Massa (MS) – Mostra espositiva di pubblicazioni sulla Resistenza e Liberazione

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Massa, la cittadinanza è invitata all’inaugurazione della

 

MOSTRA ESPOSITIVA DI PUBBLICAZIONI SULLA RESISTENZA E LIBERAZIONE

che si terrà martedì 10 aprile 2018 alle ore 10:00

presso la

Biblioteca Civica “S. Giampaoli”, Piazza Mercurio, Massa

La mostra, realizzata con la collaborazione del comune di Massa, della Provincia di Massa-Carrara, dell’ANPI di Massa, del Museo Audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia e dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età contemporanea, sarà visitabile in orario di apertura della biblioteca sino al 1° maggio 2018.

Per Info: (cell) 333 2797758




73° Anniversario della Liberazione di Carrara

Il Comune di Carrara assieme alla Provincia di Massa-Carrara invitano la cittadinanza alla commemorazione del 73° Anniversario della Liberazione di Carrara in programma per mercoledì 11 aprile 2018.

Il programma della giornata:

ore 10:00

Afflusso dei partecipanti in Piazza 2 giugno. Onore ai Gonfaloni.

Deposizione della Corona al cippo del Comune di Carrara decorato di medaglia d’oro al merito civile

Lettura della motivazione di conferimento

Consiglio comunale solenne

Saluto del Presidente del Consiglio Michele Palma

Saluto del Sindaco Francesco De Pasquale

Saluti delle autorità

Intervento del Presidente ANPI di Massa-Carrara

Orazione Ufficiale dott. Pierpaolo Ianni

Interventi studenti istituti superiori di Carrara

Il prefetto Enrico Ricci consegna la Medaglia della Liberazione conferita dal Ministero della Difesa ai concittadini Bertolini Andrea e Giannetti Alvaro

Le istituzioni sono gentilmente invitate ad inviare i propri gonfaloni e le associazioni civili e d’arma i propri labari

 

 

 




Comunismi: a cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre

Presentazione rivista Quaderni di Farestoria n. 3 2017:
Ore 17 – Sala Assemblee Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Via de’ Rossi 26 – Pistoia
Interventi di: Roberto Barontini (Presidente ISRPT), Stefano Bartolini (Direttore redazione QF) e Marcello Flores (UNISI – Direttore scientifico Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)




Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio

Tania Toffanin discute il suo libro “Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio” (Ombre corte, 2016), con Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL Pistoia. Coordina Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro




“1968-1978 dieci anni in Movimento” al Teatro della Compagnia a Firenze

Cinema La Compagnia

3 aprile – 13 giugno 2018

Ingresso film 5,00 euro intero – 4,00 euro ridotto

Documentari, incontri, mostre e iniziative in saletta INGRESSO LIBERO

Presentazione

Millenovecento68, cinquant’anni fa. Inizia un decennio confuso, contraddittorio, tumultuoso, allo stesso tempo creativo e violento, pieno di speranza e disilluso. Un decennio in cui, in molti paesi del mondo, milioni di persone, in gran parte giovani, si affacciano sulla scena della Storia (quella “importante”, quella dei libri di scuola) e pretendono di esserne protagonisti. Mettono in discussione le gerarchie, il vecchio modo di vivere il lavoro e i rapporti d’amore; chiedono libertà, diritti, giustizia; immaginano una società nuova che non si serva di loro ma gli appartenga, nella quale al potere vadano, addirittura, la fantasia e la felicità.

Di questo periodo, che certo per essere affrontato nelle sue tante sfaccettature – luoghi, protagonisti, conquiste ottenute, fallimenti, ecc. – richiederebbe ben altro spazio che quello occupato da questa rassegna, abbiamo scelto, con la collaborazione di archivi e associazioni (AAMOD, Archivio storico il Sessantotto, Ciclostilato in proprio storia e memorie del MSF, Istituto de Martino) di raccontare una piccola parte, appena qualche frammento, tenendo lo sguardo rivolto all’Italia.

Chi erano e cosa volevano i giovani del 68 e degli anni 70?

Grazie ai documentari proposti da AAMOD, li sentirete parlare e li vedrete manifestare nelle strade: studenti e operai delle fabbriche occupate, giovani registi che si interrogano sul senso della politica.

