Svolgi il Servizio civile regionale presso l’ISRT!

Servizio civile regionale 2018/2019

Il futuro del passato.
Un Istituto di storia del ‘900 al servizio della società civile.

Aperto il bando per 4 posti per il Servizio civile regionale presso l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Il progetto è Il futuro del passato. Un Istituto di storia del ‘900 al servizio della società civile. 

 

INFO|
Puoi fare domanda fino al 2 marzo 2018, ore 14.
Scarica il bando e vai alle istruzioni per presentare domanda.

Se non riesci ad accedere al bando dal link soprastante, puoi trovare il bando scaricabile anche sul sito dell’ISRT, nella sezione In evidenza:
http://www.istoresistenzatoscana.it/

E le istruzioni per l’invio della domanda sul sito della Regione Toscana:
http://www.regione.toscana.it/-/servizio-civile-regionale-avviso-per-la-selezione-di-974-giovani




Letture e musiche nel Battistero del Duomo di Firenze | Si levi il sole della pace. Elia Dalla Costa e le due guerre mondiali.

5 febbraio 2018 | ore 18
@ Battistero di Firenze

 

Si levi il sole della pace. Elia Dalla Costa e le due guerre mondiali.

Letture e musiche

 

Si allega la locandina con il programma completo.




Corso di formazione gratuito per docenti – COSTITUZIONE E STORIA DELL’ITALIA REPUBBLICANA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA

presenta il corso di formazione docenti:
Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

CORSO GRATUITO 

Periodo: 14, 21, 28 marzo 2018
Orario: 15:00-19:00 
Sede: Sala Bigongiari – Biblioteca San Giorgio Pistoia 
Numero ore di lezioni frontali: 12 (ISRPT è ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente all’Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)

Per iscrizioni e info (entro 5 marzo, posti limitati):
ispresistenza@tiscali.it
Tel. Sede 0573 359399




Pistoia rail: dalla Ferrovia Maria Antonia a Hitachi

Venerdì 15 febbraio alle 16 in Sala Gatteschi, per il ciclo “La Forteguerriana racconta Pistoia”, Andrea Ottanelli parlerà di: “Pistoia rail: dalla Ferrovia Maria Antonia a Hitachi”; a seguire visita guidata al parco museo treni storici e al deposito restaurato dei locomotori elettrici




“Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima” – Presentazione volume

Martedì 13 marzo alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, presentazione dei volumi “Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima dalla viva voce di chi li ha vissuti” e “Noi ci s’era 2”. Intervengono Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi




Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini

Alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, “Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini”. Intervengono Emilio Campanelli, Francesca Rafanelli, Diana Toccafondi e le archiviste Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi. Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti




Le vacanze per i figli del popolo. Le colonie estive pistoiesi (1928-1943)

Sarà inaugurata martedì 20 febbraio alle 16 in Sala Gatteschi e sarà visitabile fino al 31 marzo in orario di apertura della biblioteca questa mostra curata da Stefania Nerucci e Alfonso Venturini: si tratta di un percorso che ricostruisce un pezzo di storia – quello delle colonie estive come strumento delle politiche di organizzazione della gioventù da parte del regime fascista – attraverso documenti, fotografie e illustrazioni, con riferimento alle esperienze a Pistoia e provincia; un invito a leggere il nostro passato nella sua complessità e alla luce degli ultimi studi storiografici.

I curatori della mostra sono disponibili per visite guidate a scolaresche; per prenotare è necessario inviare una mail di richiesta a a.bargellini@comune.pistoia.it o s.bonechi@comune.pistoia.it




Biblioteca Marconi di Viareggio (LU), gli eventi del mese di febbraio

FEBBRAIO