Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.
Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.
Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com
Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival
80°Distruzione e Liberazione di Cantagallo
Il 21 settembre inaugurata a Pisa a Palazzo Blu la mostra Dalla guerra alla Liberazione, Pisa, 1940-1945,
Il 21 settembre, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della città, si è aperta a Pisa a Palazzo Blu la mostra Dalla guerra alla Liberazione, Pisa, 1940-1945, che sarà esposta fino all’11 maggio 2025.
Si tratta di una mostra fotografica, curata da Gianluca Fulvetti, che racconta l’impatto della seconda guerra mondiale su Pisa, attraverso immagini sono reperite presso istituzioni e archivi locali, nazionali, internazionali e digitali.
La mostra, che si dispiega in cinque sale, si articola in quattro sezioni: la guerra dell’asse 1940-1943, la guerra in città, Resistenza e repressione, Liberazione, precedute da un’introduzione generale sulla storia della seconda guerra mondiale. Ad integrare la mostra, ci sono saggi di studiosi che riflettono sulla guerra fascista (Paolo Pezzino), sui bombardamenti alleati (Gabriella Gribaudi), sul passaggio del fronte e sulla Resistenza a Pisa (Stefano Gallo), sul ruolo degli Alleati e degli americani nella Liberazione d’Italia (Matteo Pretelli), e sul rapporto tra chiesa, guerra di Resistenza e sull’azione dell’arcivescovo di Pisa Gabriele Vettori, (Daniele Menozzi).
In occasione della mostra è prevista una serie di conferenze da parte di qualificati docenti universitari, che avrà luogo da fine settembre a fine ottobre, sempre di domenica alle 11 di mattina.
La conferenza di apertura è spettata a Paolo Pezzino, già docente di storia contemporanea all’Università di Pisa e attualmente Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, con una relazione dal titolo Dalla guerra fascista alla guerra civile.
I prossimi appuntamenti saranno:
Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) il 13 ottobre Una città in guerra: Pisa settembre 1939-Settembre 1944,
Gabriella Gribaudi (Università di Napoli), 27 ottobre, La guerra totale: i bombardamenti strategica sulla penisola,
Alberto Maria Banti (Università di Pisa), 11 novembre, Una trasformazione antropologica? L’incontro con la cultura dei liberatori americani
Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore), La persistenza di un riferimento: la Chiesa durante la guerra.
Si sintetizza qui il contenuto dalla relazione inaugurale del Prof. Pezzino:
La guerra non è un qualcosa di imprevisto nel fascismo, né un errore, ma è collegata al mito della vittoria mutilata, del posto al sole per l’Italia, tutti miti collegati ad un nazionalismo estremo. Si tende a dimenticarlo ma l’Italia è in guerra continuativamente dal 1936, con la guerra coloniale all’Etiopia, che costituisce una aggressione a uno stato sovrano, membro della Società delle Nazioni, condotto con mezzi illeciti e attraverso una strategia stragista, soprattutto dopo l’attentato a Graziani, come quella praticata a Debre Libanòs che arriva a contare 1500 vittime. Nonostante questo inusitato livello di violenza, l’impresa coloniale costituì il momento più alto del consenso al Fascismo – compreso quello della Chiesa cattolica – vantato dal Duce come “la rinascita dell’impero sui colli fatali di Roma”. L’impresa coloniale vide nel 1936 l’emanazione di norme durissime di stampo razzista (contro il meticciato e il madamato) che anticipò di poco quelle successive del ’38 contro gli ebrei, iniziativa del tutto autonoma di Mussolini.
Contemporaneamente, l’Italia, con un corpo di spedizione di 65.000 uomini (di cui caddero 4000) prende parte alla guerra civile spagnola, che assume subito le caratteristiche di una guerra ideologica,
In anni recenti la Spagna ha chiesto all’Italia di rendere conto di alcuni crimini di guerra, come la strage al mercato di Alicante, bombardato dagli Italiani, ma la causa giudiziaria non ha avuto seguito, anche perché ormai i responsabili erano tutti morti.
Quello stesso anno, il 1936, era stato firmato l’accordo dell’Asse Roma-Berlino, l’anno dopo il Patto Anti-comintern, nel 1939 il Patto di acciaio, che legavano sempre più l’Italia alla Germania nazista. Tuttavia, allo scoppio della guerra, Mussolini dichiarò la “non belligeranza” che è cosa ben diversa dalla neutralità. Ma la l’avanzata tedesca e la disfatta della Francia indussero il Duce ad accelerare i tempi. Mussolini, cinicamente, disse che “aveva bisogno di un qualche migliaio di morti per potersi sedere come vincitore al tavolo delle trattative”. Ma l’Italia era debole del punto di vista finanziario e militare, e ciò rendeva improbabile qualsiasi tentativo di condurre la guerra in maniera autonoma o “parallela”, come si evidenziò in tutti i principali teatri di guerra italiani, che dapprima furono nel Mediterraneo (Africa settentrionale e orientale, Grecia e Jugoslavia), poi si aggiunge il fronte sovietico. Fu la disfatta in Russia e la rovinosa ritirata a fare calare il consenso degli Italiani alla guerra, come testimoniano gli scioperi operai del marzo 1943.
