V edizione Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa | Una storia partigiana

La Sezione ANPI “Bruno Terzani “ di Lastra a Signa, con il Patrocinio del Comune di Lastra a Signa, allo scopo di incentivare e promuovere la cultura letteraria sul territorio, indice la quinta edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Una storia Partigiana.

“Non c’è possibilità di salvezza nell’indifferenza, nella neutralità, nell’attesa.
Bisogna agire. Subito. Ognuno mette da parte tutto e si mette in cammino, nessuno vi dà un ordine, nessuno vi dà un appuntamento.
Nessuno vi obbliga. Vi ritroverete in montagna, l’uno a fianco dell’altro.”
(da “Il partigiano bambino – la storia di Gildo Moncada” di Raimondo Moncada)

 Sezione 1) Poesia inedita in lingua italiana;
 Sezione 2) Narrativa inedita in lingua italiana.

Il tema delle opere presentate dovrà ispirarsi alla riflessione proposta:
Guardiamoci intorno: soprusi, violenze, razzismo, azioni fasciste lasciate impunite.
L’indifferenza porta alla morte della ragione; i partigiani di oggi hanno il dovere di prendere la penna e scrivere pagine di lotta in difesa di tutte le libertà.

Ciascun autore può partecipare con due testi per ciascuna sezione,
se in forma cartacea in sei copie, di cui solamente una dovrà riportare le generalità complete dell’autore: dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici ed eventuale e-mail, oltre ad apposita dichiarazione da cui risulti che l’opera è frutto della propria creatività personale.

Le poesie non dovranno superare i 40 versi, mentre i racconti non dovranno eccedere le 4 cartelle.
I lavori dovranno essere presentati su fogli formato standard A4, dattiloscritti o scritti al computer. I testi non verranno restituiti: espletato il concorso, saranno distrutti o conservati presso l’archiviodella Sezione ANPI Bruno Terzani, o eventualmente pubblicati.

I testi dovranno essere spediti entro e non oltre il 15/03/2018 al seguente indirizzo:
Concorso di poesia e narrativa “UNA STORIA PARTIGIANA ”, presso Comune di Lastra a Signa – Piazza del Comune, 17 – 50055 Lastra a Signa (FI). In alternativa, chi lo desidera, può inviare le proprie opere via e-mail all’indirizzo della sede anpilastraasigna@gmail.com

 

Saranno avvisati soltanto i vincitori e i segnalati.
Notizie ed eventuali informazioni sul concorso si potranno rilevare sul sito dell’ANPI NAZIONALE, (www.anpi.it) oppure telefonando al numero 333.6690954 o inviando un’e-mail all’indirizzo anpilastraasigna@gmail.com.

 

Regolamento completo e premi in allegato.




Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione

24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17
@ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38)

 

E nacque il fior della democrazia

LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE

 

24 febbraio | ore 17
Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia

17 marzo | ore 17
Simone Neri Serneri, presidente Isrt e Università di Firenze | Piero Calamandrei, uomo della Costituzione

14 aprile | ore 17
Massimiliano Gregorio, Università di Firenze | La democrazia costituzionale italiana: principi, presupposti, prospettive

 

per info | Ufficio cultura 055.643358




Convegno Giorgio La Pira | LA FAMIGLIA DI ABRAMO E L’UNITÀ DEI POPOLI

1 febbraio 2018 | ore 15
@ Sala Luca Giordano Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1. Firenze)

 

Convegno

LA FAMIGLIA DI ABRAMO E L’UNITÀ DEI POPOLI

 

Saluti
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze
Rav Amedeo Spagnoletto, rabbino Capo di Firenze
Izzedin Elzir, imam di Firenze, Pres. UCOII
Maurizio Certini, direttore Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira

Interventi
Pasquale Ferrara, ambasciatore italiano in Algeria
Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo
Mustafà Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere
Giorgio Mortara, vice presidente – Unione Comunità Ebraiche Italiane

Modera: Marco Luppi, Istituto Universitario Sophia, Loppiano

Testimonianze di buone pratiche di dialogo interreligioso
Antonella Lombardo, Associazione DanceLab (Montecatini)
Valentina Brocchi, Opera per la gioventù Giorgio La Pira
Hamdan Al-zeqri, Giovani Musulmani Toscana
Dinni Rolfo e Michele Brancale, Comunità di Sant’Egidio
Enrico Molinaro, Segr. Gen. RIDE – APS Capofila italiano Fondazione Anna Lindh
Rav Joseph Levi, presidente Scuola Fiorentina per il dialogo interreligioso
Marco Bontempi, Dialogo Ebraico Cristiano Islamico




Convegno | CAMPIONI DELLA MEMORIA

2 febbraio 2018 | ore 9:30
@ Centro convegni S. Agostino, (via Guelfa 40 – Cortona)

 

CONVEGNO
CAMPIONI DELLA MEMORIA

 

RELATORI
Sergio Giuntini | Presidente del Comitato Scientifico della Socv italiana storia dello sport
Prof.ssa Barbara Trevisan | Scuola Media “Piero Spinelli” di Scandicci
Matteo Marani | Direttore Sky Sport
Prof. Mauro Valeri | Università della Sapienza di Roma

MODERA
Prof. Nicola Caldarone | Liceo Classico di Cortona

 

Presentazione del convegno in allegato.

 

 

 

 




Serravalle ha memoria

Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Eden di Casalguidi, verrà proiettato un film del 2008 diretto da Mark Herman che, con protagonisti due bambini, ha commosso il Mondo intero.

Seguirà un dibattito sull’importanza di ricordare, ogni anno, tutte le vittime dell’Olocausto.




Il Giorno del Ricordo a Siena

Venerdì 9 febbraio, a partire dalle 9,30, in occasione del Giorno del Ricordo, a Siena si terrà un Consiglio Comunale aperto a cui parteciperanno gli studenti delle scuole senesi. terrà la prolusione il prof. Roberto Spazzali dell’Istituto storico della Resistenza di Trieste.

Iniziativa promossa da Comune di Siena e Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza

Giovedì 8 febbraio alle ore 17.00 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la sezione Isolotto dell’Anpi Circolo “Sergio Rusich” e il Quartiere 4 vi invitano all’incontro “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza” in occasione del Giorno del Ricordo, per onorare la figura di Sergio Rusich antifascista, partigiano, esule istriano che per molti anni insegnò come maestro alla scuola Montagnola dell’Isolotto.

Interverranno:

Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Silvia Cosimi e i suoi studenti dell’ISIS Galilei

Laura Bardelli e Mariassunta Pirillo e i loro studenti dell’Istituto Agrario.

Sarà presente la Vicepresidente della Regione Toscana.

In allegato la locandina con il programma completo.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Scandicci

Dal 25 gennaio al 17 aprile 2018
@ Scandicci | Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Scandicci:

Il Comitato per la Memoria di Scandicci ha presentato il programma di appuntamenti cittadini nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018, organizzati in collaborazione tra Comune, scuole, associazioni, biblioteca.

Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia dalla legge 211 del 2000: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’ – si legge nell’articolo 1 – al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita”.

 

Venerdì 25 gennaio | ore 17  @ Auditorium Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
l’associazione di Arco Scandicci
 presenta il libro “La notte della rabbia”
con l’intervento dell’autore Roberto Riccardi. Un noir drammatico ambientato nella Roma degli anni ’70: un colonnello sopravvissuto ad Auschwitz, indagando su un rapimento, torna in contatto con il partigiano che gli ha salvato la vita e con l’aguzzino tedesco che gli ha sterminato la famiglia. L’ingresso è libero.

Venerdì 26 gennaio | ore 10  @ Biblioteca di Scandicci
presenta il laboratorio teatrale Oltre, con la lettura del libro L’istruttoria di Peter Weiss
questo primo appuntamento è riservato alle scuole superiori. Il testo è un insieme di note processuali di testimonianze di persone sopravvissute ai lager. Mercoledì 31 gennaio alle 17 la stessa iniziativa verrà riproposta con ingresso libero a tutti. Info: la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), amabis.scandicci@gmail.com .

Venerdì 2 febbraio | ore 17 @ la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
si terrà “Il nome, il nostro nome” lettura di una storia di una famiglia ebraica perseguitata durante la Shoah
L’intervento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è ad ingresso libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
“Vero, non vero, quasi vero”

una tavola rotonda con Sandra Bonsanti, Raffaele Palumbo, Daniel Vogelmann. Partendo dall’orrore dei campi di sterminio verrà fatta una riflessione sul silenzio della Shoah durante la guerra, e sull’attendibilità dell’informazione odierna. L’ingresso è libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 21  @ Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti 58)
spettacolo con gli alunni delle scuole
a seguito di un percorso didattico basato su  alcuni film relativi ai fatti storici che hanno portato alla Shoah, tra cui la questione della razza ariana, i ghetti, le deportazioni. L’appuntamento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è a ingresso libero.

Da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio l’associazione Arco Scandicci  @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
organizza la mostra “L’uomo che scoprì l’olocausto”
una serie di pagine scelte dall’omonimo fumetto. L’esposizione è visitabile mercoledì 7 febbraio dalle 17, mentre giovedì 8 e venerdì 9 sarà aperta al pubblico dalle 9,30 alle 19, e sabato 10 dalle 9,30 alle 18,30. L’ingresso è libero.

Mercoledì 28 febbraio | ore 21:15 @ Sala consiliare Orazio Barbieri del Palazzo Comunale (piazza Resistenza 1)
la compagnia Mald’Estro de “La cantata dei giorni liberi”
in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Scandicci (Piazzale della Resistenza 1) ed è ad ingresso libero.

Martedì 17 aprile | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
presentazione del libro “Elio, l’ultimo dei giusti”
con l’intervento dell’autore Frediano Sessi. Il testo narra una storia di resistenza civile dimenticata dove un uomo rischia la vita anche da deportato per proteggere altre persone. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arco Scandicci ed è a ingresso libero.