Empoli fra Fascismo e Resistenza

Sabato 14 aprile alle ore 17.14 nuovo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dall’Amministrazione comunale per i 900 anni della città.

Intervengono:

Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea), Empoli fascista: dalla conquista al governo della città

Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Resistere, Rinascere




Empoli inizio ‘900. Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze per i 900 anni della città

Sabato 24 marzo alle ore 17.15 al Museo del Vetro nuovo appuntamento del ciclo di conferenze per i 900 anni della città promosso dal Comune di Empoli, con:

Mario Caciagli (Università di Firenze), Empoli demo-socialista

Roberto Bianchi (Università di Firenze), Una guerra infinita, un dopoguerra conflittuale




Storie del territorio. Anche la storia ha bisogno di spazio

Giovedì 22 marzo dalle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale di San Casciano Val di Pesa per Storici pomeriggi:
Storie del territorio. Anche la storia ha bisogno di spazio.
La centralità del rapporto col territorio nella ricerca storica, nei racconti di vita vissuta e nella narrativa attraverso le parole di
ROBERTO BIANCHI (docente Università di Firenze)
ILARIA BUCCIONI (scrittrice)
MARCO VICHI (scrittore)
coordina: Sergio Ciappina




Gli Istituti toscani agli STATI GENERALI dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea

Venerdì 23 marzo si apriranno gli Stati Generali dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri a Milano, ai quali parteciperanno presidenti, direttori e rappresentanti degli Istituti toscani nei diversi organismi istituzionali e scientifici del Parri.

A pochi mesi dalle elezioni generali che porteranno al rinnovo della presidenza e di tutti gli organi di governo della rete, si tratta di un passaggio essenziale per riflettere sul futuro della rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea alla luce del complesso momento attuale e dei profondi cambiamenti della società italiana. Come poter migliorare il rapporto fra il Parri e la rete degli Istituti? Quali priorità scientifiche e culturali per il prossimo triennio? Come intervenire in modo sempre più efficace nella formazione degli insegnanti in un rapporto serrato con Ministero e mondo della scuola alla luce dei positivi risultati degli ultimi anni? Queste solo alcune delle domande con cui si dovranno confrontare i partecipanti alle assisi.

Da parte della Redazione di ToscanaNovecento l’augurio di buon lavoro a tutte e tutti i partecipanti con l’auspicio che possa essere una tappa concreta e significativa nel lungo cammino della storia della rete degli Istituti.




Essere operaie a Firenze: una storia senza storia

Lunedì 19 marzo alle ore 18.00 alla Biblioteca delle Oblate conferenza della prof.sa Simonetta Soldani all’interno del ciclo “Appuntamenti… con la memoria della città” promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e dall’Università di Firenze, con il patrocinio di SAGAS e DILEF.

SIMONETTA SOLDANI: Essere operaie a Firenze: una storia senza storia
Oggi sembra impossibile, ma nel lungo periodo la storia di Firenze è stata quella di una città che oggi si direbbe “industriale” (anche se l’aggettivo è anacronistico) perché legata a un’economia centrata sul tessile serico e laniero, e che aveva uno dei suoi elementi portanti nella manodopera femminile a domicilio. Ma la Firenze che si affaccia alla contemporaneità è – da questo punto di vista – un territorio in via di desertificazione. La ripresa post-unitaria, d’altronde, fu lenta e contrastata, percorse vie in larga misura impervie per il lavoro femminile, e durò pochi decenni, soppiantata dalla voracità totalizzante del commercio e del turismo. E tuttavia le operaie della Manifattura tabacchi e della Richard Ginori, della
Manetti&Roberts e della Galileo, ma anche della fitta rete di laboratori artigianali che ha caratterizzato a lungo la città, si presentano come una presenza ricca di ricadute economiche e sociali, culturali e politiche, di cui peraltro (e purtroppo) la ricerca storica si è fin qui occupata assai poco.




Provincia di Firenze| Concluso il corso di formazione Costituzione e storia dell’Italia repubblicana

Si è concluso per la provincia di Firenze
il corso di formazione per docenti
Costituzione e storia dell’Italia repubblicana

Il 13 marzo si è tenuto a Firenze, presso il centro PAC delle Murate, il terzo e ultimo incontro del corso di formazione per insegnanti Costituzione e Storia dell’Italia Repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in Trasformazione.

Gli appuntamenti fiorentini, facenti parte di una rete di incontri diffusi su tutto il territorio toscano, pensati e realizzati dalla rete degli Istituti Storici della Resistenza toscani, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, hanno incontrato un grande entusiasmo e soddisfazione da parte dei docenti.

Il primo incontro, il 27 febbraio, era dedicato a La stagione della Costituzione, con l’intervento del direttore dell’Isrt Matteo Mazzoni Dalla guerra nazifascista alla fondazione della democrazia repubblicana, di Leonardo Bianchi dell’Università di Firenze Principi, poteri e Istituzione: la democrazia della Carta, e di Giovanni Tarli Barbieri dell’Università di Firenze Costituzione e cittadinanza: diritti e doveri.

