Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Calenzano

venerdì 26 gennaio 2018 | ore 21
@ biblioteca comunale di CiviCa (via della Conoscenza, 11 – Calenzano, Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018 

Ecco gli eventi del Comune di Calenzano:

Passato prossimo, futuro anteriore.
La cultura dello sterminio.
Programma:
Spettacolo di e con 
Lorenzo Degl’Innocenti.
Una riflessione sulle intolleranze di ieri e di oggi attraverso le parole di Shakespeare, Walter Scott, Primo Levi e tanti altri autori in occasione
del Giorno della Memoria.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Irene Padovani e di Giulia Romagnoli, Aned Firenze.

Ingresso libero
su prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Tel.055.8833.421/413
biblioteca@comune.calenzano.fi .it




Presentazioni del volume | La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

28 e 29 gennaio 2018

 

Presentazioni del libro

La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

28 gennaio 2018 | ore 10:30 e ore 11:30
@ Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 3 – Firenze)
Visita guidata al villino di Lungarno Serristori, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti.  La visita è condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.tos cana.it (massimo 25 persone per ognuna delle due visite)

29 gennaio 2018 | ore 17 
@ Prato, Archivio di Stato (via Mazzei, 41)
Presentazione del volume:
La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea,
a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, Giuntina 2017.

Saluti | Daniela Misul, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Intervengono alla presenza delle curatrici |
Diana Marta Toccafondi, Direttrore Archivio di Stato di Prato
Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea, Università di Firenze

Fondazione CDSE
Via Mazzini, 21 59021 Vaiano (PO)
info@fondazionecdse.it;
www.fondazionecdse.it




Genocidio e identità, appunti per una sopravvivenza

Che cosa significò cercare di sopravvivere nella Shoah procurandosi un falso documento e cambiando nome? Quali furono i problemi legati all’assunzione della falsa identità? L’incontro analizza le vicende dei bambini durante la persecuzione ed i problemi che dovettero affrontare per nascondersi.

Ne discuterà al Caffè Valiani alle 17 Sara Valentina di Palma.

Modera Maurizio Gori.

Letture a cura di Marco Leporatti.




Spettacolo | Oltre la vittoria – Atleti sotto il nazifascismo

6 febbraio 2018 | ore 18-21
@ Le Pavoniere, via della Catena – Firenze

 

“Oltre la vittoria” – Atleti sotto il nazifascismo

 

Gli Amici di Contea, in collaborazione con ANED sez Firenze – Associazione Nazionale Ex Deportati, ANEI, Delegazione UISP Valdisieve, UISP Solidarietà Firenze, Le Pavoniere, presentano lo spettacolo teatrale “OLTRE LA VITTORIA” – Atleti sotto il nazifascismo tra persecuzione e deportazione.

Una serata per non dimenticare aperta a tutti, adulti e ragazzi, perché la Memoria ha un futuro di Pace. Una rappresentazione composta da un insieme di differenti storie a sfondo sportivo, che hanno come filo conduttore la vita e le esperienze di persecuzione e deportazione subito dagli atleti sportivi nel periodo nazifascista.

L’obiettivo è quello di mettere in luce e mostrare come anche lo sport, sia a livello nazionale che europeo, sia stato colpito dalla repressione dei regimi totalitari nella prima metà del ‘900.

Introduzione a cura di Marco Ceccantini | Presidente UISP Firenze.

A conclusione dell’iniziativa sarà offerto un piccolo rinfresco.
Ingresso gratuito.




Giorno del Ricordo | Biblioteca delle Oblate

10 febbraio 2018 | ore 10
@ Sala storica della Biblioteca delle Oblate

 

Nell’ambito delle “Chiavi della Città”, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea invita alla seguente iniziativa rivolta alle scuole fiorentine:

 

