Presentazione del volume – La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

22 novembre
ore 17:30
@ Firenze | Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Il Gabinetto Vieusseux con Massimo Baioni e Marino Biondi presentano il libro di Giovanni de Leva, edito da Carocci Editore

La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

 

Invito in allegato.




29 novembre: Convegno internazionale “Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi”

L’Istituto della Resistenza di Grosseto partecipa al convegno internazionale «Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi» a Firenze (Villa Finaly, Università Sorbonne) con la relazione di Luciana Rocchi e Barbara Solari: “Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità”

Qui il programma completo




La chiave a stella

Giovedì 23 Novembre alle 10, presso le Sale affrescate del Comune di Pistoia, sarà inaugurata la Mostra curata a FVL CGIL “La chiave a stella”.

In occasione dell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura la FVL intende continuare a portare il proprio contributo con una serie di attività di Public History, incentrate sulle vicende e le culture del lavoro nel corso del ‘900, segnatamente del lavoro industriale, prendendo a prestito il titolo del romanzo di Primo Levi che narra le storie di Faussone, il lavoratore giramondo che dal suo saper fare trae la propria identità e libertà.
Il progetto è articolato su più versanti, che avranno come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori, come elementi centrali della storia novecentesca in un ottica glocale, che coniughi le vicende pistoiesi con quelle nazionali, europee e globali.

– Il lavoro industriale nel ‘900
L’allestimeno combinerà insieme installazioni site specifc a cura di Bärbel Reinhard (fotografie) e Claudio Rosati (la cucina di una famiglia operaia), una sala dedicata all’arte a cura di Maurizio Tuci ed un percorso storico, corredato da utensili e macchinari, curato da Stefano Bartolini e Andrea Ottanelli.

– Sguardi e visioni: l’ex Breda fra passato e futuro
Attraverso le opere di George Tatge, Mario Carnicelli, Aurelio Amendola e dell’associazione fotografica Fragment (Beatrice Bruni, Lorenzo Gori, Bärbel Reinhard, Stefano Bartolini e Giulia Maraviglia) accompagnate da testi ad hoc, ci si prefigge la costruzione di un tracciato che unisca memoria, consapevolezza, immaginazione, identità, interazioni, funzionalità ed estetica.

-Biblioteche del lavoro
La Conferenza nazionale della Fondazione Di Vittorio, dedicata quest’anno alle specificità delle biblioteche ed archivi delle Camere del lavoro ed al loro rapporto con la letteratura, si terrà quest’anno a Pistoia, con relatori provenienti da tutta Italia. (Biblioteca Forteguerriana, 23 novembre ore 10:00-16:30)

– Presentazioni di libri
Presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, dal 20 novembre all’11 dicembre saranno con noi Bruno Settis con il suo fordismi, Manfredi Alberti sulla storia della disoccupazione, Eloisa Betti e Elisa Giovannetti ci parleranno delle vicende delle donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale e Antonio Fanelli delle case del popolo, in compagnia di numerosi esperti.




Presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”

Domenica 4 Marzo alle 16.30, alla sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”, che per l’occasione sarà liberamente distribuito ai partecipanti.




Ernesto Rossi giornalista – convegno di studi nel 50° dalla scomparsa

Venerdì 17 novembre 2017
ore 15
@ “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23,  Firenze

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini e l’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, con il patrocinio del Comune di Firenze, promuove una giornata di studi dedicata al giornalista Ernesto Rossi, in occasione del 50° della sua morte (9 febbraio 1967).

Ernesto Rossi giornalista

Programma

Presiede Sandro Rogari

Donatella Cherubini, Gli articoli sul Popolo d’Italia nel percorso di Ernesto Rossi giornalista 
Pierluigi Allotti, Ernesto Rossi e il giornalismo antiregime
Ariane Landuyt, La collaborazione a Italia socialista 1947-49   
Gerardo Nicolosi, Nel segno di Einaudi. Ernesto Rossi e il Mondo di Mario Pannunzio
Luca Polese Remaggi, Contro il centro-sinistra. Ernesto Rossi negli anni del Movimento Gaetano Salvemini e de “L’Astrolabio”
Enzo Marzo, Ernesto Rossi riformatore

 

Locandina con programma in allegato




Il movimento del ’77 – Convegno di studi

30 novembre e 1 dicembre
@ Aula Magna dipartimento SAGAS (via San Gallo 10, Firenze)

Il 30 novembre e il 1° dicembre a Firenze si svolgerà il convegno Il movimento del ’77  nell’Aula Magna del Dipartimento SAGAS.
L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dal Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, sotto il coordinamento scientifico dei proff. Monica Galfré e Simone Neri Serneri.

Programma:

30 novembre – ore 10
– Saluti di benvenuto
– Sessione I: Cosa è stato il ’77? Le sue storie, le sue culture
Monica Galfré, “Senza passato né futuro”. Il difficile rapporto del ’77 con la storia
Simone Neri Serneri, Il ’77 era negli anni Settanta
Barbara Armani, Il lungo ’77. L’esperienza del movimento come anticipazione del “nuovo”

– ore 15
Paola Stelliferi, Il 1977 del/nel movimento femminista
Massimiliano Livi, Oltre la dicotomia delle “due anime”
Anna Tonelli, Porci (con le ali) e travoltini: ma fu vero riflusso?
Alessio Gagliardi, La crisi della società del lavoro
Luca Falciola, Un ’77 anche a destra?

