Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative del comune di San Vincenzo (LI)

In occasione del Giorno della Memoria 2018, il comune di San Vincenzo (LI), nell’ambito del programma ‘900 Il secolo breve, lunga la Memoria, promuove assieme all’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Livorno i seguenti eventi:

MERCOLEDì 24 GENNAIO 2018: Presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo alle ore 10.00, proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola (2001), con introduzione e commento di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO LIVORNO) e testimonianza di Daniela Sarfatti. Incontro  riservato alle classi secondarie di 2° grado dell’Istituto comprensivo di San Vincenzo

SABATO 27 GENNAIO 2018: Proiezione in prima nazionale presso il Cinema Teatro Verdi comunale di San Vincenzo del film “Gli invisibili” di Claus Rafle (2017). Ore 15.30 e 17.30.




Un ricordo per Laura Seghettini: maestra e partigiana – Pontremoli (MS)

Ciao Laura…

Insieme per ricordare Laura Seghettini

Maestra e Partigiana

Sabato 3 febbraio – ore 15,30

Pontremoli (MS)

Teatro della Rosa

 
In collaborazione con:
Museo Audiovisivo della Resistenza – Fosdinovo
Archivi della Resistenza
Istituto Storico della Resistenza di Parma
Sezioni ANPI delle province di Massa Carrara e Parma
Antifascista, insegnante, partigiana… una vita spesa per costruire una società migliore, per riconquistare la Pace e la Libertà, per costruire la Democrazia, per difenderla, per far diventarci diventare cittadini consapevoli.
La vogliamo ricordare, tutti insieme: vi aspettiamo, in tanti, con tante bandiere, a Pontremoli!



Una targa per il confine orientale in occasione del giorno del ricordo

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia (ISRPT), congiuntamente alla rete degli istituti storici della Resistenza italiani, da anni promuove iniziative a carattere storiografico di approfondimento in occasione della giornata del ricordo (10 febbraio), al fine di favorire la conoscenza e la consapevolezza, lontano dalle strumentalizzazioni faziose che purtroppo continuano a caratterizzare il dibattito pubblico in relazione alla storia del confine orientale.

A tal fine, in collaborazione con ANPI Pistoia, l’Istituto ha ritenuto opportuno presentare in occasione della riunione del CUDIR (Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane di Pistoia) del 18 gennaio 2018, nel merito della consuetudinaria programmazione delle celebrazioni e delle attività legate alla storia e alla memoria, la proposta di collocare in città un targa in ricordo di tutte le vittime innocenti dei conflitti ideologici e nazionalisti sul confine nord-orientale. ISRPT continuerà la sua azione formativa ed educativa tesa ad aumentare la conoscenza critica del passato e del presente al fine di sedimentare nel paese una cultura democratica e costituzionale.

Il Presidente, Roberto Barontini
Il Direttore, Matteo Grasso

In allegato la versione pdf del comunicato stampa




Presentazione del volume “L’arse argille consolerai”

Alle 17 al Caffè Valiani avrà luogo la presentazione del libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” di Nicola Coccia, ETS edizioni.

Coordinerà il giornalista Maurizio Gori e interverrà Marco Leporatti con alcune letture.

Sarà presente l’autore.




Sono viva per raccontare: il valore della testimonianza

Alle 11, nell’aula magna del liceo scientifico “A. Duca d’Aosta” sarà possibile ascoltare la testimonianza di Kitty Braun, fiorentina sopravvissuta ai campi di concentramento di Ravensbrück e di Bergen Belsen in Germania, con l’evento “Sono viva per raccontare: il valore della testimonianzaIncontro con Kitty Braun”.




Presentazione del libro “Il treno della memoria”

Mercoledì 24 gennaio alle 17.00, presso il caffé parterre in Piazza San Francesco, presentazione del libro “Il treno della memoria: racconti e pensieri sulla Shoah”, Edizioni Atelier, 2013.




