Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative del comune di Rosignano Marittimo (LI)

In occasione del Giorno della Memoria 2018, il Comune di Rosignano Marittimo (LI) organizza le seguente manifestazioni:

 

Venerdì 26 gennaio 2018, ore 9.00, presso il Teatro Solvay, proiezione del film Il viaggio di Fanny di Loila Dollon. Evento a cura del Centro Studi Commedia Italiana e rivolto agli studenti delle scuole

 

Sabato 27 gennaio 2018: commemorazione di Oberdan Chiesa

  1. ore 10.30, presso la Spiaggia del Lillatro deposizione di una corona di alloro al Cippo di Oberdan Chiesa alla presenza del picchetto dei Carabinieri in uniforme di rappresentanza
  2. ore 11.00, presso il Teatro Solvay, intervento del Sindaco Alessandro Franchi e del Presidente emerito ANPI Carlo Smuraglia, con la partecipazione del Gruppo Filarmonico Solvay e della classe 3°A della Scuola Media “G. Fattori”



Convegno storico-didattico | CRESCERE SUI CONFINI. Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali

9 febbraio 2018 | ore 9-19
@ Firenze | Auditorium di S. Apollonia (via San Gallo 25)

 

In occasione del Giorno del Ricordo 2018 e all’interno del progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo

CONVEGNO STORICO-DIDATTICO
CRESCERE SUI CONFINI
Bambini e adolescenti nei territori contesi
dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali

 

Sessione antimeridiana | ore 9-12:30

Saluti di |

Monica Barni, vicepresidente Regione Toscana
Domenico Petruzzo, direttore Ufficio scolastico Regionale della Toscana

Intervengono |

Simone Neri Serneri, presidente Isrt – Università di Firenze | Il Novecento in alto Adriatico e nei Balcani occidentali

Bruno Maida, Università di Torino | L’Infanzia nelle guerre del Novecento

Studenti della classe V A SA del Liceo scientifico Amedeo d’Aosta di Pistoia (Prof.ssa C. Marini)
| Essere ventenni sul confine: Gorizia 1914-2004

proiezione di Cuori senza frontiere, di Luigi Zampa (1950, alcuni frammenti)

Studenti della classe V B L del Liceo Galileo Chini, Camaiore (Prof.ssa F. Palagi) | “Sii italiano o non essere nessuno”

Studenti della classe III D della Scuola Media I. Calvino, Firenze (Prof.ssa I. Tommasi) | L’infanzia violata nei campi di Arbe e Gonars

proiezione di The Angel of Srebrenica, di Ado Hasanovic (2010)
Ado Hasanovic, regista | Raccontare la Bosnia

Studenti della classe V ASV dell’Istituto G. Vasari, Figline e Incisa Valdarno (Prof.ssa S. Nocentini)
| Vita quotidiana in una città assediata: la storia di Srebrenica

 

Sessione pomeridiana | ore 13:30-15:30

Intervengono |

Marco Abram, Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa | Mir, Brate, mir? I giovani e le guerre jugoslave

Studenti della III E della Scuola media Barsanti, Firenze (Prof.ssa L. Caccavo) | La guerra di Milan tra Sarajevo e l’Italia

Studenti della classe III A della Scuola media I. Calvino, Firenze (Prof.ssa B. Savelli) | Giorni rubati: resistere a Sarajevo

Studenti della classe IV B dell’Istituto superiore F. Redi, Montepulciano (Prof.ssa L. Pieri)
| La guerra come disumanizzazione: storie di Prijedor

 

L’Isrt è agenzia formativa riconosciuta dal MIUR ed è attivo un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il convegno è considerato valido ai fini della formazione e aggiornamento degli insegnanti.
Per informazioni e prenotazioni:
www.istoresistenzatoscana.it – isrt@istoresistenzatoscana.it – tel. 055-284296




“Gitanti & Dintorni”, Mostra fotografica di Roberto Paglianti, Palazzo Ducale – Lucca

L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Lucca è lieta di presentare, in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia, la mostra fotografica di Roberto Paglianti “Gitani & Dintorni” che si svolgerà presso la Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale dal 25 gennaio al 18 febbraio.

