Convegno – OTTOBRE ROSSO. I CENTO ANNI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA

Sabato 25 novembre | ore 16
@ Villa Paolina – Viareggio (via Machiavelli, 2)

 

Convegno – Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa

Si terrà, nella splendida cornice delle sale di Villa Paolina, il convegno «Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa».
Una giornata di analisi e di confronto promossa dal Comune di Viareggio, in collaborazione con l’Università di Pisa.

Relatori:
– Franco Andreucci, (professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa dal 1975 al 2013. E’stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo ed ha insegnato a Barcellona, Chicago e Marburg. Si è occupato di storia del socialismo, dell’Italia liberale, del marxismo, della socialdemocrazia tedesca e del PCI)
– Ettore Cinnella, (allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato per molti anni Storia contemporanea e Storia dell’Europa Orientale all’Università di Pisa. Dopo il crollo del regime comunista nell’Unione Sovietica, ha lavorato spesso a Mosca nell’ex Archivio centrale del partito comunista. Ha scritto saggi di storia contemporanea e di storia della storiografia, ma la storia della Russia e dell’Unione Sovietica sono stati i suoi due principali campi di ricerca).

Modera l’incontro Filippo Gattai Tacchi, della Scuola Normale Superiore di Pisa.

L’ingresso è libero.




Nuovo seminario di Storiografia con il prof. Collotti

Mercoledì 20 dicembre alle ore 15.30, presso la sede dell’Isrt, si svolgerà il nuovo appuntamento dei seminari di storiografia con il prof. Enzo Collotti.

Oggetto dell’incontro e della discussione sarà il libro di Rabinovich 1917. I Bolscevichi al potere. Feltrinelli.

Come sempre si invitano i partecipanti al seminario a intervenire avendo letto il testo.




Pietro Clemente nuovo Presidente dell’Istituto della Resistenza di Siena

A seguito della scomparsa del partigiano Vittorio Meoni, il nuovo presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea è il professor Pietro Clemente.

Pietro Clemente (Nuoro 1942), dopo avere insegnato Storia delle tradizioni popolari all’Università di Siena, e Antropologia culturale all’Università di Roma è stato professore di Antropologia Culturale presso l’Università di Firenze fino alla pensione.  Ha collaborato alle iniziative degli istituti storici della Resistenza negli anni ‘70, è Presidente onorario della Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA); è direttore della rivista LARES , presidente del consiglio scientifico  della Fondazione Museo Guatelli, membro della giuria del Premio Saverio Tutino dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e del Premio Silvia dell’Orso,  della redazione della rivista  Antropologia Museale, è autore di molte pubblicazioni sulle tradizioni popolari, sul patrimonio culturale materiale e immateriale e suoi musei.




Presentazione del libro – Cronaca a due voci. Storie, vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)

11 dicembre 2017 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci 5/37 – Firenze)

 

L’Isrt invita alla presentazione del libro di Lionella Neppi Modona Viterbo edito da Aska Edizioni

Cronaca a due voci. Storie, vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)

 

Oltre all’autrice, partecipano: Marta Baiardi (Isrt); Caterina Del Vivo (presidente Anai Toscana) e Giovanni Gozzini (Università di Siena)




Conferenza su Giaime Pintor

Venerdì 1 dicembre 2017 ore 16:30, al Circolo ARCI Margine Coperta, (Via Primo Maggio 47), Conferenza della prof.ssa Maria Cecilia Calabri (autrice del volume “Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor, UTET, 2007) su Giaime Pintor.

L’incontro è organizzato dal circolo culturale “Antonio Gramsci” di Montecatini e dalla sezione ANPI di Pistoia.

Coordina Andrea Ercolini (circolo culturale Antonio Gramsci).




Presentazione e proiezione del documentario – Monte Sole Landing Memories

Sabato 25 novembre | ore 17 | Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, piazza Aranci (Massa)

La sezione Anpi Patrioti Apuani-Linea Gotica invita alla:

Presentazione e proiezione del documentario Monte Sole Landing Memories

Il documentario affronta l’episodio relativo alla strage nazi-fascista di Marzabotto.

Saranno presenti, oltre l’autore Stefano Ballini, il sindaco di Marzabotto Romano Franchi, un superstite della Strage Ferruccio Laffi, il presidente dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto Gianluca Luccarini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti e il presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.
Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

 

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

 

Disegni: Lorenzo Ballini Art

Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

 

La versione sottotitolata del film è stata presentata alla Casa Italiana Zerilli Marimò, ovvero l’Università di New York il 20 marzo 2017, alla presenza degli studenti.

Il 22 marzo è stato proiettato al Museo Alle-Kiski di Tarentum, Pittsburgh in Pennsylvania di fronte alle famiglie dei Veterani presenti nel film e del pubblico.

Il film ha ottenuto grandi riconoscimenti e apprezzamenti da pubblico e critica.




Seminario di studio internazionale – Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi

Mercoledì 29 novembre 2017
ore 9.00 |19.00
@Villa Finaly – Sala Richelieu (via Bolognese, 134r Firenze)

 

Tra Gender & Public History: Rappresentazioni e percorsi
Seminario di studio internazionale

a cura di
Isabella Gagliardi e Aurora Savelli

La Public History cerca di rispondere, con gli strumenti e le specifiche competenze storiche, alla domanda di storia di un pubblico non accademico. L’attività del National Council on Public History, e più di recente dell’International Federation for Public History, mostra l’ampio spettro di tematiche oggetto d’attenzione da parte di un movimento di cui sempre più si parla anche in Italia, dove sono ormai attivi due master universitari e dove si è di recente costituita una Associazione Italiana di Public History.
La storia delle donne è rimasta però ai margini della riflessione. Il convegno si focalizza principalmente su esperienze museali e di didattica della storia, aprendo anche a itinerari eccentrici rispetto a queste due principali direttrici, come pratiche di reenactment, gender archeology, percorsi nel web di storia romana. Villa La Quiete, straordinario collettore di temi storiografici, inserita nel Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, ci sembra una lente ideale attraverso la quale riflettere sulla storia delle donne, sulle strategie comunicative e, soprattutto, sulle scelte di contenuto per raccontarla.

Interverranno:

Stefano Zamponi
Giulia Maraviglia
Aurora Savelli
Astrid Schönweger
Cristina Da Milano
Isabella Gagliardi
Toti Rochat e Gabriella Peyrot
Emanuela Rossi
Susanna Tartari
Francesco Mineccia
Ida Gilda Mastrorosa
Marianna De Falco, Michele Nucciotti e Ambra Ulivieri
Liviana Gazzetta e Franca Bellucci
Alessandra Celi
Sheila Barker
Donatella Pegazzano
Sigrid Prader
Aurora Savelli 

In particolare si segnala la partecipazione di:
Luciana Rocchi e Barbara Solari | Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e Centro documentazione donna ISGREC, Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità

Ingresso libero
prenotazione obbligatoria
villafinaly@villafinaly.sorbonne.fr




Presentazione del libro – OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

21 NOVEMBRE
ore 17:30
@ Casa del Popolo “Isolotto” (Circolo Arci Isolotto – Via Maccari 104 –  Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Un lunghissimo ottobre 1917-2017, il Circolo Arci Isolotto presenta il libro di Michele Prospero (manifesto libri):

OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

Luciana Castellina e l’autore Michele Prospero ne discuteranno con i rappresentanti dell’Unione degli Universitari di Sinistra UDU, con la Rete degli studenti medi di Firenze e con le Associazioni invitate.

Locandina in allegato.