Il 1943, infatti, è l’anno di svolta: con la sbarco degli Alleati in Sicilia fra il 9 e il 10 luglio, che portò alla caduta dell’isola in circa un mese, si ha un totale distacco della popolazione italiana al fascismo, da lì la deposizione, il 25 luglio 1943, di Mussolini che, liberato dai tedeschi il 12 settembre, annunciò, il 25 novembre, la nascita della RSI (riconosciuta solo dalla Germanie e dai suoi alleati) e l’armistizio firmato a Cassibile il 3 settembre, reso noto l’8.
Ebbe così inizio la dura occupazione tedesca in Italia, con lo sfaldamento dell’esercito (che però vide anche molti episodi di resistenza da parte dei militari) che subisce stragi, come a Cefalonia.
Ma già il giorno dopo l’armistizio nacque il Comitato di Liberazione Nazionale, con il coinvolgimento di tutte le forze politiche antifasciste, che chiamò gli italiani alla Resistenza.
La campagna di Italia fu lunga e complessa: in essa si assistette alla contrapposizione di due eserciti, a una guerra di Liberazione e ad una guerra civile, prima di arrivare al proclama dell’insurrezione generale del 25 aprile 1945.
La Resistenza italiana è riuscita a riunire tutto l’arco delle forze politiche e la partecipazione della popolazione ha permesso la nascita della democrazia nel nostro paese.
La liberazione di Pisa: chi entrò per primo in città?

Chi furono i primi a entrare a Pisa il 2 settembre 1944? Questa domanda ha sollevato negli anni passati un polverone di polemiche e discussioni: sono stati i partigiani della Nevilio Casarosa o i soldati alleati a fare i primi passi nella Pisa liberata? Sicuramente alla fine dell’agosto 1944 le truppe naziste arretrarono a causa della pressione dell’esercito alleato, così come la precedente scelta militare degli angloamericani di fermarsi sulla sponda sud dell’Arno dalla seconda metà del luglio 1944 era stata all’origine del periodo più duro per la popolazione pisana, che per 45 giorni visse in un incubo fatto di razzie, stragi e fame.
L’andamento della guerra dipende soprattutto dalle scelte degli eserciti armati fino ai denti e dotati di risorse per sostenere scontri e attese. Nell’Italia del 1944-1945 però fu spesso la Resistenza a risultare determinante per la liberazione delle città. A Firenze, ad esempio, i partigiani diedero il via alla riscossa e combatterono strada per strada contro fascisti e nazisti. Non così a Pisa, dove le formazioni partigiane erano mal ridotte e poco armate. La città era devastata, la popolazione, terrorizzata e affamata, era concentrata nella zona a nord dell’Arno, intorno all’Ospedale e alla Piazza dei Miracoli. Migliaia di sfollati sopravvivevano cercando giorno dopo giorno cibo e protezione. Le forze di occupazione naziste avevano imposto un rigido coprifuoco, che prevedeva la possibilità di uscire solo due ore al giorno, dalle 10 alle 12. Coloro che venivano trovati per strada fuori da questo orario rischiavano la fucilazione. Presso le caserme poco fuori dal centro abitato venivano condotti continuamente numerosi giovani rastrellati in città o per le campagne vicine e inviati ai lavori forzati. Il 4 agosto il Comando tedesco ordinò di adunare tutti gli uomini dai 16 ai 50 anni in piazza del Duomo, il successivo rastrellamento portò a un totale di circa 470 deportati. La notte tra il 5 e il 6 sopra Molina di Quosa, sulla porzione occidentale del Monte Pisano, un’azione tedesca catturò 200 uomini: di questi, una settantina di imprigionati fu in seguito fucilata a gruppetti nelle campagne tra Pisa e Lucca.
Ma non erano solo i tedeschi a terrorizzare la popolazione. Alla fine di luglio 1944, il commissario straordinario Mario Gattai, rappresentante civile della città, annotava sul suo diario:
La vita cittadina è rimasta completamente paralizzata perché i proiettili arrivano ovunque e ormai non c’è più uno spazio di cento metri imbattuto. Fare un tratto di strada anche breve significa affrontare la morte. Nell’Ospedale, che ieri ho visitato, gli ammalati e i rifugiati si affollano promiscuamente nelle corsie basse e negli scantinati. In città tutti hanno lasciato i piani superiori e le parti della casa che guardano l’Arno.
In questo contesto, dunque, la disputa su chi entrò per primo a Pisa e si rese protagonista della Liberazione riguarda soprattutto gli attori simbolici di un evento decisivo per la vita della popolazione. È necessario immaginare l’attesa spasmodica del passaggio del fronte, in quanto termine di una quotidianità intrisa di terrore e ansia, conclusione cosciente di un incubo terrorizzante.
Da parte delle forze della Resistenza armata si trattava anche di dimostrare la presenza di un soggetto organizzato, che aveva dato prova di sé nella lotta antifascista e pronto a diventare un interlocutore affidabile per i comandi alleati. La versione più affidabile finora è stata che un drappello di membri della formazione Nevilio Casarosa entrò a Pisa prima dei militari alleati, la mattina del 2 settembre 1944, e si fermarono presso la Piazza del Duomo.
