Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985

Lunedì 11 dicembre F. MACCARONE, Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985, Dalle carte del fondo del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Prato nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio

Lunedì 4 dicembre presentazione di Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio : scenari, dinamiche sociali, personaggi della microstoria antologia a specchio di fonti storiche 1790-1957, a cura di ANNALISA MARCHI riporta la sua testimonianza Luana Cecchi nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Premio letterario Prato 1948 – 1990 Vita di un’istituzione

Lunedì  20 novembre, presentazione di A. BICCI, Premio letterario Prato 1948 – 1990 Vita di un’istituzione, Polistampa, nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Confronto su “Caporetto” in Isrt

Lunedì 20 novembre ore 15.00 nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia per insegnanti, curati dal prof. Enzo Collotti, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

I partecipanti si confronteranno con il prof. Collotti sul volume di Nicola Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Il Mulino, Bologna 2017, che quindi sono invitati a leggere prima dell’incontro.




1944-2015, Padule di Fucecchio

Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 17.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, sarà discusso il volume 1944-2015. Padule di Fucecchio. La strage, il processo, la memoria di una comunità, di Vasco Ferretti. Pisa, Pacini, 2012.
Interverrà, oltre all’autore, Aldo Bartoli (ANPI Pistoia).




L’usignolo, il diavolo rosso, il convertito. Idalberto Targioni nella Toscana tra ’800 e ’900

Martedì 19 dicembre, ore 17.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, sarà presentato il riordino dell’archivio di Idalberto Targioni (1868-1930). Intervengono Roberto Barontini, Roberto Bianchi, Simonetta Chiappini, Daniele Lovito e Matteo Mazzoni. Targioni fu un protagonista della storia culturale, politica e sociale in Toscana tra Otto e Novecento. Trovatello, contadino a Lamporecchio, poeta autodidatta, sindaco socialista, convertitosi all’interventismo durante la prima guerra mondiale divenne fascista e collaborò col regime. Figura straordinaria, Targioni rappresenta percorsi di vita che segnarono una parte della sua generazione. A distanza di centocinquanta anni dalla nascita, gli eredi mettono a disposizione della comunità e degli studiosi tutte le carte del suo archivio finora inedite e la sua biblioteca. L’incontro vuole essere l’occasione per presentare il materiale del suo archivio e lo stato di ricerca degli studi sulla sua figura e la sua opera di politico e di poeta.




Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico sulle sue strade

Alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il libro “Larciano: 50 anni  di ciclismo professionistico sulle sue strade”, di Serafino Cappelli. Larciano (U.C. Larcianese, 2017), giovedì 16 novembre 2017, ore 17.00.  Intervengono Valter Ciurli e Riccardo Ponsiani: sarà presente l’autore.




A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

Evangelisti A SantiagoSabato 14 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa (Piazza degli Aranci, 35) verrà presentato il libro “A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande”, Tarka edizioni. Una storia vera raccontata da Fabio EVANGELISTI nell’inedita veste di scrittore. I lettori sicuramente lo ricordano quale parlamentare più volte eletto alla Camera dei Deputati, dove si è occupato in modo particolare di politica estera, di migrazioni, di razzismo e diritti delle minoranze. L’Autore sarà introdotto da Nino Ianni, vicepresidente Anpi e discuterà del libro con Alessandro Volpi, sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara.