In occasione dell’Ottantesimo anniversario delle leggi razziali, a San Rossore mostra “1938 – La Storia”

In occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali a San Rossore, l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ospiterà dal 5 settembre al 5 novembre 2018, all’interno della Sala ‘G. Gronchi’, la mostra itinerante dal titolo ‘1938 – La Storia’, ideata e realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.

L’inaugurazione della mostra ha luogo mercoledì 5 settembre 2018 alle ore 12.30 presso la Sala G. Gronchi – Tenuta di San Rossore, loc. Cascine Vecchie – Pisa. L’iniziativa si colloca all’interno della ‘Cerimonia del ricordo’, organizzata a San Rossore, nella stessa giornata, in collaborazione con l’Università di Pisa, la Regione Toscana e il Comune di Pisa.

La mostra si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni, dell’Attività Culturali e del Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e della Comunità Ebraica di Roma. Organizzazione generale: C.O.R. Creare Organizzare.

 




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Calenzano

6 settembre 2018
@ Calenzano

74° anniversario della Liberazione
di Calenzano

Una festa di piazza, con eventi istituzionali, di solidarietà e di intrattenimento per celebrare il 74° anniversario della Liberazione di Calenzano. Si terrà giovedì 6 settembre a partire dalle 17 nel centro cittadino di Calenzano e a Carraia, dove alle 17 verrà svelata una nuova targa dedicata a Evelina Giorgetti: la giovane, barbaramente trucidata dai nazisti in ritirata il 5 settembre del 1944 a Torri, dove già si trova una pietra commemorativa, verrà ricordata con una nuova targa posta in una zona più accessibile, all’esterno del cimitero vecchio di Carraia, dove è sepolta. L’iniziativa, coordinata dal Comune di Calenzano, è stata presa dalla comunità di Carraia che ha voluto così ricordare il sacrificio della giovane, coinvolgendo maggiormente le nuove generazioni.

La festa della Liberazione si terrà nel centro cittadino di Calenzano. “Vogliamo celebrare i nostri 74 anni di democrazia – ha dichiarato il Sindaco Alessio Biagioli – con eventi che possano coinvolgere persone di età e interessi diversi. E vogliamo farlo con una festa, così come avvenne realmente nel 1944, quando i cittadini scesero in piazza per salutare la Libertà. Questo senza dimenticare l’aspetto solidale del 6 settembre, con la tradizionale cena in piazza il cui ricavato è destinato al sostegno di famiglie con emergenze socio-sanitarie”.

Dalle 17 alle 18
In piazza Vittorio Veneto ci saranno laboratori per bambini a cura di Sale in Zucca, mentre alle 17:30 è fissato il ritrovo per i bambini del piedibus, che parteciperanno alla cerimonia.

Alle 17.30 
all’ingresso del Municipio verrà inaugurata la mostra “1946-1948: gli anni delle scelte”. Un’esposizione storico-didattica, basata sulla riproduzione di documenti originali, manifesti e immagini, sia nazionali che locali, estratti dal nostro archivio storico. “Con la mostra – ha concluso il Sindaco Biagioli – si ripercorrono le varie tappe che portarono dalla Liberazione alla Costituzione, mettendo in risalto il percorso storico e istituzionale tra l’Antifascismo, la Resistenza, la Liberazione e infine la Democrazia, che ancora oggi ognuno di noi ha il dovere di difendere”.

ore 18
Il corteo istituzionale, con la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, partirà alle 18 da piazza Vittorio Veneto, accompagnato dall’Orchestra Saràbanda.

Dalle 19 alle 20
in piazza Vittorio Veneto si terranno le prove di pronto soccorso “Oh che è successo?”, a cura di VAB, Pubblica Assistenza e Distaccamento dei Volontari dei Vigili del Fuoco di Calenzano.

Dalle ore 20
La 13° edizione della cena della Liberazione, sponsorizzata dagli esercizi commerciali di Calenzano, si terrà in piazza Gramsci dalle ore 20, con anteprima musicale a cura dei richiedenti asilo del CAS di via Petrarca. Il ricavato della cena sarà devoluto al Fondo Riccardo Bordoni. Prenotazioni entro il 3 settembre presso le associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Associazione Old River; oppure presso ATC 055 0502161 segreteria@atccalenzano.it

La serata si concluderà alle 21.30 con il ballo liscio di Fabio Gatta, sulla terrazza di piazza Vittorio Veneto.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Signa

Lunedì 3 Settembre 2018

74° anniversario della Liberazione
di Signa 

ore 21 – CERIMONIA COMMEMORATIVA Raduno delle Autorità e dei Gonfaloni presso il Palazzo Comunale

ore 21:15 – Deposizione di una corona d’alloro in Piazza Cavour

ore 21:30 – Corteo verso la Piazza della Stazione dove avrà luogo l’Alzabandiera e la solenne commemorazione




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Fucecchio

1 settembre 2018 dalle ore 10:30
@ via Primo Settembre, Fucecchio

74° anniversario della liberazione
di Fucecchio

Sabato 1° settembre, in occasione del 74° anniversario della liberazione di Fucecchio, verrà deposta una corona di alloro alla presenza del sindaco Alessio Spinelli e del vicesindaco Emma Donnini.