Adesso però emergono delle nuove informazioni, che potrebbero cambiare – e non di poco – la nostra conoscenza dei fatti. Grazie a una documentazione inedita è di recente emersa l’esistenza di un’altra piccola formazione partigiana, la squadra Audace di Coltano, che sarebbe entrata a Pisa il giorno precedente, il 1º settembre. Non si tratta solo di una gara simbolica: si tratta di restituire un quadro più complesso e articolato degli attori in gioco, dell’impegno a vario titolo che gruppi di persone si assunsero per contribuire alla lotta contro tedeschi e fascisti. Seguendo ancora le parole di Gattai, è importante ricostruire la storia di tutti coloro che stavano andando nella direzione di un recupero di una moralità attiva che sarebbe stata alla base della ricostruzione politica del paese:
occorre che il pubblico collabori, che metta da parte quel losco egoismo che ha fatto di questa disgraziata gente pisana quasi un branco di pecore matte. Solo uscendo dalla propria cerchia personale e prendendo parte attiva alle cose cittadine, alla vita comunale, si può sperare di rifare un’Italia indipendente che si governi da sé libera da qualunque da qualunque gioco [recte: giogo] straniero.
Il 21 luglio gli americani erano arrivati da Livorno a Coltano, in una tenuta agricola frutto di una bonifica condotta dall’Opera Nazionale Combattenti. Qui alcuni uomini, coordinati da Giuseppe Batazzi, si organizzarono in una formazione partigiana per supportare le attività militari di controllo del territorio e organizzare l’alimentazione della popolazione sfollata (la documentazione relativa a questa formazione, di cui non si hanno ancora ricostruzioni a livello storiografico, è custodita nelle carte personali di Rossana Bernardini, figlia del partigiano Pietro Nello Bernardini). Conoscevano perfettamente il territorio e potevano svolgere dei compiti di gestione territoriale, tra cui reperire cibo, ovvero recarsi ai mulini funzionanti per macinare il grano e far preparare il pane, curarsi degli sfollati e controllare i movimenti delle persone di passaggio. Si creava così una sorta di cordone di collegamento tra i comandi alleati piazzati a Collesalvetti e le strisce di terreno che arrivavano fino alla cerchia urbana di Pisa.
La mattina del 1º settembre ricevettero una richiesta straordinaria: fare una ricognizione dentro la città per verificare se erano vere le informazioni sulla ritirata dei tedeschi. Furono accompagnati alla Saint Gobain, dove alle nove di sera riuscirono ad attraversare il fiume all’altezza del Ponte della ferrovia, a Porta a Mare, mentre le batterie alleate sparavano colpi di copertura. Divisi in due gruppi, gli uomini perlustrarono la Cittadella e i Vecchi Macelli, percorsero i tratti dalla Caserma alle vicinanze dell’Ospedale Santa Chiara e dai Macelli Pubblici fino all’ingresso di Piazza del Duomo, senza incontrare forze nemiche. A mezzanotte tornavano quindi euforici verso Mezzogiorno, «intonando inni patriottici». Il giorno dopo, la stessa squadra rientrò all’alba in città e si incontrò in Piazza del Duomo con un gruppo partigiano della formazione “Nevilio Casarosa”, attiva sui Monti Pisani tra il luglio e l’agosto. Entrambi diffidarono della sincerità reciproca, impossibilitati a capirsi dalla distanza delle esperienze e dalla difficoltà delle comunicazioni. In ogni caso vennero acclamanti dalla popolazione come se fossero i veri liberatori della città, simboli concreti della fine di un incubo.
Dal giorno successivo sarebbe potuta iniziare un’altra storia, in cui la guerra tornava a essere una realtà drammatica, ancora presente, ma svolta lontano da casa. Adesso era il momento di rimettere insieme i frammenti e provare a tracciare una strada di convivenza e ripristino di una quotidianità ordinaria.
Un paio di mesi dopo i sopravvissuti potevano girarsi indietro e iniziare a fare i conti con quanto era successo: «La guerra ha schiantato la nostra città, è vero. Non c’è strada che non mostri le sue ferite, non c’è piazza senza piaga. Non abbiamo più ponti, né luce, né acqua e questo da mesi. Quarantacinque giorni di assedio hanno permesso alle artiglierie di frugare nelle più gelose strade della nostra Pisa. I biondi barbari hanno frantumato con la dinamite le case e le difese sul fiume. L’Arno ci ha inondato e ancor oggi sono visibili le nuove rovine. Tutta la città è un triste scenario di case crollate, di interi quartieri rasi al suolo, di ingabbiature annerite, di pareti smozzicate e rose dagli incendi. Il Mezzogiorno non può più comunicare con Tramontana, una delle ultime nostre torri è crollata in Arno, il Camposanto vecchio è stato incendiato, le antiche mura violate dalle esplosioni. Ma Pisa non è morta. Ha solo chiuso gli stanchi occhi per non vedere tanto scempio, per non contare le troppe ferite» (Monatti intellettuali, in «Corriere dell’Arno. Giornale d’informazione della provincia di Pisa», a. 1, n. 12, 23 novembre 1944).
Percorsi tra Storia e memoria nel Comune di Civitella in Val di Chiana (Ar)

Le tappe:
- Viciomaggio
- Civitella in Val di Chiana
- Ciggiano
circa 5.15h, 21 km circa [escluso il percorso interno a Civitella]

Immagine dall’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia dove -in rosso- sono evidenziate le stragi. Come ben si nota, sono tutti paesi alle pendici o nelle aree più collinari degli Appennini. https://www.straginazifasciste.it/?page_id=363
Percorso tra Viciomaggio, Civitella e Ciggiano, passando per Cornia
Percorso interno a Civitella
Civitella in Val di Chiana, nota anche come Civitella della Chiana, è un comune italiano della provincia di Arezzo. Sorge sulle Colline delle lepri a 500 m s.l.m., 15 km a sud-ovest di Arezzo. Il territorio comunale si può dividere in due zone: una di bassa montagna, dove è situata la stessa Civitella, circondata dai boschi; una pianeggiante, che forma la parte settentrionale della Val di Chiana. Il territorio civitellino, delimitato a sud dal comune di Monte San Savino e a nord-est da quello di Arezzo, giunge fino ai primi comuni del Valdarno, Laterina a Nord Est, Bucine e Pergine a Nord-Ovest.