L’Archivio storico il Sessantotto e l’associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studenbtesco fiorentino, negli incontri e con le mostre di manifesti, fumetti e fotografie allestite nel foyer, porteranno la memoria e le riflessioni di chi in quegli anni partecipava attivamente alle lotte.

E poi ancora, sono da segnalare: l’incontro con Tano D’Amico, le cui splendide foto in bianco e nero hanno ritratto tutto il corso delle manifestazioni degli anni 70, e con Lido Contemori, che la società dell’epoca l’ha sbeffeggiata nelle sue corrosive vignette satiriche.

La presenza l’8 maggio di Paolo Pietrangeli, autore di Contessa, diventata la colonna sonora del 68, e regista di uno dei sei film in programma, Porci con le ali; dei registi Roberto Faenza e Liliana Cavani, che saranno in sala, rispettivamente, il 22 maggio per la proiezione di Escalation, e il 5 giugno per I cannibali.

L’appuntamento conclusivo, il 13 giugno, è con il film “Ecce bombo” che compie quarantanni. E davvero non potrebbe esserci scena migliore di quella del gruppetto di amici ad attendere invano l’alba sulla spiaggia di Ostia per rappresentare la fine di un periodo. E’ il 1978, e sarà tutta un’altra storia ….

 Programma

3 aprile

ore 18.00

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) presenta:

DELLA CONOSCENZA

Regia: Alessandra Bocchetti. Documentario, Italia 1968, 29 min.

Realizzato insieme ad una redazione scelta dal movimento studentesco, il documentario analizza le motivazioni ideologiche e la situazione storica che sono alla base delle lotte condotte dagli studenti e dai giovani nel 1968.

CINEGIORNALE LIBERO DI ROMA n. 1

Documentario, Italia 1968, 34 min.

Il cinema è finito?’ è la domanda che appare nel cartello iniziale di questo cinegiornale. In realtà si tratta di un dibattito sul senso e la funzione politica dei Cinegiornali liberi e di esperienze simili che si vanno facendo in tutto il mondo. Si svolge a casa di Cesare Zavattini e vi partecipano Zavattini stesso, Silvano Agosti, Alfredo Angeli, Giuseppe Bellecca, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Nico D’Alessandria, Giuseppe Ferrara, Alfredo Leonardi, Pier Giuseppe Murgia, Salvatore Samperi, Romano Scavolini, Elda Tattoli, Gianni Toti.

Ore 19.00

PARTNER

Regia: Bernardo Bertolucci. Con Pierre Clementi, Stefania Sandrelli, Tina Aumont, Sergio Tofano Italia 1968, colore, 105 min.

Ispirato a un testo classico della schizofrenia come Il sosia di Dostoievskij, Bertolucci compone un bizzarro puzzle di rivolte e sconfinamenti oltre le parabole della realtà, infrangendo le deboli difese dell’arte e della politica. L’impotenza rivoluzionaria sfocia in un racconto antinaturalistico, infarcito di “messaggi” esistenziali, condizionamenti borghesi e slanci contestatari, ambiguità relazionali e sdoppiamenti comportamentali nel solco di una giovanile e illusoria infatuazione estetico narrativa di eco godardiana..

16 aprile

ore 18.00

Inaugurazione della mostra Grafica di protesta a cura di Centro studi e Archivio storico il Sessantotto

a seguire

Incontro con Tano D’Amico, fotoreporter e giornalista e Lido Contemori, illustratore e vignettista satirico.

Tano D’Amico è a Roma nel 1967, nel clima della contestazione, e si avvicina quasi per caso alla fotografia. Inizia a collaborare con Lotta Continua e con Potere Operaio. I primi reportage sono dedicati al sud, alla Sicilia e alla Sardegna, ma anche alla Grecia dei colonnelli, alla Spagna franchista, al Portogallo durante la rivoluzione dei garofani, alla Palestina, alla Somalia, alla Bosnia, al Chiapas, ecc. Con le sue foto, rigorosamente in bianco e nero, documenta le proteste, la partecipazione degli anni Settanta, il movimento studentesco e operaio, le manifestazioni femministe. Nel 1977 è a Roma, quando viene uccisa Giorgiana Masi, e fotografa, durante gli scontri. l’agente Giovanni Santone in borghese, armato.

