il presidente toscano delle associazioni antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini; la giornalista Olga Mugnaini; l’attore Stefano Gragnani;  lo storico Simone Malavolti  e Nicola Coccia.

Il libro racconta il dramma di un uomo, anzi il dramma di un popolo che Mussolini vuole annientare cancellandone la cultura, le tradizioni, la lingua. Luigi Spacal, triestino, con genitori sloveni, viene arrestato per cospirazione nei confronti dello Stato e condannato al confino ad Accettura, sulla montagna materana, dove trova lavoro da un falegname. Il paese, circondato da boschi e foreste, si ripopola solo per il matrimonio fra due alberi, un rito millenario, sacro e profano, durante il quale l’uomo celebra la natura. Il primo che documenta la festa, quasi cento anni fa, è proprio Spacal. Ed è ad Accettura che l’antifascista davanti alla morte di una bambina scopre la sua vocazione pittorica. Le vicende di questo triestino, aspro e amaro come il suo Carso, è un viaggio negli strumenti di oppressione del fascismo che vuole cassare un’intera comunità e che Spacal continua a tenere in vita dipingendola ogni giorno e diventando uno dei più grandi, se non il più grande pittore della sua terra. La storia di Spacal racconta la vita di molti uomini. Per questo la sua storia diventa la testimonianza di un’epoca.

Nicola Coccia ha vinto nel 2016 il premio Carlo Levi con il libro ‘L’arse argille consolerai. Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso foto, testimonianze e documenti inediti, pubblicato sempre da Ets.

 




Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023

28 settembre 2024 – Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023, a cura di Stefano Bartolini

Ore 12.30 | Firenze, Manifattura tabacchi




Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini”

27 settembre 2024 – Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini” di Stefano Caretti e Marzio Breda

Ore 18 – Lamporecchio, Circolo ARCI di Mastromarco




Manifestazione unitaria conclusiva delle celebrazioni dell’80° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio

24 settembre