“Tosca 1944”. Dramma documentario alla sede del Quartiere 4 di Firenze

25 aprile alle ore 16.30 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la Compagnia degli Allocchi dell’Istituto comprensivo Pirandello presenta il dramma documentario Tosca 1944, in occasione della Festa nazionale della Liberazione.

Si tratta di una ‘performance sperimentale’ dove la storia di una giovane donna partigiana, si intreccia con i diversi personaggi di allora e la vita quotidiana di oggi, dentro un ambiente significativo: la sala consiliare ‘Tosca Bucarelli’.

Da un soggetto di Franco Quercioli.

Regia di Olga Melnik

Regia artistica di Tiziana Fusco




Il racconto di Portella della Ginestra a Viareggio

Mercoledì 18 aprile alle ore 17.30, presso Villa Argentina a Viareggio viene presentato il libro Portella della Ginestra Primo maggio 1947, di Mario Calivà, per Navarra Editore.

Portella della Ginestra, primo maggio 1947: per la prima volta parlano alcuni dei protagonisti sopravvissuti all’eccidio dei lavoratori. Un modo per rileggere e ripensare con gli occhi dei testimoni uno degli eventi che ha segnato la Storia della nostra Repubblica.
La memoria riprende vita attraverso la voce di Giorgio Bovi, Michele Maniscalco, Concetta Moschetta, Maria Nicosia, Stefano Petta, Giovenni Renda, Michele Spatafora, Giuseppe Vitanza. Un prezioso documento di storia orale che permette di andare al di là della storia ufficiale ed entrare nel vivo dei fatti, condividendo emozioni e riflessioni. Completano il lavoro di terimonianza la ricustruzione del contesto storico di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, e la riflessione sulla funzione civile della testimonianza orale di Alessandro Pontremoli.

Mario Calivà vive a Piana degli Albanesi. Si è diplomato in Drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. È dottore in economia e finanza e in discipline dello spettacolo.
È poeta, narratore e drammaturgo. Scrive sia in lingua italiana che in lingua arbëreshe. Studioso di fotografia, ha allestito diverse mostre personali. L’ultima dal titolo UrgentArbëreshAnthropoogy. Tra il 2012 e il 2017 ha portato in scena i suoi testi teatrali in lingua arberëshe organizzando una cinquantina di rappresentazioni.

Dopo i saluti di Luca Coccoli, Presidente ANPI Viareggio, intervengono Andrea Ventura, Direttore ISREC Lucca, e Nicola Barbato, ISREC Lucca. Con la presenza dell’autore.




Per la Libertà, la Resistenza, la Pace. 25 aprile a Dicomano

Dal 20 aprile all’11 maggio il Comune di Dicomano propone un ricco calendario di appuntamenti in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Dalla presentazione del libro di Bruno Becchi Studi sull’Ottocento e il Novecento (20 aprile) ai laboratori per bambini (sabato 21), dalla celebrazione ufficiale della Liberazione (25 aprile) alla presentazione del libro curato da Marta Baiardi, Donne in guerra scrivono (11 maggio), tante e diverse occasioni da non perdere!

 




Inaugurazione mostra su Alcide De Gasperi “Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”- Livorno

Lunedì 16 Aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale”, Piazza Vigo, n. 1, Livorno,  si terrà l’inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi:

 

Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”.

 

Interverranno:

Dott.ssa Anna Pezzati – Dirigente scolastico

Dott. Alessandro Franchi – Presidente della Provincia di Livorno

Dott.ssa Cristina Grieco – Ass. Regionale Pubblica Istruzione e Formazione Professionale

Ing. Francesco Butini – membro Comitato mostra

e con la partecipazione del Quartetto di archi del Liceo Musicale Niccolini Palli e degli studenti




73° Anniversario della Liberazione a Casole d’Elsa

Anche quest’anno l’Anpi di Casole d’Elsa propone una serie di iniziative per festeggiare l’anniversario della Liberazione d’Italia.

Il programma completo:

Mercoledì 25 Aprile

ore 10.30 – Ritrovo in Piazza della Libertà
ore 11.00 – Inizio corteo accompagnato dalla Banda Sonora “La Ginestra” Città di Poggibonsi (diretta dal M.o Biagio Mazzafera)
ore 11.30 – Deposizione fiori e silenzio al Monumento ai Caduti. Saluto delle autorità e letture e un ricordo per Marisa Ferrari
ore 12.45 circa – Pranzo sociale su prenotazione al Circolo Arlecchino Dancing Cavallano: 15€; bambini 8€
ore 15.15 – Partenza per Siena da Cavallano per partecipare alla cerimonia ufficiale organizzata dal Comitato provinciale fra le forze democratiche

Sabato 28 Aprile

ore 17.30 – Presentazione al Wine BAR Barroccio Internet Point – Punto Snai del libro “Ai piedi del sorbo” (Betti Editrice SI). Racconti antifascisti in Terra di Siena. Autori: Bruno Alfonsi, Alessandra Angioletti, Marco Bianciardi, Riccardo Rod Bardotti, Luigi Bicchi, Tommaso De Sando, Raffaello Ginanneschi, Francesco Ricci, Luciano Valentini. Presenta Vittoria Panichi

Per informazioni e prenotazioni: anpi.casoledelsa@alice.it
tel. 3389302373 / 3339131756 / 0577949054




Barbiana e le periferie del mondo

Sabato 28 aprile la Fondazione don Milani vi invita al convegno Barbiana e le periferie del mondo che si aprirà alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Pio X al Sodo (via delle Panche 212 – Firenze).

Il convegno chiude il 50° della morte di don Milani ed è occasione per ricordare la figura di Michele Gesualdi recentemente scomparso.

In allegato il programma dettagliato.




Convegno in memoria di Giulivo Ricci, storico della Resistenza in Lunigiana – Aulla (MS)

Sabato 14 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala W. Tobagi del Comune di Aulla (MS) si inaugurerà  il Convegno

Giulivo Ricci. Memoria storica della Resistenza in Lunigiana

dedicato alla figura di Giulivo Ricci, storico della Resistenza in Lunigiana e in Provincia di Massa-Carrara e fondatore dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana.




ISRSEC | Iniziative 24-25 aprile dell’Istituto senese

24-25 aprile 2018
@ Siena

 

EVENTI DELL’ISRSEC PER IL 25 APRILE

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC), in collaborazione con la Provincia e il Comune di Siena, ha organizzato un ricco calendario di eventi in occasione della ricorrenza del 25 aprile, giorno che celebra la Liberazione italiana.

CALENDARIO DEGLI EVENTI IN ALLEGATO

Per info e prenotazioni scrivere a:
istore.siena@gmail.com

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.