“Patrimonio e percezione nelle morfologie urbane”, un pomeriggio di studi a Livorno

L’associazione culturale CULT di Livorno in collaborazione con il laboratorio Piani e progetti per la città e il territorio dell’Università degli studi di Firenze (Dipartimento di Architettura), con la partecipazione del CNR di Pisa e il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Ordine degli Architetti di Livorno, organizza per giovedì 8 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa presso il Cisternino di Città un pomeriggio di studi dal titolo

Patrimonio e percezione nelle morfologie urbane

nell’ambito del progetto mApp_Livorno, scaturito dalla collaborazione tra l’associazione stessa e il Laboratorio.

 

 Fra i relatori, il Prof. Claudio Saragosa, responsabile del Progetto per l’Università. In apertura al seminario la Presidente di CULT Arch. Giulia Persico coglierà l’occasione per presentare al pubblico per la prima volta l’Associazione stessa e i suoi intenti.

Si ringrazia la CGIL di Livorno per aver sponsorizzato l’evento.

Link web

https://cultlivorno.wordpress.com/

http://www.cittaeterritorio.it/

Contatti

cultlivorno@gmail.com




Commemorazione “Ebio”, Edoardo Bassignani – Villafranca in Lunigiana (MS)

Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 10.00 l’ANPI di Massa organizza a Collina Rossa, Merizzo di Villafranca in Lunigiana (MS) la

Commemorazione per il 73° anniversario della morte del comandante “Ebio”, Edoardo Bassignani (1945-2018)

Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet

Intervento musicale a cura di Stazione Rossa

Festa del tesseramento ANPI Massa Carrara 2016

Tutti/e gli antifascisti/e sono invitati/e a partecipare e a
iscriversi




“Nuove prospettive sulla crisi del Vicino Oriente” conferenza di Franco Cardini a Livorno

Martedì 6 Febbraio 2018 alle ore 16.30, il Circolo Culturale “Il Centro” (LI), Fidapa BPW Italy – Sez. di Livorno  e ANPPIA – Livorno organizzano  presso la Sala della Fondazione Livorno (g.c.), Piazza Grande, n. 3, Livorno , una conferenza dello storico Franco Cardini sul tema:

 “Nuove Prospettive sulla crisi del Vicino Oriente“.

Moderatore:

Dott. Luigi Vicinanza – Direttore de “Il Tirreno”.

 

Per info: (telefono: 0586/826111)

 




Proiezione del film “Una generazione scomparsa” – ANPI, Massa (MS)

Il 2 febbraio 2018 (ore 17.00) la sezione ANPI di Massa, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Massa Carrara, organizza presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale   la proiezione del film

“UNA GENERAZIONE SCOMPARSA” i Mondiali in Argentina del 1978

di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni,

lungometraggio che tratta delle migliaia di uomini, donne e giovani scomparsi durante la dittatura militare in Argentina.




Presentazione del volume “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”

Domenica 4 febbraio alle ore 11.30 sarà presentato, presso lo stabilimento termale Tettuccio, il volume di Fulvio Conti “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”.

Introduce Sandro Silvestri

Dialoga con l’autore Alfonso Venturini




Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

L’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA

presenta il corso di formazione docenti:
Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

CORSO GRATUITO 

Periodo: 14, 21, 28 marzo 2018
Orario: 15:00-19:00 
Sede: Sala Bigongiari – Biblioteca San Giorgio Pistoia 
Numero ore di lezioni frontali: 12 (ISRPT è ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente all’Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)

Per iscrizioni e info (entro 5 marzo, posti limitati):
ispresistenza@tiscali.it
Tel. Sede 0573 359399
Cel. Direttore 3287670042

In allegato il programma completo.




Inaugurazione targa per le vittime delle foibe

In occasione del Giorno del Ricordo, l’amministrazione comunale di Pistoia scoprirà una targa dedicata alle vittime delle foibe.

La cerimonia avrà luogo in Piazza Garibaldi alle 9.

E’ previsto un intervento del sindaco Alessandro Tomasi.




2 febbraio: presentazione dell’offerta didattica per insegnanti e studenti nel secondo quadrimestre

Il 2 febbraio alle 17.30 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alla Cittadella dello studente saranno presentate le proposte didattiche per la scuola – corsi di formazione per docenti e lezioni laboratorio per gli studenti – che saranno attivati nel secondo quadrimeste.

Tutte le proposte saranno illustrate in dettaglio nel corso dell’incontro e saranno accolte le adesioni da parte dei docenti interessati. In particolare segnaliamo i corsi di formazione per docenti, tutti riconosciuti in quanto l’Istituto ha il riconoscimento di agenzia formativa ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati: il corso gratuito “Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un paese in trasformazione”, sostenuto dalla Regione Toscana e dalla rete degli istituti storici della Resistenza in occasione del 70° dell’entrata in vigore della Costituzione; “La filosofia educa alla cittadinanza i bambini”, corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per introdurre la filosofia nei rispettivi piani didattici; “(Rel)Azioni. Parliamo di violenza di genere”, corso di formazione volto ad accrescere la consapevolezza degli/delle insegnanti rispetto alla violenza di genere e a dotarli/le di strumenti utili a orientare la didattica in una direzione più rispettosa della parità; “Il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donna”, un excursus storico del diritto di famiglia e la conseguente organizzazione dei rapporti sociali dall’età romana ad oggi; “Luoghi della memoria per insegnare storia”, che si propone di pensare all’uso dei luoghi della memoria solo come a una risorsa in più per insegnare storia; “Dal mestiere dello storico alla storia-materia”, una riflessione teorica sul metodo e un aggiornamento sulle forme della comunicazione e divulgazione della storia-materia. Questi ultimi due corsi, anche in base alle sollecitazioni che perverranno dagli insegnanti presenti alla riunione del 2 febbraio, potranno essere unificati. Molti anche i laboratori previsti per gli studenti, tutti illustrati nella brochure “Tempo di scuola 2018”, che vi invitiamo a sfogliare in formato digitale nel sito dell’Istituto o a richiedere alla segreteria dello stesso in formato cartaceo.

Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it