“Il cuore batte nel pensiero” Presentazione del diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri

Venerdì 18 maggio alle ore 21.00 presso il Circolo Arci, via Fiorentina 697 Bottegone (PT) presentazione del libro Il cuore batte nel pensiero Diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri curato dagli alunni e dalle insegnanti del laboratorio “Le storie che fanno la Storia” della scuola secondaria M. L. King.

Interverranno:

Matteo Grasso, Direttore Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Antonio Pagliai, editore della Casa editrice Polistampa

Sarà presente una rappresentanza della Fondazione CARIPT

 




Presentazione del volume Giglia Tedesco Tatò “Discorsi parlamentari”

Venerdì 18 maggio alle ore 18.00 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva vi invitano alla presentazione del volume sui discorsi parlamentari di Giglia Tedesco Tatò.

La curatrice Esther Basile, presso il caffè letterario Le Murate, con Simonetta Soldani (Università di Firenze), Vittoria Franco (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Annalisa Tonarelli (Istituto Gramsci Toscano).

Il volume restituisce gli scritti di una delle protagoniste della battaglie e delle riforme degli anni Settanta e Ottanta, che hanno segnato un notevole avanzamento sul piano dei diritti civili anche delle donne.




Villaggio Scolastico di Corea (LI) – presentazione del libro “Donne oltre il silenzio”

L’ ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA di Livorno, per il prossimo mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30 organizza presso la B.C.E. (Biblioteca Clandestina Errabonda) la presentazione del libro di

GENNY DE PAS & DONATELLA DI MARTINO “DONNE OLTRE IL SILENZIO” (ERASMO EDIZIONI)

 

Donne oltre il silenzio si propone di dare la parola alle donne che hanno a che fare con la sofferenza e le invita “a parlare di se´, di ciò che loro capita, di ciò che altrimenti nascondono e le ammala”, come scrive Nadia Fusini nella prefazione. Alla base delle interviste intraprese con diverse donne vissute in epoche storiche differenti, c’è la consapevolezza che l’ascolto e l’accoglienza possono salvare da situazioni di estrema fragilità. Le autrici si sono calate con delicatezza nell’intimità delle intervistate riportando e interpretando le loro testimonianze. Ogni intervista e`contestualizzata nel periodo storico di riferimento, perché ciascuna donna, pur non avendo avuto un ruolo politico rilevante, e`stata in grado di inscrivere la propria quotidianità nella ‘storia’ con la ‘S’ maiuscola.

N.B. Durante la presentazione sarà attiva la ludoteca con animazione per i bambini (dando la possibilità ai genitori di seguire l’incontro).

ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA

Via G. La Pira 11, Villaggio Scolastico di Corea, Livorno

Tel./fax: 0586 424637    e.mail: associazione@associazionenesi.org www.associazionenesi.org




Comune di Cecina (LI) – Le iniziative per il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo

S. Croce sull’Arno (PI) – “Pellegrinaggio ai campi di stermino nazisti”, Consiglio comunale aperto




A Livorno s presenta il libro di Giuseppe Matulli “Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia”

Mercoledì 9 Maggio 2018 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale” (g.c.), Piazza Vigo, n. 1 – Livorno,  si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Matulli:

Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia”  Edizioni Clichy.

Moderatore:
Luigi Vicinanza – Direttore de “Il Tirreno”
Relatori:
Marco Taradash – Claudio Frontera – Francesco Butini
Interventi:

Massimo Bianchi – già Vicesindaco di Livorno

Giuseppe Franceschi – già Vicesegretario provinciale D.C

Giorgio Kutufà – già Presidente Provincia di Livorno

Mario Lorenzini –  già Presidente del Consiglio Provinciale Scolastico di Livorno

Antonio Melani – Presidente ACLI Livorno

Andrea Pieroni – Consigliere Regionale P.D.

Sarà presente l’Autore.




Presentazione rivista Quaderni di Farestoria “Comunismi”

Giovedì 8 giugno alle 21.30 sarà presentato il nuovo QF “Comunismi” al circolo Arci Garibaldi.

Introduce e modera Maurizio Tognaccini.

Saluti di Roberto Barontini.

Intervengono Stefano Bartolini e Chiara Martinelli.




Presentazione del libro di Carlo Onofrio Gori “Pistoia nell’Ottocento”

Giovedì 10 maggio alle 17 in Sala Gatteschi (Biblioteca Forteguerriana) presentazione del volume di Carlo Onofrio Gori “Pistoia nell’Ottocento”. Intervengono il curatore, Renato Risaliti, insieme a Luigi Pulcini, Giampiero Giampieri e Giampaolo Perugi.