La prima tappa del percorso della memoria per ripercorrere, passo dopo passo, le crudeltà del 1944, sarà Viciomaggio, non distante da Civitella in Val di Chiana. Lì, il 29 marzo 1944 avvenne una strage di matrice fascista, nella quale rimase coinvolto un uomo, Mario Mannelli, ucciso dalle truppe fasciste senza un apparente motivo, con un colpo di arma da fuoco. Tale data non è sicura, come sottolinea l’Atlante delle Stragi. Altrettanta divergenza c’è sull’età: per alcuni Mannelli avrebbe avuto 44 anni, per altri 39. Per mancanza di informazioni non si può essere più precisi [1].
La seconda tappa del percorso sarà invece la tristemente celebre Civitella in Val di Chiana, dove il 29 giugno 1944 ebbe luogo una delle più cruente stragi naziste verificatesi in Toscana, con 146 i morti tra donne, uomini, bambini e anziani [2].
Nei giorni antecedenti l’eccidio, varie formazioni partigiane attive sulle colline di Civitella, tra cui la “Renzino”, guidata dal giovane Edoardo Succhielli, tesero agguati ad alcuni tedeschi con l’obiettivo di disarmarli [3]. Spesso tali azioni si conclusero con la morte o il ferimento dei soldati e si sommavano ad altre più piccole che, insieme, avrebbero dato ai tedeschi il pretesto per operare contro la popolazione civile.
Passarono i giorni e gli abitanti di Civitella si convinsero che la rappresaglia non ci sarebbe stata, rassicurati in questo senso anche dalle dichiarazioni rilasciate da alcuni ufficiali tedeschi al parroco e al podestà.
Civitella si trovava in quel momento al confine fra la zona controllata dal 76° Corpo corazzato della 10° e della 14° Armata, responsabile del territorio compreso tra la Val di Chiana e l’Adriatico. A partire dalla seconda metà di giugno, il centro si trovava nel territorio d’operazione della Divisione Corazzata Paracadutisti “Hermann Göring”, il cui quartier generale era allocato nei pressi di Monte San Savino: è da lì che, secondo le testimonianze raccolte dagli inquirenti inglesi, arrivarono le truppe responsabili del massacro, in un numero compreso fra le 300 e le 400 unità. Non si esclude il coinvolgimento di reparti minori, né di una squadra di brigate nere (fascisti), operanti a San Pancrazio nel Comune di Bucine e a Cornia.
Ciò che si era temuto, si verificò il 29 giugno, quando i tedeschi, dopo aver iniziato ad uccidere alcuni civili alle porte del paese, rastrellarono Civitella, allora affollata per la festa dei patroni Pietro e Paolo, e le vicine frazioni, procedendo in alcuni casi ad omicidi nelle case, raccogliendo la popolazione nella piazza del paese e dividendola per sesso e per età: le donne e i bambini furono spinti fuori dall’abitato, in direzione di Poggiali, gli uomini, radunati in gruppi di cinque, vennero portati sul retro della scuola e colpiti, ognuno, da un colpo di pistola alla nuca. Due riuscirono a scampare fuggendo. Rastrellati alcuni contadini nelle case coloniche sotto il paese, li mitragliarono nei pressi di un ponte vicino a Civitella. I cadaveri vennero presi dal mucchio e gettati negli androni delle abitazioni in fiamme.
Quel 29 giugno, infatti, per la festa patronale, il centro di Civitella era pieno di persone. Molti non si erano recati nelle campagne o nei boschi per lavorare, restando così a casa o andando a messa. La chiesa di Santa Maria Assunta era colma di fedeli, giunti anche dalle frazioni. L’episodio più truce si consumò proprio qui, mentre si stava celebrando la messa. Il sacerdote, don Alcide Lazzeri, immaginando cosa sarebbe accaduto, benedisse la popolazione e la fece chiudere dentro l’edificio religioso. I tedeschi, trovando la porta della chiesa chiusa, lanciarono una bomba a mano per aprila e trascinarono fuori i fedeli che si erano rinchiusi sperando così di sfuggire ai soldati. Quindi, indossati grembiuli mimetici in gomma per non sporcarsi di sangue, li freddarono con dei colpi alla nuca.
