74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE di Firenze

11 agosto 2018 / dalle ore 7
@ Palazzo Vecchio, Firenze / piazza Santa Croce, Firenze

 

CELEBRAZIONI PER IL 74° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE DI FIRENZE

ore 7 Palazzo Vecchio
Il suono della “La Martinella”, la campana della Torre di Arnolfo, ricorda la Liberazione di Firenze

ore 09:45 Piazza Santa Croce
Cerimonia solenne dell’Alzabandiera con deposizione di una corona di alloro e onore ai Caduti di tutte le guerre. Preghiere di suffragio

ore 10:15
Corteo per raggiungere Palazzo Vecchio

ore 10:30 Arengario Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria
Saluti, Dario Nardella Sindaco di Firenze

ore 20 Arengario Palazzo Vecchio
Concerto per la cittadinanza della Filarmonica “F. Nucci” di Ponte Buggianese in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze




Celebrazioni per il 74° Anniversario della Strage di Sant’Anna di Stazzema

12 agosto 2018 / dalle ore 9
@ Sant’Anna di Stazzema

 

Celebrazioni per il 74° Anniversario
della Strage di Sant’Anna di Stazzema

 In allegato il programma completo delle celebrazioni e delle manifestazioni collegate.

ore 9
Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema e deposizione corone di fiori. Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa

ore 10:15
Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario Sacrario delle vittime

ore 10:50
Saluto del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona
Saluto del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri
Saluto dell’Assessore Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli
Orazione Ufficiale del Vice Presidente del Parlamento Europeo, On. David Sassoli

Inaugurazione della Mostra Internazionale di disegni
“I COLORI PER LA PACE” in collaborazione con l’Associazione “Colori per la pace”

Dalle ore 13 fino alle ore 15
“PROSEGUIAMO LA COSTRUZIONE DI ANNA – MONUMENTO ALL’ATTENZIONE”

Un progetto di Gianni Moretti in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Lucca e Massa Carrara.

 

 

Parco Nazionale della Pace
Museo Storico della Resistenza
Via Coletti, 22
55041 Sant’Anna di Stazzema (LU)
tel. 0584/772025
www.santannadistazzema.org
www.facebook.com/ SantAnnadiStazzema
santannamuseo@comune.stazzema. lu.it




Inaugurato il Museo della Memoria a San Miniato

Il MuMe-Museo della Memoria di San Miniato è realtà. In tantissimi hanno risposto all’invito dell’amministrazione comunale e sono venuti a visitare il percorso espositivo, in occasione della grande serata inaugurale organizzata all’interno della corte del Complesso di San Domenico, martedì 24 luglio, giorno della Liberazione di San Miniato. L’evento si è aperto con gli interventi delle autorità presenti; a fare gli onori di casa è stato il sindaco Vittorio Gabbanini che ha annunciato alla Città il conferimento, da parte della Presidenza della Repubblica, di una medaglia che il Capo dello Stato ha voluto assegnare al MuMe.

Ad integrare il parterre degli interventi istituzionali sono stati la vice prefetto di Pisa, dottoressa Roberta Monni, la presidente nazionale dell’Anpi l’onorevole Carla Nespolo, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani che nel museo ha visto esposti i diari del padre Enzo, il vescovo di San Miniato monsignor Andrea Migliavacca che ha poi benedetto il Museo, il professor Vincenzo Barone direttore della Scuola Normale Superiore partner del progetto e il presidente della Fondazione CRSM Gianfranco Rossi, grazie al cui contributo è stato possibile completare la riqualificazione del Complesso di San Domenico.

Presenti anche il presidente dell’Anpi di Pisa Bruno Possenti, Massimo Fornaciari dell’Aned Toscana, la Presidente Istituto Fratelli Cervi la senatrice Albertina Soliani, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Firenze il professor Simone Neri Serneri, Marco Manfredi dell’Istoreco-Istituto Storico della Resistenza di Livorno, le istituzioni cittadine, molti sindaci del Comprensorio, dell’Empolese Valdelsa e dei Comuni dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Presenti anche il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il direttore del Parco Nazionale della Pace di Stazzema Michele Morabito, e l’assessore di Signa, il professor Giampiero Fossi che ha raccontato di aver conosciuto il soldato tedesco che fece saltare in aria la Rocca. Presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine tra i quali il comandante provinciale dei carabinieri il colonnello Nicola Bellafante e il Maggiore Gennaro Riccardi comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Miniato.