GITANI & DINTORNI

mostra fotografica di

ROBERTO PAGLIANTI

PALAZZO DUCALE

SALA MARIO TOBINO

LUCCA

dal 25 gennaio al 18 febbraio 2018

orario

dal lunedì al sabato

dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18

VERNISSAGE

giovedì 25 gennaio

ore 11.00




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Capolona

25 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatrocinema “Nuovo” di Capolona

 

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del comune di Capolona:

Il Giorno della Memoria a Capolona
Concerto di “Musica degenerata”

Nell’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau il Comune di Capolona, con il patrocinio e contributo della Giunta Regionale Toscana, aderisce alle iniziative per il “Giorno della Memoria” con un concerto di “Musica Degenerata” nell’ambito della Rassegna Artazione diretta dal M° Roberto Fabbriciani in programma giovedì 25 gennaio ore 21,15 al TeatroCinema “Nuovo” di Capolona.

Insieme al folle e criminale sogno della razza pura, il nazismo ne aveva un altro, quella di un’arte “pura”. Con una selezione drastica, il Terzo Reich spazzò via tutto quello che nell’arte non rispondeva ai canoni di un’estetica nazional-popolare. A venir messi al bando, in campo musicale,
furono talenti come Schoenberg, Hindemith, Krasa, Eisler…colpevoli di produrre “quella” musica bollata nel 1938 come “degenerata”. Esclusi furono anche grandi nomi del passato, rei di ebraicità, come Mahler, Offenbach, Mendelssohn…
Il noto musicologo-giornalista Massimo Acanfora Torrefranca introdurrà ed accompagnerà il concerto che vede la partecipazione di Victor Andrini (basso), Teresa Morandini (flauto), Giovanni Fabiani (pianoforte).
Grazie al Presidente Mattarella, l’Italia finalmente accoglie nel suo Parlamento figure esemplari come Liliana Segre: per la prima volta, infatti, il Presidente della Repubblica Italiana nomina un esponente della comunità ebraica in quanto tale. La nomina di Liliana Segre (n.75190 ad
Auschwitz) a Senatrice mette in chiaro che la Repubblica è contro ogni tipo di razzismo.
A ottanta anni dall’editto di Dusseldorf e dall’introduzione delle vergognose leggi razziali in Italia, per non dimenticare perché se “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Ingresso libero.




Giorno della Memoria 2018 – Pomarance (PI), Presentazione del libro di Katia Taddei “Coro di voci sole”

Il 27 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria 2018, il comune di Pomarance organizza alle ore 10:00 presso il Teatro dei Coraggiosi di Pomarance la presentazione del libro di Katia Taddei

“Coro di voci sole”. Nuove verità sull’eccidio di 83 minatori della Niccioleta

(Effigi edizioni)

L’evento vedrà la presenza degli studenti dell’ITIS A. Santucci e delle classi 3° delle scuole medie di Pomarance e Larderello




Letture e musiche per il Giorno della Memoria

Domenica 28 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 presso la Sinagoga di Firenze, in occasione del Giorno della Memoria, una attività aperta a grandi e piccoli in occasione del Giorno della Memoria, con letture scelte dal libro di Elisa Springer “Il silenzio dei vivi” accompagnate da musiche eseguite dal vivo su spartiti di Bach, Vivaldi e Mozart.

Attività gratuita, posti limitati.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055 2346654 o sinagoga.firenze@coopculture.it.




Giorno della Memoria 2018. Le iniziative del comune di S. Croce sull’Arno (PI)

In occasione del Giorno della Memoria 2018 il Comune di S. Croce sull’Arno (PI) assieme all’Associazione Arturo e al Tavolo della Memoria organizzano le seguenti iniziative:

 

19 Gennaio, ore 10: presso il Teatro Comunale Verdi di S. Croce sull’Arno. Incontro con Gilberto Salmoni deportato nei lager di Fossoli e Buchenwald (iniziativa rivolta alle ragazze a ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno) a cura dell’ANED e del Tavolo della Memoria

 

25 Gennaio, ore 21: presso il Teatro Comunale Verdi di S. Croce sull’Arno. Spettacolo Teatrale “Un posto freddo – Ispirato alla vita di Primo Levi” (iniziativa rivolta alla cittadinanza – ingresso gratuito) a cura del Tavolo della Memoria

 

27 Gennaio, ore 21.15: presso il Centro Polivaleente Villa Pacchiani di S. Croce sull’Arno. Reading “Appunti per un naufragio” di e con Davide Enia (iniziativa rivolta alla cittadinanza – ingresso gratuito)

 

 

 

 




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Massa

26 gennaio 2018 | ore 17
@ Sala della Resistenza di Palazzo Ducale (piazza Aranci – Massa)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Massa:

Presentazione del volume 
Il ponte dei corvi. Diario di Maria Massariello Arata
Interverranno|
Alessandro Volpi, sindaco di Massa
Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara
Dino Oliviero Bigini, presidente Sezione Anpi Massa

Presentano|
Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata
Massimo Michelucci, vice presidente Isra