A servire la Messa quella mattina vi erano tre chierichetti, uno dei quali era Luciano Giovannetti, futuro Vescovo di Fiesole, da poco scomparso. Come egli stesso ha raccontato, quando i soldati irruppero nella Chiesa, prima di compiere quella che sarà una vera e propria “profanazione”, don Lazzeri si presentò dicendo: “Sono io il responsabile di quanto è accaduto. Uccidete me e lasciate libero il mio popolo”», riferendosi probabilmente all’uccisione di tre soldati tedeschi, morti durante un blitz dei partigiani avvenuto qualche giorno prima, il 18 giugno [4]. Il tentativo fu però inutile. Gli uomini furono infatti separati dai familiari, portati a lato della chiesa e uccisi a gruppi di cinque. Ad essi vennero uniti coloro che erano stati rastrellati nelle case. Lo stesso don Alcide Lazzeri, rimasto accanto al suo popolo, morì nell’eccidio. Scamparono al massacro un seminarista e chierichetto, Daniele Tiezzi, divenuto sacerdote nel 1950, gettandosi dalle mura insieme al fratello Dino, il piccolo Giovannetti con la sua mamma e un padre con una bambina in braccio, fatto fuggire di nascosto da un soldato. L’ufficiale nazista ucciderà anche uno dei suoi soldati che si era rifiutato di partecipare al massacro. A Daniele Tiezzi è stata dedicata la Campana del Ricordo della Chiesa di Civitella e la statua nella terrazza del paese.
Compiuta la strage, i tedeschi incendiarono le case, provocando così la morte anche di coloro che avevano disperatamente tentato di salvarsi, nascondendosi nelle cantine o nelle soffitte. Solo pochi abitanti riuscirono a scampare al massacro. Si contarono 244 morti: 115 a Civitella, 58 a Cornia e 71 a San Pancrazio [5].
Parallelamente, i tedeschi riproposero un identico modus operandi nella frazione di Gebbia [6]. A Cornia, al contrario, il massacro fu indiscriminato: vennero colpiti donne e bambini e probabilmente ci furono casi di stupro. Cornia è proprio il luogo dove i partigiani, il 21 giugno, avevano aperto il fuoco contro i soldati della Feldgendarmerie.
L’eccidio di Civitella, Cornia e San Pancrazio fu sicuramente uno dei più efferati. Nell’area aretina, la divisione coinvolta, l’Hermann Goering aveva trucidato, nel mese di Aprile del ’44, tutta la popolazione di Vallucciole, nell’alto Casentino, rubricando poi come Banditen gli uomini, le donne e i bambini, spesso infanti, sorpresi nelle proprie case. Alla Divisione, il 29 giugno, appartenevano anche i membri di un ex Corpo musicale che durante il 1942 si era esibito in varie città italiane, venendo sciolto nel ’43 quando le truppe tedesche presenti in Italia necessitavano di rinforzi.
Il 10 ottobre 2004 fu emessa presso il Tribunale militare di La Spezia la sentenza di primo grado n. 49, con la quale oltre alla condanna all’ergastolo a carico del sergente Max Josef Milde del corpo musicale divisionale, implicato nei massacri, fu condannata, quale responsabile, anche la Repubblica Federale di Germania. Decadde invece il procedimento a carico del tenente Böttcher Siegfried per il decesso dell’imputato durante il dibattimento.
A Roma, la sentenza n. 72 del 18.12.2007 segnò il rigetto dell’impugnazione riguardante la responsabilità civile della Repubblica Federale di Germania.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1072 del 21.10.2008 rigettò invece il ricorso da parte della Repubblica Federale di Germania sull’illegittimità della condanna della stessa.
Il TPI Aja, sentenza n. 143 del 03.02.2012 accolse tutti i punti di ricorso presentati dalla Germania.
Riguardo la stesura di un elenco completo e preciso delle vittime, si dovettero affrontare grandi difficoltà. Quello riportato si rifà alla sentenza del 2006 Tribunale militare di La Spezia e risulta il più attendibile dato che si mettono in evidenza gli errori riportati negli stessi atti di morte dell’epoca. Inoltre, l’elenco presentato nella scheda è il frutto di un incrocio con più fonti quali bibliografie, nominativi su lapidi e monumenti. Rimane tuttavia un elenco lacunoso almeno per quanto riguarda la mancanza dell’età di alcuni caduti. Il numero dei sopravvissuti è maggiore di quello riportato, ma mancano informazioni anagrafiche per risalire ai nomi.
Ogni anno, il 29 giugno, si ricordano le vittime della strage con una commemorazione pubblica.
La comunità di Civitella è stata insignita nel 1963 della Medaglia d’Oro al Valor Civile per le vittime e le violenze subite durante l’occupazione nazifascista. Il parroco don Alcide Lazzeri è stato insignito di Medaglia d’Oro al Valor Civile (alla memoria), e a lui è intitolata la piazza centrale di Civitella, da dove inizierà il percorso memorialistico di Civitella.
Persino la denominazione della Scuola Media statale commemora quel tragico eccidio, ricordando le vittime col nome Istituto comprensivo Martiri di Civitella.
Tanti i monumenti, le targhe o le lapidi sparse nella cittadina e nel territorio.
Partiamo da via Madonna di Mercatale, dove si trova il sepolcro, presso il cimitero di Civitella, realizzato nel 1962 dall’Associazione vittime civili di guerra che custodisce i resti di 144 caduti che nell’estate del 1944 rimasero vittima delle rappresaglie tedesche nel territorio di Civitella in Val di Chiana. La cappella, ubicata all’interno del cimitero, è un vero e proprio sepolcro: si tratta infatti di un ossario che custodisce i resti di 144 vittime della strage di Civitella in Val di Chiana del 29 giugno 1944. L’edificio è stato realizzato nel 1962 dalla stessa Associazione. Nel corso degli anni, in occasione del 40° e poi del 50° anniversario dell’eccidio, l’amministrazione comunale insieme all’Associazione ha collocato nella facciata esterna due lastre commemorative [7] [8].