Dopo i saluti istituzionali la serata è proseguita con il taglio del nastro e il ciclo di visite guidate del Museo che sono andate avanti fino a tarda sera, dove a fare da guida sono state la curatrice Barbara Pasqualetti, l’architetto Serena Chiarugi e l’archivista Laura Guiducci, insieme ad alcuni componenti del Comitato Gori. Durante l’aperitivo offerto dall’Azienda Speciale Farmacie, la cantante folk Giuditta Scorcelletti ha interpretato una serie di brani della tradizione popolare toscana e canti partigiani, con il contributo della Fondazione Istituto del Dramma Popolare. La lunga serata si è poi conclusa con un video inedito realizzato da Beppe Chelli e Daniele Benvenuti che ha ripercorso i lunghi mesi della guerra fino appunto alla Liberazione. A chiudere la serata è stato il cortometraggio “Il sarto dei tedeschi” per la regia di Antonio Losito, scritto ed interpretato dal sanminiatese Cristiano Mori.

Da oggi il Museo sarà aperto con il seguente orario: dal lunedì al sabato 10.30-12.30, martedì e giovedì 15-17. Per i mesi di agosto e settembre non è previsto un biglietto d’ingresso. Per informazioni: Loggiati di San Domenico n. 8, San Miniato (PI), 0571/406293, museodellamemoria@comune.san-miniato.pi.it (Facebook: https://www.facebook.com/MuseoMemoriaSanMiniato




PRIMA INIZIATIVA DEL PROGETTO | Antiche Villeggiature

Domenica 29 luglio ore 17
@ Comune di Vernio – Montepiano, Hotel-ristorante Margherita

 

PRIMA INIZIATIVA DEL PROGETTO
Antiche Villeggiature

La Fondazione CDSE in collaborazione con i Comuni della Val di Bisenzio e con il sostegno della Regione Toscana, organizza la prima iniziativa del progetto Antiche Villeggiature.
Presentazione del libro:
Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento (Fondazione CDSE)

Saranno presenti le autrici e curatrici: Alessia Cecconi, Annalisa Marchi, Luisa Ciardi e Cinzia Bartolozzi.

LOCANDINA IN ALLEGATO.




MOSTRA PITTORICA | “Montepiano, la stagione degli artisti: Bertacchini, Breddo, Burattin, Mazzetti, Saetti”

28 luglio-9 settembre 2018

 

MOSTRA PITTORICA
Montepiano, la stagione degli artisti:
Bertacchini, Breddo, Burattin, Mazzetti, Saetti

L’assessorato alla cultura del Comune di Vernio organizza la mostra pittorica in collaborazione con la Fondazione CDSE.

Tripla inaugurazione:
– San Quirico, Galleria e Oratorio del Casone de’ Bardi  _ Sabato 28 luglio ore 17:30
– Montepiano, Locali Ristorante “Il Ponte” _ Domenica 29 luglio ore 11:30
– Montepiano, Cappella Virgo Carmeli _ Domenica 29 luglio ore 15:30

orari di apertura mostra: giovedì e venerdì 16-19 / sabato e domenica 9-12 e 16-19

IN ALLEGATO LOCANDINA E PROGRAMMA.




Ultimo saluto a “Sugo”, partigiano della Sinigaglia

Si è spento Marcello Citano, nome di battaglia “Sugo”, partigiano della brigata Sinigaglia protagonista della liberazione di Firenze.

L’Anpi Oltrarno comunica che “Per chi volesse portargli l’ultimo saluto, Marcello sarà esposto alle Cappelle del Commiato – via delle Gore, Careggi- oggi 22/7 fino alle 19 e domani 23/7 per tutto il giorno”. Ultimo saluto alle 9.45 del 24 luglio.




75° Anniversario della caduta del fascismo e 48° raduno partigiano

Domenica 29 luglio, Termo del Pasquilio, l’Anpi e Comune di Montignoso “per non dimenticare” promuovono la commemorazione per il 75° Anniversario della caduta del fascismo e il 48° raduno partigiano.

Programma

Ore 8.30 deposizione fiori alle lapidi dei caduti partigiani

Ore 9.30 concentramento nella Piazza del termo

Ore 9.50 deposizione Corona al Cippo della Linea gotica

Ore 10.10 santa Messa

Ore 11.00 Saluti del Sindaco e delle Autorità presenti

Ore 11.30 Orazione ufficiale di Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Al termine della manifestazione pranzo sociale con autorità e iscritti all’Anpi.

Prenotazioni 3486939841 (Pietro)

 




Prorogata fino al 21 agosto la mostra su Gianfranco Bartolini in Consiglio regionale

A conferma della sua piena riuscita, è stata prorogata fino al 21 agosto presso le sale di Palazzo Bastogi (ingresso da via Cavour n. 4 Firenze), sede del Consiglio regionale, la mostra Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente, curata dalla dott.sa Elena Gonnelli e promossa dal Consiglio regionale della Toscana e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Orari della mostra:

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 e 15.00-19.00; Sabato 10.00-12.00