Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative del comune di Carrara

L’Amministrazione comunale di Carrara in occasione del Giorno della Memoria 2018 organizza le seguenti iniziative:

, alle ore 9.30, presso la Sala GaribaldiConsiglio Comunale straordinario in forma solenne.

Il Consiglio comunale si concluderà con la messa in scena curata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte, Scuola Secondaria di primo grado “Carducci-Tenerani” dello spettacolo “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”, tratto dal libro omonimo, scritto da Fania Fenelon, musicista ebrea francese deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e una delle poche sopravvissute a questa terribile esperienza. .

presso l’Ex Ospedale San Giacomo, dove alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo “Dalla mia finestra” per la regia di Antonio Bertusi. Lo spettacolo è stato selezionato dal movimento artistico olandese Theater Na de Dam di Amsterdam, dedicato al Giorno della Memoria, che quest’anno per la prima volta coinvolge altri paesi europei: per l’Italia partecipa Carrara. Alla realizzazione dello spettacolo collabora Sara Giampaolo regista e pedagoga. Nel percorso di lavoro dedicato alla messa in scena saranno coinvolti alcuni giovani attori. 

“Un sacchetto pieno di biglie”.

onlus, di Granarolo in provincia di Bologna. Il diario di Anna Frank è stato tradotto in simboli per la nuova collana INBook Parimenti. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle comunità educative, nelle biblioteche e nelle librerie così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a quel pubblico di giovani adulti che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali.

Sala Garibaldi in via Verdi a Carrara si terranno due proiezioni riservate agli studenti in programma. Questi i film selezionati: Un sacchetto di biglie, regia Christian Duguay, da una storia vera tratta dal romanzo classico di Joseph Joffo e Gli Invisibili, per la regia Claus Räfle, che sarà al cinema per un evento di soli tre giorni il 25, 26 e 27 gennaio (orari per il pubblico il 25 e il 26 gennaio ore 16.00 e 18.00, il 27 gennaio ore 16.00). Sarà, però, possibile organizzare matinée per le scuole a costo ridotto anche in altre date, secondo le esigenze dei singoli istituti

Info:

Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno 1, 54033 Carrara

Tel. 0585 641274

E-mail: anna.rossi@comune.carrara.ms.it




Giorno della Memoria 2018. “A scuola di memoria” – Palazzo Ducale, Massa (MS)

alla presenza delle Sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz..

Giornata della Memoria 2018 | Iniziativa del Comune di Prato LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO

27 gennaio 2018 | ore 17:30
@ piazza del Duomo di Prato

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento del Comune di Prato:

LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti.Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati.Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime.

In quella stessa data, sabato prossimo anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.

Per rafforzare la consapevolezza di quella barbarie e conoscere da vicino alcuni dei luoghi e delle storie che sono state investite dai piani di sterminio anche nella città di Prato, invitiamo ad una camminata lungo le Pietre d’Inciampo – progetto dell’artista berlinese Gunter Demnig che pone dei sampietrini in ottone lucente nei luoghi in cui vennero prelevati i deportati pratesi – fra letture e interventi, per deporre delle candele, in modo da illuminare nuovamente la Memoria collettiva.
Ripercorrere insieme certi passaggi storici e geografici – che troviamo quotidianamente lungo le vie del centro cittadino – può servire ad assumersi la responsabilità della Memoria, che rischia di scomparire di fronte a nuove forme di intolleranza, segregazione e persecuzione.

Iniziativa promossa da Anpi Prato nell’ambito del programma “Sentieri Partigiani” in collaborazione con l’Aned e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.




Giornata della Memoria 2018 | PASSEGGIATA DELLA MEMORIA da Meleto Valdarno a Castelnuovo dei Sabbioni

27 gennaio 2018 | dalle ore 9
@ Meleto Valdarno, Monumento ai Caduti

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento dei comuni del Valdarno:

Passeggiata della Memoria
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia organizza per la ricorrenza della Giornata della Memoria, la PASSEGGIATA DELLA MEMORIA, evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare” che apre gli eventi promossi in occasione del “Giorno della Memoria”.

La camminata prenderà in via sabato 27 gennaio 2018 dal monumento ai Caduti di Meleto Valdarno con ritrovo fissato per le 9.
Il percorso si chiuderà al Museo Mine nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Quest’anno, come già sottolineato, l’evento coinvolgerà anche le classi prime e seconde della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.

La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

Al termine al Mine verrà inaugurata la “Porta Pensieri”, un’installazione in legno a cui chiunque potrà affidare, scritte su un foglio, le proprie riflessioni sulla “Shoàh” oppure sugli eccidi perpetrati nel territorio nell’estate del 1944.




Giorno della Memoria 2018 – Le iniziative in provincia di Pisa

BIENTINA

Comune di Bientina e Istituto Comprensivo Iqbal Masih

venerdì 26 gennaio dalle 9.00 alle 13.00

Io Ricordo – Giorno della Memoria 2018

Iniziativa dedicata agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di Primo Grado di Bientina.

