Eccidio di Farneta. Commemorazione.
Omaggio alla Brigata Partigiana Perini
Massarosa a 80 anni dalla Liberazione
In memoria della Liberazione di Massarosa a partire da lunedì 7 settembre fino a sabato 21 otto incontri per ricordare il 16 settembre 1944.
In particolare vi invito ai seguenti incontri:
7 settembre, ore 16.30, Centro accoglienza “La Brilla”, Quiesa.
Conferenza in occasione dell’80° Anniversario della strage di Massaciuccoli
11 settembre, ore 17.00, Centro accoglienza “La Brilla”, Quiesa, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione del Comune di Massarosa, Inaugurazione delle mostre La Força Expedicionária Brasileira nella Campagna d’Italia 1944-1945 e Massarosa 8 settembre 1943 – 17 settembre 1944. Dall’armistizio alla liberazione dal nazifascismo. Un anno di guerra a Massarosa.
15 settembre, ore 16.00, Centro accoglienza “La Brilla”, Quiesa, conferenza sulla Liberazione di Massarosa.
81° Anniversario della Battaglia di Piombino
81° Anniversario della Battaglia di Piombino
PIOMBINO – PIAZZA DELLA COSTITUZIONE ore 11.30
Domenica 15 settembre 2024 si terrà la commemorazione ufficiale della Battaglia combattuta all’indomani dell’Armistizio da civili, militari e operai piombinesi, contro il tentativo di occupazione tedesca della città e del porto. L’episodio, considerato anche a livello nazionale come uno dei primi episodi della Resistenza, verrà ricordato attraverso l’orazione del nostro ricercatore Giovanni Brunetti.
Proiezione del film “L’uomo che verrà”.
LIVORNO – FORTEZZA VECCHIA, sala Canaviglia ore 21.00
Venerdì 13 settembre 2024 in occasione della commemorazione dell’81° Anniversario dell’8 Settembre 1943, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Anpi, Anppia, Anei e Aned la proiezione del film “L’uomo che verrà”, che propone una riflessione sulla Seconda guerra mondiale partendo dalla cornice di Monte Sole. Non racconta un episodio particolare ma inquadra la vicenda della strage di Marzabotto, nel contesto della campagna emiliana, all’interno di una famiglia di contadini. La strage resta sullo sfondo, i personaggi vicini al mondo partigiano non sono disegnati come eroi ma come donne e uomini che cercano di sopravvivere alla furia della guerra e della violenza. Il film diretto e scritto da Giorgio Diritti, adotta la lingua del luogo, un emiliano vicino al reale e che comunica in modo semplice ma non generico. Vero e proprio capolavoro rispetto al tema della guerra, sicuramente frutto anche delle acquisizioni di una storiografia aggiornata capace di illuminare anche la dimensione civile e sociale di quel periodo cruciale.
L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.
Presentazione del libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”
LIVORNO – MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO, Auditorium “Giorgio Kutufà” ore 17
Martedì 10 settembre 2024 sarà presentato il libro di Chiara Colombini “Storia passionale della guerra partigiana”. A partire dall’8 settembre del 1943, e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di donne e uomini giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a un passo del genere e li sostennero in quei ventI mesi? Possiamo comprenderle fino in fondo noi che viviamo un altro tempo e un’altra storia? A ottant’anni di distanza, emerge intatto il fascino di quell’esperienza così centrale per la storia di questo Paese, la sua dimensione di profonda umanità, il prezzo pagato da uomini e donne direttamente nelle loro esistenze, il loro lascito.
L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.