Sempre entro il cimitero troviamo il cippo ai martiri Paggi e Morfini:
Passiamo poi attraverso Piazza don Alcide Lazzeri. La decisione del parroco di morire accanto ai fedeli di Civitella, nella memoria locale, è stata letta in chiave di martirologio, cioè come altruistica offerta della propria vita in cambio di quella dei parrocchiani. Per questo la Cittadina ha intitolato la piazza del paese al parroco, insignito della medaglia d’oro al valor civile, come detto in precedenza [9].
Qui si trova anche la lapide per la 8th British Army.
Poco lontana la Chiesa di Santa Maria Assunta a Civitella. Sulla sinistra un monumento ricorda le vittime della strage [10].
Jhon Percival Morgan era allora capitano dell’esercito britannico.
Tra la piazza e la via principale del centro abitato di Civitella, intitolata ai caduti della strage (via martiri di Civitella) si erge una lastra commemorativa a muro: il monumento “Pietà del Giugno 1944” di Civitella in Val di Chiana (AR). Il memoriale, inserito sul muro accanto alla chiesa, comprende un bassorilievo in bronzo e una lastra in marmo che ricordano la strage del 29 giugno 1944: nel primo è raffigurata la scena di donne e bambini che riuscirono a scappare dal paese in fiamme, nella seconda è inciso il testo della poesia “Pietà del giugno 1944”. Non distante vi è la “Porta della Pace” di Civitella in Val di Chiana [11].
Pietà del 1944!
La mattina del 29 era festa in parrocchia
per i santi Pietro e Paolo
ma il giorno che si apriva bellissimo
diventò nebbia fumo fuoco sangue
fragore di mitraglia grida di uccisi
essere uomini significò morire
e gli uccisori non erano uomini ma fiere impazzite
Cadde il parroco sacrificato
benedicendo il suo popolo
bruciarono nel guscio delle case i vivi e i morti
– Addio Civitella che sarà di noi?
fu il lamento delle donne rimaste sole
Ora Civitella è risorta da roghi e da ortiche
i tumoli sono fioriti le lagrime seccate
i bambini che videro muti e pallidi sono cresciuti
il ricordo è cenere
che un vento di giorno in giorno disperde
Ma non sia dimenticato il delitto
che strazia anche l’inerme
sia fuggita la colpa
che macchia anche l’innocente
delitto e colpa che sono l’ingiusto guadagno e l’intolleranza
padre e madre della guerra
Franco Antonicelli
Passiamo dalla statua del chierichetto Daniele in via San Francesco a Civitella. La statua, in bronzo, dello scultore Bino Bini, posizionata nella terrazza del paese, ricorda i martiri dell’eccidio del 29 giugno 1944, avvenuto in tale luogo. Il monumento è in particolare dedicato al chierichetto Daniele che si trovava in chiesa insieme agli altri abitanti di Civitella. La statua lo rappresenta nel gesto estremo di lanciarsi nel vuoto per sfuggire ai tedeschi [12].
L’iscrizione a lato riporta:
“In questo luogo di morte il chierichetto Daniele trovò la forza per volare verso la vita e ne fece dono per tutti”.
Ci spostiamo poi verso l’obelisco ai caduti di Civitella in Piazza Becattini.
Monumento ai caduti di Civitella in Val di Chiana. Allegoria della Patria. Eretto in memoria delle vittime della Prima Guerra mondiale, dopo il Secondo Conflitto furono aggiunti i nomi delle numerose altre vittime [14].
Poco distante da Civitella, si trova Selva Grossa, dove è stata posta una lapide ai caduti e un cippo che ricorda le vittime del 10 luglio 1944.
Solo dieci giorni dopo la strage compiuta a Civitella, fu perpetrato un altro terribile eccidio: alcuni uomini, già impiegati dai tedeschi per preparare le trincee, vennero costretti a scavare una fossa dove furono massacrati e sepolti. Tre giovani riuscirono a fuggire prima dell’esecuzione e uno, Otello Tavarnesi, che era stato ferito e sepolto nella fossa, riuscì a salvarsi. Questo ennesimo eccidio sarebbe stato compiuto in seguito all’uccisione di due tedeschi, avvenuta ad opera dei partigiani a S. Donato, oppure in seguito all’aggressione contro un tedesco avvenuta nello stesso giorno proprio nel bosco di Selva Grossa.
Lì vicino si trova l’ennesimo cippo commemorativo, alle coordinate 43°23’49.0″N 11°43’46.6″E. Il monumento ricorda l’eccidio del 29 giugno 1944, durante il quale furono uccisi molti abitanti di Civitella in Val di Chiana e delle zone circostanti [16].Terza tappa:
Raggiungiamo poi il cippo in località Cornia con nomi di alcune vittime.

Cippo all’eccidio di Cornia. Giovanni Baldini 2007 [17] via della Cornia (cimitero) Il comune di Civitella nel XXV° dell’eccidio di Cornia 1944- 1969
Presso Borgo Paradise, Via di Solaia, 9, vi è il cippo dedicato a Modesta Rossi Polletti e ai Martiri del 29/6/1944 a Solaia di Civitella in Val di Chiana.