Incontro con ANED Pisa e a seguire proiezione del film “La vita è bella” di R. Benigni (1997)

Torre Civica – Sala convegni

Piazzetta dell’Angiolo

Info: Beatrice Pagni, consigliere comunale

342 0973293

beatrice.pagni@comune.bientina.pi.it

www.comune.bientina.pi.it

accessibile ai disabili

BUTI

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 22 gennaio a lunedì 5 febbraio orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel

periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie F. Di Bartolo

Via I. Felici 10

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

CALCI

Comune di Calci

sabato 27 gennaio

dalle 9.30 alle 11.30

“Ricordando” insieme ai ragazzi della scuola secondaria. Incontro con i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di Calci. Gli alunni presenteranno gli elaborati che avranno predisposto sul tema in oggetto. Inoltre i ragazzi suoneranno dei brani musicali.

ingresso libero

Sala Consiliare “Rino Logli”

Piazza Garibaldi 1

Info: Ilaria Orsucci

050939522

ilaria.orsucci@comune.calci.pi.it

accessibile ai disabili

 

CASCIANA TERME – LARI

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da mercoledì 6 a sabato 17 febbraio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie Casciana Terme

Via Magnani, Casciana Terme

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

CASCINA

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 15 a domenica 21 gennaio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Scuole Medie Pascoli Cascina

Via Pascoli 92

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

PECCIOLI

Fondazione Peccioli per l’Arte

venerdì 26 gennaio. ore 21.00

Musica della Memoria. Concerto di pianoforte solo

ingresso libero

Accademia Musicale Alta Valdera

Via della Resistenza

Info: Loretta Guiggi, Accademia Musicale Alta Valdera

3382963108

accademiamusicaleav@fondarte.peccioli.net

http://www.fondarte.peccioli.net/attivita_accademia_musicale.php

accessibile ai disabili

 

 

PISA

Scuola Normale Superiore

venerdì 26 gennaio. ore 11.00

L’arte e il Museo al servizio della Memoria. Conferenza di Paolo Coen (Università degli Studi di Teramo)

ingresso libero

Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore – Sala Azzurra

piazza dei Cavalieri, 7

Info: Elisa Guidi – Eventi Culturali Scuola Normale Superiore

050509307

eventiculturali@sns.it

https://www.sns.it/eventi/larte-e-il-museo-al-servizio-della-memoria

accessibile ai disabili

l’ingresso con ascensore è situato sul retro del Palazzo della Carovana, accessibile da via Consoli del Mare

 

SAN MINIATO

Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

da lunedì 8 a lunedì 15 gennaio. orario scolastico

Mostra documentaria “Noi, i perseguitati. La memoria degli oppressi dal nazifascismo”.

Mostra documentaria itinerante su pannelli roll-up relativa alle persecuzioni subite da milioni di persone nel periodo storico 1938-1945 con particolare attenzione alla Shoah

Liceo Marconi San Miniato

Via Trento 74 La Scala

Info: Unione Valdera – Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

0587.299581

retearchivipisani@unione.valdera.pi.it

http://archivipisani.altervista.org/

 

SANTA CROCE SULL’ARNO

Comune di Santa Croce sull’Arno

venerdì 19 gennaio. ore 10.00

Il Tavolo della Memoria. Incontro con Gilberto Salmoni deportato nei lager di Fossoli e Buchenwald

Iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classe terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

giovedì 25 gennaio

ore 21.00

Il Tavolo della Memoria. Spettacolo teatrale “Un posto freddo – Ispirato alla vita di Primo Levi”

aperto a tutta la cittadnanza con ingresso gratuito

Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

 

sabato 27 gennaio

ore 21.15

Il Tavolo della Memoria. Reading “Appunti per un naufragio” di e con Davide Enia

aperto a tutta la cittadnanza con ingresso gratuito

Centro Polivalente Villa Pacchiani Piazza Pier Paolo Pasolini

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

venerdì 23 febbraio

dalle 10.00 alle 12.00

Il Tavolo della Memoria. Incontro con Marcello Buiatti, genetista

iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classe terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno Teatro Comunale Verdi

via Verdi, 7

Info: Antonella Strozzalupi

0571 30642 – 0571 389974

biblioteca@comune.santacroce.pi.it

www.comune.santacroce.pi.it

accessibile ai disabili

 

VOLTERRA

Associazione: ChiHaPiumeVolerà – con sede a Volterra

sabato 27 gennaio

ore 21.00

La vita è bella a modo nostro. Spettacolo teatrale sotto forma di musical “La vita è bella a modo nostro”. Ispirato e liberamente tratto dal film “La vita è bella” scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni.

ingresso a pagamento: il ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza

Teatro Persio Flacco

via Sarti, 37

Info: Presidente Associazione: Nicola Montorsi

0588 88204

info@chihapiumevolera.net

www.chihapiumevolera.net

parzialmente accessibile ai disabili

presenza di alcuni scalini all’entrata




Giorno della Memoria 2018 – Gli eventi nella provincia di Massa Carrara

Principali incontri organizzati per il Giorno della Memoria 2018 in provincia di Massa Carrara:

 

CARRARA

– Istituto Istruzione Superiore “Montessori-Repetti” da venerdì 12 a mercoledì 31 gennaio: L’invenzione della razza Mostra documentaria. inaugurazione dalle 21.00 alle 24.00; gli altri giorni dalle 8.00 alle 13.00.