Il secondo incontro, il 6 marzo, dedicato a  La Costituzione nella storia della Repubblica, ha visto intervenire il presidente dell’Isrt Simone Neri Serneri con una relazione dal titolo Una carta per un Paese in trasformazione: Costituzione e storia repubblicana, Irene Stolzi dell’Università di Firenze che ha affrontato il tema delle donne e del lavoro con un ricco intervento dal titolo Donne nell’Italia repubblicana: cittadine in un Paese in trasformazione.

Durante il terzo e ultimo incontro, il 13 marzo, sul tema di Costituzione – Costituzioni: l’Europa del tempo presente, sono intervenuti Maurizio Cotta dell’Università di Siena con Unione europea: una democrazia in crisi? La parabola del processo comunitario, Costanza Margiotta dell’Università di Padova con una relazione intitolata Costituzione italiana e cittadinanza europea e Alessandro Chiaramonte dell’Università di Firenza che ha affrontato il tema attuale Crisi della politica? L’Italia del tempo presente.

L’ultima parte di ciascun appuntamento, di 4 ore ciascuno, è stata dedicata alla presentazione del progetto di Convegno didattico e proposte didattiche per quei docenti, tra coloro che hanno assistito, che hanno dato la loro disponibilità a lavorare con le proprie studentesse e studenti sulle tematiche affrontate.
Sono intervenuti nella sezione Lavorare in classe, Matteo Mazzoni, Irene Dati con la proposta didattica Uno sguardo di genere: dalle 21 costituenti a oggi e Marta Baiardi, con una proposta sull’analisi della lingua e il linguaggio della Costituzione e delle Istituzioni contemporanee.

A partire già dalle prossime settimane, infatti, un gruppo di classi della provincia fiorentina cominceranno un percorso che li porterà a immergersi nella Costituzione, a coglierne il messaggio fondamentale, patrimonio sempre più fondante per le giovani generazioni, e ad analizzare il tempo presente, i punti di continuità e/o di rottura rispetto ai princìpi costituzionali della realtà che li circonda e che vivono.

Il lavoro delle classi sarà presentato dalle ragazze e dai ragazzi stessi, protagonisti insieme ai docenti di questo percorso, durante il convegno didattico provinciale di ottobre 2018.




Donne in prima fila. Insieme per la libertà

Venerdì 16 marzo 2018 | dalle ore 17:30
@ Circolo ARCI dei lavoratori di Porta al Prato – Firenze

 

Donne in prima fila
Insieme per la libertà

Ricordiamo il tributo delle donne alla Resistenza per il terzo anno, nell’ambito delle iniziative dell’8 marzo. Questa volta Tosca Bucarelli e Tosca Martini, protagoniste della lotta partigiana in Toscana.
E’ fondamentale tenere viva la memoria di chi combatté contro il nazi-fascismo in un momento in cui i veleni della violenza fascista e del razzismo stanno di nuovo diffondendosi nella società italiana ed europea.

Introduce | Simonetta Soldani, storica

Nel corso della serata saranno proiettati i film di Massimo Smuraglia: Amiche per la libertà (sulla lotta partigiana di Tosca Martini e Tosca Bucarelli), La strage nazi-fascista di Civitella della Chiana (raccontata dalle donne) e brevi filmati su Ahed Tamimi, la ragazza sedicenne palestinese da gennaio nelle carceri israeliane.

Intervengono |
– Alessia Cecconi, Direttrice del Centro di Documentazione Storico/Etnografico della Val di Bisenzio, coautrice del libro Il Cipresso più alto da cui è tratto il film Amiche per la libertà
– Massimo Smuraglia, autore dei film
– Canti dei cori LeMusiquorum e Mnemosine

Dibattito
Coordina | Luisa Petrucci, Libere tutte

 

Cena a buffet | 12 euro




74° Anniversario dell’eccidio di Montemaggio

Domenica 25 marzo l’Istituto storico della Resistenza senese, l’ANPI senese e le amministrazioni comunali della Val d’Elsa vi invitano alla celebrazione del 74° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio.

Programma:

Ore 14,45
-Ritrovo presso “La Porcareccia”.

Ore 15,00
-Omaggio e deposizione corone al Monumento dei Caduti con rappresentanza militare e istituzionale Celebrazione Ufficiale.
-Saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Barberino V.E. Giacomo Trentanovi e della Vice Presidente della Regione Toscana Monica Barni.
-Orazione Ufficiale di Carla Nespolo, Presidente Nazionale Anpi.
-Intervento di Silvia Folchi, Presidente Anpi Provinciale Siena.
-Intervento musicale della Filarmonica G. Verdi di Marcialla.
-Deposizione corona presso Casa Giubileo.
-Apertura alla visita Casa Giubileo.
-Merenda offerta a tutti i presenti.