Lido Contemori, ha pubblicato le sue vignette satiriche, fin dagli anni Settanta, in molti giornali e riviste (Linus, Guerin Sportivo, Il Travaso, Humor Graphic, La Repubblica, Il Secolo XIX, Il Mattino di Padova e Playboy, ecc.). Nel 1974 collabora con la rivista satirica “Ca Balà” che ha anticipato “Il Male”, ispirata alle esperienze francesi di “Charlie Hebdo” e “Hara Kiri”. Non poteva durare a lungo: il pretesto per colpire la rivista fu un fotomontaggio, al quale aveva contribuito Contemori, giudicato blasfemo. La magistratura ordinò il sequestro, che provocò la chiusura di “Ca Balà” nel 1980.

24 aprile

ore 18.00

Il 68 a Firenze, i ragazzini che volevano cambiare il mondo. Incontro a cura di Centro studi e Archivio storico il Sessantotto

ore 19.00

MALEDETTI VI AMERO’

Regia: Marco Tullio Giordana. Con Flavio Bucci, Micaela Pignatelli, Anna Miserocchi, Agnes de Nobecourt, Alfredo Pea. Italia 1980; colore; 85 minuti.

Un reduce del Sessantotto, dopo cinque anni di volontario esilio in America Latina, torna nel Belpaese e fatica a riconoscersi come “figlio” di quella generazione che aveva lottato, creduto, sperato e immaginato. La caduta degli ideali e la delusione senza recupero sfocia nell’isolamento fino al tragico epilogo. Soffia l’aria del tempo con sbuffi di ironia, sibili di retorica, lampi di sarcasmo, un ritratto asciutto e amaro di una generazione, assorbita nella straordinaria interpretazione di Flavio Bucci. Passato a Cannes e vincitore a Locarno.

2 maggio

ore 18.00

La stagione dei diritti: il 68 continua. Incontro a cura di Centro studi e Archivio storico il Sessantotto

8 maggio

ore 18.00

La protesta fra musica e immagini. Incontro con Paolo Pietrangeli

ore 19.00

PORCI CON LE ALI

Regia: Paolo Pietrangeli, Italia 1977, 105 min.

Alla presenza del regista

10 maggio

ore 18.00

Il mondo in rivolta. Incontro a cura di Centro studi e Archivio storico il Sessantotto

12 maggio

ore 18.00

Inaugurazione della mostra: Scatti in Movimento. Immagini del Movimento Studentesco Fiorentino, 1971 – 1978

a seguire

Incontro con l’Associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del MSF e presentazione del libro Concentramento ore 9

22 maggio

ore 18.00

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) presenta:

GLI ANNI 70 SOGNO E TRAGEDIA

Regia: Giuliana Gamba (a cura di). Documentario, Italia 1996, 71 min.

Gli anni ’70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, nati dalla spinta del ’68 studentesco e del ’69 operaio, hanno imposto un ripensamento dal basso della società. Giuliana Gamba, di fronte a una materia tanto complessa e di fronte all’abbondanza di documenti audiovisivi su questo periodo della storia italiana, ha scelto temi ed eventi che più di altri hanno caratterizzato questi anni: la crisi economica, l’austerity; il referendum sul divorzio; il movimento femminista; la grande avanzata della sinistra nelle elezioni del 1975-76; le battaglie antifasciste; i gruppi della “nuova sinistra” e gli scontri di piazza; l’assassinio di Pier Paolo Pasolini eccetera. Accanto a momenti di gioia e di speranza emergono anche la violenza e i drammatici eventi che hanno caratterizzato, in particolare, la fine del decennio: il movimento del ’77, il caso Moro e il terrorismo.

Ore 21,00

ESCALATIONcolore

Regia: Roberto Faenza, Italia 1968, , 95 min.

Alla presenza del regista

5 giugno

ore 21.00

I CANNIBALI

Regia: Liliana Cavani, Italia1969, colore, 95 min.

Alla presenza della regista

13 giugno

ore 18.00

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) presenta:

LA TENDA IN PIAZZA

Regia: Gian Maria Volonté. Documentario, Italia 1971, 60 min.

