CONVEGNO | La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

20-21 aprile 2018
@ Fondazione F. Turati (via Buonarroti 13 – Firenze)

 

CONVEGNO
La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

Il 20 aprile dalle 14:30 e il 21 aprile dalle 9:30, presso la Fondazione di studi storici F. Turati, si terrà un convegno internazionale di due giornate sulla memoria e il mito della Rivoluzione d’ottobre.

IN ALLEGATO il programma completo della ricca iniziativa.




Intorno al 25 aprile: le iniziative dell’Isgrec al FestivalResistente

top-1

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea sarà presente nei giorni del Festival Resistente (20-25 aprile) al Cassero con il proprio stand di pubblicazioni e materiali. Sarà possibile, inoltre, diventare soci dell’Istituto e contribuire alla raccolta fondi per la costruzione della “Casa della memoria al futuro” di Maiano Lavacchio.

Due le iniziative pubbliche organizzate.

copertina taddeiIl 24 aprile, ore 19, nelle casette del Cinquecento, sarà presentato il volume “Coro di voci sole. Nuove verità sull’eccidio degli 83 minatori della Niccioleta” di Katia Taddei (Effigi 2017). Ne discute con l’autrice Luciana Rocchi (Comitato scientifico ISGREC).

Il 13 giugno 1944 un battaglione di SS italiane e tedesche circondò il villaggio minerario di Niccioleta e catturò circa 150 persone. Una parte degli arrestati fu rilasciata, 6 minatori vennero immediatamente fucilati, 77 furono trasportati a Castelnuovo Val di Cecina e lì uccisi il pomeriggio del 14. Molti degli uccisi figuravano negli elenchi dei turni di guardia, decisi dagli stessi minatori per difendere gli impianti. Non è stata provata nessuna correlazione con uccisioni di soldati tedeschi da parte di partigiani, tale da configurare l’ipotesi di una rappresaglia. Un dato accertato è la presenza di moltissimi antifascisti tra i lavoratori di Niccioleta. Il CLN di Massa Marittima aprì immediatamente un’inchiesta e dopo una lunga istruttoria, che si protrasse fino al novembre 1949, si aprì il dibattimento davanti alla Corte d’Assise di Pisa, che si concluse con la condanna di alcuni fascisti di Niccioleta per collaborazionismo ed omicidio. Non sono mai stati perseguiti coloro avevano ordinato ed eseguito la strage, il tenente Emil Block e le SS tedesche ed italiane sotto il suo comando. Il volume è la riedizione riveduta e ampliata di un precedente lavoro del 2003, al quale si sono aggiunti nuovi spunti e criteri interpretativi. “Coro di voci sole” è frutto di una ricerca ricca e puntuale sulla strage e fa luce su vicende e circostanze a lungo rimaste nell’ombra, che necessitavano di essere ulteriormente approfondite, indagate o rilette alla luce di una nuova visione d’insieme.

copertina valerianoIl 25 aprile, ore 15, sempre nelle casette del Cinquecento, sarà presentato il volume “Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista” di Annacarla Valeriano (Donzelli 2017). Ne discute con l’autrice Costantino Di Sante (Istituto provinciale per la storia del movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Libreria delle ragazze. Il volume dà conto dell’ideologia e della pratica «clinica» del fascismo, che consegnò all’istituzione psichiatrica la «malacarne», ossia coloro che erano segnati dallo stigma della diversità e della non conformità. Presunte anomalie della femminilità crearono facili alibi per la reclusione e trasformarono l’assistenza psichiatrica in un capitolo della politica sanitaria del regime, orientata alla difesa della razza e alla realizzazione di obiettivi di politica demografica, attraverso l’eliminazione dalla società dei c.d. «mediocri» della salute, del pensiero e della sfera morale. In manicomio furono rinchiuse non solo le donne che si erano allontanate dalla norma, ma anche le più deboli e indifese: bambine abbandonate, ragazze vittime di violenza carnale, mogli e madri incapaci di superare i traumi della guerra.