Giornata della Memoria 2018 | Meeting Mandela Forum – Dal razzismo di Stato allo Stato di diritto (1938-2018)

26 gennaio 2018 | dalle ore 9:30
@ Nelson Mandela Forum – viale Paoli, Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Meeting regionale:
DAL RAZZISMO DI STATO

ALLO STATO DI DIRITTO

 

La Regione Toscana organizza, in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, la VII edizione del meeting regionale rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado e delle università toscane “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
L’evento raccoglierà quasi ottomila studenti provenienti dall’intera regione che, in occasione del Giorno della Memoria, ascolteranno i racconti e le riflessioni dei testimoni della Shoah, della deportazione e dell’esilio e gli interventi di prestigiosi personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni.

||PROGRAMMA| locandina con programma in allegato ||

ore 9.30 Saluti di |
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana

Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: le leggi antisemite del 1938
Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena

Video-appello ai giovani | di Roberto Saviano

ore 10:30 Massimo Bernardini raccoglie la voce dei testimoni |

Persecuzione ed esilio
Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina a causa delle leggi antisemite italiane e madre di una “desaparecida”
Aldo Zargani, perseguitato e braccato con la famiglia: un’infanzia violata
Enrico Fink e il suo gruppo musicale

ore 11:15

Internamento militare e deportazione politica
Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen (video-intervista)
Vera Michelin Salomon, antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach in Germania
Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen a soli 14 anni (video-intervista)
Alessandro Gazzetti, Presidente del Parlamento regionale degli studenti legge l’appello ANED-ANPI

Sopravvissute alla Shoah
Kitty Braun Falaschi, sopravvissuta a nove anni ai campi di concentramento di Ravensbrück e Bergen-Belsen
Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni

ore 12:15

La legislazione razzista del 1937 nelle colonie africane dell’Italia
Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena
Gabriella Ghermandi e il suo gruppo musicale
Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala

ore 13 Conclude |
Katharina von Schnurbein, Coordinatrice della Commissione Europea per la lotta all’antisemitismo

Coordinamento generale|  di Ugo Caffaz

Segreteria organizzativa
Direzione Cultura e Ricerca – Settore Patrimonio Culturale,
Siti Unesco, Arte Contemporanea, Memoria
giornomemoria@regione.toscana.it
www.regione.toscana.it/giornodellamemoria




Un concerto di pianoforte per il Giorno della Memoria 2018 – Accademia Musicale Alta Valdera, Peccioli (PI)

PECCIOLI. Venerdì 26 gennaio alle ore 21,15 nella Sala Concerti dell’Accademia Musicale Alta Valdera si terrà un concerto di pianoforte del M° Silvia Mannari in occasione della Giornata della Memoria.

Programma del concerto:

F. Chopin Notturno in Do# min

C. Debussy Danse Bohémienne

Valse Romantique

La plus que lente

G. Carmassi Foglio d’Album per Jac (1994)

Kleiner Abschied (2012)

E. Granados Danza de la Rosa (da Escenas Poéticas)

Andaluza (da Danzas Españolas)

Otto Valses Poéticos

Allegro de Concierto

Il M° Silvia Mannari, docente di pianoforte dell’Accademia Musicale Alta Valdera, ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Ruth Pardo con la votazione di 10 e lode nel luglio 2006.

Dopo la maturità linguistica ottenuta con 100/100 presso il liceo linguistico “Eugenio Montale” di Pontedera, nel 2005 ha conseguito la Laurea di Primo Livello nel corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con una tesi sui madrigali cinquecenteschi a sei voci di Cristofano Malvezzi, ottenendo la votazione di 109/110. Nel 2008 ha conseguito il titolo di biennio specialistico in pianoforte, nel percorso solistico, con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Nel Luglio 2010 ha conseguito il Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale, pianoforte, presso l’Istituto superiore di studi musicali “P. Mascagni” di Livorno. Tuttora continua l’attività concertistica come solista e in ensembles da camera. Attualmente svolge attività didattica presso la Scuola di Musica “Silvano Visconti” di Ponsacco, l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera e l’Accademia Musicale Alta Valdera di Peccioli.

Informazioni sull’evento presso:

Ufficio Comunicazione

Fondazione Peccioliper

Tel. 0587- 672158

comunica@fondarte.peccioli.net

www.fondarte.peccioli.net