Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cortona

Dal 20 gennaio al 3 febbraio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cortona:

 

20 Gennaio-3 Febbraio 2018 @ Cortona | Centro Convegni Sant’Agostino (via Guelfa 40)
SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA ( 1936-1948)
Mostra a cura del Memorial de la Shoah, Parigi

2 Febbraio 2018 | ore 09:30
Convegno
CAMPIONI DELLA MEMORIA




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Dal 26 al 31 gennaio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza:

Il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza ha organizzato un ricco programma di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2018. Gli eventi inizieranno il 26 gennaio per concludersi il 31.

Programma parziale (programma completo in allegato)

26 gennaio 2018 | ore 9:30-13 @ Nelson Mandela Forum – Firenze
Meeting Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018)

27 gennaio 2018
| ore 10:30 @ Piazza S.M. delle Carceri – Prato

Deposizione di una corona di alloro del Comune di Prato alla targa in ricordo dei deportati pratesi
| ore 10-18 @ Museo della Deportazione – Prato
Apertura straordinaria del museo e visita guidata gratuita
| ore 17:30 @ Piazza del Duomo di Prato
Luci sulla Memoria: camminata per le vie di Prato fra le Pietre d’inciampo

29 gennaio 2018 | ore 16:30 @ Sala conferenze Museo della Deportazione – Prato
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al lager nazista di Auschwitz

Il calendario si compone anche di eventi per le scuole.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cavriglia

27 gennaio 2018 e 2 febbraio 2018

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cavriglia:

TRA TEATRO E RIFLESSIONE, CAVRIGLIA CELEBRA IL “GIORNO DELLA MEMORIA” CON I GIOVANI

sabato 27 gennaio | ore 9 @ monumento ai Caduti di Meleto
“Passeggiata della Memoria”
da Meleto a Castelnuovo che vedrà la partecipazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
Evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata partirà dal monumento ai Caduti di Meleto con ritrovo fissato per le 9. Il percorso si chiuderà al Museo MINE nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.
Quest’anno l’evento coinvolgerà anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” per sensibilizzare i giovani sul significato degli eventi che il passato ci ha lasciato in eredità.
La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

2 febbraio 2018 | ore 10 e 21:30 @ Teatro di Cavriglia
Spettacolo “Bartali: prima tappa”
evento speciale della Stagione del Teatro di Piazza Berlinguer, promosso insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, dedicato alla figura di Gino Bartali, ciclista toscano nato a Ponte a Ema che negli anni dell’Olocausto rischiò la propria vita per salvare quella di 800 perseguitati nei campi di concentramento nascondendo documenti falsi nella canna della propria bicicletta.
Lo spettacolo andrà in scena alle 10 in un matinèe riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e sarà replicato alle 21:30 con ingresso aperto al pubblico acquistando il biglietto con le consuete modalità e prezzi della Stagione Teatrale di Cavriglia.

 

13-18 marzo 2018
“Viaggio della Memoria”
Cavriglia ha aderito  al progetto, esperienza di riflessione e approfondimento riservata ai ragazzi nati nel 1999 che porterà i partecipanti negli ex campi di sterminio della Rep. Ceca (Flossenburg e Terezin) e della Polonia (Auschwitz).  Il viaggio, organizzato con la collaborazione di ANED (Associazione nazionale ex deportati) dal 13 al 18 marzo,

 

Il viaggio (che prevede un costo di iscrizione) è riservato ai giovani cavrigliesi nati nel 1999.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione: a.calcinai@comune.cavriglia.ar.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Poggibonsi

25 gennaio 2018 e 17 febbraio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Poggibonsi:

 

giovedì 25 gennaio | ore 10:30 @ sala conferenze dell’Accabì HospitalBurresi
iniziativa promossa dall’Associazione ANPI e dal Comune di Poggibonsi
Incontro dedicato agli studenti dei due Istituti Comprensivi e dell’Istituto Roncalli di Poggibonsi.
1. Introduzione e inquadramento della giornata a cura dell’Associazione ANPI di Poggibonsi;
2. Approfondimento sul tema dell’olocausto, sul campo di sterminio di Auschwitz e sull’immigrazione a cura del Professor Mauro Minghi;
3. Interventi di Christel Agnello ed Egidio Grande di Amnesty International – Gruppo Senese sul tema delle minoranze perseguitate e discriminate. Saranno affrontate le realtà dei popoli Rohingya in Myanmar, dei Yazidi in Iraq, degli Ogoni in Nigeria e dei nativi e delle minoranze etniche in Nord e Sud America.
4. Conclusioni dell’Amministrazione Comunale.
Al termine dell’incontro verrà consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione Italiana.

Info
ANPI 335.8074974 | anpi.poggibonsi@gmail.com
Servizio Cultura 0577.986332 – 335
Urp 0577.986203

sabato 17 febbraio | ore 17:30 @ Libreria Mondadori (largo Campidoglio n. 19, Poggibonsi)
presentazione del libro
“La strada di casa”. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
di Elisa Guida




Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Ital

S’intitola “Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia” il ciclo d’incontri promosso dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con la Fondazione Cdse, Centro di Documentazione Storico-Etnografico, per approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente complesso. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle infamanti leggi razziali del settembre 1938, che portarono all’epurazione degli ebrei dalla società civile italiana, e in prossimità del Giorno della Memoria, il Comune di Montemurlo vuole offrire un’opportunità di approfondimento di un periodo storico tutt’ora al centro di polemiche e pericolosi revisionismi storici.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI – Il corso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria (anche per un solo incontro). Le iscrizioni sono aperte dal 15 al 30 gennaio scrivendo a info@fondazionecdse.it o direttamente al bancone della biblioteca “B. Della Fonte”. Per maggiori informazioni telefono 0574-558567 oppure 0574-942476 (Cdse).Per chi frequenta l’intero corso sono a disposizione materiali di approfondimento.

31 gennaio: Primo e secondo atto: la dittatura fascista in un’Italia che si trasforma (1918-1938). Una lezione oltre il manuale – Annalisa Marchi

7 febbraio: Fascismo radioattivo. Scienza e ricerca scientifica dagli albori del Ventennio alle soglie della seconda guerra mondiale – Marco Morelli

14 febbraio: L’arte sotto controllo. Fermenti artistici in Italia dal secondo Futurismo a Guttuso – Alessia Cecconi

21 febbraio: Calcio e fascismo, la politica sportiva del regime – Massimo Cervelli

28 febbraio Parlami d’amore Mariù. La nascita della musica leggera italiana tra jazz e propaganda – Alessio Zipoli

7 marzo: L’autarchia in cucina e nell’armadio. Produzione tessile e restrizioni alimentari durante il regime – Luisa Ciardi




Nuovo appuntamento del Seminario di storiografia ISRT con E. Collotti

Mercoledì 28 febbraio ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento del seminario di storiografia per insegnanti coordinato e guidato da Enzo Collotti prossimo; in discussione il libro di Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei italiani sfuggiti alla Shoah (1943-1945), Einaudi, Torino 2017.

Gli insegnanti partecipanti si impegnano a leggere il volume prima del seminario.

Per i docenti di ruolo le ore del seminario saranno riconosciute come ore di formazione.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




Giornata della Memoria 2018 | Evento della Fondazione Spadolini

23 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala Spadolini | Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian de’Giullari, 36/A – Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi della Fondazione Spadolini con l’associazione Italia-Israele di Firenze:

Presentazione del libro di | Miriam Rebhun
Due della Brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele

Saluto di | Cosimo Ceccuti
Interventi di | Valentino Baldacci; Michal Pantzer;  Gigliola Sacerdoti Mariani