Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani

A 50 anni dalla scomparsa di Don Lorenzo Milani, il Cinema Arsenale di Pisa presenta in anteprima il film BARBIANA ’65 – LA LEZIONE DI DON MILANI di Alessandro G. D’Alessandro, in sala grazie ad Istituto Luce Cinecittà.
Il recupero integrale del materiale filmato nel dicembre del 1965 a Barbiana, diventa l’occasione per far riemergere con forza l’attualità del messaggio del Priore e ricordare a tutti un pensiero di straordinaria organicità, che fanno di Milani un’esperienza intellettuale, radicale, utopica e politica, di livello almeno europeo. Proiezioni: Lunedì 16/10 h. 18.30 – Mercoledì 18/10 h. 16.30.




Anche i fondi ISRT censiti nel progetto “Cento anni con Aldo Moro”

Il centenario della nascita di Aldo Moro ha costituito un’occasione per riconsiderare una personalità ricca e complessa, protagonista per oltre un trentennio della nostra vita nazionale, la cui immagine si è frantumata, e in parte dispersa, nelle drammatiche vicende degli anni Settanta.

Per questo è stato avviato un censimento delle fonti archivistiche inerenti lo statista. Fra i tanti enti coinvolti in questa significativa operazione culturale, vi è anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Fra i suoi fondi sono infatti presenti anche “tracce” del leader democristiano.

Segnaliamo il sito del progetto all’interno del quale può essere consultata anche la scheda del “censimento” relativa all’ISRT:

http://www.aldomoro.eu/archivi.php




ISRT: San Casciano: Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

10 novembre 2017
ore 17
@ San Casciano – Auditorium ChiantiBanca, Piazza Arti e Mestieri 1

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana

Saluti: Saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale

 

Stringiamo le schede come biglietti d’amore: la lunga marcia dei diritti per le donne in Italia. Parole, musica, immagini.

 Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del diritto al voto delle donne in Italia, per ricordare e coltivare insieme la Memoria storica delle nostre radici e il valore dei diritti umani e civili.

 Elaborazione drammaturgica e messa in scena di Tiziana Giuliani
Selezione dei testi a cura di Sara Gremoli e Tiziana Giuliani
Con Il teatro dei passi

 

Conferenza a cura di Simonetta Soldani (Università di Firenze)




ISRT – Empoli: Cittadinanza: genere femminile

10 novembre 2017
ore 17:30
@ Biblioteca comunale di Empoli

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza: genere femminile

 

Saluti: Amministrazione comunale

Tavola rotonda con:
Valeria Vezzosi, presidente Commissione pari opportunità del Comune di Empoli
Annalisa Tonarelli, Istituto Gramsci Toscano
Monica Pacini, Università di Firenze

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

7 novembre, ore 9:30
Cittadine e lavoratrici: i diritti delle donne
Empoli – Palazzo delle Esposizioni, Piazza Guido Guerra

Saluti:
Eleonora Caponi, assessore
Valeria Vezzosi, Presidente Commissione pari opportunità
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Intervengono:
Monica Pacini, Università di Firenze
Irene Stolzi, Università di Firenze

 

 

 




ISRT – Firenze: Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

9 novembre 2017
ore 17
@ Firenze – Camera del Lavoro, Sala Di Vittorio

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo Ius soli

 

Introduce Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze)

 Tavola rotonda:

Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Paolo Caretti, Università di Firenze
Francesca Chiavacci, Presidente nazionale ARCI
Paola Galgani, Segretaria Camera del Lavoro
Alessandro Martini, Direttore Caritas

 

Buffet finale offerto dalla Camera del Lavoro
Si ringrazia la Camera del Lavoro per la collaborazione e l’ospitalità

 

 L’Istituto, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Capponi Machiavelli – Le stagioni dei diritti. La Costituzione nell’Italia repubblicana
10 novembre ore: 10-12
relatori: Simone Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Firenze) e Irene Stolzi (Università di Firenze)

2) Istituto alberghiero Saffi – Diritti del Lavoro, dallo Statuto dei lavoratori ad oggi
Succursale La Fantina, via dell’Erta Canina
6 novembre ore: 9.30
relatori: Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Eloisa Betti (Università di Bologna)




“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.




Istituto storico della Resistenza apuana – Aladino Bibolotti, padre costituente; In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

L’Istituto storico della Resistenza apuana presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Venerdì 10 novembre 2017
ore 16:30
@ Massa, Palazzo Ducale Sala della Resistenza

Aladino Bibolotti, padre costituente

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa e Sindaco di Massa) e gli autori Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci.

 

Sabato 11 novembre
ore 9:30
@ Carrara, Cinema Garibaldi

In cammino verso la Costituzione (1948-2018). Edgardo Lami Starnuti, Sindaco di Carrara e deputato all’Assemblea Costituente

Intervengono:

Francesco De Pasquale (Sindaco di Carrara), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell’Università Cattolica di Milano); Daniele Canali (Esperto di storia locale).

Partecipano gli Istituti Scolastici cittadini nel giorno del 73° anniversario della prima Liberazione di Carrara.

 

 L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

Aulla Sala “Tobagi”, martedì 7 novembre ore 9 – Spettacolo teatrale: Pesi Massimi a cura di Blanca Teatro.
@ Istituto Comprensivo “Aligheri” Aulla.

 




ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Martedì 7 novembre 2017
ore 16:30
@ Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma

 

 Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali

 Intervengono:

P. Passaniti (Unisi, Sislav) – Cittadini lavoratori. Lavoro e diritti nella Costituzione

A Turbanti (ISGREC) – Lavoro e diritti nel territorio, la storia del movimento sindacale

Claudio Renzetti (CGIL) – Riflessioni sul territorio: lavoro e diritti oggi

 

 

Giovedì 9 novembre 2017

ore 16:30
@ Biblioteca Francesco Chioccon dell’ISGREC

 Inaugurazione della mostra “Le amiche della Miniera di Ribolla”
Il ruolo delle donne:  Il lavoro e il sindacato

 

Visita guidata a cura di Barbara Solari.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.

 

L’Istituto grossetano, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole: 

1) Mostra Le Amiche delle Miniera di Ribolla
Visite guidate e laboratori per la scuole a cura di Barbara Solari e Elena Vellati fino al 22 novembre.

2) Il lavoro degli edili nella costruzione della città di Grosseto –  laboratori nelle scuole a cura di Luciana Rocchi.