Vite sradicate…
L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi

PROGRAMMA
Ore 10 | Saluti istituzionali
Ore 10:15 | Un confine difficile nell’Europa della seconda guerra dei 30 anni 1914- 1945, Matteo Mazzoni, direttore Isrt
Ore 10:45 | L’esodo istriano-dalmata, Daniela Velli docente di economia aziendale presso l’IIS “Sassetti Peruzzi”, Esule di II generazione
Ore 11:15 | Proiezione di video interviste di testimoni a cura di Luca Bravi, Università di Firenze
Ore 11:45 | Esuli a Firenze, testimonianza di Claudio Bronzin, esule da Pola e superstite della strage di Vergarolla
Ore 12:15 | confronto con i partecipanti
Ore 13 | conclusione dei lavori

 

Per informazioni e adesioni (posti limitati)
lorella.balzani@comune.fi.it
055. 2625691

 




Presentazione del libro | L’altra alluvione

giovedì 18 gennaio 2018 | ore 21
@ Sala del Consiglio – Comune di Vaiano

 

Presentazione del volume
L’altra alluvione. Il 4 novembre a Prato, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Quarrata

Il volume è curato da Aurora Castellani ed edito da Medicea Edizioni; vincitore del fiorino d’argento al premio Firenze 2017.

Interverranno:
Federica Pacini | Assessore alla cultura del Comune di Vaiano
Elvezio Galanti | Ex direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
Alessia Cecconi | Direttrice della Fondazione CDSE

Sarà presente l’autrice.

Per info
f.pacini@comune.vaiano.po.it
338.7852103




Aspettando il Giorno della Memoria: il racconto dei fatti

martedì 23 gennaio 2018 | ore 17
@ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour – Firenze)

 

Aspettando il Giorno della Memoria: il racconto dei fatti

convegno




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Barberino del Mugello

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2018

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Ecco gli eventi del Comune di Barberino del Mugello:

27 GENNAIO 1945 – 27 GENNAIO 2018
custodire la memoria per praticare l’accoglienza

Giovedì 25 gennaio | ore 10:30  @ Teatro Corsini Evento speciale a ingresso libero
Diremare Teatro
LA MIA VITA PRIGIONIERA
Il diario di Elio Bartolozzi
Elio Bartolozzi, contadino toscano originaio del Mugello, viene catturato nell’aprile del 1944 per aver aiutato dei partigiani feriti. attrvaerso le pagine del suo diario di prigionia, si scoprono gli orrori e le speranze di chi passò l’infenro dei campi di concentramento.

Venerdì 26 gennaio | ore 10:30 @ Teatro Corsini Matinèe per le scuole
Catalyst
L’ALBERO DELLA MEMORIA La Shoah raccontata ai bambini
da L’ALBERO DELLA MEMORIA di Anna e Michele Sarfatti
di Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi e Alba Grigatti
voce e musica dal vivo Letizia Fuochi e Francesco Cusumano

Venerdì 26 gennaio | ore 21 @ Circolo ARCI Aperitivo multietnico e concerto a ingresso libero
CORO CONFUSION in concerto
diretto da Benedetta Manfriani
CONfusion è un grido che viene dalle viscere, antico e potente. Potentissimo, commovente, struggente, travolgente. Impossibile non venire coinvolti nel profondo dalla voce di questi uomini e donne bellissime. Un coro di persone provenienti da tutto il mondo, formato da circa 25 membri, italiani, francesi, tedeschi, nigeriani, yemeniti, gambiani, maliani, camerunesi.

Sabato 27 gennaio | ore 21:15 @Teatro Corsini Proiezione speciale a ingresso libero
Introduzione e Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie”
di Christian Duguay (Francia, 2017) tratto dal romanzo omonimo di Joseph Joffo.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia.

Venerdì 2 febbraio | ore 21 @ Teatro Corsini Stagione di Prosa
Catalyst
CLANDESTINO
di Riccardo Rombi
con Virginia Billi, Rosario Campisi, Aleksandros Memetaj
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola; i piccoli, gli ultimi della società, gli esclusi. Un canto dedicato a tutti quelli che abitano in un mondo che, a sua volta, è diseredato quanto loro. Uno spettacolo per provare a invertire i valori, per rialzare la testa, per abbattere i muri.

 

Programma completo in allegato.

info e prenotazioni
Catalyst Teatro Corsini 055 331449 ufficiostampa@catalyst.it
Arci Barberino 055841219