Celebrazione del 73° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Domani, sabato 19 agosto, il Comune di Pelago ricorda una pagina molto triste della sua storia: gli eccidi nazisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma, avvenuti 73 anni fa, durante i quali furono barbaramente uccisi 19 civili.
L’appuntamento è alle 15,30 in località Consuma in piazza G. La Pira da dove partirà la camminata sul “Sentiero della Memoria” fino a villa Podernovo (arrivo verso le 16,30). Qui è prevista la cerimonia ufficiale di commemorazione con gli interventi del Sindaco di Pelago Renzo Zucchini, di Natale Benvenuti (Detto Stoppa) dell’ANPI Valdisieve e di Gianluca Lacoppola dell’ANPI provinciale di Firenze.
Al termine ci sarà il concerto di chitarra classica con musiche di J.S. Bach e autori del Rinascimento.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pelago, Associazione Culturale Lucia Drudi Demby e ANPI sezione Valdisieve.




“Libertà e Sport” per il 73° Anniversario della Liberazione di Signa

Come ogni anno la Festa della Liberazione di Signa viene dedicata ad un argomento specifico che in qualche modo vuol dare luce ad aspetti particolari di un evento poliedrico che, nella tragicità di momenti veramente difficili, hanno contribuito a rendere la comunità signese più forte nei propri valori. Quest’anno viene affrontato il tema “Libertà e Sport” con una serie di iniziative culminanti nella cerimonia istituzionale del 4 settembre.

Quando si parla di sport e di libertà a Signa il personaggio di maggior riferimento è sicuramente Enzo Desideri, campione del ciclismo caduto come volontario del nuovo esercito italiano nella Battaglia del Senio e medaglia d’argento al valor militare.

A lui sarà dedicata, nel pomeriggio del 2 settembre, presso il circolo Donizetti, una conferenza tenuta da Boreno Borsari organizzata dalla locale sezione dell’ANPI.

Per il 4 settembre, alle 18.30 presso lo stadio F. Puskas, è prevista l’intitolazione di una via a Gino Bartali con la presenza, fra gli altri, Eugenio Giani, Paolo Bambagioni e Lisa Bartali: relatore ufficiale sarà il vice ministro Riccardo Nencini,

La cerimonia solenne della Festa della Liberazione di Signa avrà inizio invece alle 21.00 davanti al Palazzo Comunale da dove partirà, dopo l’omaggio al monumento dei caduti, un corteo che si fermerà in piazza Cavour, dove verrà deposta una corona, per poi raggiungere piazza Stazione per l’Alzabandiera. La cerimonia, accompagnata dalla fanfara dei Bersaglieri A. Marzi di Firenze e dalla filarmonica G. Verdi di Signa, si concluderà con l’intervento del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

Saranno ovviamente presenti, insieme alle associazioni combattentistiche, d’arma e partigiane, le rappresentanze dell’associazionismo signese.




Pubblicate le ricerche di Angel Alcalde e Emanuele Ertola i due giovani studiosi vincitori del Premio “Ivano Tognarini” 2016

Angel Alcalde e Emanuele Ertola sono riusciti a pubblicare le proprie ricerche grazie al contributo ottenuto con la vittoria ex aequo del Premio “Ivano Tognarini” promosso dalla famiglia Tognarini e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea nel 2016 grazie al sostegno di Unicoop Tirreno, COOPLAT, Cooperativa Cuore LiburniaSociale e degli amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini: Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley e Marlene Spicuzza.

Il premio ha così raggiunto pienamente il suo obiettivo, garantendo un sostegno concreto e prezioso ai due giovani ricarcatori. Finalità del premio era infatti proprio quella di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell’ISRT dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia moderna all’Università degli studi di Siena, Ivano Tognarini si occupò anche intensamente di storia del Novecento, con particolare attenzione ai temi dell’antifascismo, della guerra mondiale, delle stragi nazifasciste e della Resistenza. Attento alle esigenze della società civile, egli dedicò sempre grande cura nell’attività di ricerca e divulgazione delle conoscenze storiche, rivolgendo una specifica attenzione ai giovani, e svolse un’attenta opera di conservazione e promozione delle memorie dei territori e delle città della Toscana. Con questa iniziativa, nel ricordarne la figura, si è inteso quindi riconoscere il valore della ricerca storica quale lievito di crescita culturale della nostra società e in particolare di una cittadinanza attiva e consapevole.

Di seguito riportiamo gli estremi delle due pubblicazioni:

Angel Alcalde, Wars veterans and fascism in interwar Europe, Cambridge University Press, 2017

Emanuele Ertola, In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’Impero, Laterza, 2017.




L’ultimo saluto a Vittorio Meoni, il partigiano di Montemaggio.

Ieri ci ha lasciato il partigiano Vittorio Meoni, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età  Contemporanea e Presidente onorario dell’ANPI Siena, a poco meno di 95 anni. La sua Valdelsa lo piange insieme alla Toscana tutta.

Nato a Colle di Val d’Elsa nel 1922, aderì giovanissimo all’Antifascismo ed alla Resistenza; conobbe il carcere e mise la sua vita più volte a repentaglio per la Libertà e la Democrazia. Protagonista della Resistenza al nazifascismo, formatosi negli ambienti cattolici della Firenze di La Pira, torturato dalla Banda Carità a Villa Triste durante l’occupazione nazifascista, presente a Casa Giubileo, il 18 marzo 1944, è stato l’unico sopravvissuto del terribile eccidio compiuto dai fascisti.