Info: ISGREC | via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | ww.isgrec.it




Commemorazione del 73° Anniversario dell’Operazione “Herring” – Rosignano (LI)

Il giorno 20 aprile 2018, il Comando del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizioni e Acquisizione obiettivi “Folgore” organizza a partire dalle 9.00 presso lo storico aeroporto di Rosignano una commemorazione dell’

Operazione “Herring”

missione di infiltrazione e sabotaggio compiuta nell’aprile 1945 dalle forze angloamericane e dai paracadutisti cobelligeranti provenienti dalle divisioni “Folgore” e “Nembo”




Ettore Bernabei, Giorgio La Pira e la cultura fiorentina degli anni ’50

LUNEDÌ 23 APRILE | ORE 15:30
@ SEDE RAI DI FIRENZE (LARGO ALCIDE DE GASPERI)

 

Ettore Bernabei, Giorgio La Pira
e la cultura fiorentina degli anni ’50

Si parlerà di un periodo particolarmente significativo per la vita culturale fiorentina e per l’attività di Giorgio La Pira: il periodo in cui Ettore Bernabei diresse il “Giornale del Mattino”.
Ne parleranno testimoni e studiosi di quel periodo come Sergio Lepri, Giuseppe Fedi, Pier Luigi Ballini, Piero Meucci, Giulio Conticelli, Piero Roggi, oltre ad alcuni dei figli di Bernabei.

 

È opportuno comunicare in anticipo la propria partecipazione
alla Fondazione Giorgio La Pira:
055284542, fondazionelapira@gmail.com




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni nel comune di Montopoli Val d’Arno (PI)

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione, il comune di Montopoli in Val d’Arno, in collaborazione con le associazioni degli ex-combattenti, degli ex-internati, dei reduci e dei corpi d’Arma, organizza per il prossimo 25 aprile le seguenti celebrazioni:

 

ore 10:00 Ricevimento e raduno delle Autorità , Associazioni, cittadini ed ex Reduci presso il Sacrario dei Caduti (Chiesa di San Sebastiano).

 

ore 10:15  Deposizione delle  corone in onore dei caduti.

Interventi  del Sindaco Giovanni Capecchi, del Presidente A.N.P.I. di Montopoli e del Presidente  onorario A.N.E.I.

Letture e testimonianze. Canti a cura del Gruppo “Il Bruscello” di  Casteldelbosco.

 

ore 11:15  S. Messa  presso la Chiesa  di San Sebastiano,

officiata in suffragio dei caduti da Don Matteo Parroco di Montopoli in Val d’Arno.




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni a Piombino (LI)

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione e del 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica, la città e il comune di Piombino, con il contributo delle istituzioni, della cultura, delle scuole e della società civile, organizzano per il prossimo 25 aprile le seguenti iniziative:

ore 10.00, Palazzo Comunale

Un’idea di verità e di giustizia dalla Liberazione alla Costituzione

Interventi di: Angelo Trotta, Presidente del Consiglio Comunale; Massimo Giuliani Sindaco di Piombino; Matteo Caponi Università di Pisa

Ore 11.30, per le vie cittadine

Corteo con la Banda “A. Galantara”e le Associazioni dei Partigiani, d’Arma, Combattenti e Reduci

Ore 12.00, piazza della Costituzione

deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti della libertà




Presentazione del volume | Donne in guerra scrivono

venerdì 20 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

Presentazione del volume
Donne in guerra scrivono

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944
a cura di Marta Baiardi,
con la collaborazione di Asher Salah.
(Aska Edizioni)

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Asher Salah, Bezalel Academy of Arts, Jerusalem




25 APRILE | Rassegne cinematografiche (Montemurlo e Vernio) + incontro sulla Resistenza (Prato)

dal 17 al 24 aprile 2018
@ Montemurlo; Vernio; Prato

 

Aspettando il 25 aprile – MONTEMURLO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il comune di Montemurlo, in collaborazione con ANPI Prato, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Fondazione CDSE, organizza la rassegna cinematografica  “Aspettando il 25 aprile”.

Martedì 17 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori.
Ingresso libero.

Lunedì 23 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i Monuments Men italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La grande Storia.
Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume
“Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Lucca, Pacini, 2017.

Cinema, guerra e Resistenza – VERNIO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE, ANPI e i Circoli ARCI di San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito e Terrigoli, organizza la rassegna cinematografica “Cinema, guerra e resistenza”.

Martedì 24 aprile alle ore 21.15
nella Sala Superiore dell‘ex Fabbrica Meucci
sarà proiettato “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments man italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La Grande Storia.
Sarà presente il regista.

 

Incontro sulla Resistenza – PRATO

Martedì 24 aprile alle 16,00
presso l’aula magna del Polo Universitario “Città di Prato” in piazza Ciardi,
l’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” organizza un
incontro dal titolo “1930 – 1945: la guerra e la resistenza nella val di Bisenzio. Memoria e documenti”,
a cura della presidente della Fondazione CDSE Annalisa Marchi,
con brani tratti dal volume “Fior di memoria, L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957”.
Ingresso libero.

 

Materiale in allegato.