1° dicembre – ore 9
– Sessione II: Anche da noi c’è stato il ’77. Le pluralità dei territori
Davide Serafini, L’anomalo ’77 genovese
Andrea Tanturli, Alla periferia di un movimento: il caso fiorentino
Alberto Pantaloni, Torino: l’eredità di Lotta Continua fra crisi e violenza
Roberto Villa, Dare voce alla sconfittale radio, le piazze e le fabbriche a Bergamo
Domenico Guzzo, L’ipotesi insurrezionale fra pratiche di riappropriazione e luddismo armato
Luca Cirese, L’innovazione politica nei circoli (proletarigiovanili di Milano, Torino, Roma

– ore 14.30
Sessione III: Il ’77 e la sinistra italiana, tra democrazia, violenza e repressione
Marco Grispigni, “Il salto di qualità”. La violenza di strada e i suoi attori
Valentina Casini, Il Partito comunista e il ’77
Roberto Colozza, Il ’77 italiano a Parigi. Reti, percezioni e mobilitazioni
Andrea Baravelli, Difendere Padova! Violenza urbana e azione delle forze dell’ordine
Enzo Fimiani, Il ’77 della Celere: per una storia del primo reparto di Roma

 

Per info: isrt@istoresistenzatoscana.it

 

 

 

 

 




Gli eventi per l’anniversario gramsciano a Firenze

L’IGT, insieme ad altri partner del territorio, e con il sostegno della Fondazione Gramsci di Roma, organizza una serie di eventi per la celebrazione dell’anniversario gramsciano.

1) Giovedì 16 novembre 2017 ore 9:30 | Sala Comparetti – Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3-4)
– Conferenza di Luciano Canfora organizzata su iniziativa dell’Udu, l’Unione degli studenti e sostenuta da Istituto Gramsci Toscano, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Associazione Tessere; Università di Firenze;

– Nello spazio attiguo alla Biblioteca Umanistica sarà allestita in anteprima la mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. La mostra costituisce una delle tappe del progetto “ODIO GLI INDIFFERENTI”.
Percorsi artistico-culturale e didattico tra scuole e territorio sulle orme di Antonio Gramsci presentato dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Camera del Lavoro della Provincia di Firenze, Associazione Firenze Terza Pratica e finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. Il progetto è sostenuto sul piano scientifico dalla Fondazione Gramsci di Roma.

2) Lunedì 11 dicembre 2017 ore 15 | Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
– Tavola rotonda conclusiva: Gramsci e la Scuola.
Introduce il Magnifico Rettore Luigi Dei.
Intervengono Luigi Berlinguer, Valeria Fedeli, Lelio La Porta, Mario Lancisi, Giovanna Del Gobbo. Coordina Annalisa Tonarelli;

3) Venerdì 15 dicembre 2017 | Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Conferenza del prof. Gianni Francioni (Università di Padova), curatore del volume Quaderni dal Carcere 2. Quaderni Miscellanei, (Roma, Istituto della enciclopedia Italiana, 2017), insieme a Fabio Frosini e Giuseppe Cospito.

– Mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107.

– Esposizione, a cura di Luca Paulesu, di documenti originali provenienti dalla Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. L’esposizione verrà allestita con il coinvolgimento di alcuni studenti delle scuole medie superiori fiorentine.

 4) Presso la Galleria degli Uffizi | Chiesa di san Pier Scheraggio
Mostra digitale dei Quaderni del Carcere presso la Galleria degli Uffizi (Chiesa di San Pier Scheraggio): la mostra verrà allestita con il materiale documentario fornito dalla Fondazione Gramsci di Roma e che renderà possibile, attraverso l’utilizzo di touch screens, la fruizione digitale dei manoscritti dei Quaderni del Cercere accompagnati da pannelli illustrativi e dalla proiezione in continuo di un video prodotto dalla Fondazione e utilizzato perla Mostra dei Quaderni attualmente a Londra. Questa tappa espositiva resterà aperta dal 27 al 30 novembre e vedrà la realizzazione nello spazio contiguo all’installazione di alcuni laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole medie superiori del territorio metropolitano. L’esposizione verrà inaugurata il 27 novembre.

 5) Presso la Camera del Lavoro Metropolitana
Esposizione di materiale documentario – tra cui la Mostra Gramsci e il ‘900 – di film e  di documenti video su Gramsci presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze. L’esposizione che si rivolge in modo specifico ad un pubblico studentesco resterà aperta dal  28 novembre al 31 dicembre 2107.




Convegno internazionale a Barcelona “The frog hibernation”

Il 30 novembre l’ISGREC partecipa al congresso internazionale di Barcellona «La hibernación de la rana. Diez años de leyes y políticas de memoria en España y Cataluña (2007-2017)» con la relazione di Rocchi, Luciana «La longue durée d’une expérience italienne, liée aux politiques de la mémoire de l’Espagne»

Qui il programma completo del convegno