Il cippo è intitolato alla partigiana Modesta Rossi, medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria, moglie del partigiano Dario Polletti, uccisa dai tedeschi in questo luogo il 29 Giugno 1944, col figlio Gloriano ed altri 4 civili. Si trova nel giardino del Relais “Borgo Paradise”. Si tratta di una scultura in bronzo dal titolo significativo di “Rinascita”, opera dell’artista Giancarlo Marini. Scostata rispetto al pilastro, si trova una pietra dal profilo sagomato a mo’ di triangolo rettangolo. Vi è applicata una piccola targa in bronzo con incisa la dedica del Comune di Civitella in Val di Chiana ai Martiri delle stragi del 29 Giugno.
[19]
A circa 40 minuti a piedi (9 in auto), presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Cornia, si trova una lastra commemorativa dei martiri di Cornia, dedicata alle vittime civili delle rappresaglie nazifasciste che colpirono il territorio di Civitella in Val di Chiana fra il 29 giugno e il 16 luglio 1944. La lastra riporta, su due colonne, i nomi dei 58 Caduti delle frazioni di Cornia, Burrone, Morcaggiolo, Solaia, Cellere, S. Pancrazio e Caselle. Realizzata in occasione dell’anniversario dell’eccidio 29 giugno 1969, è ubicata in una nicchia della navata laterale di destra della chiesa.

[21] 43194 – Lastra commemorativa dei martiri di Cornia (Civitella in Val di Chiana), Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-dei-martiri-di-cornia/

[20]. Chiesa di San Michele Arcangelo <Cornia, Civitella in Val di Chiana>, le Chiese delle Diocesi italiane, https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&code=50719&Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo__Cornia,_Civitella_in_Val_di_Chiana
Quarta tappa:
La quarta ed ultima tappa del percorso sarà Ciggiano, frazione di Civitella in Val di Chiana [22].
La mattina del 16 aprile 1944 a Ciggiano, un gruppo di SS fermò due giovani partigiani, Marapitti e Marmo che stavano requisendo un camion di legna e carbone, e li passò immediatamente per le armi.
Qui si trova un monumento ai caduti delle guerre di Ciggiano, in un giardino del centro abitato. Accanto all’altare, a sinistra rispetto a chi guarda, troviamo una stele in cemento con apposte tre distinte lapidi in marmo. La prima riporta indistintamente i nomi dei 30 Caduti e dei 2 Dispersi delle due Guerre mondiali, elencati per grado e ordine alfabetico. Segue una targa rettangolare dedicata ad Enrico Scapecchi, medaglia d’Argento al Valor Militare, caduto il 27 marzo 1944. Infine, la terza lastra riguarda i due partigiani Giovanni Marmo (“Boccanera”, “Napoli”) e Mario Marapitti (“Livorno”). Quest’ultima si trovava nel vecchio cippo posto nel luogo della loro morte, in Via Colombaia, sostituito nel 2014.

Via Colombaia, di fronte al numero civico 44 [23] Cippo a Giovanni Marmo e Mario Marapitti – Ciggiano di Civitella in Val di Chiana

Via Matteotti
Via Colombaia, di fronte al numero civico 44

Alessandro Bargellini 2008 (vecchio monumento) https://memo.anpi.it/monumenti/159/lapide-della-terrazza-delleccidio-di-civitella/
Per concludere
Oggi l’Associazione “Civitella Ricorda” ha allestito in Via Martiri di Civitella una “Sala della Memoria”. Ci sono i reperti rinvenuti sulle vittime, le fotografie del paese prima e dopo la distruzione, le testimonianze, i libri, le videocassette e i tanti residuati bellici.
Lo scorso 25 Aprile, l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Civitella della Chiana per rendere omaggio alle vittime della strage nazifascista. Nell’anno in cui ricorrono gli 80 anni dalla strage del 29 giugno del 1944, il Capo dello Stato ha infatti scelto il piccolo borgo toscano per celebrare la Festa della Liberazione. Alla cerimonia era presente lo stesso Giovannetti, Vescovo emerito.
- Si consiglia tale pagina web, Archivio della Memoria di Civitella, disponibile al seguente link: https://www.archiviodellamemoriacivitellavaldichiana.it/

29 giugno 1944. La strage di Civitella: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/06/29-giugno-1944-La-strage-di-Civitella-2e9f37a0-f154-461b-a98d-3c2186efbe5b-ssi.html
Bibliografia sull’argomento:
– Edoardo Succhielli, La Resistenza nei versanti tra l’Arno e La Chiana, Tip. Sociale, Arezzo, 1979
– Romano Moretti, Il giorno di san Pietro: l’eccidio di San Pancrazio, le memorie e la storia: l’eccidio nazifascista del 29 giugno del 1944 a Civitella in Val di Chiana, Cornia, San Pancrazio, provincia di Arezzo, Le balze, Montepulciano, 2005
– Enrico Biagini, Civitella: un paese, un castello, un martirio, Centro Stampa, Arezzo, 1981
– Santino Gallorini, La memoria riunita: il partigiano Renzino e Civitella tra bugie, silenzi e verità, Effigi, Arcidosso, 2013
– Romano Moretti, Ricordi della Seconda guerra mondiale: Cornia di Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino, San Pancrazio di Bucine, con la collaborazione di Luciano e Piero Romanelli, Effigi, Arcidosso, 2019
– Enzo Gradassi, L’ingiustizia assoluta : memoria di un progetto di vita e della sua distruzione, Gebbia di Civitella in Valdichiana 1944, Provincia di Arezzo, Comune di Civitella in Val di Chiana, Fondazione Conservatorio San Girolamo, Siena, 2008
– Ida Balò Valli (a cura di), Giugno 1944: Civitella racconta, L’Etruria, Cortona, 1994
Note:
- Viciomaggio, in Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia, https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=3583
- Civitella in Val di Chiana, in Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia,
https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=3211
- Santino Gallorini, La memoria riunita: il partigiano Renzino e Civitella tra bugie, silenzi e verità, Effigi, Arcidosso, 2013.