Il film racconta la lotta delle operaie e degli operai di cinque fabbriche italiane, la Cagli, la Coca Cola, la Filodont, la Luciani e la Metalfer. E’ un montato di interviste in cui i lavoratori denunciano la difficoltà del vivere senza stipendio e avanzano le loro proposte per uscire dalla crisi e per il cambiamento. Gli operai delle fabbriche occupate decidono di alzare una tenda a Piazza di Spagna per propagandare la loro lotta ma il permesso, concesso dal Comune, viene negato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza. Ne consegue una lunga trattativa tra gli operai e il Commissariato. Vi sono scontri con la polizia, ma nonostante i feriti e i contusi, gli operai non si danno per vinti. Alla fine ottengono ciò che chiedono e la tenda viene finalmente alzata tra gli applausi e la soddisfazione generale.

 Ore 21.00

ECCE BOMBO

Regia: Nanni Moretti. Italia 1978, colore, 103 min.




“Sulla strada per Firenze”. Presentazione del libro di Matteo Barucci sulla Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero

Domenica 6 maggio al Circolo sociale di meleto Valdarno alle ore 17.15, all’interno  della terza edizione de “Le Parole che non ti ho detto”, la rassegna letteraria itinerante del Comune di Cavriglia, presentazione del volume di Matteo Barucci Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944 (Pacini editore).  Sarà presente l’Autore.

Il libro è frutto della ricerca storica dell’autore sull”eccidio nazifascista di Pian d’Albero, località sulle colline figlinesi, dove il 20 giugno 1944 39 persone che furono uccise, dopo un rastrellamento e un assedio da parte delle truppe tedesche al casolare della famiglia Cavicchi, che dava rifugio ai giovani partigiani della zona.




La strage di Pian d’Albero: nuove pubblicazioni presentate a Figline Valdarno

Sabato 21 aprile alle ore 17.00 a Palazzo Pretorio a Figline presentazione del volume di Matteo Barucci: Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944.

Interverrà il prof. Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sarà presente l’Autore.

Sarà presentato anche il fumetto Pian d’Albero alla presenza del disegnatore Pierpaolo Putignano e della Casa editrice Kleiner Flug.

Il Comune, infatti, ha promosso la pubblicazione di due volumi (un fumetto e un libro) dedicati alla storia di Pian d’Albero dove, all’interno di un casolare tuttora esistente, si consumò la strage nazista del 20 giugno 1944. E’ in quella data che persero la vita 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi: tutti partigiani appartenenti alla Brigata Senigaglia, sorpresi dai tedeschi mentre si trovavano rifugiati nel casolare di proprietà della famiglia Cavicchi,  sulle colline della città, davanti al quale ogni anno si svolgono le manifestazioni istituzionali che ne onorano la memoria.

IL FUMETTO – Si tratta di quasi 50 pagine di racconto illustrato, finanziato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, firmato da Pierpaolo Putignano ed edito da Kleiner Flug (2017). Un modo per raccontare, attraverso un formato leggero, uno degli episodi più tragici della storia del territorio e per farlo conoscere ai più giovani. Per l’approfondimento storico sulla vicenda, invece, sono state utilizzate le ricerche effettuate da Matteo Barucci e Gabriele Mori (commissionate dalla precedente Amministrazione) che, sotto la regia dell’Istituto Storico della Resistenza, sono state pubblicate nel volume dal titolo “Sulla Strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero – 20 giugno 1944”.

IL VOLUME – La ricerca è stata appena pubblicata con la casa editrice Pacini editore ed è stata stampata a dicembre 2017. Si tratta di 200 pagine di approfondimento firmato da Matteo Barucci, bibliotecario e socio dell’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, collaboratore del portale di Storia contemporanea ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it) e del progetto di ricerca l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia(www.straginazifasciste.it).




“L’arse argille consolerai” Presentazione a Fiesole

Sabato 21 aprile alle ore 16.30 a Fiesole, presso la sede della Biblioteca comunale (via Sermei 1), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai, Edizioni ETS, in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Interviene Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore.

Evento organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole in collaborazione con il Palinsesto e il ristorante India di Fiesole.