Interverranno i ragazzi del gruppo #fucecchioèlibera, insegnanti e studenti delle scuole di Fucecchio, associazioni di volontariato e rappresentanti delle forze dell’ordine.

Appuntamento alle ore 10:30 in via Primo Settembre (zona Seccatoi – Fucecchio).




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vinci

2 settembre e 14 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vinci

Per celebrare la ricorrenza, i Comuni di Vinci e Cerreto Guidi, in collaborazione con i volontari dell’Anpi, hanno organizzato due iniziative.

2 settembre
Domenica 2 settembre si terrà la 15esima “Camminata della Liberazione”
Con partenza alle ore 15.30 dal “Passo alle croci” sul Montalbano, nei pressi della località di Sant’Amato. Come di consueto, ad attendere i partecipanti all’arrivo di Torre di Sant’Alluccio ci sarà la merenda preparata dalla Proloco di Sant’Amato. In più, quest’anno il ritrovo sarà anche accompagnato dai canti della Resistenza eseguiti dal coro “Stazione Rossa”.

14 settembre
La commemorazione istituzionale in onore dei caduti per la libertà e in ricordo di tutte le vittime delle guerre avrà luogo, invece, venerdì 14 settembre a Sovigliana, presso il cippo nel giardino “Luigi Einaudi” in via Empolese. Dopo l’intervento del sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia, il corteo raggiungerà il giardino “Sandro Pertini” in piazza della Pace, dove si svolgerà l’iniziativa dedicata alle donne partigiane, dal titolo “Nada, Rina e le altre – Le donne, l’amore per la libertà e la giustizia sociale”. Le loro parole, i loro pensieri e le loro riflessioni ed emozioni saranno lette da Anna Di Maggio, accompagnata al violino da Patrizio Castiglia. La serata si concluderà con la proiezione del video-documentario del progetto scolastico “Educare alla Pace” sul “Più grande Monumento”, ovvero la Costituzione Italiana, che affonda le proprie radici nella Resistenza. Il Comune di Vinci invita tutta la cittadinanza a partecipare alle due iniziative.

 




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Montemurlo

11 settembre, 2018 dalle ore 10
@ Piazza donatori del sangue, Montemurlo

 

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
di Montemurlo

ore 10
Alle ore 10 in piazza Donatori di sangue è prevista la cerimonia di commemorazione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, la sera la presentazione del libro di Venuti sugli “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale” .

Anche quest’anno il Comune di Montemurlo martedì 11 settembre celebrerà il 74esimo anniversario della festa della Liberazione della città dal nazi-fascismo. Il ritrovo delle autorità e dei cittadini è previsto per le ore 10 in piazza Donatori del sangue (di fronte al municipio) per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti e per la commemorazione ufficiale da parte del sindaco Mauro Lorenzini, che dice:
«Da circa dieci anni il Comune di Montemurlo celebra la festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Una cerimonia doverosa per rendere omaggio a quelle persone semplici e umili- operai contadini- che a rischio della propria vita, offrirono protezione e sostegno alla lotta di liberazione e ai soldati alleati. – spiega il sindaco – Quelle donne e quegli uomini del 1944, silenziosamente e senza clamori, dimostrarono quel coraggio che oggi forse a noi manca .Questi nostri concittadini, che con il loro sostegno alla lotta di liberazione rischiarono in prima persona l’arresto, ci insegnano il valore della dignità di ogni essere umano, che è uguale a quella di ogni suo simile.».

ore 21
Le celebrazioni della festa della liberazione di Montemurlo proseguiranno, sempre l’11 settembre, alle ore 21 al Centro Giovani di piazza Don Milani con la presentazione del libro di Francesco Venuti “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale”, a cui seguirà una video proiezione a cura dell’associazione Combattenti e reduci di Prato.




74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Sabato 1° settembre si terranno le cerimonie in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno.

Ore 10.30 ritrovo delle autorità e della popolazione in Piazza Martiri della libertà e deposizione delle corone al monumento e al cippo commemorativo.

Ora 11.00 deposizione di un mazzo di fiori alla Cappella votiva del cimitero di Castellare

Ore 11.45 deposizione delle corone al Monumento ai Caduto al Parco della Rimembranza di Staffoli.




74° Anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Domenica 2 settembre ricco programma di attività e iniziative per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio da nazifascismo.