25 APRILE 2018 a Empoli

25 aprile 2018 | dalle ore 9

 

73° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE
A EMPOLI

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza e tutti a partecipare alle celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione, per non dimenticare quanti sono caduti nella lotta contro il nazi-fascismo per conquistare l’indipendenza, la libertà, la democrazia.

La giornata avrà inizio alle 9 con una messa celebrata in suffragio dei Caduti, presso la Collegiata Sant’Andrea (piazza Farinata degli Uberti) e proseguirà fino all’ora di pranzo con altre celebrazioni e deposizioni di corone.

IN ALLEGATO il programma completo.




25 APRILE 2018 a Calenzano | un ricco programma

25 aprile 2018
Festa della Liberazione a Calenzano

Un programma ricco di eventi, che inizia il 24 aprile per protrarsi fino al 19 maggio, per celebrare il 73° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Promosso dal Comune in collaborazione con l’Anpi di Calenzano.

IN ALLEGATO il programma completo.
DI SEGUITO programma parziale:

24 aprile 2018 | ore 15 
Martedì 24 aprile, l’Associazione Anziani di Calenzano, organizza una visita al Museo della Deportazione a Figline di Prato. Il ritrovo è fissato per le ore ore 15 in piazza De André.
Prenotazioni: 055 8877004.

25 aprile 2018 | dalle 8:30
Mercoledì 25 aprile le celebrazioni inizieranno con la commemorazione delle vittime, partigiani, operai e comuni cittadini uccisi dai fascisti e dai nazisti prima della Liberazione di Calenzano.
Questi sono ricordati con lapidi e cippi nei luoghi in cui furono uccisi, dove l’Amministrazione e l’Anpi si recheranno per rendere omaggio alla loro memoria.
La partenza è fissata per le 8.30 in piazza del Comune.
Alle ore 10, al Cimitero di Calenzano, sarà scoperto il monumento funebre al partigiano Vladimiro, ucciso a Valibona il 3 gennaio 1944.

Escursioni per Valibona
Le escursioni per Valibona partiranno alle ore 8 dal circolo Arci “Casa del Popolo” di Calenzano, a cura dell’Associazione Assieme, alle 8.30 da Piazza della Chiesa a La Querce (Prato), a cura del Circolo Arci “I Risorti” e alle ore 9.30 al Tiro al Piattello a Le Croci, a cura dell’Associazione Lupo Appenninico Calenzano.

È previsto il servizio di trasporto di persone in difficoltà, su prenotazione fino ad esaurimento posti, a cura della Pubblica Assistenza di Calenzano, con partenza alle 9.30 da piazza di Le Croci e rientro alle 15.30 da Valibona. Prenotazioni: 055 8833282.

Le manifestazioni a Valibona inizieranno alle ore 11, con il “Laboratorio del vento”, per bambini, a cura dell’associazione Sale in Zucca.
Alle 11.30 all’interno del Memoriale si terrà la conferenza “Antifascismo e Resistenza nella campagna d’Italia”, a cura di Iacopo Nappini dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano. Alle 12.30 si terrà la commemorazione al cippo ai caduti.

Spettacolo teatrale – Tanto stanotte si va via
Sempre nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione, sarà riproposto a Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino lo spettacolo “Tanto stanotte si va via”, dedicato alla battaglia di Valibona, andato in scena in prima nazionale il 3 gennaio scorso al Teatro Manzoni di Calenzano. Lo spettacolo di Bruno Santini, con Gionni Voltan e Bruno Santini, è promosso dai tre Comuni e dalle relative associazioni anziani. Le repliche saranno sabato 21 aprile alle 10 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, giovedì 26 aprile alle 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio e lunedì 30 aprile alle 17 alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino.

Gita alla Memoria
Il programma delle celebrazioni sarà chiuso dalla Gita della Memoria nei luoghi della strage di Niccioleta a Massa Marittina, dove il 13 giugno del 1944 furono rastrellati e uccisi 83 minatori, “colpevoli” di non essersi presentati ai posti di polizia fascisti e nazisti per essere interrogati. La gita si terrà sabato 19 maggio, a cura di Anpi Calenzano. Info e prenotazioni: Vilmo 349 3783910.




25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni organizzate dal comune di S. Croce sull’Arno (PI)




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative organizzate a Castagneto Carducci (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative nel comune di Cecina (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni del Comune di Livorno




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni in programma a Tresana (MS)

Il comune di Tresana (MS) in occasione del 73° Anniversario della Liberazione organizza per il prossimo 25 aprile il seguente programma di celebrazioni:

 

ore 10.00 – partenza del corteo da P.zza San Quirico per P.zza Cesare Battisti dove si terranno le Celebrazioni Ufficiali.

 

Saluto del Sindaco di Tresana

Matteo Mastrini

 

Saluto del Presidente della Provincia di Massa Carrara

Gianni Lorenzetti

 

Saluto del Prefetto della Provincia di Massa Carrara

Enrico Ricci

 

Saluto dei Parlamentari della Provincia di Massa Carrara

 

Orazioni ufficiali

Giuliano Adorni

Presidente Centro aullese Ricerche e Studi giuridici

Germano Cavalli

Presidente Associazione Manfredo Giuliani