L’opera offre anche una ricostruzione approfondita del tragico eccidio.
Sulla vicenda prese parola lo stesso Edoardo Succhielli (a cura di), La Resistenza nei versanti tra l’Arno e La Chiana, Tip. Sociale, Arezzo, 1979.
- Giacomo Gambassi, Il testimone. Giovannetti: «Io, oggi vescovo, sopravvissuto alla strage nazista», in «Avvenire», 27 giugno 2019, https://www.avvenire.it/agora/pagine/vescovo-giovannetti-sopravvissuto-eccidio-civitella
- Romano Moretti, Il giorno di san Pietro. L’eccidio di San Pancrazio (le memorie e la storia) provincia di Arezzo, Le balze, Montepulciano, 2005.
- Enzo Gradassi, L’ingiustizia assoluta: memoria di un progetto di vita e della sua distruzione, Gebbia di Civitella in Valdichiana 1944; Provincia di Arezzo, Comune di Civitella in Val di Chiana, Fondazione Conservatorio San Girolamo, Il mio amico, Roccastrada, 2008.
- 43184 – Cappella dei martiri della strage di Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/cappella-dei-martiri-della-strage-di-civitella-in-val-di-chiana/
- Cappella dei Martiri, ResistenzaToscana.it, https://www.resistenzatoscana.org/monumenti/civitella_in_val_di_chiana/cappella_dei_martiri/
- 63198 – Lastra d’intitolazione della piazza a don Alcide Lazzeri – Civitella in Val di Chiana (AR), Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-dintitolazione-della-piazza-a-don-alcide-lazzeri-civitella-in-val-di-chiana-ar/
- Civitella in Val di Chiana, https://www.ns-taeter-italien.org/it/stragi/civitella-cornia-e-san-pancrazio/civitella-in-val-di-chiana
- 5517 – Monumento “Pietà del Giugno 1944” di Civitella in Val di Chiana (AR), Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-pieta-del-giugno-1944-di-civitella/
- 4727 – Monumento al chierichetto Daniele – Civitella Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/statua-del-chierichetto-daniele/
- 6552 – Lastra a ricordo eccidio di Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-delleccidio-di-civitella-in-val-di-chiana/
- 5200 – Monumento ai Caduti di Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/obelisco-ai-caduti-delle-due-guerre-mondiali-di-civitella/
- Cippo ai Caduti di Selva Grossa – Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/cippo-ai-caduti-di-selva-grossa-civitella-in-val-di-chiana/
- 7421 – Cippo alle vittime eccidio di Civitella Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/obelisco-ai-caduti-di-civitella-val-di-chiana/
- Cippo dell’eccidio di Cornia, ResistenzaToscana.it, https://resistenzatoscana.org/monumenti/civitella_in_val_di_chiana/cippo_dell_eccidio_di_cornia/
- 63509 – Stele a Rosa Pontenani e ai martiri di Cornia (Civitella in Val di Chiana), Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/stele-a-rosa-pontenani-e-ai-martiri-di-cornia-civitella-in-val-di-chiana/
- 122321 – Cippo a Modesta Rossi Polletti e ai Martiri del 29/6/1944 – Solaia di Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/cippo-a-modesta-rossi-polletti-e-ai-martiri-del-29-6-1944-solaia-di-civitella-in-val-di-chiana/
- Chiesa di San Michele Arcangelo <Cornia, Civitella in Val di Chiana>, le Chiese delle Diocesi italiane, https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&code=50719&Chiesa_di_San_Michele_Arcangelo__Cornia,_Civitella_in_Val_di_Chiana
- 43194 – Lastra commemorativa dei martiri di Cornia (Civitella in Val di Chiana), Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-dei-martiri-di-cornia/
- Ciggiano, in Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia, https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=3186
- 111075 – Cippo a Giovanni Marmo e Mario Marapitti – Ciggiano di Civitella in Val di Chiana, Pietre della Memoria, https://www.pietredellamemoria.it/pietre/cippo-a-giovanni-marmo-e-mario-marapitti-ciggiano-di-civitella-in-val-di-chiana-2/
Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Articolo scritto nel mese di settembre 2024.
Presentazione del libro Le Camicie Nere in Africa 1923-1943
Venerdì 4 ottobre 2024, ore 17
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via del Pian dei Giullari 36/A, Firenze
Presentazione del libro
Le Camicie Nere in Africa 1923-1943
di Niccolò Lucarelli
Introduce il Professor Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione
Dialogano con l’autore
Prof. Ugo Barlozzetti
Membro della Società Italiana di Storia Militare
Paolo Caselli
Giornalista e cultore di storia militare
DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.
Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10
DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE
Convegno di studi a cura di Giustina Manica
Sede Accademia La Colombaria
Ore 10.00
La crisi dello stato liberale
Interventi
Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari
Ore 15.00
Le forze politiche e l’Aventino
Interventi
Giustina Manica, Michele Marchi, Gerardo Nicolosi, Gabriele Paolini, Giuseppe Parlato, Gregorio Sorgonà