Dopo la guerra è stato testimone della Resistenza e dei suoi valori come presidente ANPI senese e come Presidente dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea svolgendo un’instancabile opera di formazione nelle scuole e con i giovani. Si è dedicato alla vita politica senese onorando tutti gli incarichi con onestÃà, competenza ma soprattutto con quella modestia che contraddistingueva il suo carattere.

In particolar modo il suo impegno era rivolto ai giovani: attento custode della memoria, Vittorio amava comunicare con gli studenti, raccontare la propria esperienza, confrontarsi apertamente sui valori fondamentali per cui aveva lottato tutta la vita.

La morte di Vittorio lascia un gran vuoto, tuttavia le sue parole, i suoi scritti, le sue interviste rimangono non soltanto come testimonianza di un’esistenza eccezionale, ma come monumento ai valori fondamentali della nostra Costituzione.

La salma verrà  tumulata venerdì 18 agosto, alle ore 11, nella Cappella dei Partigiani del cimitero comunale di Colle di val d’Elsa.

 La Camera ardente è allestita oggi 17 agosto presso la sede delle Stanze della Memoria.

 




Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri giovani partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina di ricordo e celebrazione. L’appuntamento è dunque per domenica alle ore 9:30, presso il cimitero di Gallicano, dove i partecipanti potranno rendere omaggio alla tomba di Puccetti ed ascoltare i saluti istituzionali del Sindaco David Saisi. A seguire, gli eventi cambieranno sede e riprenderanno alla Chiesetta del Piglionico, nella frazione Alpe di Sant’Antonio di Molazzana, dedicata proprio ai patrioti del “Valanga” caduti nei combattimenti sul Rovaio dell’estate del 1944: presso il tempietto, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona ai caduti, seguita dalla celebrazione di una Santa Messa: ad officiare il rito sacro sarà Frà Benedetto Mathieu. In successione, prenderanno quindi la parola per interventi ufficiali e contestualizzazioni storiche il Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, Carlo Giuntoli, Tesoriere e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale toscano, Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, ed infine Valeria Fedeli, Ministro della Pubblica Istruzione. Saranno presenti alla manifestazione l’Onorevole Raffaella Mariani, il Senatore Andrea Marcucci, l’Assessore Regionale Marco Remaschi, oltre ai Consiglieri Regionali Stefano Baccelli ed Ilaria Giovannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

In allegato, il programma completo della mattinata.




Commemorazione eccidi di Bardine San Terenzo e Vinca

Nel 73° anniversario dagli eventi ecco il programma delle Cerimonie di Commemorazione degli Eccidi nazi-fascisti di San Terenzo-Bardine (Massa Carrara) del 19 AGOSTO 2017 e di VINCA del 24 AGOSTO 2017

BARDINE SAN TERENZO
Sabato 19 agosto

ore 9.45 Omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine” con deposizione Corona

ore 9.50 Deposizione Corona al Cimitero con inaugurazione altare e pavimentazione

ore 10. Costituzione del Corteo in Piazza a San Terenzo

ore 10.30 S. Messa in “Valla”

ore 11.10 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Orazione ufficiale tenuta dall’on. Valdo Spini

VINCA
Giovedì 24 agosto

ore 9 Gragnola deposizione corona al Monumento ai Caduti

ore 9.40 Vinca ricevimento Autorità e Delegazioni Gonfaloni

ore 10 S. Messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi
Orazione ufficiale tenuta del Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani




La Festa Anpi di Firenze

anpi_firenze_2017_webL’edizione 2017 della Festa ANPI di Firenze si terrà dal giovedì 24 alla domenica 27 agosto presso la Casa del Popolo di Tripetetolo, a Lastra a Signa, via Livornese 108.
Ecco il programma:

GIOVEDÌ 24 AGOSTO
–  18.30 apertura della festa con i canti delle Musiquorum
–  21.00 un ricordo della combattente curda Aysel Kurupinar vissuta a Firenze ed uccisa da militari turchi nell’agosto 2016
–  21.30 in collaborazione con l’associazione Libere Tutte, proiezione del documentario Bandite di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini sulle donne partigiane combattenti. Intervengono Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI, e Carla Nespolo, vice presidente nazionale ANPI
VENERDÌ 25 AGOSTO
–  18.30 presentazione dell’Atlante delle stragi nazifasciste con Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Gianluca Fulvetti, direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
–  21.30 concerto degli Italica, live con musica popolare: pizziche, tarante e tammurriate
SABATO 26 AGOSTO
–  18.30 incontro su Lavoro e democrazia rappresentativa nell’idea dei costituenti.
Partecipano Carmelo Albanese, storico, Roberto Passini, giurista e fondatore dell’Associazione Giuristi Democratici, Claudio Maderloni, ANPI Nazionale
–  21.30 iniziativa Lavoro, democrazia e legalità.
Interverranno Massimiliano Bianchi della segreteria della Camera del Lavoro di Firenze, delegati di realtà territoriali, un responsabile appalti della Fillea CGIL e della Filt CGIL
DOMENICA 27 AGOSTO
–  10.00 assemblea con iscritti, associazioni, partiti e sindacati: Contrasto ai fascismi, un progetto comune
–  13.00 pranzo sociale
Durante tutta la festa saranno operativi il bar e il ristorante con piatti di carne, di pesce e vegetariani.
Il sabato dalle 18.30 sarà disponibile un’area giochi dedicata a tutti i bambini.



Verso la Linea Verde

Rievocazione della lIberazione di Montale e Fognano, con rappresentazioni storiche.