Nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” a Viareggio

Domani sera, presso il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di Viareggio, si terrà una nuova presentazione del volume di storia “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, scritto da Federico Bertozzi per Pezzini Editore.

Domani sera, presso il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di Viareggio, si terrà una nuova presentazione del volume di storia “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, scritto da Federico Bertozzi per Pezzini Editore.

Nella giornata di domani, lunedì 28 agosto 2017, il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di viale Capponi 10 in Pineta di Ponente a Viareggio (Lu), ospiterà una nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, il fortunato volume del giovane storico versiliese Federico Bertozzi dedicato al drammatico fenomeno dello sfollamento dei civili di Versilia fra 1944 e 1945. Edito da Pezzini Editore nell’estate 2014, presentato in numerose occasioni dentro e fuori il territorio provinciale, il testo, già ristampato, ricostruisce in realtà l’intera esperienza di guerra delle popolazioni versiliesi, dalla scesa in campo dell’Italia fascista contro Francia e Gran Bretagna del giugno 1940, fino allo sfondamento della Linea Gotica germanica dell’aprile 1945, passando per l’occupazione nazista e il collaborazionismo, la Resistenza e la Liberazione alleata, fino allo sminamento e alle prime fasi della Ricostruzione. Nella pubblicazione, Bertozzi, laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, analizza l’orizzonte culturale, le scelte e il vissuto quotidiano delle famiglie versiliesi che, sotto la pressione del conflitto avanzante e delle ordinanze tedesche che costringevano l’intero circondario a sfollare in direzione Parma, in grande maggioranza scelsero tenacemente di rimanere vicine alle proprie case, correndo i gravissimi rischi della Linea Gotica e soffrendo lunghi mesi d’incertezza e rinunce. Pur avvalendosi della documentazione d’archivio e della migliore storiografia disponibile, il volume, adottando un taglio storico-antropologico, intende valorizzare le fonti orali, le testimonianze di 24 anziani versiliesi, che, raccolte personalmente dall’autore, restituiscono sensazioni, paure e speranze di quegli anni difficili con tutta l’immediatezza e l’efficacia di chi visse il conflitto direttamente sulla propria pelle. Per tutti gli interessati, l’appuntamento è alle ore 18:00. Sarà presente l’autore. Ingresso libero.

In allegato, il programma con gli appuntamenti culturali dell’Associazione “Tempo Libero” previsti per agosto, con il dettaglio della presentazione di domani pomeriggio.




Festa della Liberazione a Pistoia

Programma per la festa della Liberazione di Pistoia:

7 settembre

ore 21 – Luminaria in Piazza Duomo, saluti del sindaco, concerto e ballo in piazza.

8 settembre

ore 10 – Monumento alla Penna mozza, via Antonini – Scopertura targa con i nomi dei pistoiesi alpini e artiglieri morti durante la prima guerra mondiale

ore 11 – Piazza della Resistenza – Deposizione corone d’alloro

ore 11,30 – Stazione Ferroviaria – Deposizione corone d’alloro

ore 20 – via XX settembre – Cena in strada




Massimo Freccia. Uno dei più grandi ambasciatori della cultura musicale italiana del novecento nel mondo.

Alle 17 presso la Saletta cultura di Via Sant’Andrea, conferenza su Massimo Freccia, uno dei più autorevoli direttori d’orchestra a livello internazionale del ‘900, stimatissimo da Arturo Toscanini che lo chiamò a dirigere la sua NBC di New York e definito dai critici “l’ultimo erede di Toscanini”.




Alberto Tallone editore. Una storia di cultura e arte tipografica

Alla biblioteca San Giorgio sarà possibile visitare, dal 1° al 24 settembre, una mostra su Alberto Tallone, fondatore di una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale: la casa editrice Tallone, fondata nel 1938 a Parigi e trasferitai nel 1960 ad Alpignano (Torino).

Saranno esposte una trentina di opere, comprendenti filosofia greca, autori latini, poeti e pensatori medievali, rinascimentali e illuministi fino agli autori moderni e contemporanei stampati in prima edizione. Opere ancor più impreziosite dalle legature che si possono ammirare tra gli esemplari in esposizione. La mostra, curata da Elisa ed Eleonora Tallone, è allestita con il materiale tipografico dell’atelier Tallone e della Collezione Annapaola Campori Mettel.




Marino Marini. Passioni visive

Nato nel 1901 in Toscana, a Pistoia, Marini si impose rapidamente come uno scultore di primaria importanza. Presente sin dagli anni Trenta nelle più significative rassegne nazionali, egli sviluppò precocemente contatti e relazioni internazionali; e nel secondo dopoguerra il diffondersi della sua fama all’estero decretò l’ingresso delle sue opere nei principali musei e nelle più significative collezioni private straniere.

Lo scopo della mostra è di indagare l’officina di invenzioni plastiche di Marino Marini ponendole in relazione diretta, immediatamente percepibile, con i grandi modelli della scultura del 900 cui egli ebbe accesso; e, inoltre, con alcuni, scelti esempi di scultura dei secoli passati (antichità egizia, greco arcaica ed etrusca; scultura medievale; scultura del Rinascimento; scultura dell’Ottocento) che furono consapevolmente recuperati da lui e dai maggiori scultori della sua generazione.

Ognuno dei riferimenti proposti è sicuramente documentato: la sua accessibilità a Marino Marini è comprovata per vie documentarie, o di circolazione culturale del modello, o di dirette relazioni biografiche tra Marino e gli altri artisti. Nei saggi e nelle schede del catalogo che accompagnerà l’esposizione queste relazioni saranno esplicitate e discusse.

Orari apertura: Lun-Ven e domenica, dalle 10 alle 20. Sabato, dalle 10 alle 22.




Presentazione “Atlante delle stragi nazifasciste” alla Festa provinciale dell’ANPI di Prato

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre
FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito
(via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944)
Anpi Prato continua l’impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi

****

– VENERDì 1 settembre –

_alle ore 18.00 – “Atlante delle Stragi nazifasciste”
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.

Intervengono Matteo Mazzoni e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Home

_alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

_dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM” _

*****
– SABATO 2 settembre –

_alle ore 18.00 ‘Generazioni a confronto’ – dialogo con i PARTIGIANI;

_dalle ore 20.00 APERICENA
8€ con bevuta inclusa;

…durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di…
(in aggiornamento)

Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato “Calogero Tramuta” ,
Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166




Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano

In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Carmignano (3 Settembre 1944) sarà allestita nella ” sala consiliare del Comune” la Mostra documentaria ” Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano ” da Sabato 2 a domenica 17 Settembre.




73° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Venerdì 1° Settembre 2017 in occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Fiesole presso Sala del Basolato alle ore 17,30 si svolgerà l’evento:
Fiesole racconta… Testimonianze legate alla Liberazione di Fiesole