A partire da alcune pubblicazioni degli anni ’30 si è ricostruito il processo storico che ha portato alla promulgazione delle leggi razziali. La Mostra verrà inaugurata il 12 gennaio in occasione della “Notte nazionale del liceo classico” e rimarrà aperta per tutto il mese di gennaio. ingresso libero il primo giorno; prenotazione obbligatoria gli altri giorni Liceo classico “Emanuele Repetti” Viale XX settembre 120.

Info: Serena Conti 0585 846348 serena.conti@istruzione.it parzialmente accessibile ai disabili presenza di alcuni scalini all’entrata

 

Rassegna cinematografica presso la Biblioteca civica C. Lodovici di Carrara (MS) nei giorni:

  • Venerdì 26 Gennaio: “Il bambino con il pigiama a righe”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
  • Lunedì 29 Gennaio: “La chiave di Sara”, proiezioni alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00

– Presentazione del libro INbook “Il diario di Anna Frank” Martedì 30 Gennaio: alle ore 10.00 presso la Biblioteca civica C.Lodovici di Carrara (MS)

 

FIVIZZANO

– Comune di Fivizzano, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz” di Cordelia von den Steinen.

Evento teatrale con l’attrice professionista Patrizia Hartman che leggerà “Memoria del cantiere del Monumento ad Auschwitz”, una toccante testimonianza dell’esperienza di vita e di lavoro dello scultore Pietro Cascella sui luoghi della tragedia dell’ Olocausto. ingresso libero: con la partecipazione delle scuole secondarie Superiori Ist. Professionale e Agrario Pacinotti e Ist. Tecnico Commerciale Belmesseri Museo di Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani – Sala Polifunzionale Via Umberto I 26

Info: Francesco Leonardi Responsabile Ufficio Cultura e Biblioteca Civica Comune di Fivizzano (MS) 0585/942152 – 0585/942144 fax info@comune.fivizzano.ms.it www.comune.fivizzano.ms.it/ accessibile ai disabili

 

MASSA

– Provincia di Massa Carrara, sabato 27 gennaio dalle 10.00 alle 14.00 A Scuola di memoria Le sorelle Bucci incontrano gli studenti della provincia di Massa-Carrara Palazzo Ducale Piazza Aranci 35

Info: Provincia Massa-Carrara – Segreteria Presidente 0585 816514-516; URP 800498498 presidente@provincia.ms.it; urp@provincia.ms.it www.provincia.ms.it accessibile ai disabili

 

– proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe”, Sabato 27 Gennaio: presso il Castello Malaspina di Massa (MS)

 

PONTREMOLI

Comune di Pontremoli, Centro Teatro Pontremoli da lunedì 22 a giovedì 25 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 Per non dimenticare….in memoria delle vittime di ogni guerra.

Il Centro Teatro Pontremoli propone uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”, tratto dall’omonimo romanzo di Giacome Pinelli. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio per adolescenti che, insiemi ad alcuni membri della compagnia, porterranno in scena la riduzione teatrale del romanzo. Inoltre, nella settimana stessa dello spettacolo, l’autore sarà presente nelle scuole di secondo grado, per incontrare i ragazzi e gli insegnanti e, attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo, riflettere sul senso tragico degli eventi passati e sull’importanza e il valore del ricordo. ingresso gratuito e aperto agli studenti delle scuole superiori Teatro della Rosa Via del Teatro

Info: Centro Teatro Pontremoli 338 3566460 reggiomonte@gmail.com Pagina Facebook Centro Teatro Pontremoli parzialmente accessibile ai disabili è accessibile solo il piano terra

 




Presentazione del volume di Alessandro Volpi | Fare gli italiani a loro insaputa. Musica e politica in Italia dal Risorgimento al Sessantotto

Martedì 30 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Fulvio Conti e Guido Corti presentano il volume di
Alessandro Volpi

Fare gli Italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto

Il volume è edito da Pacini editore.
Saluto di | Gloria Manghetti.




Presentazione di “La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea” @ Biblioteca delle Oblate

6 febbraio 2018 | ore 17
@ Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24 – Firenze)

 

Presentazione del volume edito da Giuntina nel 2018

Sonia Oberdorfer, La tela di Sonia.
Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

Il volume è curato da |
Marta Baiardi
Alessia Cecconi
Silvia Sorri

Intervengono |
Ilaria Della Monica Biblioteca Berenson – Harvard Center for Italian Renaissance Studies, Villa I Tatti
Caterina Del Vivo presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana per la Toscana 
Valeria Galimi Università degli Studi di Milano